Se stai pianificando investimenti in ambito digitalizzazione e innovazione il momento perfetto è ora!
Puoi, infatti, gettare basi solide per costruire lo sviluppo e la competitività della tua azienda, ma anche approfittare dei nuovi bandi e contributi che sono stati pubblicati di recente sia dalle Regioni che da enti nazionali.
Tra questi segnaliamo:
- Digital Transformation gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Formazione a sostegno dell’innovazione digitale promosso da Fondimpresa
- Fondo Veneto Competitività – Sezione Transizione di Regione Veneto
- Bando Innovazione Digitale – PI25 della Camera di Commercio dell’Emilia
- Bando “Digit Imprese” pubblicato da Regione Sicilia
Analizziamo ciascun intervento nel dettaglio, con link diretto al sito istituzionale dell’Ente promotore per approfondire le modalità operative e consultare la normativa di riferimento.
Invitalia | Digital Transformation
Digital Transformation è l’incentivo del MIMIT che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
La dotazione finanziaria attuale è di 100 milioni di euro.
Cosa prevede:
- ambito di riferimento: i progetti devono prevedere la realizzazione di attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione o investimenti.
- soggetti destinatari: micro, piccole e medie imprese (MPMI) del settore manifatturiero, anche in forma aggregata.
- investimenti ammissibili: tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera (tra cui software, ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione, AI, system integration applicata all’automazione dei processi).
- importo dell’agevolazione: le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50% (10% sotto forma di contributo a fondo perduto e 40% sotto forma di finanziamento agevolato). I progetti dovranno prevedere un importo di spesa non inferiore a 50.000,00 € e non superiore a 500.000,00 €.
- periodo temporale: lo sportello per la presentazione delle domande è già aperto e sarà operativo fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Per maggiori informazioni visita il sito web di Invitalia
Fondimpresa | Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e tecnologica
Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
La dotazione attuale è di 20 milioni di euro.
Cosa prevede
- soggetti destinatari: imprese aderenti a Fondimpresa.
- investimenti ammissibili: gli interventi formativi riguarderanno tutte le fasi di definizione e attuazione dell’innovazione tecnologica, includendo anche modifiche rilevanti a tecniche, attrezzature o software utilizzati in azienda.
- importo dell’agevolazione: ogni impresa potrà beneficiare di un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 50.000 euro.
- periodo temporale: la presentazione delle domande è dal 30/09/2025 ore 9:00 al 31/10/2025 ore 13:00. Il finanziamento viene assegnato secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse.
Per maggiori informazioni visita il sito web di Fondimpresa
Regione Veneto | Fondo Veneto Competitività – Sezione Transizione
L’intervento è stato rifinanziato e rafforzato a inizio luglio 2025 con lo scopo di supportare le imprese venete nei processi di innovazione, digitalizzazione e sviluppo sostenibile. L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027.
Cosa prevede
- ambito di riferimento: incentivare i processi di innovazione, digitalizzazione e sviluppo sostenibile con investimenti in tecnologie avanzate per le PMI e sostegno al riposizionamento competitivo attraverso modelli 4.0 e strategie sostenibili.
- soggetti destinatari: PMI e MidCap con sede legale o unità locale in Veneto.
- investimenti ammissibili: tra le spese finanziabili vi sono l’acquisto e installazione di macchinari, attrezzature e tecnologie nuove, conformi alle specifiche “Transizione 4.0” / software, licenze, brevetti e altri asset immateriali coerenti con il piano di investimento / certificazioni ambientali e di processo, tra cui ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001, EMAS, ReMade in Italy, Ecolabel, Cradle to Cradle, ecc. / consulenze, progettazioni e studi tecnici.
- importo dell’agevolazione: le agevolazioni sono concesse sulla base del 30% contributo a fondo perduto e 70% finanziamento agevolato e a tasso zero. Sono ammessi programmi di investimento compresi tra 20.000 euro e 2 milioni di euro.
- periodo temporale: Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”.
Per maggiori informazioni visita il sito web di Veneto Innovazione
Camera di Commercio dell’Emilia | Bando Innovazione Digitale – PI25
Il bando ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale oltre che del livello di digitalizzazione delle aziende del territorio (Parma, Piacenza e Reggio Emilia) attraverso il sostegno economico delle iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali.
La dotazione finanziaria attuale è di 2 milioni di euro.
Cosa prevede:
- ambito di riferimento: interventi di innovazione tecnologica digitale di singole imprese, che potranno realizzarsi sia attraverso l’acquisizione di servizi di consulenza, formazione che l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali.
- soggetti destinatari: micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale iscritta e attiva nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia.
- investimenti ammissibili: tra soluzioni tecnologiche finanziabili ERP, MES, SCM, CRM / cyber security e business continuity / integrazione verticale e orizzontale soluzioni digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain / AI e big data / sistemi e-commerce / e tutti i relativi servizi di consulenza e formazione.
- importo dell’agevolazione: Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese ammissibili fino a un importo massimo complessivo di 10.000 euro, oltre l’eventuale premialità di 250 euro relativa al rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di 5.000 euro.
- periodo temporale: la presentazione delle domande è dalle ore 10:00 del 25/09/2025 alle ore 16:00 del 21/10/2025.
Per maggiori informazioni visita il sito web delle Camere di Commercio dell’Emilia
Regione Sicilia | Bando “Digit Imprese”
DIGIT Imprese è l’iniziativa che sostiene le imprese del territorio regionale attraverso le due misure Innovazione (Azione 1.1.2) e Digitalizzazione (Azione 1.2.2).
L’obiettivo è finanziare progetti che aumentino la competitività delle aziende siciliane, migliorando processi, prodotti, servizi e competenze grazie a tecnologie avanzate e soluzioni digitali.
La dotazione finanziaria attuale è di oltre 28 milioni di euro.
Cosa prevede:
- ambito di riferimento: sono finanziabili i programmi di investimento finalizzati all’introduzione di soluzioni digitali ad alto contenuto tecnologico al fine di accelerare il processo di transizione digitale.
- soggetti destinatari: micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Sicilia, attive da almeno 12 mesi.
- investimenti ammissibili: dal software alla consulenza, dai laboratori ai sistemi di automazione. Tecnologie digitali tra cui software di gestione amministrativa e contabile, per la gestione di scorte di magazzino, CRM, demand e distribution planning e ottimizzazione della logistica, intelligenza artificiale e cybersecurity.
- importo dell’agevolazione: contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ritenuta ammissibile in esito all’attività di valutazione. Soglia minima di investimento 20.000 euro.
- periodo temporale: la presentazione delle domande è dalle ore 10:00 del 25/09/2025 alle ore 16:00 del 21/10/2025.
Per maggiori informazioni visita il sito web della Regione Sicilia
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link