Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

importo stipendi, perch� cambiano e date pagamento


Il cedolino NoiPA di settembre 2025 riporta conguagli fiscali, rimborsi relativi al modello 730, integrazioni retributive e possibili aggiornamenti delle indennità e compensi accessori. I contenuti aggiornati e dettagliati delle buste paga non solo riflettono la struttura ordinaria dello stipendio, ma includono anche voci derivanti da normative specifiche, come l’Indennità di Vacanza Contrattuale e l’applicazione dei benefici fiscali più recenti.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Gli importi degli stipendi: cosa cambia a settembre, conguagli fiscali e rimborsi 730

Settembre è un mese di variazione per gli importi degli stipendi per i dipendenti pubblici per conguagli fiscali determinati dall’elaborazione dei modelli 730: i crediti fiscali derivanti da imposte pagate in eccesso sono restituiti direttamente nella busta paga, mentre eventuali debiti vengono trattenuti nella stessa competenza mensile.

Le principali variazioni degli importi dipendono da:

  • Rimborsi 730: restituzione di somme a credito derivanti dalla dichiarazione dei redditi;
  • Trattenute da debito fiscale: pagamento di somme dovute in seguito a conguaglio negativo;
  • Aste immobiliari

     il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

     

  • Integrazione delle indennità contrattuali: aggiornamenti delle voci accessorie disciplinate dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL);
  • Pagamento di eventuali bonus una tantum e benefici legati al taglio del cuneo fiscale;
  • Conguagli per supplementi retributivi riferiti ad avanzamenti di carriera o a progressioni interne autorizzate dagli enti di appartenenza.

A settembre vengono, inoltre, riconosciute le emissioni straordinarie per l’erogazione di arretrati, con importi che possono raggiungere anche i 4.000 euro lordi, in base ai meccanismi di progressione economica interna. Gli effetti di tali cambiamenti saranno dettagliati voce per voce nel cedolino elettronico, che resterà consultabile in archivio NoiPA per almeno 5 anni.

Le emissioni speciali: supplenti brevi, neo-assunti e pagamenti FIS nel comparto scuola

A settembre risultano particolarmente rilevanti le emissioni speciali previste per il personale con incarichi temporanei e neo-assunto, nonché per i pagamenti del FIS nel comparto scuola. Le emissioni straordinarie sono necessarie per:

  • Liquidare le spettanze dei supplenti brevi e saltuari, i cui dati contrattuali vengono trasmessi e validati dopo la chiusura dell’emissione ordinaria;
  • Garantire il pagamento degli stipendi ai neo-assunti, per i quali i contratti spesso vengono sottoscritti e registrati solo dopo il 1° settembre;
  • Corresponsione del FIS, sempre separata dallo stipendio ordinario e visibile su un cedolino a parte dopo il 4 settembre, con valuta fissata per il 23 settembre;
  • Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     

  • Gestione di arretrati per progressioni economiche o riconoscimento di differenze retributive pregresse.

Quando sono visibili gli importi netti e dove consultarli su NoiPA

Gli importi netti relativi agli stipendi di settembre 2025 saranno visibili a partire dal 28 agosto nell’area riservata del portale NoiPA, accessibile inserendo le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. La visualizzazione anticipata dell’importo permette a statali, docenti, personale ATA, membri delle forze armate e dipendenti ministeriali di consultare la cifra esatta dello stipendio attraverso la sezione “Consultazione pagamenti”.

Questa anteprima dell’importo tiene conto delle principali voci retributive:

  • Stipendio base;
  • Indennità aggiuntive e accessorie;
  • Benefici derivanti da norme fiscali, inclusi eventuali tagli al cuneo contributivo;
  • Importi correlati ai conguagli fiscali e ai rimborsi 730 per chi ha presentato regolarmente la dichiarazione dei redditi.

Come scaricare e leggere il cedolino di settembre: voci e dettagli della busta paga

Il cedolino di settembre potrà essere scaricato in formato PDF tra il 15 e il 18 settembre dalla sezione “Documenti disponibili” del portale NoiPA. La consultazione di questo documento rappresenta un passaggio determinante per l’analisi delle voci che compongono la retribuzione, sia per la verifica degli importi che per l’identificazione di eventuali variazioni rispetto ai mesi precedenti.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nel dettaglio, la busta paga contiene:

  • Stipendio tabellare (quota base spettante per categoria e livello);
  • Eventuali compensi straordinari e bonus una tantum autorizzati;
  • Detrazioni fiscali applicate (IRPEF, addizionali regionali e comunali);
  • Conguagli, trattenute a saldo o a credito derivanti dall’elaborazione del modello 730;
  • Assistenza e consulenza

    per acquisto in asta

     

  • Indennità di Vacanza Contrattuale aggiornata, applicata nella misura percentuale prevista dalla normativa vigente;
  • Voci accessorie come FIS (Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa) per il personale scolastico, visibili su un cedolino separato.

La lettura attenta del cedolino consente ai lavoratori di individuare eventuali anomalie nella retribuzione e segnalare tempestivamente discrepanze agli Uffici di competenza. Ogni voce della busta paga è accompagnata da un codice identificativo e un breve riepilogo, utile anche in sede di dichiarazione fiscale annuale.

Date di accredito ordinario e calendarizzazione delle emissioni straordinarie di settembre

L’accredito ordinario degli stipendi di settembre 2025 sul conto corrente dei beneficiari avverrà martedì 23 settembre 2025. In questa data riceveranno il pagamento la maggior parte dei dipendenti pubblici appartenenti a comparti come scuola, ricerca, funzioni centrali, locali, sicurezza e difesa.

Oltre all’accredito ordinario, per il Cedolino NoiPA sono previste per settembre emissioni straordinarie per specifiche categorie di lavoratori, come:

  • Supplenti brevi e saltuari del comparto scuola;
  • Dipendenti neo-assunti con contratti sottoscritti dopo il 1° settembre;
  • Vuoi acquistare in asta

    Consulenza gratuita

     

  • Lavoratori destinatari di arretrati, conguagli o rimborsi fiscali non liquidati nell’emissione ordinaria;
  • Personale in presenza di anomalie o errori bloccanti rilevati in fase di elaborazione.

Le date delle emissioni straordinarie sono comprese tra il 22 e il 28 settembre, in coincidenza con la pubblicazione ufficiale in piattaforma di ciascun pagamento extra. Ogni beneficiario riceverà comunicazione diretta tramite NoiPA in prossimità dell’effettiva data di accredito.

 

Leggi anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga