Il Veneto si conferma una regione dal tessuto imprenditoriale in buona salute, composto per il 94% da piccole e medie imprese: i risultati migliori riguardano i servizi assicurativi, la grande distribuzione organizzata, la meccanica, energia e utility. Anche il lusso trova spazio nella regione. Ecco la classifica delle migliori imprese in Veneto 2025 secondo l’analisi dei dati di bilancio 2023.
Indice
- Migliori imprese in Veneto per fatturato: i dati 2025
- Generali Italia spa, risultato operativo da record
- Volkswagen Group Italia spa, la colonna portante dell’economia veneta
- Lidl Italia spa, leader nel settore della GDO
- Agricola Italiana Alimentare (AIA), una storia di famiglia
- Spesa Intelligente spa, società legata al gruppo Eurospin
- Agricola Tre Valli, parte del Gruppo Veronesi
- Maxi Dì srl, uno dei principali player della GDO italiana
- Arca Vita spa, parte del Gruppo Unipol spa
- Calzedonia spa, il gruppo di Sandro Veronesi
- Unicomm srl, associata del Gruppo Selex
Migliori imprese in Veneto per fatturato: i dati 2025
In Veneto sono attive 461.507 imprese, che rappresentano il 7,9% delle aziende attive a livello nazionale. Analizzando i risultati di bilancio, nel 2023 il Veneto si è distinto per le sue performance economiche importanti in diversi settori: dall’automotive alla grande distribuzione, fino al settore del lusso.
Nonostante il tessuto imprenditoriale veneto sia caratterizzato dalla presenza di PMI, secondo alcune previsioni, la regione potrebbe registrare una crescita media annua del fatturato del 3,5% entro la fine del 2026. Infatti, il Veneto conta 2.205 imprese con un fatturato superiore ai 20 milioni di euro che generano a loro volta un fatturato di 174 miliardi di euro.
La provincia di Verona guida il panorama regionale grazie ai risultati del gruppo Volkswagen Italia spa per il comparto automobilistico, Veronesi Holding (carni e salumi), Calzedonia ed Eurospin per la GDO. A Belluno spicca il lusso con Luxottica srl, mentre a Vicenza l’innovazione si esprime nel commercio specializzato grazie a Unicomm srl. Venezia si distingue invece per la presenza di PAM Panorama spa, Treviso spicca come capitale degli elettrodomestici con De Longhi Appliances srl, e Padova eccelle nella distribuzione tecnica con Sonepar Italia spa.
Generali Italia spa, risultato operativo da record
Risultati da record per il leone alato: il gruppo triestino Assicurazioni Generali, la cui sede principale si trova a Mogliano Veneto, ha registrato una crescita dell’8% nel 2024 per un valore di 7,3 miliardi, che valgono il primo posto nella classifica delle migliori imprese del Veneto. Il fatturato complessivo del gruppo ammonta a oltre 18 miliardi di euro, con un utile netto in aumento del 5,4% e vicinissimo a 3 miliardi e 800 milioni, cioè il più alto nella storia dell’azienda.
Generali Italia spa è nata il 1° luglio 2013 tramite il conferimento del ramo italiano di Assicurazioni Generali in INA Assitalia. Le origini del gruppo si devono però a Trieste, dove venne fondata nel 1831. Ad oggi Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale.
Volkswagen Group Italia spa, la colonna portante dell’economia veneta
Secondo posto in classifica per Volkswagen Group Italia spa che ha registrato un fatturato 2023 pari a 7,4 miliardi di euro, con un aumento del 17,4% rispetto al 2022. Anche il risultato netto ha mostrato una crescita sostanziale, attestandosi a 70,44 milioni di euro, rispetto ai 55,81 milioni dell’anno precedente.
Nel 2024 il gruppo ha consolidato 70 anni di attività dalla fondazione, avvenuta nel 1954: all’epoca l’azienda si chiamava Autogerma e aveva sede a Bologna. Fu Gerhard Richard Gumpert il primo importatore ufficiale di Volkswagen in Italia, nonché primo presidente della società. Solo nel 1974 l’azienda si è trasferì a Verona, unificando le reti commerciali Volkswagen e Audi. Nel 2007, Autogerma ha cambiato denominazione in Volkswagen Group Italia, in linea con la dimensione internazionale del gruppo, diventando la consociata italiana del gruppo tedesco.
Lidl Italia spa, leader nel settore della GDO
Terzo posto in classifica per Lidl Italia spa, che ha registrato un fatturato di oltre 7,1 miliardi di euro nel 2023, in crescita rispetto all’anno precedente. La sede legale del gruppo si trova ad Arcole, in provincia di Verona.
Tutto ebbe inizio nel 1992 con l’apertura del primo punto vendita ad Arzignano, in provincia di Vicenza, un evento che segnò l’inizio della sua espansione nel paese. Da quel momento, Lidl ha continuato a crescere aprendo numerosi punti vendita e centri logistici e stabilendo il suo Headquarter a Arcole, che oggi ospita circa 1.000 collaboratori.
Agricola Italiana Alimentare (AIA), una storia di famiglia
Il fatturato dell’Agricola Italiana Alimentare (AIA) nel 2023 è stato di 4,7 miliardi di euro: l’azienda ha la sua sede legale a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, ed è la quarta in classifica in Veneto. AIA è un’azienda specializzata nella lavorazione di pollame, suino, bovino e ovino, oltre ad essere la più grande azienda italiana nel commercio di uova.
AIA nasce da un’intuizione del fondatore del Gruppo Veronesi, Apollinare Veronesi, che diede inizio all’attività con un primo impianto mangimistico nel 1958 a Quinto di Valpantena (VR). Dieci anni dopo, nel 1968, il Gruppo si apre al settore dell’allevamento avicolo e della produzione e lavorazione di carni di pollame: viene quindi costituita l’Agricola Italiana Alimentare spa che diventerà famosa in Italia e nel mondo come AIA. Nel 2002 il Gruppo Veronesi acquisisce l’azienda Negroni, storico marchio della salumeria d’eccellenza italiana, diventando in pochi anni uno dei player principali del mercato degli affettati.
Spesa Intelligente spa, società legata al gruppo Eurospin
Quinto posto per Spesa Intelligenza spa, società legata al gruppo Eurospin che ha registrato un fatturato 2024 pari a 3,33 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 3,16 miliardi dell’anno precedente. La sede principale è a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona.
La sua storia è legata alla nascita di Eurospin, una catena discount italiana fondata nel 1993 da quattro imprenditori italiani. Il termine “spesa intelligente” è il significato italiano della parola “Eurospin” e rappresenta il concetto alla base del gruppo.
Agricola Tre Valli, parte del Gruppo Veronesi
La società cooperativa Agricola Tre Valli ha registrato un fatturato pari a 2,2 miliardi di euro nel 2023, che vale il sesto posto nella classifica delle migliori aziende venete.
Sempre parte del Gruppo Veronesi, l’Agricola Tre Valli si occupa di diverse attività: dalla macellazione di carni suine e bovine fino al confezionamento degli insaccati, mentre per quanto riguarda le uova, la cooperativa si occupa del confezionamento ma anche della preparazione di composti per l’industria alimentare.
Maxi Dì srl, uno dei principali player della GDO italiana
Il fatturato della Maxi Dì srl, con sede a Belfiore, in provincia di Verona, è stato di 2,6 miliardi di euro per l’anno 2023, in crescita del 2,72% rispetto all’anno precedente. L’azienda, che opera nella grande distribuzione, è un membro del gruppo Selex.
Maxi Dì è un operatore italiano della GDO fondato nel 1937, che oggi opera con una rete commerciale composta da quasi 700 punti vendita in un territorio piuttosto vasto che comprende Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Valle d’Aosta.
Arca Vita spa, parte del Gruppo Unipol spa
Ottavo posto in classifica per Arca Vita spa, che ha registrato un fatturato di 2,5 milioni di euro nel 2023, un utile lordo di 43,2 mila euro e un utile netto di 39,3 mila euro.
Arca Vita nasce nel 1987, grazie alla capacità di cogliere l’innovazione di mercato rappresentata dalla bancassicurazione Vita: la compagnia opera nel settore delle assicurazioni sulla vita e del ramo danni. Nel 1995 è stata fondata anche Arca Assicurazioni, la prima a introdurre l’RC Auto in banca. A partire dal 2010 Arca Vita è entrata a far parte del Gruppo Unipol.
Calzedonia spa, il gruppo di Sandro Veronesi
Il gruppo Calzedonia (ora noto come Oniverse) ha registrato un fatturato di circa 3,5 miliardi di euro nel 2024, mostrando una crescita rispetto ai 3,1 miliardi di euro nel 2023.
Tutto ebbe inizio a Vallese di Oppeano (VR) nel 1986, con la fondazione di Calzedonia spa da parte di Sandro Veronesi. Il gruppo è nato con l’obiettivo di creare una rete di negozi in franchising per la vendita di calze, collant e costumi da bagno. Nel corso degli anni l’azienda ha creato altri brand di successo, come Intimissimi, Tezenis e Falconeri affermandosi a livello internazionale nel settore del fashion retail. Dal 2023 il Gruppo ha cambiato il suo nome in Oniverse, un anagramma di Sandro Veronesi, per riflettere meglio la natura composita di tutti i suoi brand.
Unicomm srl, associata del Gruppo Selex
A chiudere la classifica delle 10 imprese migliori del Veneto c’è Unicomm srl, che ha registrato nel 2023 un fatturato di 3,05 miliardi di euro, con una crescita del 12,35% rispetto al 2022, superando per la prima volta i tre miliardi di euro di fatturato.
La storia di Unicomm inizia nel 1948 a Schio (VI), quando Antonio Cestaro apre un piccolo deposito all’ingrosso di alimentari. Dopo l’adesione ad A&O nel 1964 e l’apertura del primo supermercato diretto nel 1970, il gruppo ha consolidato la sua crescita attraverso l’espansione del marchio Famila negli anni ’80 e l’apertura del primo ipermercato nel 1993. Ad oggi Unicomm rappresenta uno dei principali gruppi della grande distribuzione italiana, con una presenza multiregionale.
Fuori dalla top 10 delle migliori imprese venete troviamo anche Pam Panorama spa (1,9 miliardi di euro); Agsm Aim Energia (1,8 miliardi); e De’ Longhi Group (1,7 miliardi).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link