Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Seafuture (La Spezia, 29 settembre-2 ottobre): 350 aziende partecipanti, 90 paesi coinvolti


Seafuture, tra le più importanti fiere internazionali dedicate all’economia del mare, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 all’Arsenale Militare Marittimo della Spezia, avrà oltre 350 aziende partecipanti, 90 paesi coinvolti, un’area espositiva di 50.000 metri quadrati, 60 delegazioni estere ospit.  Saranno 4 giorni di eventi, con 25 panel tematici, 44 sessioni di pitching (incontri dedicati alla presentazione di un’idea, un progetto), 5 live demo.La manifestazione è stata presentata oggi a Roma, nella sede della stampa estera, alla presenza di Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth, del comandante logistico della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, del Capo del Dipartimento per le Politiche del Mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ammiraglio di Squadra Pierpaolo Ribuffo e di Lorenzo Galanti, presidente di Ice.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Organizzata da Italian Blue Growth in collaborazione con la Marina Militare e sotto l’alto patrocinio e con il supporto del Ministero della Difesa, Seafuture si conferma un hub strategico nel Mediterraneo.  È  il punto di incontro internazionale in cui piccole e medie imprese e    big player possono apprendere e condividere le traiettorie di sviluppo per rispondere ai fabbisogni e agli scenari operativi della Marina Militare e comprendere e individuare le esigenze di innovazione tecnologica in ambito infrastrutturale nel settore marittimo e navale.

Alla manifestazione parteciperà il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, e sono stati invitati il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. Tante le autorità e gli ospiti che si alterneranno nei giorni della manifestazione, dai rappresentanti delle delegazioni estere, al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino e al Direttore Nazionale degli Armamenti Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani, dal Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo al Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci fino all’Ammiraglio di squadra Cavo Dragone, Presidente del Comitato Militare Nato.

Questi i paesi di provenienza delle delegazioni estere partecipanti: Algeria, Albania, Arabia Saudita, Argentina, Azerbaijan, Bangladesh, Belgio, Brasile, Camerun, Cile, Cipro, Costa d’Avorio, Croazia, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Francia, Filippine, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Kuwait, Libano, Malesia, Mauritania, Messico, Pakistan, Perù, Polonia, Qatar, Romania, Singapore, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Tanzania, Tunisia, Turchia, Uruguay e Vietnam.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha concesso il proprio alto patrocinio e sostegno istituzionale a  Seafuture 2025, sarà presente nell’ambito del Green & Blue Innovation Hub, lo spazio che valorizza i percorsi di transizione energetica e sostenibilità nel settore dei trasporti, con particolare attenzione al settore marittimo e portuale, la portualità strategica italiana e la logistica avanzata. La presenza del Mit conferma l’impegno del Governo italiano nello sviluppo di tecnologie avanzate e modelli innovativi di logistica e mobilità sostenibile. Per la prima volta, Seafuture ospiterà le massime autorità politiche e istituzionali dei ministeri dei trasporti e delel autorità portuali internazionali provenienti da aree strategiche per il nostro settore marittimo. Una cornice di alto livello che consolida Seafuture come piattaforma di riferimento per l’innovazione e le politiche globali nel settore dei trasporti marittimi. Un’altra novità sarà la partecipazione del Ministero dell’Interno con un importante stand nell’area espositiva.

Si rinnova la partecipazione della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, istituzioni che contribuiscono all’evento in modo fondamentale, presentando le proprie unità e portando testimonianza delle loro capacità operative nel settore della sicurezza dei cittadini e del contrasto ai traffici illeciti.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Seafuture 2025, come a ogni edizione, sarà un luogo d’incontro, confronto, scambio di know how e progettazione per piccole e medie imprese e big player internazionali grazie alle iniziative di networking, business matching e agli incontri b2b/b2g pre-organizzati. Grande attenzione verrà data alle startup, con uno spazio dedicato, e ai giovani con i Seafuture Awards, giunti alla quinta edizione e curati dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, che premieranno i migliori progetti innovativi di scuole superiori, università e centri di ricerca anche provenienti da paesi esteri.

I panel tematici nei quattro giorni di Seafuture 2025 saranno circa 25, e toccheranno temi prioritari raccolti sotto le seguenti macro aree: Transizione energetica, Dimensione Subacquea e Cyber e Intelligenza Artificiale, XR/VR’. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: seafuture.it.

«Seafuture – dichiara Cristiana Pagni – è oggi una delle fiere più rilevanti del settore navale e marittimo a livello internazionale. I numeri e l’elevata qualità dei partecipanti lo testimoniano, confermando che il mare non è soltanto una risorsa da tutelare, ma anche un motore di sviluppo, innovazione e competitività per il Sistema Paese. Nel corso degli anni, Seafuture ha registrato una crescita costante, sia in termini di presenze che di rilevanza internazionale, fino a diventare un punto di riferimento imprescindibile per istituzioni, imprese e centri di ricerca. È questa la visione che ne ha guidato il percorso: un evento unico al mondo, ospitato all’interno di una base navale operativa, che si è consolidato come hub mediterraneo per l’economia del mare. Un modello di eccellenza, sostenibilità e innovazione, reso possibile dal lavoro di squadra e da un impegno condiviso».

«La sinergia tra la Marina Militare e Seafuture – afferma   Salvatore Vitiello – è nata dalla volontà di promuovere innovazione e collaborazione nel settore navale. L’evento, giunto alla nona edizione, si è distinto come piattaforma di eccellenza per la promozione e l’esposizione di innovazioni, sistemi e tecnologie del mare e della difesa, offrendo anche un’occasione di confronto su tematiche strategiche, rendendo la Marina Militare e, quindi, la Difesa, un partner ideale per consolidare questa iniziativa. Seafuture, inoltre, rappresenta per la Difesa italiana anche un’opportunità per stimolare il dialogo tra le diverse Marine estere presenti, contribuendo a rafforzare le collaborazioni internazionali, elevando così la competitività del “Sistema Paese”».

I panel

Tanti i momenti di confronto e le conferenze che si susseguiranno nei quattro giorni di ‘Seafuture’, che consentiranno ai professionisti del settore occasioni di networking e confronto nella discussione sulle opportunità, sfide e strategie delle politiche del mare e della sostenibilità ambientale. Tra i panel più attesi quelli legati al tema dell’intelligenza artificiale, come ‘AI Strategy & Future’ organizzato da Elt Group e quello organizzato da BlueInvest, il programma di Investimenti della Commissione europea, che prevede relatori della DG Mare e delle Banca europea per gli investimenti, con un focus sul tema dell’intelligenza artificiale applicata all’innovazione marittima e alle start up. Focus anche sugli oceani e il cambiamento climatico, con un’intera giornata dedicata a promuovere la conoscenza e a creare un’azione interdisciplinare tra Università, Centri di Ricerca, decisionmaker e stakeholder, partendo dal presupposto che la salute degli oceani si determina sulla terra.

I giovani, le nuove leve della blue economy

i Seafuture awards e la Start up area

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Tra gli obiettivi di Seafuture c’è da sempre quello di dare spazio ai giovani e ai loro talenti per l’innovazione e lo sviluppo della Blue Economy. La manifestazione ha infatti istituito, curati dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, due premi denominati Seafuture Awards, uno dedicato agli studenti delle scuole superiori della Liguria, l’altro rivolto a studenti universitari, al fine di valorizzare tesi sperimentali, magistrali o di dottorato, sviluppate presso industrie, laboratori di Dipartimenti Universitari o centri di ricerca, indirizzate verso processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che siano eventualmente impiegabili in settori diversi (Dual Use) e abbiano un basso impatto ambientale. Non solo, a Seafuture è prevista una Start up area che promuove le idee innovatrici come motore importante di crescita del settore e permette alle aziende di creare ponti per accelerare la realizzazione di questi progetti.

Sostenibilità 

Da sempre attenta all’ambiente e alla sostenibilità, impegno costante grazie al quale ha ottenuto a fine 2024 il certificato ISO 20121 uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Sostenibilità degli Eventi (SGSE), focalizzandosi sugli impatti economici, sociali e ambientali, IBG – Italian Blue Growth quest’anno propone per Seafuture 2025 n progetto di compensazione della CO₂ prodotta per l’organizzazione e lo svolgimento dell’evento.

Il progetto, sponsorizzato da Vannucci Piante, prevede l’installazione, in varie aree dello spazio fieristico, di punti “green”, con piante ad alto fusto e arbusti sempreverdi, accuratamente selezionati per il loro valore ambientale ed estetico. Una volta terminata la manifestazione, in collaborazione con il Comune della Spezia, queste piante verranno piantumate all’interno di parchi e spazi verdi cittadini, contribuendo al miglioramento della qualità urbana e ambientale e lasciando un segno concreto sul e per il territorio.

L’iniziativa, non solo contribuirà in modo diretto alla compensazione delle emissioni di CO₂ generate dai trasporti, dalla logistica e dalle attività connesse all’evento, ma rappresenterà una sorta di “lascito ecologico duraturo” e sensibilizzerà i partecipanti, nazionali e internazionali, sull’importanza della tutela ambientale e sulla necessità di integrare il verde negli spazi urbani e nei contesti professionali.

“Il progetto di compensazione della CO₂ non è un’azione accessoria – spiega Italian Blue Growth – ma parte integrante della visione con cui intendiamo organizzare l’evento. Crediamo che ogni grande appuntamento internazionale debba essere anche un’occasione per fare la differenza, dimostrando che innovazione e responsabilità sociale possono e devono andare di pari passo. Con questo approccio, vogliamo non solo neutralizzare l’impatto ambientale dell’evento, ma anche ispirare un cambiamento culturale duraturo”.

Arte e cultura

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

A impreziosire, come ogni edizione, il fitto programma di incontri, panel e tavole rotonde, anche alcuni, originali, progetti culturali. Per questa nona edizione Beatrice Venezi, tra le più giovani e importanti direttrici d’orchestra del panorama internazionale, affiancherà eccezionalmente il maestro Antonio Barbagallo nella direzione della Banda Musicale della Marina Militare durante la serata inaugurale di Seafuture, il 29 settembre.

Altro ospite atteso a Seafuture 2025, Il fotografo Maurizio Galimberti, artista di fama internazionale, chiamato a rendere gli istanti vissuti a ‘Seafuture’ veri e propri frammenti d’ arte. Nei quattro giorni della manifestazione Galimberti realizzerà 10 mosaici fotografici inediti con immagini istantanee che andranno a comporre i ritratti di alcuni ospiti presenti a Seafuture. Parallelamente il fotografo esporrà anche 15 opere che avranno come tema le foto storiche dell’Arsenale. In questo caso il sapore del passato incontra l’arte contemporanea per restituire la Storia. Ogni lavoro di Galimberti è una performance artistica, ma anche un’emozione da vivere.

Seafuture omaggerà poi il pittore spezzino, recentemente scomparso, Federico Anselmi, con una personale: l’artista, attraverso procedimenti antichi, in uso nella pittura europea del XIII secolo, e la sperimentazione di tecniche innovative, nella sua lunga carriera ha reso arte le tele dismesse della Nave Scuola Amerigo Vespucci.

L’evento è realizzato grazie al supporto di Fincantieri, Strategic Sponsor e di altri importanti sponsor quali: Mbda; Elt Group; Cabi Cattaneo; Intermarine; Dassault Systems; Laghezza.

Green & Blue Sponsor: The Eu Blue Economy Observatory; Istituto di Ingegneria del Mare; Progetto Interreg Euro Med; Progetto Interreg Claster; Blubarge; Eosc Blue-cluod; Blue Ports; Shore Link.

Sponsor tecnici: Dell Technologies, Ceia, I-Sped, Vannucci Piante.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Seafuture è organizzato in collaborazione con: Aiad – Italian Industries Federation for Aerospace, Defence and Security; Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – Porti di La Spezia e Marina di Carrara; Camera di Commercio – Riviere di Liguria Imperia La Spezia, Savona; Dltm – Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Eiead-European Institute for EurAsian Dialogue; Regione Liguria/Liguria International- Gruppo Filse e Agenzia in Liguria; Italian trade agency/Ice; Magellan Circle.

Partner istituzionale: Confindustria La Spezia

Con il Patrocinio di: Commissione Europea; European Parliament, MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Interno; Regione Liguria; Citta di Sarzana; Città della Spezia; Comune di Portovenere; Comune di Lerici; CNA Nautica; Confartigianato.

Media Partner: Asian Defence Journal; the Chanakya aerospace; Defensa.com; Naval News; Raids Italia; Arab Defence Journal; Mundomar.

Programma

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale