Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Bonus fotovoltaico 2025 imprese di Bologna dal 24 Settembre


Dal 24 settembre il bonus fotovoltaico 2025 può essere richiesto dalle imprese di Bologna.

La Camera di Commercio di Bologna ha messo a disposizione contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse per favorire la diffusione di impianti fotovoltaici ed eolici.

Dopo la prima finestra di presentazione delle domande, è stata approvata la riapertura dei termini fino all’8 ottobre 2025.

Vediamo nel dettaglio come funziona e come fare domanda.

AL VIA AL BONUS FOTOVOLTAICO NEL 2025 PER LE IMPRESE DI BOLOGNA

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna ha messo a disposizione 600.000 euro complessivi per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nella realizzazione di impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il primo sportello per presentare domanda è stato chiuso nel mese di aprile, ma con delibera di Giunta del 22 luglio 2025, è stata decisa la riapertura dei termini dal 24 settembre all’8 ottobre 2025, perché sono sono ancora disponibili 194.000 euro di contributi, destinati alle imprese che presenteranno la domanda nella nuova finestra temporale.

COME FUNZIONA

Il bonus viene concesso come contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e il suo importo complessivo varia in base al tipo di progetto. Nel dettaglio:

  • per gli impianti di una singola impresa il contributo massimo concedibile 20.000 euro;

  • per gli impianti destinati a Comunità Energetiche Rinnovabili il contributo massimo concedibile è di 30.000 euro.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2026, come:

  • installazione di nuovi impianti fotovoltaici e/o micro e mini eolici (anche con sistemi di accumulo);

  • trasporto, montaggio e oneri di sicurezza;

  • diagnosi energetica, progettazione, direzione lavori e collaudo (ma fino al 20% dei costi);

  • rimozione e smaltimento di coperture in cemento-amianto (ma fino al 10% dei costi).

Non sono ammessi adattamenti di impianti già esistenti, poiché il bonus finanzia solo nuove installazioni.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL BONUS

Possono accedere al bonus le micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale nell’area metropolitana di Bologna, a condizione che siano:

  • regolarmente iscritte al Registro delle Imprese;

  • attive al momento della domanda;

  • in regola con il pagamento del diritto camerale e con gli obblighi INPS e INAIL.

I fondi verranno tuttavia assegnati in via preferenziale a imprese femminili, giovanili e con rating di legalità. Solo in seguito, le risorse residue saranno distribuite alle altre aziende ammissibili.

La graduatoria con le imprese ammesse al bonus verrà pubblicata dopo la chiusura della finestra temperare per presentare domanda.

QUANDO E COME FARE DOMANDA

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Restart di Infocamere, accessibile da questa pagina, dalle ore 11:00 del 24 settembre 2025 alle ore 13:00 dell’8 ottobre 2025. È necessario l’utilizzo della firma digitale del legale rappresentante e il pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro tramite PagoPA.

La pratica telematica dovrà essere composta da:

  • modulo di richiesta contributo, scaricabile su Restart al termine della compilazione, firmato digitalmente dal Legale Rappresentante dell’impresa;

  • modulo delle dichiarazioni sostitutive, scaricabile da questa pagina, che dovrà – a pena di esclusione – essere regolarmente compilato in tutte le sue parti e firmato digitalmente dal Legale rappresentante dell’impresa;

  • copia diagnosi energetica ai sensi UNI CEI EN 16247, redatta da tecnico abilitato, da cui risulti il dimensionamento ottimale dell’impianto fotovoltaico per prevalenti esigenze di autoconsumo del sito aziendale (solo per le nuove attività o l’apertura di nuove unità locali: certificazione energetica dell’edificio su cui verrà installato l’impianto e analisi prospettica dei consumi previsti per lo svolgimento del processo produttivo e della produzione di energia attesa dall’impianto);

  • copia analogica delle fatture elettroniche in formato .pdf, relative ai costi già sostenuti al momento di trasmissione della domanda;

  • preventivi dettagliati contenenti i costi previsti dal progetto, riferiti al periodo di ammissibilità delle spese da sostenere (unico file .pdf);

  • in caso di domanda presentata da impresa aderente o che intende aderire a CER, atto costitutivo CER o atto d’impegno unilaterale ed irrevocabile a far parte di una CER e a realizzare, secondo quanto previsto dalla richiesta di contributo presentata, la condivisione dell’energia nelle forme previste dalla normativa vigente entro la data di chiusura dei lavori di installazione dell’impianto.

Le imprese assegnatarie dei contributo dovranno inviare la rendicontazione, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, entro il 30 settembre 2026, il mancato invio della rendicontazione entro il termine indicato comporterà la decadenza dal contributo riconosciuto.

GUIDA AI BONUS IMPRESE NEL 2025

Potrebbe interessarvi consultare la guida ai bonus per le imprese attivi nel 2025.

A vostra disposizione anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi segnaliamo poi l’approfondimento su gli incentivi per la transizione green e quello sugli Incubatori e acceleratori di start up in Italia. 

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare questa pagina dedicata agli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento