Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Forum Ambrosetti 2025: il programma e gli ospiti della 51° edizione


Si preannunciano giorni particolarmente ricchi di eventi a Cernobbio: a partire da domani, 5 settembre, e per i successivi due giorni, ci sarà l’edizione numero 51 del Forum Ambrosetti. Nel corso di queste giornate a Villa d’Este saranno presenti esponenti politici, esperti e figure di spicco del mondo economico e politico, con la presenza di rappresentanti di nove governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del governo italiano, di cinque commissari europei e, infine, di Enrico Letta, Eu Rapporteur per il single market.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’evento di apertura

I tre giorni di eventi si aprono con due tavole rotonde di anteprima del Forum Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive per discutere alcuni dei temi di maggiore impatto per l’economia e la società. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, sono previsti gli interventi di Gerard Baker, giornalista di The Wall Street Journal, e di Vali R. Nasr, professore di Affari Internazionali e Medio Oriente alla John Hopkins University. Nel tardo pomeriggio, poi, dalle 16.30 alle 18, parteciperanno anche Antonio Polito, giornalista e già vicedirettore de Il Corriere della Sera, e Joyce Chang della banca d’affari JP Morgan. 




Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Leggi anche

Ucraina, testa a testa Meloni-Macron al vertice dei Volenterosi

La prima giornata del Forum

La prima giornata del Forum si apre con il videomessaggio del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, seguito da un panel dal titolo “Una diagnosi dell’architettura finanziaria globale” sull’economia mondiale con il Premio Nobel Joseph Stiglitz e Paolo Gentiloni. Grande attesa anche per l’intervento di Laurence Fink, Ceo di BlackRock, e per il dibattito con alcuni dei più autorevoli economisti internazionali come Nouriel Roubini e Jason Furman. Sul fronte scientifico spiccano gli interventi della direttrice del Cern Fabiola Gianotti, del pioniere dell’intelligenza artificiale Kai-Fu Lee e del ricercatore del MIT Hugh Herr, che interverranno nel dibattito Oggi il mondo di domani. Progettare il futuro ed esplorare le frontiere della ricerca scientifica, moderato da Alec Ross. A rappresentare l’Italia ci sarà il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, che interverrà nel panel Il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale, mentre il focus sugli Stati Uniti sarà affidato a un confronto bipartisan tra i senatori Lindsey Graham e Richard Blumenthal.

La seconda giornata

La seconda giornata si apre con un messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e un confronto sul futuro dell’economia e della competitività europea con i ministri di Spagna e Portogallo insieme al Commissario europeo Valdis Dombrovskis. Segue un dibattito sul ruolo delle imprese nell’Unione con Daniele Franco, Pierre Moscovici ed Enrico Letta. Centrale anche il tema dell’innovazione e della sovranità digitale con Lisa Monaco (President Global Affairs di Microsoft) ed esponenti della Commissione europea, moderati da Mario Monti. Sul fronte della sicurezza, sono previsti un confronto tra il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Commissario europeo per gli Affari interni e la Migrazione Magnus Brunner e un ampio dibattito sulla difesa europea con figure come Wolfgang Ischinger, presidente della Munich Security Conference Foundation, Matthew G. Whitaker (Rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la NATO) e il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio Andrius Kubilius. In agenda anche l’intervento del premier albanese Edi Rama sull’integrazione con l’Ue e un confronto su coesione e riforme con il presidente Cnel Renato Brunetta e Raffaele Fitto, vice presidente esecutivo per la Coesione e le Riforme della Commissione europea. La transizione energetica, invece, sarà al centro di un dibattito con il ministro italiano per l’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il segretario del Forum internazionale dell’energia Jassim Alshirawi e altri esperti. 

La terza giornata

Come di consuetudine, il Forum si conclude con l’Italia. La giornata è divisa in due parti. La prima, moderata da Luciano Fontana, si apre con il confronto tra i leader dell’opposizione: Angelo Bonelli, Carlo Calenda, Giuseppe Conte, Matteo Renzi ed Elly Schlein. A seguire, il focus su scuola, università, ricerca e lavoro con contributi accademici e gli interventi dei ministri Valditara, Bernini e Calderone. Sul fronte infrastrutture, spazio a Guido Bortoni e al vicepremier Matteo Salvini. La seconda parte, invece, guidata da Fabio Tamburini, affronta il tema della giustizia e della pubblica amministrazione con i ministri Zangrillo e Nordio. Si discute poi di competitività con Enrico Giovannini e il ministro Adolfo Urso, per concludere con l’intervento del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, 27 agosto 2025. Ansa / Filippo Attili - ufficio stampa Palazzo Chigi ++FOTO DIFFUSA DALL'UFFICIO STAMPA DI PALAZZO CHIGI - USARE SOLO PER ILLUSTRARE OGGI LA NOTIZIA INDICATA NEL TITOLO - NON ARCHIVIARE FOTO NON IN VENDITA - DA USARE SOLO PER FINI GIORNALISTICI - NPK+++



Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Leggi anche

Meloni annuncia un nuovo Piano casa: cosa sappiamo

Le ricerche presentate

Tra i principali titoli delle ricerche TEHA Group che verranno presentate nel corso del Forum, si segnala un’analisi macroeconomica comparativa basata sulle previsioni di 20 istituti internazionali e diversi studi settoriali, tra cui quello dedicato a data center e sostenibilità digitale (con A2A) e quello sugli investimenti nel Mediterraneo tra Italia e Spagna (con Amazon). Grande attenzione anche alla transizione energetica con ricerche su idroelettrico (con Enel), mix energetico nazionale (con Edison) e cooperazione industriale europea (con Interconnector). Sul fronte sociale ed educativo si segnalano gli studi su povertà educativa (con Fondazione CRT), competenze e NEET, oltre all’Osservatorio AI Skills 4 Agents (con Microsoft Italia) sulle nuove competenze richieste dall’intelligenza artificiale. Di rilievo anche il Global Attractiveness Index (giunto alla 10ª edizione) e l’analisi sul ruolo delle aziende capofiliera per l’innovazione. Sono previsti inoltre un focus sulla difesa e sicurezza (con AIAD) e l’Osservatorio sul Women’s Empowerment – Equality Lab. 

Leggi anche

Imprese, sempre meno artigiani. In dieci anni sono calati del 22%



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese