Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Tokayev punta a un Paese digitale e annuncia l’istituzione di un ministero dell’Ia


L’economia è stata al centro dell’odierno discorso sullo stato della nazione pronunciato dal presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev. “Oggi la sfida principale è l’elevata inflazione, che erode la crescita economica e i redditi delle famiglie”, ha sottolineato il presidente alla luce degli ultimi dati (un tasso del 12 per cento ad agosto). “Non esiste una soluzione pronta all’uso a questo problema. Molti Paesi lo affrontano, ma nel nostro caso ha assunto una forma particolarmente acuta”, ha ammesso. “Dobbiamo uscire da questo circolo vizioso macroeconomico, superare le difficoltà di lunga data attingendo alle migliori pratiche ed essere pronti ad assumerci la responsabilità di misure impopolari”, ha dichiarato Tokayev, esortando il governo e la banca centrale ad “agire come una sola squadra”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Tokayev, tuttavia, ha messo in evidenza anche i progressi e le potenzialità del Paese, che entro tre anni dovrebbe diventare “digitale a tutti gli effetti”, e ha annunciato la creazione di un ministero dell’Intelligenza artificiale e dello sviluppo digitale. “Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale sta già influenzando la visione del mondo e il comportamento delle persone, soprattutto dei giovani. Non c’è alternativa, poiché questo processo sta cambiando radicalmente l’ordine mondiale e lo stile di vita di tutta l’umanità. Dobbiamo essere preparati. Dobbiamo agire con decisione, poiché il ritardo minaccia le conseguenze più gravi. Pertanto, mi sono posto il compito strategicamente importante di trasformare il Kazakhstan entro tre anni in un Paese digitale a tutti gli effetti”, ha affermato il presidente.

Tokayev ha fissato una scadenza triennale anche per lo sviluppo del settore delle terre rare e dei minerali critici. “Considerate le tendenze globali, le terre rare e altri materiali critici stanno diventando sempre più importanti. In questo settore, il Kazakhstan ha tutte le opportunità per integrarsi saldamente nelle catene produttive e commerciali globali”, ha spiegato. “Nei prossimi tre anni, dobbiamo avviare almeno tre imprese per la produzione di prodotti ad alta tecnologia in questo settore”, ha proseguito. Più in generale, per Tokayev dovrebbe essere riformato l’intero settore dell’esplorazione geologica. “Dobbiamo creare mappe moderne del nostro sottosuolo utilizzando strumenti digitali. Questo ci permetterà di valutare il potenziale dei nostri giacimenti a un livello nuovo. Questo lavoro dovrebbe anche basarsi su competenze internazionali. Un’esplorazione geologica di successo è impossibile senza solide basi scientifiche”, ha affermato. “Dobbiamo accelerare il processo di digitalizzazione e sistematizzazione di tutte le informazioni geologiche, innanzitutto attraverso l’implementazione dell’intelligenza artificiale”, ha aggiunto.

Il presidente ha rivendicato i risultati raggiunti negli ultimi cinque anni: “il valore aggiunto lordo del settore manifatturiero è raddoppiato, raggiungendo quasi 17 mila miliardi di tenge, e la quota del settore rispetto al Pil ha raggiunto il 12,4 per cento. Solo lo scorso anno sono stati inaugurati 163 nuovi stabilimenti produttivi, creando 12.500 posti di lavoro a tempo indeterminato”, ha spiegato, aggiungendo però che “è necessario accelerare il ritmo della diversificazione economica”. Tokayev ha sottolineato l’importanza del complesso minerario e metallurgico, che rappresenta l’otto per cento dell’economia, ma ha sottolineato anche le potenzialità di crescita “nella produzione di beni ad alto valore aggiunto”.

Tra le priorità, Tokayev ha indicato soprattutto le infrastrutture dei trasporti, in particolare per quanto riguarda l’aviazione. Il presidente ha parlato del raddoppio del volume del trasporto aereo. “Questo obiettivo può essere raggiunto innanzitutto attraverso la creazione di una compagnia aerea nazionale e l’attrazione di importanti partner stranieri. Il trasporto aereo di merci è un segmento ad alto rendimento e molto richiesto, in un contesto di crescita dell’e-commerce e delle consegne di prodotti high-tech. Ecco perché il Kazakhstan dovrebbe sviluppare più attivamente gli hub aerei, garantendo la loro integrazione nelle catene logistiche globali”, ha affermato. Secondo Tokayev, il Kazakhstan potrebbe diventare il principale hub dell’aviazione in Eurasia.

Tokayev ha insistito sulla continuità dell’azione riformatrice, non solo in ambito economico. “Vorrei condividere le mie idee su una riforma politica che avrà un impatto positivo sul futuro sociale ed economico del nostro Paese nell’era dell’intelligenza artificiale. Parlo della riforma del parlamento”, ha detto. Il presidente ha premesso che “il Senato fu istituito nel 1995 in circostanze politiche difficili, quando il Paese muoveva i primi passi nella costruzione delle proprie istituzioni” e che “in questi trent’anni la camera alta ha garantito stabilità e svolto con efficacia la sua missione storica”. “Proprio per questo non è facile per me proporre oggi un Parlamento monocamerale. Ma ritengo che il momento sia arrivato”, ha dichiarato. Il capo dello Stato ha però escluso decisioni affrettate: la riforma, ha spiegato, dovrà essere oggetto di un ampio confronto. “Non si può correre. La questione deve essere discussa a fondo nella società civile, nella comunità degli esperti e naturalmente nell’attuale Parlamento”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Secondo Tokayev, il dibattito dovrebbe durare almeno un anno, dopo il quale la parola passerà ai cittadini: “Ho sempre detto che le questioni vitali dello Stato saranno decise solo con il consenso del popolo. Se si raggiungerà un accordo sulla necessità di creare un Parlamento monocamerale, allora, a mio avviso, esso dovrà essere eletto esclusivamente attraverso liste di partito”. Il progetto si inserisce nel percorso di riforme istituzionali avviato con il referendum del 2022, quando la maggioranza degli elettori sostenne la modernizzazione dello Stato con il principio di “presidente forte, parlamento influente, governo responsabile”. Tokayev ha ribadito che gli eventi degli ultimi anni in Kazakhstan e all’estero hanno confermato la validità di quella scelta, ma che non si può restare fermi e si deve “pensare al futuro del Paese e delle prossime generazioni”.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita