Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Operatori e giornalisti del turismo nel cuore dei Monti Sicani


Grande successo per l’Educational Tour dedicato agli operatori e ai giornalisti del turismo, organizzato nel cuore dei Monti Sicani, con tappe nelle comunità di Cammarata, Aragona, Joppolo Giancaxio, Raffadali e l’ hinterland di Agrigento. L’iniziativa, promossa nell’ambito della Misura GAL 2.2.1 – “Creazione di reti tra imprese e messa a sistema delle strutture di ospitalità diffusa extra alberghiera in aree rurali (Ce D)”, si inserisce nella Sottomisura 16.3 del PSR, dedicata alla cooperazione tra piccoli operatori per lo sviluppo e la commercializzazione del turismo rurale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

A guidare l’iniziativa, con competenza e passione, Laura Arcilesi, esperta nel settore turistico e cuore pulsante dell’agenzia palermitana Soleventi & Tour.

Operatori e giornalisti provenienti da tutta Italia hanno potuto toccare con mano le straordinarie ricchezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche di un’area ancora autentica e ricca di potenzialità. Un’esperienza immersiva che ha messo in luce l’identità più genuina dei Sicani.

Sicani social tour experience: quattro tappe per raccontare un territorio

Il tour si è articolato in quattro intense giornate, ricche di incontri, degustazioni, confronti e scoperte. L’obiettivo dell’evento era di mettere in relazione l’aspetto enogastronomico, quello naturalistico e quello culturale, integralmente raggiunti.

Prima tappa: San Giovanni Gemini

La delegazione è stata accolta calorosamente dal sindaco Custode Zimbardo, dalla presidente del Consiglio comunale Isa Scrudato e dall’intera Giunta. A fare gli onori di casa, anche Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Sicilia (Fiavet-Confcommercio Nazionale), che ha introdotto il territorio con una presentazione e un video emozionale.
San Giovanni Gemini si è rivelato un prezioso scrigno di tradizioni, tra antiche chiese, vicoli suggestivi e riti identitari come la Festa di Gesù Nazareno. I partecipanti hanno vissuto un’autentica immersione nella vita rurale, tra animali da fattoria, antiche pratiche contadine e il ciclo del latte, con focus sulle eccellenze casearie locali.
Il pranzo, ospitato nello scenografico ristorante “I Filici” di Paolino Scibetta, ha proposto piatti della cucina tradizionale siciliana, preparati con ingredienti locali di altissima qualità.
L’attraversamento della Riserva Naturale Orientata di Monte Cammarata è stata un’esplosione di meraviglia. Questa meraviglia dei Monti Sicani, in provincia di Agrigento, si estende su 2.000 ettari e offre uno spettacolo naturale mozzafiato. Boschi di querce e pini si alternano a rare specie endemiche siciliane come la peonia e splendide orchidee. La fauna è protagonista, con la presenza di volpi, istrici e una varietà di uccelli rapaci che solcano il cielo. La riserva è un’attrazione di punta per chi esplora i Sicani, un paradiso per il trekking, la mountain bike, l’equitazione e, in generale, per chi cerca un’esperienza autentica a contatto con la natura.
Interessante la visita effettuata all’eremo di Santa Rosalia uno dei luoghi ameni della religiosità siciliana una costruzione lungo le pendici del monte Quisquina nel territorio di Santo Stefano Quisquina, con la conoscenza delle cellette e la vita dei monaci che l’hanno vissuta e l’emozionale visita della grotta dove pare che la vergine palermitana si sia rifugiata.

Seconda tappa: Cammarata

Nel pomeriggio, tappa nel borgo di Cammarata, dove il sindaco Giuseppe Mangiapane ha accolto la delegazione. La visita è stata anche occasione per un incontro formativo: si è parlato di modelli esperienziali, strategie di valorizzazione integrata, marketing territoriale e case history di successo.
Grande interesse per la visita alla V Edizione della Settimana della Cultura. Mostre di pittura e d’arte e poi tra vicoli medievali, quartieri di origine araba, antiche chiese e il suggestivo castello di Cammarata. Il borgo ha mostrato tutta la sua vivacità culturale, con laboratori, eventi e artigianato legato al territorio dei Sicani.
La serata si è conclusa con il pernottamento presso l’Hotel Halykos, struttura strategicamente posizionata tra Cammarata e San Giovanni Gemini, lungo l’asse Palermo-Agrigento.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Terza tappa: Aragona – Sulle tracce di Pirandello

Una giornata dedicata all’approfondimento della città di Aragona legata alla figura di Luigi Pirandello, guidata dallo scrittore e performer Roberto Bruccoleri, che ha condotto un itinerario di alto valore culturale e letterario sulle orme del celebre drammaturgo siciliano. L’esperienza ha incluso letture, racconti e visite guidate che hanno fatto rivivere luoghi e atmosfere care a Pirandello. Emozione per la casa della famiglia del drammaturgo agrigentino, abbandonata a se stessa, che avrebbe bisogno di un intervento regionale per dargli l’antico splendore.
Punto di riferimento dell’itinerario, il magnifico Palazzo del Principe Naselli, imponente edificio risalente al 1606, testimone della storia e del potere aristocratico siciliano, tra splendore e decadenza.
Grande interesse ha suscitato la presenza del farmacista Maurizio Tedesco, uomo di cultura con la passione per il turismo rurale. Insieme alla sua famiglia, gestisce il Bio Resort “Fontes Episcopi” situato ad Aragona, in una tranquilla zona di campagna vicina alla Riserva Naturale delle Macalube. Con garbo e semplicità, Tedesco ha approfondito la conoscenza del territorio aragonese, condividendo la sua passione e l’amore per il territorio con i presenti.

Quarta tappa: Raffadali e Joppolo Giancaxio

A Raffadali, noto per la DOP del Pistacchio, gli ospiti hanno vissuto un itinerario tra vicoli antichi, sapori locali e storie di tradizione contadina. Un percorso sensoriale tra arte, cultura e gastronomia che ha entusiasmato i visitatori. Tappa d’obbligo è stata la pizzeria “ That’s Amore” di Giuseppe Colletto, pare il primo ad utilizzare il pistacchio per la panatura della pizza, fortificando sempre più il suo stile identitario e creativo. Dal 2022 è “Ambasciatore del Gusto” titolo conseguito per “la sua grande capacità nel valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano”.
In serata, la comitiva si è trasferita a Joppolo Giancaxio per partecipare alla Sagra del Melone Giallo, evento simbolo della tradizione rurale locale. Tra degustazioni, musica popolare e artigianato tipico, gli ospiti hanno potuto vivere una Sicilia autentica, conviviale e ricca di calore umano.

L’ultimo giorno, il gruppo ha visitato la Casa Museo Luigi Pirandello. Si tratta di un edificio di fine Settecento, situato in contrada Caos, ad Agrigento, dove lo scrittore visse l’infanzia e l’adolescenza. La famiglia si trasferì qui nel 1867, l’anno di nascita di Luigi, a causa di un’epidemia di colera.
Successivamente, il gruppo ha visitato la straordinaria Scala dei Turchi, una parete rocciosa che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte. Questa scogliera è diventata un’attrazione turistica grazie al suo singolare colore bianco e alle sue forme peculiari. La sua popolarità è stata amplificata anche dai romanzi di Andrea Camilleri con protagonista il commissario Montalbano, poiché il comune immaginario di Vigàta è ispirato a Porto Empedocle.

Un territorio da raccontare, da vivere e da valorizzare

Dagli incontri tra operatori, giornalisti e istituzioni è emerso con forza un messaggio condiviso: i Monti Sicani rappresentano un’autentica opportunità per lo sviluppo del turismo sostenibile ed esperenziale.
Un territorio che coniuga natura incontaminata, cultura, storia e tradizioni vive. Un’area poco antropizzata, dove i valori familiari e comunitari sono ancora fortemente radicati e dove la ruralità è un patrimonio da custodire e promuovere.
Per trasformare questo potenziale in opportunità concreta, è necessario strutturare meglio l’offerta turistica, consolidare le reti tra operatori e lavorare su strategie di promozione integrate. Tuttavia, l’entusiasmo e il riscontro positivo da parte degli addetti ai lavori confermano che il territorio dei Monti Sicani è pronto a raccontare la sua storia e ad accogliere il turismo di domani.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita