Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Dove studiare IA in Italia: atenei, master e percorsi attivi


L’intelligenza artificiale è ormai un pilastro dell’offerta formativa nelle università italiane, sempre più presente nei programmi didattici di atenei in tutto il Paese.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La rapida diffusione di corsi di laurea dedicati all’IA riflette il ruolo strategico che questa disciplina riveste per il futuro dell’Italia e delle nuove generazioni di professionisti. Una risposta concreta alla crescente richiesta di competenze nella progettazione, gestione e sviluppo di sistemi intelligenti applicati a una vasta gamma di settori.

Il mondo accademico italiano sta ampliando l’offerta dei programmi di studio in IA per formare professionisti competitivi anche a livello internazionale, allineandosi con quanto già avviene a livello mondiale, introducendo corsi specifici che permettano agli studenti italiani di non rimanere indietro nella corsa globale all’innovazione.

Competenze richieste dal mondo del lavoro

Il mercato del lavoro per i profili specializzati in intelligenza artificiale è in espansione costante. Secondo i dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, il comparto ha raggiunto nel 2024 un valore di oltre 500 milioni di euro, con una crescita annua del +32%.

La crescita della domanda di abilità legate all’IA è stata vertiginosa: negli ultimi dodici mesi, LinkedIn ha registrato un incremento del 177% nel numero di utenti che dichiarano competenze in materia. La rivoluzione in atto evidenzia una trasformazione strutturale, infatti il 10% delle professioni attuali non esisteva nel 2000 e in mercati come quello statunitense, questa percentuale sale al 20%.

Uno degli impatti più rilevanti nel conseguire una laurea magistrale o triennale in artificial intelligence è la possibilità di trovare impieghi di alto livello: da Data Scientist e Machine Learning Engineer a Specialista in Robotic Process Automation, da Ricercatore e docente universitario a Consulente per l’innovazione tecnologia e AI Project Manager.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Secondo rapporti recenti, il tasso di occupazione dei laureati con competenze in IA supera la media nazionale dei laureati STEM, con una forte presenza nelle grandi imprese, nelle startup high-tech e nelle multinazionali.

Secondo il World Economic Forum, i lavori più richiesti nei prossimi anni saranno strettamente collegati allo sviluppo e all’applicazione di tecnologie IA.

Il sondaggio Are you AI ready? condotto da Talent Garden ha evidenziato che solo il 7% dei rispondenti si considera esperto in IA, mentre la maggioranza (circa il 29%) si considera mediamente “esperto”, collocandosi al livello 2. Inoltre, il sondaggio mostra una serie di ambiti in cui gli intervistati vorrebbero potenziare le loro competenze in IA: in cima alla classifica business (28,7%), seguito da marketing (23,7%), data science (20,6%), risorse umane (19,2%) e infine business consulting (7,8%).

Corsi di Laurea e master

Secondo la rilevazione svolta dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, a cui hanno partecipato 53 atenei (in Italia ce ne sono in tutto 96, in tutte le regioni e province) ci sono stati nel 2023 45 corsi di laurea in intelligenza artificiale tra ingegneria, matematica, fisica ma anche in facoltà umanistiche, da economia a lettere per un totale di 7.635 crediti formativi erogati tra le facoltà censite. Il 70% sono lauree magistrali, il 27% lauree triennali e il 3% magistrali a ciclo unico.

Seppure in modo assolutamente non esaustivo e soprattutto in un contesto impossibile da aggiornare in tempo reale, presentiamo qui di seguito l’offerta formativa di alcuni degli atenei italiani, corsi in molti casi già in essere dagli scorsi anni accademici e in fieri per il prossimo 2025-26.

L’elenco sarà in ordine alfabetico della città dove ha sede l’ateneo per pura convenzione.

Università di Bologna: laurea magistrale in inglese

L’Alma Mater Studiorum di Bologna offre un corso di laurea magistrale in Artificial Intelligence, interamente erogato in lingua inglese e strutturato in collaborazione con i Dipartimenti di Informatica, Ingegneria, Scienze Cognitive e Linguistica.

Università degli Studi di Milano Statale: laurea triennale

L’Università degli Studi di Milano Statale, insieme alle università di Milano-Bicocca e Pavia, ha attivato un Bachelor in Artificial Intelligence, un corso triennale, completamente in inglese, che offre una formazione avanzata nei principali ambiti dell’IA: dalla machine learning al deep learning, dall’elaborazione del linguaggio naturale all’etica dell’intelligenza artificiale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Università di Pisa: laurea magistrale di Informatica

Presso il corso di laurea magistrale in Informatica è stato attivato un curriculum specifico in inglese in Artificial Intelligence, che propone insegnamenti specialistici in logic programming, knowledge representation, apprendimento automatico, agenti intelligenti e interdisciplinarità nell’utilizzo dell’IA. La magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering (AIDE) dell’Università di Pisa si concentra su sistemi AI complessi.

Università di Roma “La Sapienza”: triennale e magistrale

A Roma, l’ateneo La Sapienza propone un’offerta formativa articolata che include la laurea triennale in Artificial Intelligence e il corso magistrale in Filosofia e Intelligenza Artificiale, in inglese, dove l’analisi tecnica si unisce alla riflessione etica. A questi si aggiunge l’European Master in AI (EMAI), in collaborazione con atenei europei, offre una formazione internazionale con doppio titolo.

Università di Torino: ricerca e formazione avanzata in IA

L’ateneo torinese offre diversi corsi di laurea e master dedicati allo studio dell’intelligenza artificiale, oltre a programmi di ricerca.

Il Dipartimento di Informatica di Torino propone curricula che spaziano dall’intelligenza artificiale applicata ai sistemi complessi, alla robotica, fino al trattamento automatico delle immagini e dei segnali. L’ateneo ospita anche numerosi progetti di ricerca, in collaborazione con enti pubblici e privati.

Università di Trento

Il corso magistrale in inglese in Artificial Intelligence Systems dell’Università di Trento è suddiviso in quattro percorsi: Methodologies and Applications, AI for Innovation, Systems, Neurocognitive Architectures.

Questi permettono una formazione mirata, con attività laboratoriali e progetti in collaborazione con aziende partner.

Università di Urbino

Per l’anno accademico 2025/2026, l’ateneo marchigiano ha annunciato l’istituzione di un corso di laurea in Chimica con elementi di IA.

Microcredito

per le aziende

 

Questa iniziativa permette agli studenti di acquisire una solida base nelle scienze chimiche, arricchita dall’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale nell’analisi dei dati di laboratorio, nella modellizzazione molecolare e nella previsione delle proprietà chimico-fisiche, attraverso un approccio multidisciplinare, dove la capacità di utilizzare strumenti di IA fa la differenza nel settore chimico e farmaceutico.

Università di Verona: laurea magistrale

L’Università di Verona propone un corso di laurea magistrale in Artificial Intelligence in inglese, rivolto a laureati provenienti da informatica, ingegneria, matematica o fisica e si caratterizza per un forte orientamento internazionale.

Il programma didattico copre tutte le principali aree della disciplina: machine learning, data analytics, robotica, visione artificiale, natural language processing, fino ad argomenti etici legati all’uso dell’IA. È prevista la possibilità di svolgere tirocini in azienda e all’estero, progetti di tesi in collaborazione con importanti interlocutori industriali e laboratori di ricerca.

Università telematiche: lauree online e master in intelligenza artificiale

Anche le università telematiche stanno ampliando la loro offerta formativa nell’ambito dell’intelligenza artificiale, proponendo percorsi flessibili e specializzati. Le lauree e i master online rispondono alle esigenze di studenti e professionisti che desiderano acquisire competenze avanzate conciliando studio e lavoro.

eCampus, online, magistrale

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Artificial Intelligence si rivolge a laureati in Ingegneria Informatica, che potranno con questo corso ad indirizzo in Artificial Intelligence acquisire le competenze per lavorare sia nei settori operativi aziendali sia in centri di ricerca e sviluppo.

Università Niccolò Cusano – master in AI e Blockchain

Il master di II livello in Intelligenza Artificiale e Blockchain combina competenze tecniche, giuridiche ed economiche, con un focus su medicina e industria.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende