Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ecco lo storico Premio APA Confartigianato Motori che unisce eccellenza sportiva e imprenditoriale


Nell’autodromo più veloce del mondo, Confartigianato Imprese ha celebrato per il 43° anno consecutivo l’eccellenza sportiva e imprenditoriale, premiando non solo i campioni della Formula 1 ma anche il legame profondo tra il mondo dell’automotive e l’artigianato italiano. A distinguersi, due aziende brianzole, insignite dello storicoPremio Confartigianato Motori: la Levati a Concorezzo e i Fratelli Castelluccia di Desio, imprese del settore dell’autoriparazione associate ad Apa Confartigianato Imprese. Assieme a loro anche piloti, team principal, giornalisti e gli uomini del box Ferrari.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Con il Premio Confartigianato Motori celebriamo la passione e il coraggio che accomunano la Formula 1 e l’Italia produttiva fatta da artigiani e piccole imprese che, ogni giorno, rendono grande il nostro Paese. – ha dichiarato il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – Questo evento unisce i record della Formula 1 al valore del saper fare artigiano, dove la vera differenza la fanno le persone: creatività, ingegno e capacità di affrontare il cambiamento. È un omaggio alla qualità e allo spirito di squadra che, in pista come nelle imprese, ci spingono ogni giorno verso nuovi traguardi“.

Dodici i premi assegnati, sotto la conduzione della giornalista sportiva Camilla Ronchi, tra cui il riconoscimento “Tecnologia e Ambiente” realizzato in collaborazione con il Parco Valle Lambro, oltre ai due premi destinati ad imprese del settore dell’autoriparazione.

“Il Premio Confartigianato Motori è un appuntamento prestigioso per celebrare l’eccellenza dell’autoriparazione e la professionalità degli autoriparatori. – spiega il presidente di Confartigianato Autoriparazione, Massimo Ruffa – In Formula 1 la manualità artigiana si fonde con la tecnologia delle monoposto, e questo legame, “dalle corse alla strada”, valorizza il ruolo del settore anche sul piano sociale. I nostri professionisti garantiscono ogni giorno sicurezza e qualità, con competenze sempre aggiornate e un impegno crescente verso le nuove sfide green“.

Due le grandi novità dell’edizione 2025: il Premio “Italia sul podio”, attribuito al giovane talento Andrea Kimi Antonelli, giovane promessa del motorsport tricolore, che inaugura così una nuova categoria destinata, anche per il futuro, a valorizzare l’eccellenza italiana nel mondo delle corse, e il Premio BCC Carate e Treviglio, introdotto grazie alla partnership con il nuovo main sponsor del Premio.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Premio Confartigianato Motori, un simbolo di eccellenza

Il riconoscimento dedicato all’eccellenza artigiana, sportiva e imprenditoriale porta a sua volta la firma di maestri artigiani brianzoli. I premi a dischi sono composti da otto materiali diversi (ferro, legno, carbonio, vetro, plastica, pietra, rame, alluminio) disposti su una base in plexiglass trasparente, a rappresentare la varietà e la creatività del mondo artigiano. A collaborare alla loro realizzazione sono tre aziende del sistema Confartigianato: Materie Plastiche Paolillo (Palazzolo Milanese), Figini (Cesano), Gislon (Lissone).

“Questi premi sono il simbolo del legame forte tra il mondo dell’impresa artigiana e quello della Formula
1 – dichiara Giovanni Mantegazza, Presidente di Apa Confartigianato Imprese – Il fatto che alcuni dei nostri artigiani contribuiscano a creare fisicamente i trofei che premiamo è l’essenza stessa di Confartigianato Motori. Quest’anno, con l’ingresso di BCC come partner principale e il nuovo premio a Kimi Antonelli, vogliamo guardare al futuro con entusiasmo, senza mai dimenticare le nostre radici”.

premio confartigianato motori - mb

Nel corso della cerimonia sono stati assegnati numerosi riconoscimenti. Il Premio “Italia sul podio” è andato ad Andrea Kimi Antonelli del Team Mercedes F1, mentre il Premio “Outstanding Achievement – BCC Carate e Treviglio” è stato attribuito a Nico Hülkenberg del Team Sauber F1, consegnato da Ruggero Redaelli, presidente della BCC Carate e Treviglio.

Il titolo di “Best Rookie 2025” è stato conferito a Isack Hadjar del Team Racing Bulls F1, premiato dal presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli insieme al sindaco di Monza Paolo Pilotto. A ricevere invece il “Race Engineer of the Year” è stata Laura Müller del Team Haas F1, con la consegna a cura di Federico Romani, presidente del Consiglio regionale della Lombardia.

A sostenere l’iniziativa, una rete di partner in continua crescita, che unisce realtà storiche a nuovi ingressi. Accanto agli sponsor storici che da anni credono nel progetto Confartigianato Motori – STT, Giardina Group e Parco Valle Lambro – quest’anno si aggiungono BCC Carate e Treviglio, nel ruolo di main sponsor, Quattroruote in qualità di media partner ufficiale e le aziende Euroscatola, 3Centex e Fratelli Castelluccia. L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e del Comune di Monza.

Il Premio Confartigianato Motori rappresenta un simbolo di passione, ingegno e impegno, gli stessi valori che guidano da sempre la nostra Banca. Partecipare a un appuntamento così prestigioso, in un contesto internazionale come il Gran Premio d’Italia di Monza, significa ribadire il nostro sostegno al territorio e alle imprese che con dedizione contribuiscono a far correre l’eccellenza italiana nel mondo”, questo il commento del Presidente BCC Carate e Treviglio, Ruggero Redaelli.

Il “Best Support Award” è andato a Toto Wolff del Team Mercedes F1, premiato dall’assessora allo sport di Monza Viviana Guidetti, mentre il “Giornalista dell’anno” è stato il cronista del Corriere della SeraDaniele Sparisci, insignito da Carmela Caracozzi, presidente del Movimento Donne di Apa Confartigianato, insieme a Simone Zanotti, presidente dei Giovani Imprenditori di Apa Confartigianato.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il “Best PitStop 2025” è stato assegnato alla Squadra Ferrari PitStop, con il ritiro del premio da parte di Fabio Bellosi e Pietro Timpini, consegnato da Vincenzo Mamoli, segretario generale di Confartigianato Imprese, e da Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia.

Infine, due riconoscimenti speciali per il contributo mondiale al Motorsport sono andati a Bernd Maylander e Ignazio Sanzone della FIA. Il primo è stato premiato dal presidente di Confartigianato Autoriparazione Massimo Ruffa insieme al presidente della Provincia di Monza e Brianza Luca Santambrogio; il secondo da Marco Ciceri, presidente del Parco Valle Lambro, che ha consegnato anche il Premio “Tecnologia e Ambiente”, sempre alla FIA.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri