Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Seafuture 2025, dal 29 settembre al 2 ottobre alla Spezia la nona edizione, con 90 paesi coinvolti


Dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 l’Arsenale militare marittimo della Spezia ospiterà la nona edizione di Seafuture, una delle più importanti fiere internazionali dedicate all’economia del mare.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Organizzata da Italian blue growth in collaborazione con la Marina militare e sotto l’alto patrocinio e con il supporto del Ministero della difesa, la manifestazione si conferma un hub strategico nel Mediterraneo. Seafuture è il punto di incontro internazionale in cui piccole e medie imprese e i big player possono apprendere e condividere le traiettorie di sviluppo per rispondere ai fabbisogni e agli scenari operativi della Marina militare e per comprendere e individuare le esigenze di innovazione tecnologica in ambito infrastrutturale nel settore marittimo e navale.

Un evento unico, ospitato all’interno di una base navale operativa, che è diventato un modello di eccellenza, innovazione e sostenibilità. La manifestazione, nata nel 2009, ha continuato a crescere esponenzialmente, diventando una piattaforma per la promozione ed esposizione di innovazioni, sistemi e tecnologie, coinvolgendo aziende, piccole e medie imprese, start up, istituzioni nazionali, delegazioni internazionali, imprese, studenti e stakeholders da tutto il mondo.

«Saranno presenti 350 aziende (abbiamo iniziato nel 2009 con 30 partecipanti) – spiega Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth – L’evento, fra i più importanti al mondo nel settore marittimo, è ormai un momento strategico per incontrare i player a livello internazionale. I punti di forza sono: innovazione, sostenibilità, giovani e cultura. Il mare è una risorsa che aiuta lo sviluppo economico nel nostro paese. A Seafuture e a tutti gli organizzatori va il merito di aver avvicinato il settore civile e quello militare: ricordiamoci che la ricerca militare, nello specifico l’innovazione,  consente sempre di fare salti importanti nella vita civile. I due mondi sono vicinissimi e strettamente legati».

Oltre 350 aziende partecipanti, 90 paesi coinvolti, un’area espositiva di 50.000 metri quadrati, 60 delegazioni estere ospiti, 4 giorni di eventi, 25 panel tematici, 44 sessioni di pitching, 5 live demo. Parteciperanno il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, e a cui sono stati invitati il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha concesso il proprio alto patrocinio e sostegno istituzionale a ‘Seafuture 2025’, sarà presente nell’ambito del Green & Blue Innovation Hub, lo spazio che valorizza i percorsi di transizione energetica e sostenibilità nel settore dei trasporti, con particolare attenzione al settore marittimo e portuale, la portualità strategica italiana e la logistica avanzata.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Grande attenzione sarà data alle startup, con uno spazio dedicato, e ai giovani con i Seafuture Awards, giunti alla quinta edizione e curati dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, che premieranno i migliori progetti innovativi di scuole superiori, università e centri di ricerca anche provenienti da paesi esteri.

I panel tematici toccheranno temi prioritari raccolti sotto le seguenti macro aree: Transizione energetica, Dimensione Subacquea e Cyber e Intelligenza Artificiale, XR/VR.

‘Seafuture 2025’ è organizzato da Italian Blue Growth in collaborazione con Marina Militare, il supporto del segretariato generale della difesa, il supporto e il patrocinio del Ministero della Difesa e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’evento è realizzato grazie al supporto di Fincantieri, Strategic Sponsor e di altri importanti sponsor quali: MBDA; ELT Group; Cabi Cattaneo; Intermarine; Dassault Systems; Laghezza.

Green & Blue Sponsor: The Eu Blue Economy Observatory; Istituto di Ingegneria del Mare; Progetto Interreg Euro Med; Progetto Interreg Claster; Blubarge; Eosc Blue-cluod; Blue Ports; Shore Link.

Sponsor tecnici: Dell Technologies, Ceia, I-Sped, Vannucci Piante.

Seafuture è organizzato in collaborazione con: AIAD – Italian Industries Federation for Aerospace, Defence and Security; Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – Porti di La Spezia e Marina di Carrara; Camera di Commercio – Riviere di Liguria Imperia La Spezia, Savona; DLTM – Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, E.I.E.A.D – European Institute for EurAsian Dialogue; Regione Liguria/Liguria International – Gruppo Filse e Agenzia in Liguria; Italian trade agency/ICE; Magellan Circle.

Partner istituzionale: Confindustria La Spezia. Con il Patrocinio di: Commissione Europea; European Parliament, MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Interno; Regione Liguria; Citta di Sarzana; Città della Spezia; Comune di Portovenere; Comune di Lerici; CNA Nautica; Confartigianato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

Maria Carniglia


Articoli che potrebbero interessarti:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496443
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Kerzner International porterà i marchio One&Only nelle isole Yasawa delle Fiji nel 2029. A riportarlo è Travelweekly, che specifica come il resort ultra-lusso sorgerà sull’isola di Nacula e sarà raggiungibile dall’aeroporto internazionale di Nadi tramite un volo di 30 minuti in idrovolante.

Il resort
Il resort One&Only disporrà di 40 camere, suite e ville, oltre a 20 residenze private. I servizi includeranno sei ristoranti e un centro benessere Club One. One&Only attualmente conta 13 resort; la prima struttura del marchio negli Stati Uniti, One&Only Moonlight Basin nel Montana, dovrebbe aprire i battenti a novembre.
[post_title] => One&Only arriva alle Fiji con un resort ultra-lusso
[post_date] => 2025-09-04T12:43:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756989797000
)

)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496468
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[post_title] => Webinar “Un tuffo in Ticino: tra montagne, acqua e Spa” 1 ottobre 14:30
[post_date] => 2025-09-04T12:36:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => travel-comunica
)

[category_name] => Array
(
[0] => Travel Comunica
)

[post_tag] => Array
(
[0] => agenti-di-viaggio
[1] => agenzie-di-viaggio
[2] => splashspa
[3] => svizzera-turismo
[4] => ticino
[5] => webinar
[6] => webinar-gratuito
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => agenti di viaggio
[1] => agenzie di viaggio
[2] => splash&spa
[3] => Svizzera Turismo
[4] => ticino
[5] => webinar
[6] => webinar gratuito
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756989382000
)

)

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496440
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sanremo resterà la città del Festival, con tutto quanto ne consegue in ambito di afflusso di visitatori. «Dopo due giorni di proficuo e intenso lavoro, è stato raggiunto l’accordo tra Comune di Sanremo e Rai nell’ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone Italiana, che resta dunque nella Città dei Fiori», ha annunciato la Rai in una nota riportata dal Sole 24Ore.

L’intesa
Rai e Comune avrebbero pertanto firmato un’intesa che garantirà al Festival di restare dov’è nato, presso il teatro Ariston. L’accordo raggiunto da Rai e Comune di Sanremo sarà valido per tre anni, con un’opzione per i due anni successivi. A rischiare di far saltare l’accordo, secondo quanto riportato dal Sole 24Ore, sarebbe stata la trattativa sulla titolarità del format. Alla fine, sarà il Comune a tenere per sé la proprietà del marchio “Festival della canzone italiana”.
La fumata bianca, di fatto, dà ora il via alla macchina organizzativa della prossima edizione, che vedrà Carlo Conti ancora una volta nel ruolo di direttore artistico e si svolgerà dal 24 al 28 febbraio, per evitare accavallamenti con le Olimpiadi di Milano-Cortina e con le successive Paralimpiadi.
 
[post_title] => Pace fatta: il Festival della canzone resterà a Sanremo
[post_date] => 2025-09-04T12:15:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756988123000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496448
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 l’Arsenale militare marittimo della Spezia ospiterà la nona edizione di Seafuture, una delle più importanti fiere internazionali dedicate all’economia del mare.

Organizzata da Italian blue growth in collaborazione con la Marina militare e sotto l’alto patrocinio e con il supporto del Ministero della difesa, la manifestazione si conferma un hub strategico nel Mediterraneo. Seafuture è il punto di incontro internazionale in cui piccole e medie imprese e i big player possono apprendere e condividere le traiettorie di sviluppo per rispondere ai fabbisogni e agli scenari operativi della Marina militare e per comprendere e individuare le esigenze di innovazione tecnologica in ambito infrastrutturale nel settore marittimo e navale.

Un evento unico, ospitato all’interno di una base navale operativa, che è diventato un modello di eccellenza, innovazione e sostenibilità. La manifestazione, nata nel 2009, ha continuato a crescere esponenzialmente, diventando una piattaforma per la promozione ed esposizione di innovazioni, sistemi e tecnologie, coinvolgendo aziende, piccole e medie imprese, start up, istituzioni nazionali, delegazioni internazionali, imprese, studenti e stakeholders da tutto il mondo.

«Saranno presenti 350 aziende (abbiamo iniziato nel 2009 con 30 partecipanti) – spiega Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth – L’evento, fra i più importanti al mondo nel settore marittimo, è ormai un momento strategico per incontrare i player a livello internazionale. I punti di forza sono: innovazione, sostenibilità, giovani e cultura. Il mare è una risorsa che aiuta lo sviluppo economico nel nostro paese. A Seafuture e a tutti gli organizzatori va il merito di aver avvicinato il settore civile e quello militare: ricordiamoci che la ricerca militare, nello specifico l’innovazione,  consente sempre di fare salti importanti nella vita civile. I due mondi sono vicinissimi e strettamente legati».

Oltre 350 aziende partecipanti, 90 paesi coinvolti, un’area espositiva di 50.000 metri quadrati, 60 delegazioni estere ospiti, 4 giorni di eventi, 25 panel tematici, 44 sessioni di pitching, 5 live demo. Parteciperanno il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, e a cui sono stati invitati il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha concesso il proprio alto patrocinio e sostegno istituzionale a ‘Seafuture 2025’, sarà presente nell’ambito del Green & Blue Innovation Hub, lo spazio che valorizza i percorsi di transizione energetica e sostenibilità nel settore dei trasporti, con particolare attenzione al settore marittimo e portuale, la portualità strategica italiana e la logistica avanzata.

Grande attenzione sarà data alle startup, con uno spazio dedicato, e ai giovani con i Seafuture Awards, giunti alla quinta edizione e curati dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, che premieranno i migliori progetti innovativi di scuole superiori, università e centri di ricerca anche provenienti da paesi esteri.

I panel tematici toccheranno temi prioritari raccolti sotto le seguenti macro aree: Transizione energetica, Dimensione Subacquea e Cyber e Intelligenza Artificiale, XR/VR.

‘Seafuture 2025’ è organizzato da Italian Blue Growth in collaborazione con Marina Militare, il supporto del segretariato generale della difesa, il supporto e il patrocinio del Ministero della Difesa e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’evento è realizzato grazie al supporto di Fincantieri, Strategic Sponsor e di altri importanti sponsor quali: MBDA; ELT Group; Cabi Cattaneo; Intermarine; Dassault Systems; Laghezza.

Green & Blue Sponsor: The Eu Blue Economy Observatory; Istituto di Ingegneria del Mare; Progetto Interreg Euro Med; Progetto Interreg Claster; Blubarge; Eosc Blue-cluod; Blue Ports; Shore Link.

Sponsor tecnici: Dell Technologies, Ceia, I-Sped, Vannucci Piante.

Seafuture è organizzato in collaborazione con: AIAD – Italian Industries Federation for Aerospace, Defence and Security; Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – Porti di La Spezia e Marina di Carrara; Camera di Commercio – Riviere di Liguria Imperia La Spezia, Savona; DLTM – Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, E.I.E.A.D – European Institute for EurAsian Dialogue; Regione Liguria/Liguria International – Gruppo Filse e Agenzia in Liguria; Italian trade agency/ICE; Magellan Circle.

Partner istituzionale: Confindustria La Spezia. Con il Patrocinio di: Commissione Europea; European Parliament, MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Interno; Regione Liguria; Citta di Sarzana; Città della Spezia; Comune di Portovenere; Comune di Lerici; CNA Nautica; Confartigianato.

 

Maria Carniglia
[post_title] => Seafuture 2025, dal 29 settembre al 2 ottobre alla Spezia la nona edizione, con 90 paesi coinvolti
[post_date] => 2025-09-04T12:02:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756987377000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496435
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Angelo Cartelli

Club del Sole sarà Hospitality Partner del Kalemana Festival 2025, l’evento in Italia dedicato al benessere e allo stile di vita attivo organizzato da Yoga Academy in collaborazione con We Are Marketers.

«Il Kalemana Festival è sinonimo di fusione tra benessere fisico e mentale e si allinea perfettamente alla nostra visione di una vacanza rigenerante – afferma Angelo Cartelli, direttore generale di Club del Sole -. Accogliere eventi di questo tipo è in perfetta sintonia con il nostro concept di vacanza all’aria aperta “full life holidays”, esperienze in cui la persona è al centro e la natura diventa il valore che amplifica il comfort».
L’evento
All’evento, in programma il 13 e 14 settembre presso il beach club Dolcevita di Punta Marina a Ravenna, è prevista la partecipazione di  oltre 4000 persone. il Festival unisce sport, yoga, natura e musica in una due giorni di attività che li coinvolgono attivamente. Il Kalemana Festival non si limita a promuovere il benessere fisico ma abbraccia anche lo sviluppo spirituale e sociale. Con più di 30 performer, tra insegnanti, artisti e speaker nazionali e internazionali, il Festival offre un palcoscenico unico per esperienze trasformative.

Per l’occasione, i villaggi Adriano Family Collection, Pini Boutique Resort e Marina Family Resort, posizionati nelle vicinanze dell’evento, dispongono di lodge indipendenti immerse nella natura, parchi acquatici e servizi di ristorazione e rappresentano la formula di alloggio ideale per partecipare alla manifestazione.

 
[post_title] => Club del Sole partner del Kalemana Festival 2025
[post_date] => 2025-09-04T11:55:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756986931000
)

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Antonio Catálan

AC Hotels by Marriott ha presentato l’ AC Hotel Cartagena, inaugurato il 5 agosto a Murcia.  Con questa struttura la catena conta attualmente 141 hotel negli Stati Uniti , il suo mercato più dinamico, e 51 in Spagna  il secondo Paese con il maggior numero di strutture e leader in Europa. Nell’ultimo anno, come riporta Hosteltur, il marchio ha continuato a crescere con nuove aperture come quelle a Kansas City, Seattle, Newtown Square e Seul, per un totale a oggi di 267 alberghi e una crescita media annua del 13%.

L’AC Hotel Cartagena, completamente ristrutturato, dispone di 100 camere e tre sale riunioni , oltre ad aree comuni come l’ AC Lounge , luogo per incontri di lavoro e momenti di relax.
La strategia di crescita
L’apertura dell’AC Hotel Cartagena rientra nella strategia di crescita, in seguito alla recente apertura di un hotel di lusso nella Plaza del Ayuntamiento di Valencia. Si tratta del nuovo hotel Autograph Collection che ha aperto a Valencia, mentre già si guarda alla prossima inaugurazione di una struttura anche a Verona .

Antonio Catalán , fondatore del marchio AC e presidente di ACHM Hotels by Marriott, ha definito fin dall’inizio una visione chiara e distintiva per i suoi hotel: creare esperienze che eliminino lo stress del viaggio e semplifichino la vita degli ospiti, con design funzionali, eleganza e attenzione ai dettagli.  

 

 

 

 
[post_title] => AC Hotels by Marriott raggiunge quota 267 strutture
[post_date] => 2025-09-04T11:01:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756983714000
)

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496432
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Norwegian guarda all’estate 2026, quando il network della compagnia raggiungerà “oltre 120 destinazioni, attraverso 300 rotte. L’advance booking rimane solido e prevediamo un autunno intenso” afferma il ceo del vettore, Geir Karlsen.

In attesa che l’operativo della prossima summer venga svelato nei dettagli – il prossimo 10 settembre – il gruppo Norwegian, archivia l’estate 2025 con un agosto record da 2,8 milioni di passeggeri trasportati.

Nel dettaglio, Norwegian ha trasportato 2.420.727 passeggeri, segnando la fine di una stagione record; Widerøe, in particolare, ha stabilito un nuovo record di passeggeri in ciascuno dei mesi estivi, con un agosto da 366.216 passeggeri che ha portato il totale del gruppo a 2.786.943. 

“Agosto ha concluso in modo eccellente un’estate da record, dimostrando che i nostri preparativi per l’alta stagione hanno avuto successo. Il nostro network si è adattato bene alla domanda e abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra offerta di prodotti per i clienti. Inoltre, agosto ha visto una puntualità solida e una regolarità molto elevata sia per Norwegian che per Widerøe”, ha commentato Karlsen.

 
[post_title] => Norwegian archivia un’estate record. E guarda al 2026 con oltre 120 destinazioni
[post_date] => 2025-09-04T11:01:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756983669000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496418
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Roberto Bettinelli

ACI blueteam in pista con la quarta edizione del GP Travel Club, l’evento dedicato ai top client. L’appuntamento è in programma da domani, 5 settembre, fino al 7 dello stesso mese nell’ambito del Gran Premio d’Italia di Formula 1.

I partner dell’edizione 2025 saranno, per la prima giornata di venerdì 5 settembre Latam Airlines e BWH Hotels Italia & Malta. Per sabato 6 settembre Sabre Corporation e Starhotels | Rosa Grand Milano Starhotels Collezione . Domenica 7 settembre, invece, Hilton e Frecciarossa. Infine, per tutte e tre le giornate sarà partner Visit Monaco, rappresentato in Italia da Hopscotch Tourism.

Scopo dell’iniziativa, l’opportunità di unire ospitalità di alto livello, esperienze uniche e momenti di scambio tra clienti, partner e rappresentanti del mondo della mobilità.
Le novità 2025
Tra le principali novità dell’edizione 2025, un’area hospitality ancora più ampia, che includerà una zona esterna esclusiva con piscina. Una nuova configurazione degli spazi, che consentirà agli ospiti di vivere in maniera immersiva l’adrenalina del Gran Premio. Il format verrà inoltre arricchito da nuovi momenti di confronto e networking, pensati per favorire il dialogo tra i partner dell’evento e i clienti.

Il GP Travel Club rappresenta per ACI blueteam un evento simbolo, che racchiude la mission dell’azienda: supportare la mobilità in tutte le sue forme, promuovere l’eccellenza italiana e valorizzare i grandi eventi sportivi che valorizzano il territorio.

“Il GP Travel Club è per noi un evento di relazione strategico – afferma Roberto Bettinelli, direttore generale ACI blueteam – che permette di rafforzare i legami con i nostri top client, confrontarci con i partner su obiettivi comuni e costruire valore condiviso in un contesto d’eccellenza come il Gran Premio d’Italia. Ogni edizione si evolve e quest’anno, grazie all’ampliamento dell’area e ai nuovi format di dialogo, l’esperienza sarà ancora più memorabile”.

 
[post_title] => ACI blueteam, appuntamento al GP Travel Club
[post_date] => 2025-09-04T10:25:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)

[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756981508000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496411
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Justin Poulsen è il nuovo  head of itinerary planning, destination experiences & ground handling di Explora Journeys.  Justin Poulsen lavorerà a Ginevra e supervisionerà lo sviluppo di itinerari distintivi, esperienze immersive a destinazione e operazioni di terra.

Il nuovo manager porta con sé oltre vent’anni di esperienza nella pianificazione degli itinerari crocieristici, nello sviluppo delle destinazioni e nelle strategie di revenue. Prima di entrare in Explora Journeys, ha ricoperto diversi ruoli di senior leadership in Silversea Cruises, tra cui vice president, itinerary planning & destination development e vice president, strategic pricing & itinerary planning, contribuendo in maniera determinante alla definizione del portafoglio di destinazioni e deployment del brand.

La sua carriera include inoltre oltre dieci anni in altre compagnie crocieristiche in ruoli di leadership legati a deployment, pianificazione degli itinerari e revenue management.
Una lunga esperienza
Commentando la nomina, Koray Savas, vice president hotel operations di Explora Journeys, ha dichiarato:
«La vasta esperienza di Poulsen e la sua profonda conoscenza nella progettazione degli itinerari e nella cura delle destinazioni sono elementi fondamentali mentre continuiamo a offrire ocean journeys trasformativi ai nostri ospiti. La sua leadership garantirà che ogni viaggio rifletta la promessa del brand di un viaggio lento, immersivo e arricchente».
[post_title] => Explora Journeys, Justin Poulsen è il nuovo head of itinerary planning
[post_date] => 2025-09-04T10:00:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1756980004000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”:
“query”:
“fuzzy_like_this”:
“like_text” : “seafuture 2025 dal 29 settembre al 2 ottobre alla spezia la nona edizione 90 paesi coinvolti”

,
“filter”:
“range”:
“post_date”:
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”

}, “sort”: “post_date”: “order”: “desc”
}”took”:91,”timed_out”:false,”_shards”:”total”:5,”successful”:5,”failed”:0,”hits”:”total”:3605,”max_score”:null,”hits”:[“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496443″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Kerzner International porterà i marchio One&Only nelle isole Yasawa delle Fiji nel 2029. A riportarlo è Travelweekly, che specifica come il resort ultra-lusso sorgerà sull’isola di Nacula e sarà raggiungibile dall’aeroporto internazionale di Nadi tramite un volo di 30 minuti in idrovolante.\r\n\r\nIl resort\r\nIl resort One&Only disporrà di 40 camere, suite e ville, oltre a 20 residenze private. I servizi includeranno sei ristoranti e un centro benessere Club One. One&Only attualmente conta 13 resort; la prima struttura del marchio negli Stati Uniti, One&Only Moonlight Basin nel Montana, dovrebbe aprire i battenti a novembre.”,”post_title”:”One&Only arriva alle Fiji con un resort ultra-lusso”,”post_date”:”2025-09-04T12:43:17+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[],”sort”:[1756989797000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496468″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:””,”post_title”:”Webinar \”Un tuffo in Ticino: tra montagne, acqua e Spa\” 1 ottobre 14:30″,”post_date”:”2025-09-04T12:36:22+00:00″,”category”:[“travel-comunica”],”category_name”:[“Travel Comunica”],”post_tag”:[“agenti-di-viaggio”,”agenzie-di-viaggio”,”splashspa”,”svizzera-turismo”,”ticino”,”webinar”,”webinar-gratuito”],”post_tag_name”:[“agenti di viaggio”,”agenzie di viaggio”,”splash&spa”,”Svizzera Turismo”,”ticino”,”webinar”,”webinar gratuito”],”sort”:[1756989382000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496440″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Sanremo resterà la città del Festival, con tutto quanto ne consegue in ambito di afflusso di visitatori. «Dopo due giorni di proficuo e intenso lavoro, è stato raggiunto l’accordo tra Comune di Sanremo e Rai nell’ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone Italiana, che resta dunque nella Città dei Fiori», ha annunciato la Rai in una nota riportata dal Sole 24Ore.\r\n\r\nL’intesa\r\nRai e Comune avrebbero pertanto firmato un’intesa che garantirà al Festival di restare dov’è nato, presso il teatro Ariston. L’accordo raggiunto da Rai e Comune di Sanremo sarà valido per tre anni, con un’opzione per i due anni successivi. A rischiare di far saltare l’accordo, secondo quanto riportato dal Sole 24Ore, sarebbe stata la trattativa sulla titolarità del format. Alla fine, sarà il Comune a tenere per sé la proprietà del marchio “Festival della canzone italiana”.\r\nLa fumata bianca, di fatto, dà ora il via alla macchina organizzativa della prossima edizione, che vedrà Carlo Conti ancora una volta nel ruolo di direttore artistico e si svolgerà dal 24 al 28 febbraio, per evitare accavallamenti con le Olimpiadi di Milano-Cortina e con le successive Paralimpiadi.\r\n “,”post_title”:”Pace fatta: il Festival della canzone resterà a Sanremo”,”post_date”:”2025-09-04T12:15:23+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[],”sort”:[1756988123000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496448″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 l’Arsenale militare marittimo della Spezia ospiterà la nona edizione di Seafuture, una delle più importanti fiere internazionali dedicate all’economia del mare.\r\n\r\nOrganizzata da Italian blue growth in collaborazione con la Marina militare e sotto l’alto patrocinio e con il supporto del Ministero della difesa, la manifestazione si conferma un hub strategico nel Mediterraneo. Seafuture è il punto di incontro internazionale in cui piccole e medie imprese e i big player possono apprendere e condividere le traiettorie di sviluppo per rispondere ai fabbisogni e agli scenari operativi della Marina militare e per comprendere e individuare le esigenze di innovazione tecnologica in ambito infrastrutturale nel settore marittimo e navale.\r\n\r\nUn evento unico, ospitato all’interno di una base navale operativa, che è diventato un modello di eccellenza, innovazione e sostenibilità. La manifestazione, nata nel 2009, ha continuato a crescere esponenzialmente, diventando una piattaforma per la promozione ed esposizione di innovazioni, sistemi e tecnologie, coinvolgendo aziende, piccole e medie imprese, start up, istituzioni nazionali, delegazioni internazionali, imprese, studenti e stakeholders da tutto il mondo.\r\n\r\n«Saranno presenti 350 aziende (abbiamo iniziato nel 2009 con 30 partecipanti) – spiega Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth – L’evento, fra i più importanti al mondo nel settore marittimo, è ormai un momento strategico per incontrare i player a livello internazionale. I punti di forza sono: innovazione, sostenibilità, giovani e cultura. Il mare è una risorsa che aiuta lo sviluppo economico nel nostro paese. A Seafuture e a tutti gli organizzatori va il merito di aver avvicinato il settore civile e quello militare: ricordiamoci che la ricerca militare, nello specifico l’innovazione,  consente sempre di fare salti importanti nella vita civile. I due mondi sono vicinissimi e strettamente legati».\r\n\r\nOltre 350 aziende partecipanti, 90 paesi coinvolti, un’area espositiva di 50.000 metri quadrati, 60 delegazioni estere ospiti, 4 giorni di eventi, 25 panel tematici, 44 sessioni di pitching, 5 live demo. Parteciperanno il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, e a cui sono stati invitati il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi.\r\n\r\nIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha concesso il proprio alto patrocinio e sostegno istituzionale a ‘Seafuture 2025’, sarà presente nell’ambito del Green & Blue Innovation Hub, lo spazio che valorizza i percorsi di transizione energetica e sostenibilità nel settore dei trasporti, con particolare attenzione al settore marittimo e portuale, la portualità strategica italiana e la logistica avanzata.\r\n\r\nGrande attenzione sarà data alle startup, con uno spazio dedicato, e ai giovani con i Seafuture Awards, giunti alla quinta edizione e curati dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, che premieranno i migliori progetti innovativi di scuole superiori, università e centri di ricerca anche provenienti da paesi esteri.\r\n\r\nI panel tematici toccheranno temi prioritari raccolti sotto le seguenti macro aree: Transizione energetica, Dimensione Subacquea e Cyber e Intelligenza Artificiale, XR/VR.\r\n\r\n‘Seafuture 2025’ è organizzato da Italian Blue Growth in collaborazione con Marina Militare, il supporto del segretariato generale della difesa, il supporto e il patrocinio del Ministero della Difesa e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.\r\n\r\nL’evento è realizzato grazie al supporto di Fincantieri, Strategic Sponsor e di altri importanti sponsor quali: MBDA; ELT Group; Cabi Cattaneo; Intermarine; Dassault Systems; Laghezza.\r\n\r\nGreen & Blue Sponsor: The Eu Blue Economy Observatory; Istituto di Ingegneria del Mare; Progetto Interreg Euro Med; Progetto Interreg Claster; Blubarge; Eosc Blue-cluod; Blue Ports; Shore Link.\r\n\r\nSponsor tecnici: Dell Technologies, Ceia, I-Sped, Vannucci Piante.\r\n\r\nSeafuture è organizzato in collaborazione con: AIAD – Italian Industries Federation for Aerospace, Defence and Security; Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – Porti di La Spezia e Marina di Carrara; Camera di Commercio – Riviere di Liguria Imperia La Spezia, Savona; DLTM – Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, E.I.E.A.D – European Institute for EurAsian Dialogue; Regione Liguria/Liguria International – Gruppo Filse e Agenzia in Liguria; Italian trade agency/ICE; Magellan Circle.\r\n\r\nPartner istituzionale: Confindustria La Spezia. Con il Patrocinio di: Commissione Europea; European Parliament, MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Interno; Regione Liguria; Citta di Sarzana; Città della Spezia; Comune di Portovenere; Comune di Lerici; CNA Nautica; Confartigianato.\r\n\r\n \r\n\r\nMaria Carniglia”,”post_title”:”Seafuture 2025, dal 29 settembre al 2 ottobre alla Spezia la nona edizione, con 90 paesi coinvolti”,”post_date”:”2025-09-04T12:02:57+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[],”sort”:[1756987377000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496435″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:” Angelo Cartelli\r\n\r\nClub del Sole sarà Hospitality Partner del Kalemana Festival 2025, l’evento in Italia dedicato al benessere e allo stile di vita attivo organizzato da Yoga Academy in collaborazione con We Are Marketers.\r\n\r\n«Il Kalemana Festival è sinonimo di fusione tra benessere fisico e mentale e si allinea perfettamente alla nostra visione di una vacanza rigenerante – afferma Angelo Cartelli, direttore generale di Club del Sole -. Accogliere eventi di questo tipo è in perfetta sintonia con il nostro concept di vacanza all’aria aperta \”full life holidays\”, esperienze in cui la persona è al centro e la natura diventa il valore che amplifica il comfort».\r\nL’evento\r\nAll’evento, in programma il 13 e 14 settembre presso il beach club Dolcevita di Punta Marina a Ravenna, è prevista la partecipazione di  oltre 4000 persone. il Festival unisce sport, yoga, natura e musica in una due giorni di attività che li coinvolgono attivamente. Il Kalemana Festival non si limita a promuovere il benessere fisico ma abbraccia anche lo sviluppo spirituale e sociale. Con più di 30 performer, tra insegnanti, artisti e speaker nazionali e internazionali, il Festival offre un palcoscenico unico per esperienze trasformative.\r\n\r\nPer l’occasione, i villaggi Adriano Family Collection, Pini Boutique Resort e Marina Family Resort, posizionati nelle vicinanze dell’evento, dispongono di lodge indipendenti immerse nella natura, parchi acquatici e servizi di ristorazione e rappresentano la formula di alloggio ideale per partecipare alla manifestazione.\r\n\r\n “,”post_title”:”Club del Sole partner del Kalemana Festival 2025″,”post_date”:”2025-09-04T11:55:31+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[],”sort”:[1756986931000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496423″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:” Antonio Catálan\r\n\r\nAC Hotels by Marriott ha presentato l’ AC Hotel Cartagena, inaugurato il 5 agosto a Murcia.  Con questa struttura la catena conta attualmente 141 hotel negli Stati Uniti , il suo mercato più dinamico, e 51 in Spagna  il secondo Paese con il maggior numero di strutture e leader in Europa. Nell’ultimo anno, come riporta Hosteltur, il marchio ha continuato a crescere con nuove aperture come quelle a Kansas City, Seattle, Newtown Square e Seul, per un totale a oggi di 267 alberghi e una crescita media annua del 13%.\r\n\r\nL’AC Hotel Cartagena, completamente ristrutturato, dispone di 100 camere e tre sale riunioni , oltre ad aree comuni come l’ AC Lounge , luogo per incontri di lavoro e momenti di relax.\r\nLa strategia di crescita\r\nL’apertura dell’AC Hotel Cartagena rientra nella strategia di crescita, in seguito alla recente apertura di un hotel di lusso nella Plaza del Ayuntamiento di Valencia. Si tratta del nuovo hotel Autograph Collection che ha aperto a Valencia, mentre già si guarda alla prossima inaugurazione di una struttura anche a Verona .\r\n\r\nAntonio Catalán , fondatore del marchio AC e presidente di ACHM Hotels by Marriott, ha definito fin dall’inizio una visione chiara e distintiva per i suoi hotel: creare esperienze che eliminino lo stress del viaggio e semplifichino la vita degli ospiti, con design funzionali, eleganza e attenzione ai dettagli.  \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”AC Hotels by Marriott raggiunge quota 267 strutture”,”post_date”:”2025-09-04T11:01:54+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[],”sort”:[1756983714000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496432″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Norwegian guarda all’estate 2026, quando il network della compagnia raggiungerà \”oltre 120 destinazioni, attraverso 300 rotte. L’advance booking rimane solido e prevediamo un autunno intenso\” afferma il ceo del vettore, Geir Karlsen.\r\n\r\nIn attesa che l’operativo della prossima summer venga svelato nei dettagli – il prossimo 10 settembre – il gruppo Norwegian, archivia l’estate 2025 con un agosto record da 2,8 milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\nNel dettaglio, Norwegian ha trasportato 2.420.727 passeggeri, segnando la fine di una stagione record; Widerøe, in particolare, ha stabilito un nuovo record di passeggeri in ciascuno dei mesi estivi, con un agosto da 366.216 passeggeri che ha portato il totale del gruppo a 2.786.943. \r\n\r\n“Agosto ha concluso in modo eccellente un’estate da record, dimostrando che i nostri preparativi per l’alta stagione hanno avuto successo. Il nostro network si è adattato bene alla domanda e abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra offerta di prodotti per i clienti. Inoltre, agosto ha visto una puntualità solida e una regolarità molto elevata sia per Norwegian che per Widerøe”, ha commentato Karlsen.\r\n\r\n “,”post_title”:”Norwegian archivia un’estate record. E guarda al 2026 con oltre 120 destinazioni”,”post_date”:”2025-09-04T11:01:09+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[],”sort”:[1756983669000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496418″,”_score”:null,”_source”: Rosa Grand Milano Starhotels Collezione . Domenica 7 settembre, invece, Hilton e Frecciarossa. Infine, per tutte e tre le giornate sarà partner Visit Monaco, rappresentato in Italia da Hopscotch Tourism.\r\n\r\nScopo dell’iniziativa, l’opportunità di unire ospitalità di alto livello, esperienze uniche e momenti di scambio tra clienti, partner e rappresentanti del mondo della mobilità.\r\nLe novità 2025\r\nTra le principali novità dell’edizione 2025, un’area hospitality ancora più ampia, che includerà una zona esterna esclusiva con piscina. Una nuova configurazione degli spazi, che consentirà agli ospiti di vivere in maniera immersiva l’adrenalina del Gran Premio. Il format verrà inoltre arricchito da nuovi momenti di confronto e networking, pensati per favorire il dialogo tra i partner dell’evento e i clienti.\r\n\r\nIl GP Travel Club rappresenta per ACI blueteam un evento simbolo, che racchiude la mission dell’azienda: supportare la mobilità in tutte le sue forme, promuovere l’eccellenza italiana e valorizzare i grandi eventi sportivi che valorizzano il territorio.\r\n\r\n“Il GP Travel Club è per noi un evento di relazione strategico – afferma Roberto Bettinelli, direttore generale ACI blueteam – che permette di rafforzare i legami con i nostri top client, confrontarci con i partner su obiettivi comuni e costruire valore condiviso in un contesto d’eccellenza come il Gran Premio d’Italia. Ogni edizione si evolve e quest’anno, grazie all’ampliamento dell’area e ai nuovi format di dialogo, l’esperienza sarà ancora più memorabile”.\r\n\r\n “,”post_title”:”ACI blueteam, appuntamento al GP Travel Club”,”post_date”:”2025-09-04T10:25:08+00:00″,”category”:[“mercato_e_tecnologie”],”category_name”:[“Mercato e tecnologie”],”post_tag”:[],”sort”:[1756981508000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496411″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Justin Poulsen è il nuovo  head of itinerary planning, destination experiences & ground handling di Explora Journeys.  Justin Poulsen lavorerà a Ginevra e supervisionerà lo sviluppo di itinerari distintivi, esperienze immersive a destinazione e operazioni di terra.\r\n\r\nIl nuovo manager porta con sé oltre vent’anni di esperienza nella pianificazione degli itinerari crocieristici, nello sviluppo delle destinazioni e nelle strategie di revenue. Prima di entrare in Explora Journeys, ha ricoperto diversi ruoli di senior leadership in Silversea Cruises, tra cui vice president, itinerary planning & destination development e vice president, strategic pricing & itinerary planning, contribuendo in maniera determinante alla definizione del portafoglio di destinazioni e deployment del brand.\r\n\r\nLa sua carriera include inoltre oltre dieci anni in altre compagnie crocieristiche in ruoli di leadership legati a deployment, pianificazione degli itinerari e revenue management.\r\nUna lunga esperienza\r\nCommentando la nomina, Koray Savas, vice president hotel operations di Explora Journeys, ha dichiarato:\r\n«La vasta esperienza di Poulsen e la sua profonda conoscenza nella progettazione degli itinerari e nella cura delle destinazioni sono elementi fondamentali mentre continuiamo a offrire ocean journeys trasformativi ai nostri ospiti. La sua leadership garantirà che ogni viaggio rifletta la promessa del brand di un viaggio lento, immersivo e arricchente».”,”post_title”:”Explora Journeys, Justin Poulsen è il nuovo head of itinerary planning”,”post_date”:”2025-09-04T10:00:04+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[],”sort”:[1756980004000]]


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento