Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Imprese, patto catene del valore per rilancio competitività europea


(Adnkronos) – ”In un panorama globale in rapida evoluzione segnato da tensioni geopolitiche, tecnologie dirompenti e competizione sempre più intensa, l’Unione Europea rischia di perdere ulteriore terreno rispetto alle potenze mondiali come Stati Uniti e Cina. Pur avendo una solida base manifatturiera, l’influenza dell’Europa nelle catene del valore globali rimane limitata, con relativamente poche aziende che raggiungono lo status di campioni globali. Per rilanciare la propria competitività, l’Ue deve creare un ambiente che consenta a più imprese di crescere, innovare e coordinare reti di valore complesse”. È questa la premessa dello studio ‘Driving the future: lead firms as engines of innovation and sustainability for Italian and European industrial value chains’, elaborato da Teha group in collaborazione con Philip Morris Italia, presentato oggi nell’ambito della 51esima edizione del Forum Teha di Cernobbio. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La ricerca ha beneficiato del contributo di un Advisory Board di alto livello composto da personalità di primo piano del panorama istituzionale ed economico europeo: Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; ex Direttore Generale della Banca d’Italia; ex Ministro dell’Economia e delle Finanze 2021-2022), Elżbieta Bieńkowska (Board Chair, Centre for European Policy Studies – Ceps; ex Commissario UE per Mercato Interno, Industria, Imprenditorialità e PMI 2014-2019), Valerio De Molli (Managing Partner & Ceo, The European House – Ambrosetti), Pasquale Frega (President and Managing Director, Philip Morris Italia), Markus Kerber (Managing Partner, 1886 Ventures; ex Ceo e Managing Director della Federazione delle Industrie Tedesche – Bdi), ed Enrico Letta (Dean of the IE School of Politics, Economics, and Global Affairs, Ie University; ex Primo Ministro d’Italia 2013-2014). 

L’obiettivo strategico della ricerca è stato quello di identificare e misurare il ruolo delle Aziende capofiliera come leva competitiva cruciale per Italia ed Europa: di fronte alla crescente competizione globale con Stati Uniti e Cina, l’UE deve trasformare le proprie imprese leader in catalizzatori di ecosistemi industriali capaci di trascinare l’innovazione e la crescita dell’intero tessuto produttivo. Solo attraverso una comprensione sistematica di cosa rende un’impresa davvero “leader” – combinando influenza settoriale, capacità innovativa, dinamismo e visione strategica – l’Europa può costruire i campioni industriali del futuro e rilanciare la propria competitività sui mercati globali. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione