RiGenera la tua Impresa con gli incentivi del PNRR
Il Bando Impresa Rosa è un’opportunità strategica per le aziende italiane che vogliono investire nella certificazione della parità di genere e accedere a finanziamenti agevolati. Questo strumento, previsto dal PNRR e gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), sostiene le imprese che adottano politiche inclusive e sostenibili.
Cos’è il bando Impresa Rosa?
Il bando è rivolto a imprese femminili e aziende che intendono ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022, riconoscendo l’impegno verso l’equità di genere. L’incentivo copre parte dei costi sostenuti per:
- Consulenza e formazione
- Audit e certificazione
- Implementazione di sistemi di gestione inclusivi
Perché certificarsi? I vantaggi per le aziende
Ottenere la certificazione di parità di genere non è solo un atto etico, ma anche una leva competitiva:
- Premialità nei bandi pubblici
- Accesso facilitato al credito
- Miglioramento del clima aziendale
- Reputazione e attrattività sul mercato del lavoro
Come accedere al bando
Le imprese possono presentare domanda attraverso la piattaforma di Invitalia, seguendo questi passaggi:
- Verifica dei requisiti
- Preparazione della documentazione
- Presentazione del progetto
- Attesa dell’esito e avvio delle attività
Un percorso integrato: RiGenera la tua Impresa
Ronzoni Group propone un approccio integrato per accompagnare le aziende nel percorso di certificazione e accesso ai fondi:
- Analisi preliminare gratuita
- Progettazione personalizzata
- Supporto nella rendicontazione
- Monitoraggio dei risultati
Quando scade questo bando?
Ronzoni Group aveva già proposto questo strumento lo scorso anno, ora vi aggiorniamo sulla scadenza attuale.
E’ stata prorogata alle ore 17:00 del 20 dicembre 2025 la scadenza per l’invio delle domande di contributo già fissata al 27/8/25 con D.D. n. G09857/2024 relativa all’Avviso Pubblico Impresa Rosa Regione Lazio.
Il bando concedeva contributi alle micro e piccole imprese del Lazio, per incentivare l’adozione di sistemi di gestione conformi alla prassi UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, e per consentire ad un maggior numero di imprese interessate di beneficiare del contributo contribuendo in questo modo a promuovere un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.
Vi rinnoviamo la nostra comunicazione e rimaniamo a disposizione.
Parità di genere, il bando ‘Impresa Rosa Regione Lazio’: 250mila euro di contributi a fondo perduto. Nuova scadenza 20/12/2025
I contributi diversificati in base al numero dei dipendenti occupati vanno da € 1.800 a € 6.000.
Finalità e Dotazione Finanziaria: Promuovere l’adozione di sistemi di gestione per la parità di genere nelle imprese laziali, sostenendo l’empowerment femminile nei luoghi di lavoro. Con una dotazione finanziaria di € 250.000, questo bando offre contributi a fondo perduto per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022.
L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 28 agosto 2024 ed entro le ore 17:00 del 27 agosto 2025. della nuova data di scadenza 20 dicembre 2025.
https://www.lazioeuropa.it/bandi/impresa-rosa-regione-lazio/
L’avviso mette a disposizione per ottenere la Certificazione di parità di genere e dà il diritto a utilizzare il marchio “Impresa Rosa Regione Lazio”, che favorirà ulteriori premialità, agevolazioni e attiverà il coinvolgimento di campagne promozionali dedicate a tali questioni, nonché l’accesso esclusivo o preferenziale a progetti formativi volti all’inserimento lavorativo delle donne, a partire dai tirocini per le vittime di violenza.
✅ Contattaci per una Consulenza Gratuita
Vuoi sapere se la tua impresa può accedere al bando? Ronzoni Group è al tuo fianco per aiutarti a ottenere la certificazione e i finanziamenti disponibili.
👉 Prenota ora una consulenza gratuita e rigenera la tua impresa con gli strumenti giusti!
🔗 Contattaci e prenota la Call di avvio del bando 👉consulenza@ronzonigroup.it
Con l’occasione ricordiamo che le Imprese che hanno ottenuto a certificazione di parità di genere possono accedere anche ad un altro beneficio, lo sconto contributivo per singolo anno.
Lo scorso aprile 2025 sono stati prorogati i termini per fare le attività di formazione e la rendicontazione delle spese sostenute. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2025, il D.I. 24 marzo 2025 del Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero per la famiglia, che ha prorogato di 12 mesi i termini previsti per l’utilizzo del Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere, fissati dal D.I. 18 gennaio 2024.
Pertanto, gli interventi formativi rivolti all’ottenimento dei contributi per la certificazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026 ed entro il 31 dicembre 2026 dovrà avvenire la rendicontazione delle spese. La documentazione preliminare dovrà, invece, essere trasmessa entro il 31 dicembre 2025.
Come previsto dal decreto 18 gennaio 2024, il Ministero del Lavoro concede le risorse alle regioni erogano prima un acconto pari al 75 per cento (previa trasmissione da parte delle amministrazioni regionali dell’allegato modello di dichiarazione di assunzione di impegni giuridicamente vincolanti (IGV)) e poi la restante quota nel limite del 25 per cento, previa trasmissione del report degli interventi rendicontati e di una relazione sintetica descrittiva degli esiti degli interventi posti a finanziamento.
Si tratta dell’agevolazione che spetta alle imprese che hanno ottenuto la certificazione lo scorso anno, quindi nel corso del 2024.
Come previsto dall’articolo 5 della Legge n. 162/2021, infatti, i datori di lavoro privati con la certificazione della parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo dell’1 per cento dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui.
Ogni anno la domanda per ottenere lo sgravio deve essere presentata all’INPS e anche per il 2025 il termine era fissato al 30 aprile.
Chi ha già inviato la domanda per l’esonero non è tenuto a ripresentarla per gli anni successivi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link