Contabilità

Buste paga

 

Guida Completa al Bando Efficienza Energetica Liguria: 14 Milioni per la Competitività della Tua Impresa con il Supporto Strategico di Retefin.it – Retefin.it


In un panorama economico globale definito da una crescente volatilità dei costi energetici e da una spinta senza precedenti verso la sostenibilità, l’efficienza energetica ha smesso di essere una semplice opzione etica per trasformarsi in un pilastro fondamentale della competitività e della resilienza aziendale. Per le imprese della Liguria, questo imperativo strategico si traduce oggi in una straordinaria opportunità concreta: il nuovo bando della Regione, inserito nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, che stanzia 14 milioni di euro per supportare la transizione verde del tessuto produttivo locale.

Questo articolo non è solo una disamina del bando, ma una vera e propria guida strategica pensata per l’imprenditore lungimirante. Navigare le complessità di un’agevolazione pubblica, tuttavia, richiede competenza, precisione e una visione d’insieme che spesso va oltre le risorse interne di un’azienda. È in questo scenario che emerge il ruolo cruciale di un partner specializzato. La consulenza professionale e l’assistenza qualificata di Retefin.it rappresentano il valore aggiunto in grado di trasformare un’intenzione progettuale in un successo finanziato, garantendo che ogni aspetto della domanda, dalla concezione tecnica alla rendicontazione finale, sia gestito con la massima perizia. Analizzeremo in dettaglio ogni aspetto di questa misura, evidenziando come l’intervento di un consulente esperto come Retefin.it possa massimizzare le possibilità di ottenere queste preziose risorse.


 

Il Contesto Strategico: Perché Questo Bando è Cruciale per il Futuro della Tua Impresa

 

Per comprendere appieno la portata di questa iniziativa, è essenziale collocarla nel suo contesto macroeconomico e normativo. Il bando non è un’iniziativa isolata, ma un tassello di una strategia molto più ampia, che parte dall’Unione Europea e arriva fino alle specifiche esigenze del territorio ligure.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Dal Green Deal Europeo alla Competitività Locale

 

La misura rientra nell’Azione 2.1.2 del PR FESR 2021-2027 (Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Questo significa che le risorse sono parte integrante della politica di coesione europea, mirata a ridurre le disparità di sviluppo tra le regioni e a promuovere obiettivi comuni. L’obiettivo primario di questa programmazione è allineato alle grandi direttrici comunitarie, in particolare al Green Deal Europeo e al pacchetto REPowerEU. Queste iniziative mirano a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, riducendo la dipendenza da fonti energetiche estere e promuovendo un’economia pulita e circolare.

Investire nell’efficienza energetica oggi non significa solo ridurre la bolletta, ma anche:

  1. Anticipare le Normative Future: Le normative ambientali diventeranno sempre più stringenti. Adeguarsi oggi significa evitare costi di adeguamento più onerosi in futuro e posizionarsi come un’azienda virtuosa e conforme.
  2. Accedere a Nuove Catene del Valore: Sempre più grandi committenti, soprattutto a livello internazionale, richiedono ai loro fornitori il rispetto di stringenti criteri di sostenibilità (ESG – Environmental, Social, and Governance). Un’impresa energeticamente efficiente è un partner più attrattivo e affidabile.
  3. Migliorare l’Immagine e il Brand: I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità. Comunicare un impegno concreto nella riduzione del proprio impatto ambientale si traduce in un potente strumento di marketing e in un vantaggio competitivo tangibile.
  4. Aumentare la Resilienza Aziendale: Ridurre la dipendenza dell’azienda dal costo dell’energia significa renderla meno vulnerabile agli shock dei prezzi delle materie prime energetiche, garantendo una maggiore stabilità dei costi operativi e una migliore capacità di pianificazione a lungo termine.

In questo quadro complesso, la visione strategica offerta da Retefin.it è di fondamentale importanza. Il team di Retefin.it non si limita a un’analisi superficiale del progetto, ma lo inquadra nel contesto normativo e di mercato, aiutando l’imprenditore a comprendere come un investimento in efficienza energetica possa diventare un moltiplicatore di valore per l’intera attività, ben oltre il semplice risparmio energetico.

 

Surroga mutuo

procedure celeri

 

 

Il Tessuto Economico Ligure e la Sfida Energetica

 

La Liguria, con la sua economia diversificata che spazia dalla logistica portuale al turismo, dalla cantieristica navale all’industria manifatturiera e agroalimentare, presenta esigenze energetiche complesse e specifiche. Un’azienda del settore turistico avrà esigenze diverse da un’officina meccanica o da un’impresa di logistica. Il bando è stato concepito per essere flessibile e per rispondere a queste diverse necessità.

  • Settore Manifatturiero: Le nuove linee di produzione ad alta efficienza energetica sono un investimento cruciale per ridurre i costi di produzione e rimanere competitivi sui mercati internazionali.
  • Settore Turistico-Ricettivo: La riqualificazione energetica di hotel e strutture ricettive non solo abbatte i costi di gestione (climatizzazione, acqua calda sanitaria), ma migliora anche il comfort per gli ospiti e può essere un elemento qualificante per ottenere certificazioni di sostenibilità, sempre più richieste dai turisti.
  • Settore Logistico e Portuale: L’efficientamento di magazzini, l’illuminazione a LED di grandi aree e l’adozione di veicoli e mezzi di movimentazione più efficienti possono generare risparmi significativi.

L’approccio consulenziale di Retefin.it parte proprio da un’analisi settoriale. Grazie a un’esperienza consolidata, i professionisti di Retefin.it sono in grado di calibrare il progetto di investimento sulle reali necessità dell’azienda, identificando le tecnologie e gli interventi che garantiscono il maggior ritorno sull’investimento (ROI) e che sono perfettamente in linea con le finalità del bando.


 

 

Surroga mutuo

risparmia sostituendo il mutuo

Analisi Dettagliata del Bando: Risorse, Beneficiari e Agevolazioni

 

Entriamo ora nel cuore della misura, analizzando cifre, percentuali e requisiti. La comprensione di questi dettagli è il primo passo per costruire una domanda di successo, un percorso in cui l’assistenza di Retefin.it si rivela un fattore determinante.

 

La Dotazione Finanziaria: 14 Milioni di Euro

 

La dotazione complessiva di 14 milioni di euro è significativa e testimonia la volontà della Regione di imprimere una decisa accelerazione alla transizione energetica delle imprese. Tuttavia, è importante sottolineare che il bando opera secondo una procedura “a sportello”. Ciò significa che le domande vengono valutate in ordine cronologico di presentazione fino a esaurimento fondi. La clausola che prevede la possibile chiusura anticipata con decreto dirigenziale è un chiaro segnale: la tempestività è un fattore critico di successo. Preparare la domanda in anticipo e con la massima cura è essenziale per non perdere questa occasione.

Agevolazioni per la transizione energetica

Il finanziamento immediato

 

I Beneficiari: Un’Opportunità per Tutte le Dimensioni d’Impresa

 

Il bando si rivolge a una platea ampia, che include micro, piccole, medie (MPMI) e grandi imprese con sede operativa in Liguria. La struttura dell’agevolazione, però, è intelligentemente differenziata per rispondere alle diverse capacità di investimento e accesso al credito delle varie tipologie aziendali.

 

Focus su Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)

 

Consulenza e assistenza

per acquisti in asta

 

Per le MPMI, il bando rappresenta un’opportunità quasi irripetibile, con un’intensità di aiuto che può arrivare a coprire fino al 90% dell’investimento ammissibile. Questa straordinaria copertura è il risultato di un mix di strumenti finanziari:

  • Contributo a Fondo Perduto fino al 43%: Si tratta della parte più ambita dell’agevolazione. È capitale “gratuito” che l’azienda riceve senza obbligo di restituzione. La percentuale esatta può variare in base a criteri specifici del bando, ma il suo impatto sulla sostenibilità finanziaria del progetto è enorme.
  • Finanziamento Agevolato fino al 45%: Una quota dell’investimento viene coperta da un prestito a condizioni di mercato assolutamente eccezionali. Il tasso di interesse fissato all’1,50% è, nel contesto attuale, estremamente vantaggioso. A titolo di confronto, i tassi di mercato per i prestiti aziendali possono facilmente superare il 5-6%, a seconda del rating dell’azienda. Questo strumento alleggerisce notevolmente il costo del denaro necessario per l’investimento.
  • Contributo Aggiuntivo del 3% per l’Abbattimento dei Costi di Garanzia: Spesso, per accedere a un finanziamento, è richiesta una garanzia da parte di un consorzio fidi (Confidi) o del Fondo di Garanzia per le PMI. Questa garanzia ha un costo. Il bando prevede un contributo specifico per abbattere questa spesa, un ulteriore, tangibile vantaggio che riduce gli oneri accessori dell’operazione.

La gestione di un pacchetto di agevolazioni così articolato richiede una competenza finanziaria specifica. Retefin.it eccelle in questo campo, assistendo l’azienda nella costruzione di un piano economico-finanziario (business plan) robusto e credibile. I consulenti di Retefin.it dialogano con gli istituti di credito e con Filse (la finanziaria regionale che gestisce il bando) per orchestrare l’intera operazione, assicurando che l’azienda ottenga il massimo beneficio da ogni singolo strumento disponibile.

 

Supporto per le Grandi Imprese

 

Per le grandi imprese, che per normativa europea sugli aiuti di Stato hanno un accesso più limitato ai contributi a fondo perduto, il bando prevede un unico ma potente strumento:

Mutuo in asta

fino al 100%

 

  • Finanziamento Agevolato fino all’80% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 400.000 euro.

Anche in assenza di un fondo perduto, l’opportunità rimane estremamente interessante. Ottenere una linea di credito fino a 400.000 euro a un tasso agevolato per finanziare l’80% di un progetto di efficientamento strategico è un’importante leva finanziaria. Per una grande azienda, questo può significare liberare capitale proprio per altri investimenti strategici (R&S, espansione commerciale, etc.), pur realizzando un progetto di riqualificazione energetica ad alto impatto.

Anche per le grandi imprese, la professionalità di Retefin.it è un asset prezioso. La preparazione di una domanda di finanziamento di tale importo richiede una documentazione impeccabile, una descrizione tecnica del progetto a prova di valutazione e un piano finanziario dettagliato. L’assistenza di Retefin.it garantisce che la domanda sia presentata in modo professionale e completo, massimizzando le probabilità di approvazione e di erogazione del massimo importo concedibile.


 

Interventi e Spese Ammissibili: Dove e Come Investire

 

Uno degli aspetti più importanti di un bando è la definizione precisa di quali interventi e quali costi possono essere finanziati. Il bando ligure si concentra su azioni concrete con un impatto misurabile sulla performance energetica e sulle emissioni. Vediamo in dettaglio le principali categorie di investimento.

 

Garanzia statale per il tuo finanziamento

fino 80% dell’importo richiesto

 

Tipologie di Interventi Finanziabili

 

L’obiettivo è “favorire un modello di sviluppo sostenibile e competitivo” attraverso la riqualificazione di immobili, impianti e processi. Questo si traduce in un’ampia gamma di possibili interventi:

  1. Riqualificazione Energetica degli Immobili (Involucro Edilizio):
    • Isolamento Termico: Installazione di cappotti termici su pareti opache, coibentazione di coperture e solai. Questo è spesso l’intervento con il maggiore impatto sulla riduzione dei consumi per riscaldamento e raffrescamento.
    • Sostituzione di Serramenti: Installazione di finestre e portoni a elevate prestazioni di isolamento termico e acustico.
    • Schermature Solari: Installazione di sistemi per il controllo dell’irraggiamento solare estivo, che riducono il carico sui sistemi di condizionamento.
  2. Efficientamento di Impianti e Servizi Ausiliari:
    • Impianti di Climatizzazione: Sostituzione di vecchie caldaie con sistemi a condensazione ad alta efficienza o, ancora meglio, con pompe di calore ad alta efficienza (aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche) che permettono di riscaldare e raffrescare con un unico sistema a basso consumo.
    • Impianti di Illuminazione: Il cosiddetto “relamping”, ovvero la sostituzione di tutti i corpi illuminanti tradizionali (neon, alogene) con tecnologia LED, abbinata a sistemi di gestione e controllo (sensori di presenza, sensori crepuscolari, sistemi domotici/BMS – Building Management System).
    • Produzione di Aria Compressa: Sostituzione di vecchi compressori con nuovi modelli a inverter, ad alta efficienza e a recupero di calore.
    • Impianti di Ventilazione: Installazione di sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con recupero di calore ad alta efficienza per garantire il ricambio d’aria necessario con minime dispersioni termiche.
  3. Efficientamento dei Processi Produttivi:
    • Sostituzione di Macchinari: Acquisto di nuove linee di produzione, presse, forni, motori elettrici, e altri macchinari che, a parità di performance produttiva, garantiscano un consumo energetico significativamente inferiore. Questo è un punto chiave del bando: non si finanzia il semplice acquisto di un nuovo macchinario, ma l’installazione di una linea ad alta efficienza.
    • Sistemi di Recupero Calore: Installazione di scambiatori di calore per recuperare l’energia termica di scarto da processi industriali (es. fumi di scarico, acqua di raffreddamento) e riutilizzarla per altri scopi (es. riscaldamento ambienti, produzione di acqua calda sanitaria).
    • Automazione e Controllo: Implementazione di software e hardware (PLC, sensori, inverter) per ottimizzare il funzionamento dei processi, ridurre gli sprechi e monitorare in tempo reale i consumi energetici.

 

La Diagnosi Energetica: Il Punto di Partenza Fondamentale

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per molti bandi di questo tipo, la Diagnosi Energetica (DE), redatta da un tecnico qualificato (ESCo o EGE), è un prerequisito essenziale o comunque un elemento che conferisce un punteggio premiante alla domanda. Anche se non esplicitamente menzionata nel testo di sintesi, è la base logica di ogni progetto di efficientamento. La DE fotografa lo stato attuale dei consumi dell’azienda, individua le aree di spreco e propone una serie di interventi migliorativi, classificandoli per costo, risparmio energetico ottenibile e tempo di ritorno dell’investimento.

Retefin.it integra questo servizio nel suo approccio consulenziale. Collaborando con una rete di tecnici specializzati, Retefin.it assicura che il progetto presentato al bando sia fondato su dati reali e oggettivi, derivanti da un’analisi energetica approfondita. Questo non solo rende la domanda più solida e credibile agli occhi del valutatore, ma garantisce all’imprenditore che l’investimento che sta per fare sia effettivamente il più efficace possibile.

 

Le Spese Ammissibili: Cosa si Può Finanziare

 

Oltre al costo vivo degli impianti e dei macchinari, il bando generalmente ammette una serie di spese correlate, essenziali per la buona riuscita del progetto. Queste includono:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Opere murarie e impiantistiche strettamente necessarie all’installazione dei nuovi beni.
  • Acquisto di software, brevetti e licenze funzionali all’intervento.
  • Spese tecniche di progettazione, direzione lavori e collaudo.
  • Spese per consulenze specialistiche, inclusa la redazione della diagnosi energetica e, in molti casi, le spese per la consulenza finalizzata alla presentazione della domanda di agevolazione.

Quest’ultimo punto è fondamentale. Significa che il costo per avvalersi della professionalità di Retefin.it può essere, in tutto o in parte, incluso nel budget di progetto e quindi coperto dall’agevolazione stessa. Questo trasforma la consulenza di Retefin.it da un costo a un investimento a ritorno quasi immediato, che si finanzia attraverso il successo del progetto che contribuisce a realizzare. La capacità degli esperti di Retefin.it di identificare e valorizzare correttamente tutte le voci di spesa ammissibili è ciò che permette di massimizzare il contributo ottenibile, spesso facendo la differenza tra un progetto parzialmente finanziato e uno finanziato al massimo delle sue potenzialità.


 

Il Processo di Domanda: Una Corsa Contro il Tempo da Gestire con Professionalità

 

Come accennato, la procedura a sportello e la finestra temporale molto ristretta rendono la fase di presentazione della domanda un momento critico, dove improvvisazione ed errori non sono ammessi. Vediamo le tappe e come un partner come Retefin.it può fare la differenza in ogni fase.

 

 

Garanzia statale per il tuo finanziamento

fino 80% dell’importo richiesto

Le Scadenze da Cerchiare in Rosso

 

  • Dal 22 Settembre: Apertura della Modalità Offline: Questa è la fase cruciale di preparazione. Il portale “Bandi online” di Filse permetterà di caricare la domanda e tutti gli allegati. La domanda non può ancora essere inviata, ma deve essere preparata in ogni singolo dettaglio, pronta per l’invio.
  • Dal 14 al 23 Ottobre: Finestra di Presentazione Online: In questi giorni si gioca la partita. La domanda, pre-caricata, potrà essere inviata telematicamente. Data la probabilità di un rapido esaurimento dei fondi (“click-day”), è fondamentale inviare la domanda nelle primissime ore, se non nei primissimi minuti, del 14 ottobre.

 

La Strategia Vincente con Retefin.it

 

Un approccio professionale alla presentazione della domanda si articola in tre fasi strategiche, che iniziano ben prima dell’apertura dello sportello.

Fase 1: Preparazione e Progettazione (ORA) Questo è il momento di agire. Attendere settembre significa rischiare di non avere il tempo materiale per preparare un progetto solido.

 

Surroga mutuo

procedure celeri

 

  • Consulenza Preliminare Gratuita: Il primo passo è contattare Retefin.it per una valutazione di fattibilità. Gli esperti analizzeranno l’idea progettuale, verificheranno il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi e forniranno un primo feedback sulla coerenza del progetto con le finalità del bando.
  • Raccolta Documentale Guidata: Retefin.it fornirà una checklist precisa di tutti i documenti necessari (visura camerale, bilanci, documenti di identità, procure, ecc.) e supporterà l’azienda nel reperirli.
  • Sviluppo del Progetto: Questa è la fase più importante. I consulenti di Retefin.it affiancano l’imprenditore nella scelta dei fornitori, nella richiesta di preventivi dettagliati e conformi alle norme del bando, e nella redazione di una relazione tecnica che descriva in modo chiaro ed efficace gli obiettivi, gli interventi e i risultati attesi in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni. Questo documento è il cuore della domanda.

Fase 2: Compilazione Offline (22 Settembre – 13 Ottobre) In questa fase, la precisione è tutto. Ogni campo del modulo online deve essere compilato correttamente, ogni allegato deve essere nel formato giusto e caricato nella sezione corretta.

  • Gestione Completa del Portale Filse: Il team di Retefin.it si fa carico dell’intero processo di data entry sul portale “Bandi online”. Questo solleva l’imprenditore da un’attività complessa e dispendiosa in termini di tempo, ma soprattutto elimina il rischio di errori formali che potrebbero causare il rigetto automatico della domanda o richieste di integrazione che farebbero perdere posizioni preziose nella graduatoria cronologica.
  • Quadratura Finale: Prima del giorno di apertura, viene eseguito un controllo incrociato di tutti i dati inseriti e di tutti i documenti caricati, per avere la certezza assoluta che la domanda sia completa e perfetta.

Fase 3: Invio Telematico e Gestione Post-Presentazione (Dal 14 Ottobre) Questo è il momento dell’azione.

  • Click-Day Gestito: Il giorno dell’apertura, il personale di Retefin.it è dedicato a monitorare l’apertura del portale e a effettuare l’invio della domanda nel più breve tempo possibile, massimizzando le chance di rientrare nella dotazione finanziaria.
  • Monitoraggio e Interfaccia con l’Ente: Dopo l’invio, Retefin.it gestisce tutte le comunicazioni con Filse. In caso di richieste di chiarimenti o integrazioni, risponde in modo tempestivo e professionale, assicurando che la pratica prosegua il suo iter senza intoppi.

 

Rendicontazione e Erogazione: L’Assistenza Continua

 

Ottenere il decreto di concessione del contributo è solo metà del lavoro. La fase di rendicontazione è altrettanto delicata. Bisogna dimostrare di aver effettivamente realizzato l’investimento come da progetto e di aver sostenuto le spese, producendo fatture, pagamenti tracciabili e documentazione tecnica. Errori in questa fase possono portare alla revoca, anche parziale, del contributo.

 

Prestiti digitali

Sconto fatture

L’assistenza di Retefin.it prosegue anche in questa fase post-approvazione, guidando l’azienda nella raccolta e nell’organizzazione di tutta la documentazione necessaria per la rendicontazione, fino all’erogazione finale del saldo del contributo. Questo servizio a 360° garantisce all’imprenditore la tranquillità di essere supportato in ogni singola tappa del percorso.


 

Conclusione: Un’Opportunità da Cogliere con il Partner Giusto

 

Il bando per l’efficientamento energetico della Regione Liguria è molto più di un semplice finanziamento. È una leva strategica per proiettare le imprese del territorio nel futuro, rendendole più sostenibili, più resilienti e più competitive. I 14 milioni di euro stanziati rappresentano un’iniezione di fiducia e di risorse concrete per un’economia che vuole crescere in armonia con l’ambiente.

Tuttavia, la complessità burocratica, le scadenze stringenti e la natura competitiva della misura richiedono un approccio che non può essere improvvisato. Affidarsi a un consulente specializzato non è un costo, ma un investimento strategico che massimizza le probabilità di successo.

Agevolazioni per la transizione energetica

Il finanziamento immediato

La professionalità, l’esperienza e l’approccio sartoriale di Retefin.it sono la garanzia per trasformare un progetto di efficienza energetica in una realtà finanziata e di successo. Dal primo check di fattibilità alla liquidazione finale del contributo, Retefin.it si pone come un vero e proprio partner strategico per l’imprenditore, un copilota esperto in grado di navigare le complessità della finanza agevolata e di condurre l’azienda al traguardo.

L’orologio sta già correndo. Il momento per agire è adesso. Non lasciate che questa preziosa opportunità venga vanificata dalla mancanza di tempo o di competenze specifiche. Contattate oggi stesso gli esperti di Retefin.it per una consulenza preliminare e fate il primo, decisivo passo verso un futuro più efficiente e competitivo per la vostra impresa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio