Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

sussidi regionali e dove si può fare ancora domanda — idealista/news


Anche per l’anno scolastico 2025/2026, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado hanno l’opportunità di richiedere il bonus libri, consistente in un voucher o in un rimborso degli acquisti. A prevedere il sostegno è la legge 448 del 1998 sulla base della quale, per il prossimo anno scolastico, il governo ha stanziato 136 milioni di euro a favore di Regioni e Comuni. 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il trasferimento delle risorse comporta che gli interessati debbano verificare l’emanazione della delibera della propria Regione sul portale istituzionale e capire come il Comune di residenza gestisce le richieste. Ecco, quindi, come reperire il provvedimento al quale fare riferimento e inviare la domanda del bonus libri 2025.

Quando si fa la domanda dei buoni libri 2025/2026

In vista della riapertura delle scuole, anche quest’anno gli studenti degli istituti secondari di primo e secondo livello potranno beneficiare del buono per l’acquisto dei libri se l’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) dovesse essere al di sotto di una certa soglia.

È importante muoversi per tempo per evitare di perdere il sostegno previsto dalle Regioni. Proprio sul portale di queste ultime si può reperire la delibera riportante le condizioni di accesso al bonus libri e le procedure di richiesta. Si premette che ogni Regione adotta un proprio provvedimento che si distingue dagli altri per:

  • gli studenti ammessi a seconda della scuola che frequentano;
  • la soglia dell’Isee;
  • le tipologie di acquisti che si possono effettuare con il voucher;
  • le modalità di presentazione della domanda e la scadenza;
  • il modo in cui la Regione eroga l’incentivo (voucher o rimborso).

Quanto deve essere l’ISEE per il rimborso dei libri?

L’Isee rappresenta l’indicatore reddituale di riferimento per l’assegnazione dei contributi. La soglia richiesta può differire a seconda della Regione. Mediamente, sono ammessi al bonus libri 2025/26 gli studenti che abbiano un Isee entro la soglia di circa 15.000 euro. A seconda del valore reddituale e del grado di scuola frequentato, può differire anche l’importo del voucher. Inoltre, le Regioni stabiliscono anche quali siano i prodotti che si possono acquistare.

È importante sottolineare che le famiglie degli studenti interessati devono muoversi per tempo soprattutto nella richiesta dell’Isee. Infatti, come precisato anche dalla circolare dell’Inps numero 73 del 2015, la procedura di domanda dell’indicatore richiede una tempistica di una decina di giorni lavorativi a partire dalla preventiva richiesta del Documento Sostitutivo Unico (DSU).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ulteriori dettagli sulla corretta compilazione della DSU e del nucleo familiare ai fini dell’Isee si possono reperire sul portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nella sezione relativa agli “Strumenti e servizi” che si trova in fondo alla pagina e accedendo all’argomento “Isee”.

Dove trovare la delibera del bonus libri 2025

Prendere visione dei singoli portali istituzionali delle Regioni diventa, pertanto, di estrema importanza se non si vuole perdere l’incentivo. Entrando sul portale della propria Regione, è possibile reperire la delibera o la descrizione della stessa nella sezione delle notizie.

Tuttavia, le Regioni demandano la gestione delle domande dei contributi ai singoli Comuni, i quali provvedono alle erogazioni agli aventi diritto. Gli studenti della Regione Lazio devono trasmettere la domanda del bonus libri 2025 direttamente sul portale del Comune di residenza, quale, per esempio, il sito di Roma Capitale.

Inoltre, si informa che alcune Regioni non hanno ancora provveduto a emanare la delibera del bonus libri 2025, come per esempio la Sicilia.

Bonus libri 2025 Regione Lazio: bando e requisiti

Tra i vari bonus della Regione Lazio, per l’anno scolastico 2025/2026, gli studenti che frequentino le scuole secondarie di primo o secondo grado, statali e paritarie, possono richiedere anche la gratuità totale o parziale dei libri di testo. Nel Comune di Roma Capitale, il valore e i destinatari del bonus libri 2025 sono disciplinati dalla delibera della Giunta numero 279 del 17 luglio. In particolare, si distinguono due fasce di beneficiari, delle quali:

  • la prima riguarda gli studenti di prima media, di prima e terza superiore e le classi prima e terza degli istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) destinatari di un importo del voucher di 200 euro;
  • la seconda riguarda gli studenti di seconda e terza media e quelli del secondo, quarto e quinto anno delle superiori, nonché le classi seconda e quarta degli istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), destinatari di un importo di 170 euro.

Cosa si può acquistare con il bonus libri 2025/2026 di Roma Capitale

La delibera della Giunta della Regione Lazio contiene le indicazioni anche per quanto riguarda la soglia dell’Isee per poter richiedere il voucher. Tale valore è fissato in 15.493,71 euro. Oltre ai libri, gli studenti possono spendere il bonus in libri digitali, dizionari, libri di narrativa consigliati dagli istituti (pure in lingua straniera), software, programmi, penne USB, tablet, computer portatili e stampanti.

La domanda si può presentare fino alle ore 23:50 del 12 settembre 2025 esclusivamente online. Per accedere alla piattaforma telematica occorre seguire il percorso sul sito del Comune di Roma, Home > Servizi > Scuola > Diritto allo studio > Domanda buono libro digitale.

Libri e abbonamento ai trasporti nel bonus 2025 della Puglia

L’atto dirigenziale numero 00282 del 26 giugno 2025 della Regione Puglia ha introdotto due finestre temporali di domanda del bonus libri grazie alle quali si può richiedere anche il sostegno per l’abbonamento ai mezzi pubblici di trasporto. La prima finestra era stata aperta alle ore 12:00 del 4 luglio per terminare allo stesso orario del 4 agosto 2025.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La nuova finestra aprirà alle ore 12:00 dell’8 settembre per terminare allo stesso orario del 19 settembre 2025. Le due finestre assegnano il 95 e il 5% delle risorse stanziate per la Regione Puglia, pari rispettivamente a 10.175.900,74 e 535.573,72 euro.

Quale tipo di Isee serve per il bonus libri 2025

Possono richiedere il bonus libri gli studenti residenti nel territorio della regione che frequentino le scuole secondarie di primo e secondo grado. Affinché la domanda possa essere accettata, è necessario che l’Isee del richiedente non superi la soglia di 12.000 euro (o di 15.000 euro per nuclei con tre o più figli).

Si ricorda che l’Isee da inoltrare è quello ordinario. Per le specifiche casistiche elencate nella delibera della Regione Puglia si può presentare l’Isee: 

  • minori;
  • corrente;
  • minori in affidamento;  
  • minori in convivenza anagrafica.

Quando arriva il bonus libri della Regione Puglia

Il portale attraverso il quale inviare la domanda si può raggiungere digitando su un motore di ricerca i termini “studio in Puglia Regione” e facendo l’accesso con Spid, CIE, CNS o Tessera Sanitaria. Una volta inoltrata la richiesta è necessario attendere l’eventuale accettazione della stessa tramite email inviata dal Comune di residenza.

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado possono richiedere, insieme alla domanda del bonus libri, anche l’agevolazione per l’acquisto dell’abbonamento mensile ai mezzi pubblici di trasporto, qualora risultino pendolari.

Bonus libri 2025 in Emilia Romagna: domande dal 4 settembre

Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché gli iscritti al terzo anno di IeFP e alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP, tutti nati a partire dal 1° gennaio 2001, possono presentare la domanda del bonus libri 2025 se residenti nella regione Emilia Romagna. La Giunta ha approvato i requisiti di accesso al buono con deliberazione numero 1165 del 14 luglio 2025, stabilendo tre tipologie di beneficio, ovvero:

  • le borse di studio a valere sulle risorse regionali;
  • le borse di studio a valere sulle risorse statali;
  • i contributi per i libri di testo.

L’ulteriore requisito reddituale prevede due soglie. La prima riguarda i nuclei con Isee da zero a 10.632,94 euro; la seconda da 10.632,95 a 15.748,78 euro. La domanda si può presentare esclusivamente online, collegandosi all’applicativo dedicato “ER.GO SCUOLA”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Bonus libri 2025 nel Veneto: come richiederlo

La Giunta Regionale del Veneto, con deliberazione numero 923 del 5 agosto, ha approvato l’avviso relativo ai contributi del “Buono Libri” per il 2025. L’agevolazione è finalizzata a sostenere le famiglie di studenti residenti nella regione che frequentino scuole di primo e secondo grado, statali e non statali, per l’acquisto di libri di testo e materiale didattico alternativo.

Ai fini della determinazione del contributo è necessario indicare l’Isee. Per indicatori da zero a 10.632,94 euro, il contributo è di 200 euro; fino a 15.748,78 euro il contributo scende a 150 euro. La domanda può essere presentata dalle ore 14:00 del 17 settembre alle ore 14:00 del 17 ottobre 2025 accedendo alla piattaforma “Libritesto” della Regione Veneto.

Bonus libri 2025 in Campania, qual è la scadenza?

Qualche differenza nella scadenza per trasmettere la richiesta del voucher può esserci tra differenti comuni e province della stessa regione. In attuazione di quanto prevede la deliberazione numero 400 della Regione Campania, per esempio le domande del bonus libri 2025 a Caserta avevano scadenza il 3 luglio scorso, mentre quelle degli studenti di Napoli possono presentarsi fino alle ore 14:00 del 22 settembre 2025, fermo restante che il contributo dovrà essere corrisposto a tutti entro il 15 ottobre 2025.

Il provvedimento prevede due fasce di Isee (fino a 10.633 e fino a 13.300 euro), alle quali non corrispondono differenti importi di sostegno in quanto l’ente garantisce la distribuzione, parzialmente gratuita, dei libri di testo. Tuttavia, occorrerà attendere che tutti gli studenti della fascia 1 abbiano percepito il buono per procedere con quelli di fascia 2.

Per inviare la domanda è necessario collegarsi alla piattaforma telematica Domande Cedole Librarie, il cui indirizzo è reperibile all’interno dell’avviso del portale del comune di residenza.

Bonus libri 2025 della Lombardia: che cos’è la Dote scuola

La delibera numero 3970 della Regione Lombardia ha confermato il bonus libri 2025 all’interno della più ampia Dote scuola, prevedendo quattro tipologie di sussidi a sostegno del percorso educativo e scolastico degli studenti tra 3 e 21 anni di età. Nel dettaglio, la domanda si può presentare per le componenti:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • “Materiale didattico”;
  • “Disabilità”;
  • “Merito”;
  • “Buono scuola”.

Ciascuna componente ha una propria scadenza nella presentazione della domanda e criteri differenziati di assegnazione. La richiesta si può inoltrare solo per via telematica, collegandosi alla piattaforma “Bandi e Servizi” del portale della Regione Lombardia e cliccando sul tasto “Fai Domanda” all’interno del bando scelto.

Bonus libri in Toscana, domande fino al 3 ottobre 2025

La Regione Toscana ha riaperto il bando per l’assegnazione del bonus libri 2025, in base a quanto si prevede nell’allegato A del decreto 17328 del 4 agosto scorso. A partire dalle ore 9:00 del 5 settembre e fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025, gli studenti delle scuole medie e superiori toscane possono fare richiesta del sostegno per acquistare la dotazione libraria.

Possono richiedere il bonus libri gli studenti residenti nella regione, di età inferiore a 24 anni, iscritti nell’anno 2025/2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado (anche in una regione confinante).

Il contributo ha un importo minimo di 137 euro per chi frequenti le seconde e terze classi delle scuole medie, fino a 348 euro per gli studenti delle prime e terze classi delle scuole superiori. Per l’invio della domanda è necessario collegarsi alla piattaforma telematica messa a disposizione dalla Regione accessibile dal link presente all’interno della pagina “Libri gratis Regione Toscana”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare