Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Presentati i Web3 Alliance Awards: al via la 1° edizione per premiare l’innovazione italiana in AI generativa e tecnologie Web3. De Micheli: “Celebriamo e sosteniamo visioni e strumenti che influenzeranno la nostra società nei prossimi anni”


L’iniziativa mira a dare visibilità a soluzioni innovative spesso poco conosciute ma di grande valore strategico e creare nuove opportunità di business e innovazione nel Paese. Il riconoscimento vuole favorire la crescita di un ecosistema nazionale connesso, stimolando collaborazione tra imprese, startup e sviluppatori. Le candidature sono aperte a progetti realizzati tra gennaio 2024 e settembre 2025, senza limiti di settore o dimensione. Due le macro-categorie: AI generativa e decentralizzazione (blockchain, metaverso, XR). Una giuria qualificata valuterà i progetti per impatto, visione di mercato e qualità tecnica. Sono previsti anche premi speciali per progetti audaci o trasversali. I vincitori saranno proclamati nell’ambito della cerimonia di premiazione degli NC Digital Awards che si terrà il 10 ottobre al Talent Garden Calabiana di Milano. Il bando è già disponibile online sulla piattaforma dedicata.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Web3 Alliance, il consorzio di riferimento in Italia per la promozione e lo sviluppo delle tecnologie Web 3.0, ha presentato ufficialmente oggi la prima edizione dei Web3 Alliance Awards 2025, un riconoscimento nato con l’obiettivo di valorizzare i progetti italiani più innovativi nei settori strategici dell’Intelligenza Artificiale Generativa e dell’ecosistema Web3 (che include blockchain, metaverso, realtà aumentata e virtuale).

Durante l’incontro di presentazione, i promotori dell’iniziativa hanno sottolineato l’importanza di costruire un punto di riferimento solido per riconoscere e dare visibilità a quei progetti che troppo spesso restano confinati nei silos aziendali. L’idea alla base del premio è infatti quella di colmare un vuoto nel panorama nazionale, creando un’occasione concreta di condivisione, networking e ispirazione per l’intera comunità tecnologica e creativa.

“Con questo premio intendiamo celebrare i traguardi raggiunti e sostenere l’evoluzione delle tecnologie destinate a influenzare la nostra società nei prossimi anni”, ha dichiarato Andrea De Micheli, Presidente di Web3 Alliance e AD di Casta Diva Group. Il premio nasce quindi non solo come celebrazione, ma come strumento di crescita del mercato e del sistema Paese, in una logica di ecosistema aperto e collaborativo.

Durante la conferenza è stato evidenziato come molte iniziative italiane in ambito AI generativa e decentralizzazione rimangano spesso poco conosciute. “Saper chi fa cosa è fondamentale”, è stato detto, e proprio per questo motivo l’Award rappresenta un’opportunità concreta per mettere in luce non solo i progetti, ma anche chi li ha ideati, sviluppati o commissionati: aziende, agenzie, startup, team di sviluppo o creatori indipendenti.

Il format del premio prevede due grandi macro-categorie: da una parte l’AI generativa, che comprende soluzioni basate su modelli linguistici avanzati, personalizzazioni, strumenti di integrazione, fino alla generazione di contenuti e interfacce intelligenti. Dall’altra, tutto ciò che rientra nell’area della decentralizzazione e delle tecnologie Web3, come blockchain, dati distribuiti, realtà virtuale, ambienti metaversici e applicazioni immersive.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I progetti candidabili devono essere stati realizzati o aggiornati tra il 1° gennaio 2024 e il 25 settembre 2025, e potranno essere prodotti, servizi, prototipi avanzati o soluzioni già operative, purché dimostrino impatto e visione (ISCRIZIONE). La giuria che valuterà le candidature sarà composta dai sette membri del Consiglio di Amministrazione di Web3 Alliance, inclusi il Presidente e il Segretario Generale, ai quali si affiancheranno rappresentanti di clienti e altri esperti designati dal Consiglio stesso.

Tra le peculiarità annunciate, anche la possibilità di prevedere premi speciali per progetti audaci o non perfettamente incasellabili nelle categorie principali. Il bando, disponibile online, specifica anche i criteri di valutazione: non solo la qualità tecnica, ma anche la capacità del progetto di proporre una visione originale e sostenibile del mercato. Particolare attenzione verrà riservata anche alla chiarezza dell’obiettivo, al problema che il progetto intende risolvere e all’efficacia con cui è stato portato a termine.

I vincitori saranno proclamati nell’ambito della cerimonia di premiazione degli NC Digital Awards che si terrà il 10 ottobre al Talent Garden Calabiana di Milano, davanti a un pubblico ampio e qualificato. “È un’occasione da non perdere”, hanno ribadito i promotori, “un’opportunità concreta di farsi conoscere, di farsi ispirare e di ispirare gli altri”.

Nei prossimi giorni la visibilità verrà ulteriormente rafforzata con una campagna di comunicazione, anche attraverso articoli, video e interviste ai partecipanti. Il team ha invitato tutti gli operatori del settore, dalle realtà più consolidate alle startup emergenti, a candidare numerosi i propri progetti, sottolineando come questa prima edizione rappresenti il lancio di un percorso pluriennale volto a costruire un vero e proprio ecosistema nazionale dell’innovazione Web3.

Chi fosse interessato a partecipare troverà tutte le informazioni e il modulo di candidatura nella pagina ufficiale dedicata. La procedura è semplice, accessibile tramite login, e consente di allegare materiali descrittivi e video esplicativi, anche brevi, per illustrare il valore e l’originalità del proprio lavoro.

Con i Web3 Alliance Awards 2025 prende dunque il via una nuova stagione per l’innovazione italiana: un premio, certo, ma anche un segnale forte verso il futuro.

 

Le categorie dei premi:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • GEN AI” – dedicata a lavori che sfruttano in modo innovativo l’Intelligenza Artificiale Generativa. L’enfasi è sulla capacità dell’AI di creare contenuti, dati, esperienze o soluzioni originali che non sarebbero possibili con metodi tradizionali. La giuria valuterà la sofisticazione dei modelli utilizzati e soprattutto la loro applicazione pratica e l’impatto generato.

  • WEB3 e IMMERSIVE” è dedicata alle tecnologie immersive e a quelle decentralizzate della blockchain, con focus su utilità reale, sostenibilità economica e adozione di massa. Saranno premiati i progetti che dimostrino l’uso maturo e innovativo di tali tecnologie.

Oltre ai riconoscimenti per le categorie principali, la giuria assegnerà due Premi Speciali scelti tra tutti i progetti iscritti:

 

Tutte le informazioni per partecipare a Web3 Alliance Awards 2025, organizzato in collaborazione con ADC Group,sono disponibili a questo linkhttps://www.ncdigitalawards.it/web3-awards/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri