Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Thematic equity: Non tutti gli investimenti tematici sono uguali


Di: Steve Freedman, Responsabile della Ricerca e della Sostenibilità, Marc-Olivier Buffle, Responsabile della Gestione del Portafoglio Clienti Tematico, e Hans-Peter Portner, Responsabile delle Thematic equity, tutti presso Pictet AM.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Le thematic equity erano una volta investimenti di nicchia, ma negli ultimi cinque anni sono diventate sempre più mainstream tra gli investitori. I gestori di asset si sono affrettati a lanciare strategie tematiche in risposta alla forte domanda dopo il Covid-19. Dal tardo 2019, gli asset in thematic equity sono cresciuti da 270 miliardi di dollari a 560 miliardi di dollari, mentre il numero di fondi è più che raddoppiato a 2.800. Tuttavia, molti di questi fondi creati in fretta hanno faticato a soddisfare le aspettative, e con il deterioramento dei rendimenti, le uscite nette hanno raggiunto 50 miliardi di dollari nei successivi tre anni e mezzo.

È importante riconoscere che non tutti gli investimenti in thematic equity sono uguali.

Nel lungo termine, possono fornire rendimenti corretti per il rischio superiori. Concentrandosi su aree specifiche dell’economia, aumentano il potenziale per un rendimento eccessivo rispetto al rischio, rendendoli preziosi aggiunte a qualsiasi portafoglio azionario attraverso interi cicli di mercato. Con la giusta filosofia e processo, combinano qualità e crescita che non sono facilmente accessibili attraverso i portafogli azionari globali convenzionali.

Ma il successo richiede l’identificazione di settori in trasformazione e la selezione di aziende specializzate in rapida espansione che possono sostenere alti livelli di crescita dei profitti. Questo richiede una profonda comprensione di fenomeni economici e non economici complessi, supportata da una scala di risorse non disponibili a molti gestori di asset.

Un’analisi recente mostra che le aziende all’interno dell’universo tematico di Pictet Asset Management (400 aziende incluse nella strategia di Selezione Global Megatrend) hanno raggiunto una crescita annuale delle vendite e degli investimenti del 13% e del 10% rispettivamente negli ultimi dieci anni, rispetto all’11% e all’8% di circa 2.500 aziende nell’Indice MSCI All Country World (ACWI). Inoltre, il punteggio Holt—un indicatore della capacità di aumentare il flusso di cassa libero—è stato costantemente più alto per le aziende tematiche, che hanno anche registrato una crescita più forte degli utili per azione negli ultimi 15 anni, una tendenza non pienamente riflessa nelle previsioni degli analisti a lungo termine.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un altro vantaggio è che queste aziende tematiche ottengono buoni punteggi sui fattori associati a imprese di alta qualità e ben gestite. L’analisi HOLT suggerisce che negli ultimi cinque anni, l’universo tematico ha avuto un peso maggiore verso le aziende di “qualità”—quelle con profitti più stabili che superano il loro costo del capitale. I loro guadagni sono stati più consistenti rispetto alla maggior parte delle aziende, e hanno dimostrato più frequentemente tassi di crescita superiori al loro costo del capitale. I settori rappresentati in questi portafogli tematici hanno generato una crescita positiva del profitto operativo ogni anno per i passati 20 anni, rispetto a diversi anni di cali in molti settori MSCI ACWI.

Fonte: Pictet Asset Management, MSCI, Factset; thematic equity dalla strategia di selezione Global Megatrend su base ponderata media; 30 giugno 2015 al 30 giugno 2025, previsione media degli analisti al 30 giugno 2025

Una caratteristica distintiva delle aziende tematiche è la loro specializzazione. A differenza dei complessi conglomerati, le aziende tematiche tendono ad essere focalizzate. La ricerca empirica lo conferma: le aziende più specializzate offrono un rendimento in eccesso più elevato rispetto al rischio una volta considerati i fattori tradizionali (Barinov, A. Complessità dell’azienda e rendimenti attesi dei conglomerati, 2020).

Anche un indice Bloomberg di azioni derivanti da scorpori di conglomerati statunitensi ha mostrato che queste aziende hanno superato significativamente il mercato più ampio nei primi tre anni successivi allo scorporo.

La costruzione del portafoglio è anche critica. Richiede un team di investimento specializzato che conduce analisi indipendenti all’interno di un universo chiaramente definito, garantendo una copertura completa di tutte le azioni. Questo approccio costruisce competenze specializzate e una profonda comprensione delle catene del valore che attraversano i confini dell’industria tradizionale, consentendo una migliore valutazione del posizionamento competitivo, delle prospettive di guadagno e delle valutazioni rispetto ai tipici team di azioni globali supportati da analisti generalisti che coprono un universo molto più ampio. I dati di Morningstar mostrano che i gestori di fondi generalisti tendono a sottoperformare i loro benchmark (MSCI ACWI o S&P 500), mentre i gestori specializzati si comportano meglio rispetto ai loro rispettivi indici. Allo stesso modo, le valutazioni degli ETF mostrano che le strategie tematiche di Pictet AM hanno superato i due, tre e cinque anni fino a giugno 2025. Infatti, un gestore di thematic equity tematiche con una ragionevole abilità nella selezione delle azioni (rapporto di informazione di circa 0,5 rispetto al suo benchmark tematico) ha più del 55% di probabilità di superare un indice convenzionale come il MSCI ACWI.

Come disse una volta Yogi Berra, giocatore di baseball della Hall of Fame per i New York Yankees, nel suo modo paradossale ma saggio – le sue parole risuonano sorprendentemente bene con l’investimento in thematic equity:

  • “Se non sai dove stai andando, finirai da qualche altra parte.” Il quadro dei megatrend aiuta a costruire e mantenere universi di crescita secolare.

  • “Puoi osservare molto solo guardando.” I consigli consultivi tematici dedicati e le partnership accademiche supportano l’analisi.

  • “Meglio tagliare la pizza in quattro pezzi perché non ho abbastanza fame per mangiarne sei.” L’indice ACWI può includere circa 2.600 azioni, ma non è necessariamente più diversificato a causa dell’estrema concentrazione.

  • “Nessuno va più lì; è troppo affollato.” L’intenso entusiasmo per l’investimento tematico è stato seguito da indigestione. Alcune consolidazioni di fornitori stanno creando più disciplina e una base più solida per la crescita.

  • “Quando arrivi a un bivio, prendilo.” La disciplina analitica e il giudizio esperto sono vitali per confermare un investimento o correggere il corso.

  • “È déjà vu tutto daccapo.” Imparare dai modelli storici aiuta ad anticipare i boom e i busti attraverso i cicli.

  • “Il futuro non è più quello di una volta.” Comprendere l’evoluzione economica e sociale, valutare le tendenze e condurre analisi di scenario è migliorato attraverso la collaborazione con esperti come il Istituto di Studi Futuri di Copenhagen.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento