Dopo il successo della prima edizione, che ha coinvolto 198 aziende, il Premio dedicato alla sostenibilità si amplia e diventa una settimana di eventi tra Roma, Napoli e Golfo. In programma: una veleggiata tra i castelli, Forum tematici, Mobilità e Cultura, oltre alla Castle Cup, che vedrà la vela protagonista del mare partenopeo in attesa della prestigiosa America’s Cup.
Blue Green Economy Award 2025: ecco le 45 aziende finaliste
Il 17 settembre a Napoli la cerimonia di premiazione: 9 vincitori assoluti e 7 Premi Speciali.
Roma, 24 luglio 2025 – Sono state annunciate le 45 aziende finaliste del Blue Green Economy Award 2025, il riconoscimento nazionale promosso dall’Associazione For Human Community (parte dell’ecosistema di Comunicazione Italiana) dedicato ai progetti di sostenibilità Ambientale, Sociale ed Economica (ESG) realizzati dalle imprese italiane.
Giunto alla sua seconda edizione, il premio ha registrato oltre 220 candidature provenienti da grandi, medie e piccole imprese di tutti i settori produttivi.
Quest’anno il format si arricchisce con la prospettiva “blue”, che valorizza i progetti della Blue Economy: turismo costiero e balneare, portualità, pesca, cantieristica, trasporto marittimo, acquacoltura e tutte le attività connesse al mare e agli oceani.
Blue Green Economy Award 2025
La valutazione della Giuria
I progetti sono stati analizzati da una GIURIA di 11 esperti provenienti dal mondo istituzionale, accademico e aziendale, con un sistema di punteggi che ha tenuto conto della rilevanza degli impatti ambientali e sociali, dell’innovazione introdotta e della replicabilità delle soluzioni.
La fase finale di valutazione prevede anche un bonus aggiuntivo, attribuito – a parità di punteggio – ai progetti con percorsi certificati e con maggiore impatto su comunità e territori.
La cerimonia al Salone Margherita
La cerimonia di premiazione si terrà a Napoli, il 17 settembre 2025, nella prestigiosa cornice dello storico Salone Margherita. Saranno proclamate le 9 aziende vincitrici assolute, una per ciascuna combinazione di categoria ESG e classe dimensionale (grande, media e piccola impresa).
Nel corso della serata verranno inoltre annunciati i 7 Premi Speciali, con le motivazioni, destinati a realtà che si sono distinte per iniziative particolarmente innovative o ad alto impatto.
Le finaliste 2025
Ecco la rosa delle 45 aziende finaliste suddivise per categoria:
Sostenibilità Ambientale
- Grandi imprese: Cereal Docks Group, Logista Italia, Sorgenia, Thales Alenia Space, Università Bocconi.
- Medie imprese: PlanEat (Alimentiamoci S.r.l. Società Benefit), Ca’ Pasquali Village, Marcato, Octopus Energy, Carapelli Firenze S.p.A.
- Piccole imprese: Algaria, Diasen, Plantvoice SB, Re-Cig, ENDLESS-Ogyre.
Sostenibilità Economica
- Grandi imprese: Car Clinic srl, INWIT S.p.A., Randstad HR Solutions, Save the Children Italia, Gruppo Serenissima Ristorazione.
- Medie imprese: Eurotherm, FlixBus, Infineum Italia, NextGeo-Next Geosolutions, Vitality.
- Piccole imprese: Arcadia SGR, Digita Academy (UNINA), Pleiadi International, Sky Walker, Stendhapp.
Sostenibilità Sociale
- Grandi imprese: Amplifon, Decathlon Italia, ENG Engineering Ingegneria Informatica Spa, iliad, Tinexta Infocert.
- Medie imprese: AUTOMA, Logotel, Loxam Access, Skynet Technology, TT TECNOSISTEMI SPA SB – DIGITAL VALUE GROUP.
- Piccole imprese: AccessiWay, Ewiva, Homes4All Srl Società Benefit B Corp, Studio Tre Società Benefit + B CORP, Think Pink Belgium | Komen Italia.
Premi Speciali
L’Associazione ha individuato alcune menzioni per progetti di particolare di rilievo che saranno ufficializzate durante la serata:
Musica e solidarietà con “Imprenditori Per Caso”
Ad arricchire la serata sarà l’esibizione degli Imprenditori Per Caso (IPC), una band nata nel 2001 da un gruppo di imprenditori accomunati dalla passione per la musica e dall’impegno sociale. Da oltre vent’anni gli IPC portano avanti un progetto unico: trasformare la musica in leva di solidarietà, raccogliendo fondi per cause benefiche e sostenendo iniziative a favore della comunità, in Italia e all’estero.
La loro storia intreccia esperienze di impresa e cultura, con un repertorio che spazia dal rock internazionale ai grandi classici italiani, arricchito da spettacoli dal vivo che hanno saputo coinvolgere migliaia di persone. Non a caso, la band è stata definita dalla stampa “la band di Confindustria”, emblema di come l’impegno professionale possa convivere con la creatività e con la responsabilità sociale.
La presenza degli Imprenditori Per Caso al Blue Green Economy Award sottolinea la continuità tra la mission del premio e la loro filosofia: fare rete, condividere passioni e generare impatto positivo attraverso le proprie competenze, che siano economiche, sociali o artistiche.
BAND Imprenditori per Caso
Cesare Falchero: chitarra – imprenditore turismo; Bruno Pompameo: sax – architetto; Giuseppe Satriano: voce – notaio; Fulvio Gambardella: batteria – ottico; Lorenzo Federici: tromba – musicista; Vincenzo De Franco: tastiere – Amministratore Immobiliare; Alessandro Carfora: basso – imprenditore informatico; Marilena Di Gennaro: voce – responsabile sistemi IT Gruppo FS.
Logo di IPC Band
La serata del 17 settembre sarà arricchita da una cena di networking, occasione unica di relazione tra imprese, istituzioni e stakeholder.
Per informazioni e accrediti: Blue Green Economy Award 2025.
Foto e video ufficiali scaricabili al seguente link: Google Drive Media Kit.
Ufficio Stampa For Human Community 📧 ufficiostampa@comunicazioneitaliana.org
SAILING CASTLE CUP 2025
Sailing Castle Cup 2025
Vela, cultura e networking nel cuore del Mediterraneo
📍 Casamicciola Terme, Ischia – 19/20/21 settembre 2025
Si avvicina la Sailing Castle Cup un evento unico nel panorama italiano: una regata che unisce sport, impresa e cultura del territorio, nello straordinario scenario del Golfo di Napoli. Rappresenta l’appuntamento conclusivo della Blue Green Week 2025, con l’ambizione di diventare — entro il 2027 — un punto di riferimento nazionale per il Sud Italia, proprio nell’anno in cui Napoli ospiterà la prestigiosa America’s Cup.
Giunta alla sua 13ª edizione corporate e 2ª edizione aperta al pubblico, la Sailing Castle Cup è organizzata da Comunicazione Italiana e dall’Associazione For Human Community, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, Monina Corporate Sailing, con il patrocinio del Comune di Napoli – Assessorato allo Sport, del Comune di Casamicciola Terme e insieme a numerosi partner istituzionali, tecnici e culturali.
🎥 Guarda la video sintesi 2024: YouTube
🌐 Scopri di più sul sito ufficiale.
La regata ad Ischia
Un format esperienziale tra regata, leadership e territorio
La Sailing Castle Cup si articola in due percorsi complementari, entrambi integrati nella stessa grande veleggiata:
- Corporate Sailing (19–20–21 settembre) Un’esperienza di tre giorni dedicata a Top & C-Level Manager (CEO, CFO, CIO, CHRO, CCO, CMO) che unisce formazione in aula e in mare, team building con velisti professionisti, networking B2B di alto profilo e momenti esclusivi di relazione e spettacolo.
- Sport Experience (20 settembre) La regata aperta ad armatori, circoli nautici e appassionati di vela, con ormeggio gratuito, premiazione pubblica in piazza, cena collettiva e la grande festa della vela con musica dal vivo e talk sulla cultura del mare.
Programma: tre giorni tra mare, musica e relazioni
Venerdì 19 settembre (Riservato percorso Corporate)
- Ore 15:00 – Accoglienza all’Hotel Miramare e Castello (Ischia Ponte)
- Aperitivo di benvenuto
- Formazione velica & onboarding team
- Cena esclusiva
- spettacolo musicale
Sabato 20 settembre (Aperto Corporate + Sport Experience)
- Ore 10:00 Appuntamento al Porto Turistico di Casamicciola Terme (Ischia)
- Regata ufficiale
- Premiazione in piazza a Casamicciola Terme
- Cena di networking e grande festa della vela
- Musica dal vivo e talk sul futuro della nautica e della cultura del mare
I luoghi della Sailing Castle Cup
Domenica 21 settembre (Riservato percorso Corporate)
- Ore 9:30 debriefing tecnico e formazione post-regata
- Veleggiata intorno a Ischia o Procida
- Ore 16:30 Rientro in barca a vela a Napoli con arrivo simbolico al Castel dell’Ovo, sede della Lega Navale
Modalità di partecipazione
La manifestazione prevede formule diverse, pensate per aziende e privati:
- Formula Armatori – Sport Experience (€150 per equipaggio) Riservata ad armatori e circoli nautici. Include regata, ormeggio gratuito, T-shirt ufficiali, cena & premiazione.
- Formula Corporate Team Building – Sport Experience Per aziende che desiderano vivere la regata come esperienza motivazionale. Include Sailing Team aziendale (max 6 persone), logo su barca e sito, T-shirt, cena & premiazione.
- Formula Individuale C-Level – Corporate Sailing Riservata gratuitamente ai Soci For Human Community 2025. Include la formazione manageriale, abbigliamento tecnico, networking lunch & dinner, premiazione.
- Formula Corporate Networking B2B Pacchetto esclusivo per aziende: barca brandizzata per 3 giorni (fino a 10 persone), team costruito con prospect C-Level, visibilità nazionale, hospitality 5 stelle e networking relazionale ad alto valore.
Per informazioni e iscrizioni: https://comunicazioneitaliana.it/eventi/forum-castle-cup-2025
Comunicazione e visibilità
La Sailing Castle Cup è accompagnata da una campagna di comunicazione su tutta la città di Napoli, con video su strade, pensiline, metropolitane e funicolari, oltre a una campagna social dedicata.
📲 Guarda la campagna: Instagram
Un’esperienza che va oltre la regata
La Sailing Castle Cup non è solo un evento sportivo: è un laboratorio esperienziale di leadership e relazioni, che utilizza la vela come metafora del management e come strumento di connessione tra impresa, istituzioni e cultura del territorio.
🎥 Guarda il video della scorsa edizione: Axerta Castle Cup 2024
🎥 Guarda la presentazione ISSUU.
LA LOCANDINA: #FALLAGIRARE
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link