Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Manifestazione di interesse – interventi formativi per promuovere l’inclusione socio lavorativa dei detenuti


Nel quadro delle strategie regionali finalizzate al reinserimento delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e, in particolare, delle azioni volte alla qualificazione, occupabilità e inclusione socio-lavorativa delle persone che entrano nel circuito penale, l’Assessorato Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona, per il tramite della Direzione regionale Inclusione Sociale, Organismo Intermedio (OI) del PR FSE+ Lazio, ha approvato la presente Manifestazione d’interesse che intende realizzare programmi di reinserimento dei detenuti attraverso l’attivazione di percorsi mirati e personalizzati di orientamento, formazione e inclusione lavorativa, tali da costituire risposte differenziate in funzione delle caratteristiche individuali dei detenuti in esecuzione intramuraria e dei detenuti in esecuzione penale esterna o fine pena.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La Manifestazione di interesse ha pertanto come oggetto la raccolta di idee progettuali, promosse dai soggetti proponenti ammissibili (si veda art. 4 della Manifestazione di interesse) per la realizzazione di percorsi di formazione professionale specialistica destinati ai detenuti in esecuzione intramuraria e ai detenuti in esecuzione penale esterna degli Istituti penitenziari del Lazio, con l’obiettivo di favorirne il reinserimento sociale e lavorativo offrendo un supporto nel percorso di transizione dalla detenzione all’autonomia socioeconomica.

Nello specifico, i percorsi di formazione professionale specialistica dovranno essere finalizzati allo sviluppo di competenze spendibili nel mercato del lavoro, progettati in coerenza con il Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi e finalizzati eventualmente anche all’acquisizione di una qualifica o di parte di essa.

Si rimanda a quanto puntualmente definito all’articolo 3 della Manifestazione di interesse, per il dettaglio della progettazione.

Si specifica che la descrizione nel dettaglio delle proposte progettuali dovrà essere svolta soltanto dai soggetti ammessi alla successiva fase di progettazione esecutiva che verrà disciplinata dalla Regione con apposito atto.

Soggetti proponenti

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Possono presentare la domanda gli enti di formazione già accreditati, o che abbiano presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della domanda, ai sensi della D.G.R. n. 682 del 01/10/2019 per la macrotipologia “Utenze speciali – Detenuti ed ex detenuti”. Tali soggetti potranno candidarsi n forma singola o associata (ATI/ATS).

Gli enti di formazione già accreditati o che abbiano presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta, pena l’esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. documentata esperienza di almeno tre anni nell’ambito di interventi formativi e di inserimento socio-lavorativo delle persone in esecuzione penale;
  2. sede legale e operativa nella Regione Lazio, oppure sede legale al di fuori dalla Regione Lazio ma con almeno una sede operativa ubicata nel territorio regionale.

In caso di ATI/ATS costituenda, i soggetti componenti dovranno dichiarare l’intenzione di costituirsi in ATI o ATS (dichiarazione di intenti come da Allegato B Manifestazione).

I soggetti proponenti, a pena di esclusione, possono presentare una sola manifestazione di interesse in forma singola o associata (ATI/ATS). L’ente individuato quale soggetto capofila sarà considerato responsabile della realizzazione dell’intero progetto nei confronti dell’Amministrazione regionale.

Per conseguire il buon esito e gli obiettivi delle attività progettuali, i soggetti proponenti possono avvalersi del supporto di “partner di sostegno” pubblici o privati (es. Enti del Terzo Settore-ETS, associazioni di categoria, imprese, servizi per l’impiego, agenzie per il lavoro, ecc.), la cui modalità di partecipazione e di contributo al progetto verranno dettagliate nella predetta fase di progettazione esecutiva e che dovranno fornire l’adesione sottoscrivendo la Dichiarazione di adesione partner di sostegno (Allegato C Manifestazione).

I partner di sostegno, pubblici e privati, non possono figurare contemporaneamente come soggetti proponenti in forma singola e associati in ATS, pena l’esclusione.

Destinatari

Sono destinatari dei percorsi di inclusione detenuti adulti presso Istituti Penitenziari della Regione Lazio:

Microcredito

per le aziende

 

  • in esecuzione penale intramuraria;
  • a fine pena (entro i 12 mesi) o in esecuzione penale esterna

Risorse finanziarie

L’intervento è finanziato, nell’ambito del PR FSE Plus 2021-2027, attraverso la Priorità 3 “Inclusione Sociale”, per un importo pari ad € 1.000.000,00.

Ogni progetto avrà un costo massimo pari a € 200.000,00 di contributo pubblico.

Modalità e Termini per la presentazione delle Manifestazioni di interesse

Ogni soggetto proponente può presentare una sola manifestazione di interesse in forma singola o in forma associata, pena l’inammissibilità di tutte le proposte presentate dallo stesso.

Le candidature dovranno essere trasmesse entro il 25 settembre 2025 alla PEC welfaredicomunitaeinnovazionesociale@pec.regione.lazio.it riportando nell’oggetto la dicitura: “Manifestazione interesse Interventi formativi per promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti” e dovranno essere presentate utilizzando la modulistica dettagliata all’art. 9 della Manifestazione.

Ammissibilità e successiva procedura di valutazione

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La Regione svolge una verifica di ammissibilità sulle istanze pervenute da parte dei soggetti proponenti. verificando la presenza dei requisiti di cui all’art. 4 e la completezza delle informazioni richieste in merito all’idea progettuale come indicato all’art. 3.

Ad esito della verifica di ammissibilità formale, con determinazione dirigenziale saranno approvati gli elenchi dei soggetti ammissibili alla fase della presentazione della progettazione esecutiva e dei soggetti inammissibili, con indicazione dei motivi di esclusione.

Responsabile Unico del Procedimento

Ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., il responsabile del procedimento è il Dott. Luca Piras.

Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle Proposte

Per assistenza e supporto, anche in fase di presentazione delle idee progettuali, è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dalla pubblicazione della Manifestazione di interesse e fino a tre giorni lavorativi (lunedì-venerdì) prima della scadenza per la presentazione delle proposte: avvisifseinclusione@regione.lazio.it.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.