Dodici Pmi in missione tra Intelligenza Artificiale, capitali e partnership Usa.
(Foto: Stefano Barrese guida la Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo).
Intesa Sanpaolo lancia una missione esclusiva nella Silicon Valley con 12 eccellenze imprenditoriali italiane, in collaborazione con INNOVIT. Un programma intensivo per aprire porte a formazione, investitori e nuove relazioni industriali negli Stati Uniti, confermando il ruolo della banca come ponte strategico per la crescita internazionale delle Pmi.
Una missione pensata per crescere
La Divisione Banca dei Territori, guidata da Stefano Barrese, insieme a Relazioni Istituzionali, alla rete internazionale e alla Divisione IMI Corporate & Investment Banking, ha costruito un percorso su misura per imprese con una media di 150 dipendenti e 40 milioni di euro di fatturato. L’obiettivo: valorizzare il made in Italy nel cuore tecnologico della California, favorendo l’accesso al mercato USA e la contaminazione con l’innovazione globale.
Il programma – realizzato in partnership con INNOVIT (Italian Innovation and Culture Hub) di San Francisco – ha previsto sessioni formative con università locali, mentoring dedicato, networking con grandi aziende statunitensi e incontri con potenziali investitori. Focus prioritari: intelligenza artificiale, processi produttivi avanzati, internazionalizzazione e alleanze strategiche tra Pmi italiane e statunitensi.
Imprese vincenti, il laboratorio del made in italy
Le aziende protagoniste sono state selezionate nell’ambito di Imprese Vincenti, il programma che dal 2019 ha accelerato la crescita di oltre 650 realtà italiane, creando una community nazionale di campioni. A San Francisco sono arrivati: Aton (Treviso), Galdi (Treviso), I.co.p (Udine), Las Mobili (Teramo), Mac&Nil (Bari), Malvestio (Padova), Manta Group (Foggia), Martinorossi (Cremona), Move (Lucca), Podium Engineering (Aosta), Rain (Milano), Santini (Bergamo). Realtà che si distinguono per potenziale innovativo e aderenza ai driver tecnologici tipici della West Coast.
Il ponte tra finanza e industria
La missione rientra in un più ampio piano di accompagnamento alla crescita all’estero, che comprende anche l’apertura del capitale a investitori internazionali e l’accesso a mercati consolidati. Crescono le operazioni di M&A tra Pmi, sostenute da una struttura di Corporate Finance che integra la conoscenza del territorio con la competenza della Divisione IMI C&IB su operazioni complesse.
Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori, sottolinea: “Oggi confermiamo e rafforziamo il nostro ruolo di accompagnamento del sistema della piccola e media impresa italiana, traducendo in azione i piani delle Pmi verso nuovi traguardi di sviluppo e di traiettorie internazionali. La Silicon Valley è un ambiente unico per sviluppare relazioni industriali e strategiche negli Usa, grazie alla collaborazione con INNOVIT e a un ecosistema di partner unico al mondo. Il nostro è un sostegno continuo: dal 2020 abbiamo erogato alle Pmi italiane 11 miliardi di euro per internazionalizzazione ed export, oltre 8 miliardi di finanza strutturata, e accompagnato 35 operazioni di finanza straordinaria tra M&A e Ipo”. (San Francisco, 4 settembre 2025)
Diplomazia economica e sistema paese
L’iniziativa è resa possibile grazie a una rete istituzionale che comprende il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia ICE, l’Ambasciata d’Italia a Washington e il Consolato Generale d’Italia a San Francisco, con INNOVIT gestito dalla Fondazione Giacomo Brodolini e da Entopan Innovation. Componenti chiave del polo californiano sono anche ITA (Italian Trade Agency) e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.
Per il Console Generale Massimo Carnelos “La trasferta di queste realtà vincenti in Silicon Valley non rappresenta solo un’opportunità per sostenere le loro ambizioni globali ma anche un’occasione per promuovere un’immagine aggiornata dell’Italia e del suo tessuto imprenditoriale e tecnologico. Il fatto che Intesa Sanpaolo – primo gruppo bancario italiano – abbia scelto la rete diplomatica e consolare e l’hub governativo di INNOVIT è una manifestazione tangibile del Sistema Paese”.
Innovazione, intelligenza artificiale e competenze
Dall’osservatorio privilegiato della Silicon Valley, esperti di livello mondiale hanno approfondito il ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione dei settori produttivi, evidenziandone gli impatti sui modelli di business e sui processi industriali. Il Centro Italiano di Innovazione, diretto da Alberto Acito presso INNOVIT, ha coordinato le attività locali, con la delegazione Intesa guidata da Stefano Barrese, affiancato da Anna Roscio (Executive Director Sales & Marketing Imprese) e da Nicola Baiocchi di Silvestri (Responsabile USA & Americas).
Alberto Acito spiega: “INNOVIT nasce con il preciso obiettivo di essere il ponte stabile tra l’ecosistema dell’innovazione italiana e quello della Silicon Valley, tra i più dinamici al mondo. La collaborazione con Intesa Sanpaolo, che per la prima volta include anche le Pmi, protagoniste di un programma di una settimana fatto di incontri e visite mirate, conferma il ruolo strategico del nostro hub come piattaforma di riferimento per le imprese che vogliono crescere sui mercati internazionali e misurarsi con l’innovazione globale”.
Sul cambio di paradigma tecnologico interviene anche Giosafat Riganò, Direttore dell’Ufficio ICE di Los Angeles: “I settori strategici che guidano la crescita economica mondiale stanno subendo un profondo cambiamento tecnologico. La delegazione di Intesa Sanpaolo a San Francisco riflette la visione più ampia dell’Italia di promuovere l’innovazione come pietra angolare della crescita economica e della leadership globale. Le 12 imprese selezionate non solo rappresentano l’inventiva italiana, ma dimostrano anche l’impegno della nostra nazione nell’affrontare le sfide globali attraverso la cooperazione internazionale, guidando i progressi tecnologici che aiutano a raggiungere obiettivi condivisi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo”.
Dai territori ai mercati globali
Il valore aggiunto dell’iniziativa è nella capacità di mettere a sistema territori, finanza e innovazione: la profonda conoscenza delle filiere locali della Banca dei Territori dialoga con il network globale di IMI C&IB e con la piattaforma di INNOVIT. Per le imprese, significa passare dalla dimensione nazionale a quella internazionale con strumenti concreti: accesso a competenze, contatti con investitori, partnership tecnologiche, percorsi di apertura del capitale e possibili operazioni straordinarie.
È un modello di “ponte stabile” che favorisce orizzonti di medio-lungo periodo e rafforza la competitività del made in Italy nelle catene globali del valore, con una presenza più strutturata negli Stati Uniti.
Numeri e prospettive
Dal 2020 a oggi il Gruppo ha erogato 11 miliardi di euro alle Pmi italiane per export e internazionalizzazione, attivando inoltre oltre 8 miliardi di euro di finanza strutturata e accompagnando 35 operazioni tra M&A e Ipo. Sono cifre che fotografano un impegno continuativo, pensato per consolidare dimensioni e capacità competitive delle medie imprese sui mercati esteri.
La settimana californiana ha mostrato il potenziale di una collaborazione pubblico-privato che unisce diplomazia economica, sistema bancario e hub dell’innovazione. Un ecosistema in cui l’Italia può giocare un ruolo da protagonista, aggiornando l’immagine del Paese e valorizzando competenze tecniche, creatività e manifattura avanzata.
La rotta: alleanze, capitale e tecnologia
Per le dodici Pmi coinvolte, la rotta tracciata dalla Silicon Valley è chiara: investire in competenze, agganciare l’IA come leva di efficienza e sviluppo di prodotto, dialogare con i capitali per finanziare la crescita e attivare partnership industriali transatlantiche. La missione non è un punto d’arrivo ma l’inizio di un ciclo di opportunità che potrà tradursi in nuovi progetti, mercati e investimenti.
È la globalizzazione 4.0 del made in Italy: mantenere le radici nei territori, allungando lo sguardo verso gli ecosistemi più dinamici del pianeta.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link