La CNA di Ascoli Piceno informa che la Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, ha scelto di favorire e sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle imprese femminili della Regione Marche attraverso l’assegnazione di premi in denaro.
Saranno premiate le imprese femminili che si siano distinte per aver sviluppato progetti aziendali innovativi dal punto di vista della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione del turismo, Made in Italy ed internazionalizzazione, del miglioramento delle condizioni ambientali, del grado di digitalizzazione e dell’applicazione delle nuove tecnologie 4.0.
Nello specifico si individuano quattro categorie:
– Turismo e cultura (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici);
– Made in Italy ed internazionalizzazione (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell’enogastronomia, dell’agroalimentare tipico e di qualità, dell’artigianato artistico e di tradizione e del “Made in Italy);
– Sostenibilità e conciliazione (sviluppo sostenibile dell’economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di conciliazione famiglia-lavoro);
– Digitalizzazione (uso di strumenti digitali innovativi, social media e altri canali web, sistemi di vendita on line ed e-commerce, tecnologie avanzate).
In tali ambiti verranno presi in considerazione aspetti innovativi di varia tipologia (nell’uso dei materiali, nelle tecnologie, nella progettazione, nell’organizzazione e nei processi aziendali, nell’impiego delle risorse umane, nell’approccio al cliente e nei canali di erogazione, ecc.) che consentano di offrire prodotti e/o servizi nuovi o significativamente migliorati rispetto al mercato di riferimento e, comunque, a più alto valore nelle categorie di riferimento.
Soggetti destinatari e requisiti di ammissibilità
I beneficiari del concorso sono le micro, piccole, medie imprese delle Marche ai sensi dell’allegato I al Reg. UE n. 651/2014 femminili, iscritte e attive al Registro delle Imprese e che abbiano sede legale e unità locali nel territorio della regione Marche o, in alternativa, sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa, dove effettivamente vi si svolga l’attività.
E’ definita “impresa femminile” l’impresa che presenta una rilevanza della componente femminile: le imprese individuali in cui il titolare è una donna; le società di persone o le società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; le società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; i consorzi composti dal 51% o
più da imprese femminili come sopra definite.
I premi
E’ prevista la concessione di quattro premi in denaro (al lordo di eventuali oneri e tasse)
per le migliori imprese femminili nell’ambito delle rispettive categorie previste dall’art. 1
del presente bando.
1° classificato € 5.000,00, 2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00.
Modalità e termine di presentazione della domanda telematica
La domanda dovrà essere inviata per via telematica, riferita ad una singola categoria e dovrà fare riferimento a progetti già svolti o in essere.
Saranno ammesse a valutazione le prime 100 domande pervenute tramite la procedura telematica. Per partecipare al Premio è prevista la produzione di un video della durata massima di
3 minuti che racconti il progetto innovativo per il quale ci si candida.
Il video dovrà essere salvato su un apposito spazio cloud al fine di fornire esclusivamente il link nel modulo di domanda (senza password o timing di scadenza), utile a facilitare la visualizzazione (anche utilizzando i principali social network, per esempio YouTube). Il video dovrà essere registrato con orientamento/formato orizzontale (16:9).
E’ possibile altresì caricare materiale illustrativo del progetto innovativo (comunicati stampa, foto, ecc.).
Nel sito camerale www.marche.camcom.it nella pagina del bando è riportato il manuale con le indicazioni operative per l’invio telematico della domanda.
A pena di esclusione le domande potranno essere inviate dalle ore 12:00 del 16 luglio 2025 alle ore 16:00 del 16 settembre 2025 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo Sportello ON LINE “Restart” di Infocamere all’indirizzo
https://restart.infocamere.it/
Nel sistema informatico andrà selezionato il bando identificato dal codice 25IF «Bando Impronta d’impresa Marche 2025», tipo di pratica “Richiedi”. L’accesso alla piattaforma Restart avviene con autenticazione tramite identità digitale SPID di secondo livello “persona fisica” (non è ammesso lo SPID “impresa”) oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo o CIE.
Nel sistema informatico andrà selezionato il bando identificato dal codice come sopra specificato.
La piattaforma telematica è accessibile solo nei giorni feriali dalle ore 8:00 alle 21.00 e il
sabato dalle ore 8:00 alle 14:00.
A pena di esclusione alla pratica telematica generata dal sistema, c.d. Modulo Pratica Restart, vanno allegati i seguenti documenti, tutti firmati digitalmente esclusivamente dal legale rappresentante dell’impresa (il sistema accetta solo documenti firmati in CadES, che presentano l’estensione .p7m):
● Modulo di domanda (Modello A scaricabile dal sito della Camera di Commercio delle Marche www.marche.camcom.it., sezione bandi e contributi), reso nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e di certificazione (artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445), compilato in ogni sua parte;
● Eventuale dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatta su modello camerale sull’assenza di posizione INPS/INAIL;
● Eventuale Modello P di procura redatto su modello camerale.
Tutta la Modulistica sopra indicata sarà disponibile sul sito della Camera di Commercio
delle Marche www.marche.camcom.gov.it, nella sezione Bandi e Contributi.
Istruttoria e valutazione delle domande
Le prime 100 domande in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 saranno valutate
dalla Commissione Giudicatrice. Le graduatorie saranno predisposte attribuendo un punteggio massimo di 5 punti a ciascuno dei seguenti indicatori:
● Valore complessivo e originalità del contributo innovativo fornito dall’impresa nell’ambito della propria attività;
● Coerenza con le finalità del bando e della categoria per cui si candida;
● Evidenza delle ricadute sul territorio, sulla collettività e sugli utilizzatori finali e risultati raggiunti dall’impresa;
● Completezza e qualità della descrizione tecnica della scheda imprenditoriale e del video racconto.
Alle prime quattro imprese finaliste di ogni categoria la Commissione Giudicatrice effettuerà il colloquio di approfondimento per poi redigere le graduatorie finali e nominare le vincitrici. Le imprese finaliste saranno convocate per un colloquio di approfondimento (con modalità da remoto), che comporterà l’assegnazione di un ulteriore punteggio massimo di 10 punti. La data del colloquio sarà comunicata alle
finaliste via pec.
Le graduatorie finali saranno approvate con atto del Segretario Generale; l’elenco delle imprese vincitrici sarà pubblicato sul sito internet della Camera di Commercio delle Marche www.marche.camcom.it. Le imprese vincitrici saranno premiate entro l’anno 2025.
Scarica il bando
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link