Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Confagricoltura protagonista al Meeting di Rimini “Dialogo con le istituzioni”


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Gorra (Confagricoltura Piacenza): un momento di dialogo serrato con politica e istituzioni per tracciare le linee dei prossimi mesi – “Come Confagricoltura Piacenza abbiamo partecipato a più momenti organizzati da Confagricoltura nazionale, da anni tra i partner istituzionali del Meeting di Rimini, la manifestazione, tenutasi dal 22 al 27 agosto, che di fatto apre la stagione politica. Confagricoltura si conferma interlocutore privilegiato di imprese, stakeholder, istituzioni e della politica stessa per tracciare la roadmap dei mesi a venire. Questa edizione del Meeting aveva specificatamente la finalità di individuare mattoni nuovi con cui costruire il futuro” – così il presidente di Confagricoltura Piacenza Umberto Gorra.

La delegazione Piacentina, in particolare, ha partecipato alla giornata del 26 agosto, imperniata su due eventi centrali. Presso lo spazio di Confagricoltura, si è tenuto il confronto “l’Europa la grande incompiuta” tra il vicepresidente della Commissione Ue Raffaele Fitto, il presidente dell’Institut Jacques Delors, Enrico Letta, e il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. “Il giorno in cui gli agricoltori abbandoneranno l’Europa e l’Europa abbandonerà gli agricoltori non ci sarà più Unione Europea. Dobbiamo costruire un modello di agricoltura europea competitiva che riconosca la rilevanza del settore e la sua connessione con il tema dell’autonomia strategica” ha dichiarato il presidente Giansanti in apertura lavori.

Il vicepresidente della Commissione europea ha messo in luce alcuni aspetti del prossimo bilancio dell’Unione. “L’Europa oggi ha bisogno di maggiore elasticità – ha sottolineato – e di dare risposte adeguate alle emergenze che si palesano. La discussione sul futuro bilancio dell’Unione è un tema complesso, ma è importante ricordare che all’interno della proposta di bilancio esiste la flessibilità necessaria per costruire quelle risposte adeguate rispetto alle esigenze dei singoli comparti di ogni Stato membro”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Dobbiamo aiutare la Commissione ad essere ambiziosa e a mettere gli Stati membri davanti alle loro responsabilità – ha rimarcato Enrico Letta ribadendo l’importanza di un cambio di passo nell’agire politico europeo -. Se faremo così, incalzando per avere delle date certe entro cui compiere delle azioni concrete, avremo degli importanti risultati”.

Il presidente di Confagricoltura Giansanti ha ricordato la necessità di un’Europa unita, che torni ai valori costituenti dell’Unione. Poi ha aggiunto che le sfide europee di questo momento chiamano in causa direttamente il settore primario: “Oggi – ha spiegato – si può rinunciare a tutto, tranne che al cibo e all’energia. E, in entrambi i casi, l’agricoltore è protagonista”.

Lo spazio di Confagricoltura, inaugurato alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è stato visitato da tutti i ministri che nella tre giorni hanno partecipato alla manifestazione. Più volte presente il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che proprio in chiusura del 26 agosto, insieme al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha partecipato al panel “Le eccellenze in Italia” a cui hanno preso parte anche Stefano Berni, direttore generale Consorzio Grana Padano; Gianmaria Bettoni, presidente Impresa Persona Agroalimentare; Giorgia Favaro, amministratore delegato McDonald’s Italia; Bruno Piraccini, presidente Orogel, moderati da Giuseppe Vaira, viticoltore G.D. Vajra – Barolo.

Nel dialogo con il Ministro dell’Agricoltura si è discusso delle politiche necessarie per sostenere la competitività internazionale, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica delle filiere produttive. Con particolare attenzione alle sinergie tra tradizione e modernità, con uno sguardo alle nuove sfide globali, tra cui i dazi, che richiedono risposte coordinate tra operatori privati e decisori pubblici. In linea con il tema del Meeting, il panel ha illustrato, lungo tutta la filiera del comparto agroalimentare, strategie condivise di sviluppo e valorizzazione delle eccellenze nazionali, con una rinnovata visione dei territori per continuare a costruire il futuro dell’eccellenza alimentare italiana.

“Si è parlato ovviamente di agricoltura, di Europa, di energia, di export e commerci mondiali, di presidio dei territori e dei giovani che investono in agricoltura – conclude Umberto Gorra – In un momento di guerre drammatiche, per il loro bilancio di vittime, imprevedibili per le loro conseguenze di medio periodo e di profonde tensioni e incertezze, Confagricoltura ha posto l’accento sulla centralità del settore primario per la tenuta economico-sociale nazionale ed europea. Sono stati evidenziati anche gli elementi critici che impattano sul settore a partire dell’eccessiva burocrazia che toglie competitività alle imprese, come più volte ribadito dal presidente nazionale Giansanti che, nel suo ruolo di presidente del Copa, l’associazione che raggruppa degli imprenditori agricoli Europei, ha una ben presente le priorità degli agricoltori europei”.

Di rilevanza anche l’incontro “Comunità energetiche rinnovabili: stato dell’arte ed esempi concreti”, con la partecipazione di Nicola Gherardi, componente di Giunta nazionale di Confagricoltura e presidente ConfagriCer – la comunità energetica nazionale di Confagricoltura, tra le prime comunità energetiche nazionali e prima in ambito agricolo.

Sempre il 26 agosto, presso lo spazio di Confagricoltura, è stato organizzato il riuscito convegno regionale dell’associazione pensionati di Confagricoltura ANPA, dedicato figura del caregiver, centrale e indispensabile nella cura e assistenza quotidiane verso le persone non più autosufficienti.

Sono intervenuti: Stefano Spisani, presidente ANPA Confagricoltura Emilia Romagna, Lalla Golfarelli, presidente di CARER, Gian Lauro Rossi, Coordinatore CUPLA Emilia Romagna, moderati da Marta Garuffi, segretario regionale ANPA Confagricoltura Emilia Romagna. All’incontro ha partecipato la responsabile provinciale del Patronato Enapa, Cristina Modenesi.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Nelle foto della galleria:

1 – l’avvocato Antonio Vincenzi di Confagricoltura nazionale, Guglielmo Garagnani già presidente di Confagricoltura Emilia Romagna e Umberto Gorra presidente di Confagricoltura Piacenza

2 – Raffaele Fitto, Massimiliano Giansanti, Enrico Letta

3 – Il presidente Umberto Gorra partecipa al confronto “l’Europa la grande incompiuta” con gli altri dirigenti di Confagricoltura

4 – Lo spazio di Confagricoltura al Meeting di Rimini 2025

5 – Il ministro Francesco Lollobrigida in visita a Confagricoltura

6 – Cristina Modenesi e referenti con presidenti e responsabili regionali di Anpa

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

7 – Nicola Gherardi, al centro, nell’incontro “Comunità energetiche rinnovabili: stato dell’arte ed esempi concreti

5- L’avvocato Antonio Vincenzi di Confagricoltura nazionale, Guglielmo Garagnani già presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Umberto Gorra presidente di Confagricoltura Piacenza e Roberto Gelfi presidente Confagricoltura Parma





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta