Bruxelles – Oggi la Commissione ha adottato un secondo pacchetto di sette proposte settoriali che completano il quadro del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2028-2034.
Questi atti giuridici completano la proposta di QFP 2028-2034 e riguardano i seguenti settori: programma “Mercato unico e dogane”, programma “Giustizia”, programma di ricerca e formazione Euratom, lo strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare e smantellamento, programma di assistenza allo smantellamento della centrale nucleare di Ignalina in Lituania (programma Ignalina), decisione sull’associazione d’oltremare, compresa la Groenlandia, programma Pericle V.
Il programma per il mercato unico e le dogane, spiega una nota della Commissione, andrà a beneficio dei cittadini e delle imprese, promuovendo il completamento del mercato unico dell’UE, abbattendo le barriere transfrontaliere e transnazionali e favorendo la cooperazione tra le amministrazioni nazionali. Garantirà una maggiore protezione dei consumatori, promuoverà misure di standardizzazione e ridurrà gli oneri amministrativi nei settori doganale, fiscale e antifrode. Il programma riguarderà anche lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche ufficiali europee, fondamentali per informare le politiche dell’UE e indispensabili per un processo decisionale basato su dati concreti. Con una dotazione di 6,2 miliardi di euro (il doppio rispetto all’attuale bilancio a lungo termine dell’UE), il programma rafforzato per il mercato unico e le dogane riunirà diversi programmi precedentemente distinti (programma per il mercato unico, dogane, strumento per le attrezzature di controllo doganale, Fiscalis e programma antifrode dell’Unione) in un’unica strategia coerente che dovrebbe preservare la sicurezza economica dell’UE.
Il programma Giustizia, che ammonta a quasi 800 milioni di euro, continuerà a sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, la formazione giudiziaria e la garanzia di pari accesso alla giustizia per tutti i cittadini e le imprese. Sosterrà inoltre la digitalizzazione dei sistemi giudiziari e promuoverà ulteriormente l’indipendenza e l’imparzialità della magistratura. I cittadini e le imprese europei beneficeranno di uno spazio europeo di giustizia più efficiente, inclusivo, resiliente e digitalizzato, basato sullo Stato di diritto, sul riconoscimento reciproco e sulla fiducia reciproca.
Il programma di ricerca e formazione Euratom beneficerà di 6,7 miliardi di euro per la durata del programma fino al 2032. Tuttavia, l’importo proposto per l’intero futuro quadro finanziario pluriennale sarà di 9,8 miliardi di euro. Ciò migliorerà e sosterrà la sicurezza nucleare, la protezione e le salvaguardie, la radioprotezione, la gestione dei rifiuti radioattivi, le applicazioni non energetiche della scienza nucleare, ad esempio nel settore sanitario, e manterrà le competenze critiche necessarie al progresso del settore nucleare. Contribuirà allo sviluppo dell’energia da fusione come fonte energetica praticabile, stimolando lo sviluppo industriale e l’innovazione nell’UE. Più della metà del bilancio rappresenta il contributo dell’UE all’ITER, il progetto di fusione più ambizioso al mondo. Il suo obiettivo è dimostrare la fattibilità scientifica e tecnica della fusione come fonte di energia su larga scala e priva di emissioni di carbonio, basata sullo stesso principio che alimenta il Sole e le altre stelle.
Per continuare a migliorare la sicurezza nucleare in Europa e nei paesi terzi, un nuovo strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare e la disattivazione, con un bilancio di quasi 1 miliardo di euro, fonderà lo strumento esistente per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare e il programma di disattivazione. Inoltre, il programma Ignalina sarà proseguito nel prossimo QFP. Esso assisterà la Lituania nell’attuazione della disattivazione della centrale nucleare di Ignalina, contribuendo così alla sicurezza nucleare, alla salute dei lavoratori e della popolazione e alla prevenzione del degrado ambientale.
Il sostegno ai tredici paesi e territori d’oltremare (PTOM), compresa la Groenlandia, continuerà ad essere coperto da uno strumento separato e rafforzato nell’ambito del prossimo QFP, con una dotazione di quasi 1 miliardo di euro. I PTOM rivestono una grande importanza geopolitica e strategica per l’UE, in quanto svolgono un ruolo fondamentale come avamposti dell’Unione nelle loro aree geografiche. Infine, il programma Pericle V sarà proseguito per intensificare la lotta contro la contraffazione dell’euro. In quanto moneta unica dell’area dell’euro, l’euro è un interesse fondamentale dell’Europa.
Il programma Pericle V contribuirà a prevenire e combattere la contraffazione e le frodi connesse alla contraffazione, adattandosi al contempo alle minacce nuove e in evoluzione, rafforzando così la fiducia dei cittadini e delle imprese nell’integrità dell’euro.
La proposta di QFP 2028-2034 è completa
Con questi atti giuridici la Commissione completa la sua proposta per il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2028-2034, che ammonta a quasi 2 000 miliardi di euro a prezzi correnti (ovvero l’1,26 per cento del reddito nazionale lordo dell’UE in media tra il 2028 e il 2034).
Il futuro bilancio a lungo termine dell’UE sarà discusso dagli Stati membri in sede di Consiglio, che delibererà all’unanimità, con il consenso del Parlamento europeo per il QFP. Le norme relative al sistema delle risorse proprie sono stabilite periodicamente in una decisione del Consiglio adottata all’unanimità e approvata da tutti gli Stati membri secondo le rispettive procedure nazionali. Le proposte settoriali sono soggette alla procedura legislativa ordinaria o a procedure di adozione specifiche, a seconda della base giuridica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link