Il gruppo ION, fornitore tecnologico globale del settore finanziario, fondato più di 20 anni fa dall’imprenditore italiano Andrea Pignataro, leader nel fintech e nel data management, ma presente anche nel trading di energia e materie prime, ha siglato un accordo vincolante per acquisire specifiche porzioni di terreno all’interno del progetto The Ellinikon, il più grande progetto di rigenerazione urbana d’Europa. Sorto sull’area dell’ex Aeroporto Internazionale di Atene, The Ellinikon diventerà una “smart city” di nuova generazione, incentrata sul più grande parco costiero d’Europa. Il progetto integrerà residenze moderne, poli commerciali e leisure, hotel di lusso, spazi culturali, sport, istruzione, business district e strutture ricreative, il tutto progettato secondo i principi di sostenibilità e innovazione (si veda il comunicato stampa).
A vendere i lotti di terreno, per 450 milioni di euro, è LAMDA Development sa holding attiva nello sviluppo, investimento e gestione di asset immobiliari, quotata all’Athens Exchange e fondata dalla famiglia Spiro Latsis, tuttora azionista di riferimento. LAMDA, che è alla guida del progetto The Ellinikon, detiene una posizione di leadership in Grecia nel settore dei centri commerciali e dell’intrattenimento, mantenendo al contempo una significativa presenza negli sviluppi residenziali e direzionali principalmente in Grecia e nell’Europa sudorientale. Il portafoglio diversificato comprende quattro principali centri commerciali e dell’intrattenimento (The Mall Athens, Golden Hall, Designer Outlet Athens e Mediterranean Cosmos a Salonicco), oltre a terreni strategici e asset marittimi di primo profilo, tra cui Flisvos Marina, Agios Kosmas Marina e la marina per mega-yacht a Corfù.
Contestualmente all’acquisto dei lotti di terreno da LAMDA Development, ION acquisterà anche azioni proprie della holding greca, rappresentative del 2% del capitale.
Ma il valore dell’intera operazione è ancora più ampio. Sui terreni acquistati, infatti, ION costruirà il suo Campus di R&S e Innovazione che riunirà in un’unica sede circa 2.000 professionisti provenienti da 44 Paesi. Così, se il corrispettivo relativa ai lotti di terreno ammonta a 450 milioni, l’investimento complessivo relativo al Campus è atteso superare 1,5 miliardi di euro nel corso del suo sviluppo, con completamento previsto entro il 2030.
Il Campus, che sarà sviluppato in due distinti quartieri su una superficie lorda massima edificabile complessiva di circa 250.000 mq, comprenderà almeno 50.000 mq di spazi direzionali e di collaborazione, un auditorium da 1.000 posti progettato per eventi di rilevanza internazionale e fino a 200.000 mq di sviluppi residenziali per ospitare i professionisti di ION Group. Circa il 50% dei 250.000 mq è costituito da lotti in diritto di superficie.
Questa partnership strategica dà avvio all’Ellinikon Business District, componente finale del masterplan del progetto, posizionando The Ellinikon come hub europeo per l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione. Questa partnership accelererà lo sviluppo dell’area metropolitana dell’Attica, in particolare dei comuni della Riviera di Atene, rafforzandone l’attrattività quali centri dinamici per investimenti, attività d’impresa, residenzialità e commercio.
Odisseas Athanasiou, ceo di LAMDA Development, ha dichiarato: “Questa operazione di portata strategica conferma l’ascesa di The Ellinikon a destinazione di livello mondiale e hub di investimento di riferimento, capace di attrarre partnership globali e investitori internazionali di primo piano. Rappresenta inoltre un nuovo modello per le città del futuro e un volano per la reputazione della Grecia sulla scena globale.”
E Andrea Pignataro, fondatore e ceo di ION Group, ha aggiunto: “La scala, le infrastrutture e la visione di Ellinikon sono in linea con la nostra ambizione: fondere tecnologia, cultura e comunità in un prototipo del futuro del lavoro e dell’istruzione, radicato in Grecia, aperto al mondo. Immaginiamo un campus che sia in parte luogo di lavoro, in parte istruzione e in parte quartiere, trasformando Atene in un faro europeo della tecnologia e della creatività”.
La nota diffusa ieri non precisa come ION finanzierà l’acquisizione dei terreni e la successiva costruzione del Campus, ma è ragionevole pensare che il gruppo farà ricorso ancora una volta all’emissione di bond.
A questo proposito segnaliamo che proprio nei mesi scorsi, X3G Mergeco spa, il veicolo con il quale ION ha acquisito l’italiana Prelios spa, tra i principali credit servicer italiani, per 1,35 miliardi di euro dal fondo private equity Davidson Kempner (si veda altro articolo di BeBeez), ha rifinanziato con 500 milioni di euro di bond senior secured parte dei 600 milioni di euro debito senior contratto per finanziare il buyout con il pool di banche costituito da UniCredit, Intesa Sanpaolo, BNP Paribas, Banco BPM, Standard Chartered Bank e Mediobanca. Nel dettaglio, a fine maggio X3G Mergeco spa ha emesso 360 milioni di euro di bond a scadenza 2030 e cedola 7%, al prezzo di 92 centesimi (si veda qui il comunicato stampa di allora) e poi ancora a fine luglio ha ampliato quell’emissione di altri 140 milioni di euro, prezzandola 95,5 centesimi (si veda qui il comunicato stampa di allora). Fitch ha assegnato all’emissione il rating BB, che riflette un’aspettativa di un rapporto tra debito lordo ed ebitda di 3,7 volte a fine 2025 da 1,4 volte da fine 2024. Ricordiamo inoltre che in capo a ION, sempre per l’acquisizione di Prelios, c’è anche il debito ottenuto da alcuni fondi di private debt, in primis il newyorkese HPS Investment Partners, che hanno consentito al gruppo fondato da Pignataro di colmare il gap fra la sua offerta iniziale, 750 milioni di euro (si veda altro articolo d BeBeez), e la cifra pattuita alla fine con Davidson Kempner.
Ricordiamo infine che nell’aprile 2024 ION Group aveva rifinanziato parte del suo debito in essere emettendo con due distinte controllate del gruppo, cioè l’americana Helios Software Holdings Inc e la lussemburghese ION Corporate sarl, 500 milioni di dollari con cedola 8,75% e 300 milioni di euro con cedola 7,875%, tutti senior secured (si veda altro articolo di BeBeez).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link