Cosa significa monetizzare la decarbonizzazione?
La decarbonizzazione è spesso percepita dalle imprese come un costo. Investire in energie rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica, sostituire tecnologie obsolete e ridisegnare processi produttivi può essere vissuto come un onere finanziario. In realtà, i mercati stanno dimostrando che la transizione energetica e la transizione sostenibile sono una opportunità di creazione di nuovo valore in quanto permette di definire un nuovo rapporto tra decarbonizzazione e competitività industriale, consente di sviluppare forme di produzione sostenibile, di costruire un’economia sostenibile e di proteggere un ambiente sostenibile.
Si può mettere in relazione la decarbonizzazione con una serie di vantaggi economici misurabili?
Monetizzare la decarbonizzazione significa trasformare la riduzione delle emissioni in vantaggi economici misurabili. le possibilità in questo senso molteplici, in fuznione dei settori e della tipologia di impresa e di percorso di decarbonizzazione. Per semplicità ne evidenziamo quattro:
- Il primo canale è quello dei risparmi operativi: consumare meno energia e materie prime riduce i costi diretti e rende le aziende meno esposte alla volatilità dei prezzi.
- Il secondo è la capacità di accedere a finanziamenti agevolati, grazie a strumenti come i green bond o i sustainability-linked financing framework, che premiano chi si impegna su obiettivi climatici.
- Un terzo livello riguarda i carbon credit market. In questi mercati le imprese che superano i target di riduzione possono vendere crediti a chi è in ritardo sulla compliance, generando nuove entrate.
- Un altro ambito ancora è rappresentato dalle certificazioni ambientali e metriche ESG che diventano leve di differenziazione competitiva, rafforzando la reputazione e migliorando l’attrattività verso investitori e clienti.
Monetizzare la decarbonizzazione vuol dire entrare in una dimensione commerciale?
La monetizzazione tocca anche la dimensione commerciale. Sempre più consumatori premiano marchi coerenti con la sostenibilità e i retailer e la GDO spingono i fornitori a ridurre l’impronta carbonica: chi dimostra di essere avanti può negoziare condizioni migliori o accedere a nuovi mercati. Inoltre, la riduzione delle emissioni rientra negli strumenti di gestione del rischio: meno esposizione a sanzioni, tasse sul carbonio e potenziali cause legali.
Per monetizzare la decarbonizzare occorre superare una visione della sostenibilità e dell’ESG come rispetto di un vincolo normativo o come (solo) contributo al bene comune. La decarbonizzazione è una leva per creare efficienza, attrarre capitali, generare ricavi aggiuntivi e fidelizzare i clienti.
Come trasformare l’agricoltura sostenibile in una nuova fonte di reddito? Un esempio di monetizzazione della decarbonizzazione
Un esempio di valorizzazione anche sul piano economico dei risultati ottenibili grazie alla decarbonizzazione arriva dalle imprese agricole che scelgono di dare vita a un’agricoltura sostenibile. In questo ambito opera la piattaforma AgreenaGro, che permette di misurare, valutare e remunerare le pratiche agricole sostenibili.
Come fa la piattaforma AgreenaGro a monetizzare i risultati di decarbonizzazione?
AgreenaGro trasforma i dati dell’azienda relativi ai risultati raggiunti sui temi della sostenibilità in crediti di carbonio verificati, migliora la salute del suolo e avvia una forma di remunerazione aggiuntiva a quella tradizionale.
AgreenaGro si rivolge agli agricoltori che desiderano monetizzare il proprio impatto ambientale e promuovere l’agricoltura rigenerativa. Si tratta di una piattaforma progettata per connettere gli agricoltori con aziende alimentari e di bevande orientate alla sostenibilità che cercano di ridurre le proprie emissioni, trasformando le pratiche sostenibili delle aziende agricole in uno strumento di compensazione che si valorizza in un reddito extra.
Come funziona AgreenaGro?
Il processo di AgreenaGro è suddivisibile in sei passaggi chiave:
- La configurazione che permette di mappare l’azienda agricola per esplorare le potenzialità e i possibili potenziali guadagni.
- La condivisione dei dati come ad esempio i dettagli relativi all’ultimo raccolto e, allo storico per analizzare al meglio le potenzialità dell’impresa agricola. Agreena dichiara poi di utilizzare il telerilevamento per calcolare l’impronta di CO2 e fornire ulteriori indiciazioni in termini di potenzialità..
- Si arriva così al calcolo dei risparmi di CO2 ovvero alla quantità di carbonio che l’azienda con le sue pratiche ha mantenuto fuori dall’atmosfera, utilizzando metodi affidabili e approvati. Le metodologie sono certificate da standard di verifica di terze parti come nel caso di Verra.
- La fase successiva riguarda la decisione di monetizzazione. Le aziende sono libere di decidere se vendere o meno i risparmi di CO2 attraverso Agreena.
- La piattaforma si occupa della ricerca degli acquirenti ovvero di una fase a sua volta fondamentale nella quale si agisce per raggruppare e vendere i risparmi di CO2 (sotto forma di crediti di carbonio o unità di impatto) ad aziende che desiderano compensare le proprie emissioni.
- L’ultima fase è quella con la quale si concretizza la monetizzazione, ovvero il pagamento. I risparmi di CO2 vengono venduti e il denaro ti viene accreditato.
Cosa significa adottare o appoggiarsi a una piattaforma che mette in relazione la decarbonizzazione con il business?
A prescindere dallo specifico aspetto economico, che è naturalmente importante, l’adozione di una piattaforma per monetizzare la decarbonizzazione offre una serie di strumenti, approfondimenti e potenzialità di guadagno per sfruttare le opportunità di un’agricoltura sostenibile. Le possibilità riguardano:
- Guadagni finanziari: c’è una remunerazione per le pratiche agricole sostenibili attraverso unità di impatto di CO2 verificate.
- Approfondimenti sul suolo e sull’ambiente per massimizzare la gestione dell’impatto e la salute del suolo, per migliorare le prestazioni ambientali e la vitalità del suolo.
- Innovazione tecnologica e sicurezza grazie alla tecnologia MRV (Measurement, Reporting, Verification) satellitare che facilita la configurazione e la governance dei dati agricoli.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link