La guerra dei prezzi sulle auto è tutt’altro che finita. A beneficio, ovviamente, degli automobilisti, che finalmente godere di un costo accessibile per l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida.
Ma non grazie agli incentivi statali, per i quali mancano i dettagli e per cui le domande risultano ancora bloccate. Ne approfitta così BYD, colosso cinese specializzato in auto elettriche ed ibride, che ora offre ai suoi clienti (anche italiani) fino a 10.000 euro di sconto sull’acquisto di una nuova auto. Senza il rischio di rimanere a bocca asciutta, come nel caso di chi – negli ultimi anni – non è riuscito ad accaparrarsi in tempo l’ecoincentivo del governo.
Come funziona il bonus auto fino a €10.000 di BYD
Ma andiamo con ordine. Con la campagna “CASI‑NO Incentivi Statali”, il colosso cinese offre una scontistica al pubblico italiano puntando su un gioco di parole che allude all’assenza, per il momento, di incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche o ibride in Italia.
Il bonus, da intendersi accessibile esclusivamente in caso di rottamazione, ha l’obiettivo di favorire la sostituzione di autovetture omologate fino a Euro 5 con modelli più ecologici, sia elettrici che a tecnologia DM-i.
All’incentivo firmato BYD possono accedere gli automobilisti con i seguenti requisiti, tra loro cumulativi:
- privati persone fisiche o imprese individuali;
- residenti o con sede in Italia;
- proprietari intestatari di autovetture omologate fino a Euro 5 da destinarsi alla rottamazione.
L’importo maggiore del bonus è previsto sull’acquisto di una BYD SEAL U DM-i (fino a €10.000). Segue la BYD ATTO 3 (incentivo fino a €9.600), BYD SEALION 7 (incentivo fino a €8.600), BYD SEAL U EV (fino a €7.600), BYD SEAL (fino a €7.500), BYD DOLPHIN (fino a €6.500) e BYD ATTO 2 (fino a €5.400).
Più nel dettaglio, le autovetture BYD oggetto di promozione, e relativi allestimenti, sono le seguenti:
Modello | Versione | Colore | Prezzo finale (MSS inclusa, IVA inclusa, IPT e PFU escluse)* |
---|---|---|---|
DOLPHIN SURF | Active | Citrus Yellow | 19.490 € |
Polar Night Black – Apricity White – Ice Blue | 20.140 € | ||
Boost | Citrus Yellow | 21.191 € | |
Polar Night Black – Apricity White – Ice Blue | 21.835 € | ||
Comfort | Citrus Yellow | 24.129 € | |
Polar Night Black – Apricity White – Ice Blue | 24.784 € | ||
ATTO 2 | Active | Climbing Grey | 26.795 € |
Hiking Green – Skiing White – Cosmos Black | 26.848 € | ||
Boost | Climbing Grey | 26.688 € | |
Hiking Green – Skiing White – Cosmos Black | 27.310 € | ||
DOLPHIN – Listino 24 | Comfort | 25.543 € | |
Design | 26.693 € | ||
DOLPHIN – Listino 25 | Comfort | Cream White | 29.182 € |
Skiing White – Time Grey – Obsidian Black | 29.724 € | ||
Design | Cream White | 30.312 € | |
Skiing White – Time Grey – Obsidian Black | 30.845 € | ||
ATTO 3 – Listino 24 | Comfort | 28.153 € | |
Design | 29.593 € | ||
ATTO 3 – Listino 25 | Comfort | Surfing Blue | 31.212 € |
Climbing Grey – Skiing White – Cosmos Black | 31.797 € | ||
Design | Surfing Blue | 32.962 € | |
Climbing Grey – Skiing White – Cosmos Black | 32.940 € | ||
SEAL U EV – Listino 24 | Comfort | 33.220 € | |
Design | 35.542 € | ||
SEAL U EV – Listino 25 | Comfort | Snow White | 37.012 € |
Delan Black – Time Grey – Tian Quing – BCloud | 37.965 € | ||
Design | Snow White | 39.952 € | |
Delan Black – Time Grey – Tian Quing – BCloud | 40.876 € | ||
SEAL – Listino 24 | Design | 35.914 € | |
Excellence | 39.626 € | ||
SEAL – Listino 25 | Design | Ice Blue | 39.789 € |
Atlantis Grey – Polar White – Space Black | 40.746 € | ||
Excellence | Ice Blue | 42.967 € | |
Atlantis Grey – Polar White – Space Black | 43.902 € | ||
SEALION 7 | Comfort | Atlantis Grey | 43.215 € |
Polar White – Space Black – Indigo Grey | 44.216 € | ||
Excellence | Atlantis Grey | 48.917 € | |
Polar White – Space Black – Indigo Grey | 49.852 € | ||
SEAL U DMI | Boost | Delan Black – Snow White – Tian Quing – BCloud | 33.700 € |
Comfort | Time Grey | 34.434 € | |
Delan Black – Snow White – Tian Quing – BCloud | 35.325 € | ||
Design | Time Grey | 37.951 € | |
Delan Black – Snow White – Tian Quing – BCloud | 38.820 € |
*Prezzo finale include IVA e messa su strada, escluse IPT e contributo PFU.
Il prezzo è indipendente dalla modalità di pagamento scelta dal Cliente.
L’incentivo firmato dalla casa auto cinese è disponibile solo presso concessionari della rete ufficiale BYD aderenti.
L’iniziativa è valida dal 1° settembre 2025 al 30 settembre 2025, salvo proroghe o esaurimento fondi. Il bonus previsto dalla presente iniziativa non è cumulabile con altre promozioni, campagne commerciali, agevolazioni statali o regionali.
Perché BYD ha prezzi così competitivi?
Il mercato delle auto elettriche nel suo complesso ha subito un calo notevole negli ultimi due anni. La ragione è piuttosto semplice e si basa sul fatto che i veicoli elettrici rimangono troppo costosi, con tassi di ammortamento molto bassi. Anche l’infrastruttura di ricarica sul territorio italiano (e non solo) rimane una preoccupazione, ma i prezzi e la sostenibilità finanziaria a lungo termine rimangono le ragioni fondamentali dello scarso successo delle auto elettriche e ibride.
BYD è una casa automobilistica cinese con origini relativamente umili, ma ha iniziato a farsi notare con i suoi veicoli elettrici sul mercato globale, tanto da spingere il pubblico a chiedersi come riesca a raggiungere un equilibrio così delicato tra convenienza e qualità premium. Produttori come Tesla, Ford e General Motors hanno dominato il mercato dei veicoli elettrici negli ultimi anni, ma ora BYD scuote la terra sotto i loro piedi.
Gli addetti ai lavori indicano l’integrazione verticale, la tecnologia proprietaria delle batterie, gli incentivi del governo cinese e la sua economia di scala come i fattori che permettono alla casa auto cinese di avere prezzi così competitivi, ma i dettagli della formula di BYD rimangono sfuggenti. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che la capacità dell’azienda di fornire al mercato dei veicoli elettrici di alta qualità a prezzi dirompenti sta costringendo le case automobilistiche europee e statunitensi a ripensare le proprie strategie.
La strategia di BYD basata sull’integrazione verticale le consente di produrre internamente batterie, semiconduttori e molti altri componenti critici, riducendo così la sua dipendenza da fornitori esterni e abbassando i costi di produzione. La sua batteria proprietaria Blade Battery è considerata l’esempio più conveniente del suo genere, e migliora anche la sicurezza e le prestazioni.
BYD beneficia inoltre della vasta rete di fornitura cinese e dei minori costi di manodopera, che le consentono di produrre veicoli elettrici a una frazione del costo rispetto alle case automobilistiche occidentali. L’azienda riceve enormi sussidi e incentivi dal governo cinese, che riducono ulteriormente i costi e ne sostengono la rapida espansione. Questo è un fattore chiave che i marchi americani ed europei non possono eguagliare in alcun modo.
L’altissima produttività di BYD le consente di realizzare delle economie di scala, ripartendo i costi fissi su un numero maggiore di veicoli. Grazie a queste strategie e pratiche, il colosso cinese può offrire veicoli elettrici di alta qualità a prezzi spesso inferiori del 20-30% rispetto a quelli dei suoi concorrenti europei e americani.
Il risultato? In pochi mesi BYD è diventata la forza dominante nel mercato globale dei veicoli elettrici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link