Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Benessere animale e nuove normo in Gazzetta – Economia e politica


La Gazzetta Ufficiale italiana…

 
Un disciplinare per il benessere animale

Mese di intensa attività normativa quello di agosto, che si è aperto con la pubblicazione dei disciplinari previsti per gli allevamenti che aderiscono ai sistemi di qualità nazionale per il benessere animale.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

A esserne interessati sono i bovini e i suini allevati all’aperto.

L’approvazione dei relativi disciplinari è sancita dal Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 177 del primo agosto 2025.

 

Peccato che almeno sino a questo momento le adesioni siano inferiori rispetto alle attese.

Va ricordato che questa partecipazione è necessaria per ricevere i sostegni della Pac condizionati dal rispetto degli Ecoschemi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Se ci si affretta (entro il 30 settembre 2025) si riceveranno gli anticipi. Chi aderirà più tardi (entro fine anno) riceverà il saldo.

Assicurazioni

Slitta dal 31 luglio al 30 settembre 2025 il termine ultimo per consentire agli allevatori che assicurano le proprie produzioni di presentare la domanda di sostegno.

È quanto prevede il Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 183 dell’8 agosto 2025.

Un rinvio per i Psr

È prorogato al 30 settembre 2025 anche il termine ultimo per la domanda di pagamento finale relativo al Programma di Sviluppo Rurale nazionale 2014-2022, Sottomisura 17.2, che in precedenza era fissato al 30 giugno dello scorso anno.

Un rinvio che si è reso necessario per la complessità della materia.

Come precisato sulla Gazzetta Ufficiale numero 184 del 9 agosto, Agea, Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, nella veste di Organismo Pagatore avrà così la possibilità di effettuare il pagamento dei contributi entro la data finale di ammissibilità delle spese, fissata per il 31 dicembre di quest’anno.

Uve assicurate

Sulla Gazzetta Ufficiale numero 184 del 9 agosto sono pubblicate alcune modifiche relative ai piani assicurativi individuali (Pai).

In particolare si precisa quali documentazioni gli agricoltori possono presentare ai fini delle verifiche del valore unitario.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A essere interessate sono in particolare le superfici di riferimento per le uve Dop e Igp.

Aiuti alimentari

Ammonta a poco meno di 55 milioni di euro il fondo destinato al finanziamento dei programmi nazionali di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti.

L’espletamento delle procedure di gara per l’acquisizione dei prodotti destinati a questa iniziativa spetta ad Agea, come precisato all’articolo uno del Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 185 dell’11 agosto 2025.

Nuovi vitigni

Si chiamano Cavalla e Grisera le due nuove categorie di vitigni per uve da vino iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite.

È quanto si legge all’articolo uno del Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 186 del 12 agosto 2025.

Rimborsi

Interessa in particolare i vivai di piante di fragola, il Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 188 del 14 agosto 2025.

Con questa norma vengono fissati i valori indice per la determinazione delle perdite economiche e delle compensazioni erogabili dal Fondo Mutualistico Nazionale per la copertura dei danni catastrofali alle produzioni agricole nel 2025.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Attenti a quei virus

Tobacco ringspot virus, Tomato ringspot virus, Pucciniastrum minimum (Schweinitz) Arthur e Fig mosaic agent sono organismi nocivi regolamentati non da quarantena e considerati di rilevante interesse per l’Unione Europea.

Questi organismi sono stati oggetto di una Direttiva di esecuzione della Ue, recepita dall’Italia con il Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 192 del 20 agosto 2025.

Lo stesso Decreto aggiorna anche le misure relative a Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider.

 

Il digitale per il bio

Si chiama BioTrac la nuova infrastruttura digitale pubblica, la cui funzione è quella di garantire il rafforzamento delle norme e degli strumenti di tutela dei consumatori, in particolare per la tracciabilità dei prodotti biologici e per la verifica della loro qualità.

Il Decreto del Masaf, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 194 del 22 agosto 2025, precisa in particolare le modalità di funzionamento di questa infrastruttura e fornisce indicazioni sulle categorie di operatori biologici autorizzati ad inserire le informazioni richieste nella BioTrac.

Contabilità

Buste paga

 

 

Un rinvio per le Op

Ci sarà tempo sino al marzo del 2026 per adeguare gli statuti sociali alle normative unionali e nazionali da parte delle Organizzazioni di Produttori già riconosciute.

È quanto prevede il Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 194 del 22 agosto 2025.

 

Farmaci veterinari

Ancora sulla Gazzetta Ufficiale numero 194 del 22 agosto 2025, troviamo un Decreto del Ministero della Salute che disciplina lo svolgimento delle sperimentazioni cliniche dei medicinali veterinari sugli animali.

Di conseguenza sono abrogate le indicazioni che sullo stesso argomento erano state siglate il 12 novembre del 2011.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il prosciutto cotto si fa così

Aggiornate le regole per la produzione di prosciutto cotto. Un puntiglioso e dettagliato elenco delle procedure da seguire nella produzione di questo salume è contenuto nel Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (di concerto con il Masaf), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 195 del 23 agosto 2025.

 

Nuove varietà

Agosto si chiude sotto il profilo normativo con il Decreto del Masaf con il quale si aggiorna il Registro delle Varietà di Specie Agrarie e Ortive.

Sulla Gazzetta Ufficiale numero 199 del 28 agosto 2025 sono elencate le varietà di mais, sorgo, colza, canapa e di alcune foraggere che hanno arricchito il Registro.

 

…e quella europea

 
Dermatite bovina

Più contenuta la produzione normativa di Bruxelles rispetto a quella nazionale, prevalentemente dedicata all’aggiornamento della situazione sanitaria degli allevamenti.

Uno dei primi provvedimenti lo si incontra sulla Gazzetta Europea del primo agosto 2025, dedicato agli episodi di dermatite nodulare contagiosa dei bovini che si sono verificati in Italia.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

A distanza di pochi giorni, sulla Gazzetta Europea del 5 agosto 2025 si prende nota dell’espandersi di questa patologia in Francia, nell’Alta Savoia, al confine con la Valle d’Aosta, che si trova coinvolta suo malgrado.

 

L’evoluzione della malattia è seguita con attenzione dalle autorità sanitarie e con la Gazzetta Europea del 27 agosto 2025 è stato aggiornato l’elenco delle aree sottoposte a protezione e sorveglianza.

Nell’elenco rientrano alcune zone della Sardegna, dove le misure continueranno ad essere in vigore nei prossimi mesi.

 

Influenza aviaria

Si torna a parlare dell’influenza aviaria dopo la comparsa di alcuni episodi di questa patologia in Spagna.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Si è così reso necessario aggiornare le misure da prendere per il contenimento del virus e sulla Gazzetta Europea del 4 agosto 2025 sono elencate le aree sottoposte alle misure di sorveglianza e protezione.

 

La presenza di nuovi focolai di questa patologia in Portogallo ha costretto ad aggiornare l’elenco delle aree da sottoporre a controllo. Il nuovo elenco è pubblicato sulla Gazzetta Europea del 18 agosto 2025.

 

Peste suina africana

Non dà tregua nemmeno la peste suina africana, con la comparsa di numerosi focolai che in luglio si sono verificati in molti Paesi europei.

Sulla Gazzetta Europea del 6 agosto 2025 è dettagliato l’elenco delle aree sottoposte ai vincoli decisi dalle autorità sanitarie.

I nuovi episodi hanno riguardato purtroppo anche l’Italia, sebbene limitati ai cinghiali.

 

Un nuovo focolaio registrato in Polonia in agosto ha poi costretto a un ulteriore aggiornamento delle aree da controllare. Il dettaglio è riportato sulla Gazzetta Europea del 20 agosto 2025.

 

Ulteriori focolai di peste suina africana hanno poi interessato, sempre in agosto, Estonia, Lituania e Polonia, quest’ultima con focolai anche nei suini.

Si è così reso necessario un ulteriore aggiornamento delle misure di contenimento dell’infezione, dettagliate sulla Gazzetta Europea del 26 agosto 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.