Microcredito

per le aziende

 

Perché le aziende globali dovrebbero investire in Cina


Il caso della Cina: Più di un grande mercato

Quando i dirigenti discutono di crescita, spesso si parla di “nuovi mercati”. Per anni le aziende si sono espanse in Europa, poi in Nord America, quindi hanno guardato all’India, al Brasile o al Sud-Est asiatico. Ma c’è ancora un mercato che spicca su tutti gli altri: La Cina.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Non si tratta solo di veicoli elettrici o di startup tecnologiche. Che tu venda moda di lusso, beni di consumo, servizi finanziari, assistenza sanitaria o piattaforme digitali, le opportunità in Cina sono semplicemente maggiori che altrove. E oggi, il modo più intelligente per i marchi di sfondare e di entrare in contatto con i consumatori cinesi è quello di sfruttare la Formula E, uno sport perfettamente in linea con le ambizioni del paese.

Scala e potere di spesa: Perché la Cina è diversa

La Cina unisce due elementi che raramente si trovano insieme: una popolazione enorme e un potere d’acquisto in crescita.

  • Oltre 1,4 miliardi di persone: la più grande base di consumatori al mondo.
  • Oltre 400 milioni di consumatori della classe media con un reddito disponibile in crescita.
  • Un gruppo demografico giovane e urbano che desidera marchi moderni e globali.

Le aziende del lusso lo hanno capito presto. LVMH, Chanel e Gucci considerano la Cina il loro mercato più importante. Nel settore dei beni di consumo quotidiano, giganti come Unilever, Nestlé e Coca-Cola contano sulla Cina per una quota enorme delle vendite globali. Anche nel settore finanziario, la Cina è oggi il secondo mercato mondiale per la gestione patrimoniale.

Confrontate questo dato con quello dell’Europa: ricca, ma stagnante e invecchiata. Gli Stati Uniti sono ancora ricchi, ma affollati e costosi. L’India è grande, ma la spesa pro-capite è molto inferiore. Solo la Cina offre scala, velocità e capacità di spesa allo stesso tempo.

Cina digitale: L’ecosistema di consumatori più sofisticato al mondo

La Cina è anche anni avanti rispetto al resto del mondo per quanto riguarda l’impegno digitale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • Super-app come WeChat integrano chat, pagamenti, acquisti e servizi.
  • Piattaforme come Douyin (TikTok China), Tmall e JD.com rendono la vendita al dettaglio e l’intrattenimento online inseparabili.
  • Nel 2023, gli acquisti in livestream supereranno i 500 miliardi di dollari, superando tutto ciò che avviene in Occidente.

Questo crea un ambiente in cui un marchio può lanciare un prodotto e raggiungere immediatamente decine di milioni di persone attraverso campagne interattive che fondono narrazione, commercio e intrattenimento.

Nike, ad esempio, non si limita a vendere scarpe in Cina. Costruisce comunità di fitness, rende le sfide un gioco e crea contenuti che spingono i giovani a far parte dell’ecosistema Nike.

In confronto, l’Europa e gli Stati Uniti sono frammentati: i brand devono destreggiarsi tra Amazon, Instagram, Google e la vendita al dettaglio tradizionale. La Cina consente un’attivazione senza soluzione di continuità su scala.

Allineamento delle politiche: Un vantaggio raro

Un altro motivo trascurato per investire in Cina è l’allineamento delle politiche.

Il governo sostiene attivamente i settori che considera strategici: sanità, beni di consumo, tecnologia e sostenibilità. Ciò significa che le aziende beneficiano di sussidi, partnership pubblico-privato e stabilità a lungo termine.

  • Assistenza sanitaria: AstraZeneca e Pfizer hanno fatto della Cina il loro mercato in più rapida crescita.
  • Cibo e stile di vita: Starbucks avrà 9.000 negozi in Cina entro il 2025, più che negli Stati Uniti.
  • Tecnologia: Apple non solo vende ai consumatori cinesi, ma si affida anche alle impareggiabili catene di approvvigionamento del paese.

Altrove, le politiche sono incoerenti: L’Europa è frammentata, gli Stati Uniti sono politicamente polarizzati e molti mercati emergenti mancano di infrastrutture. In Cina, le priorità del governo e le opportunità del mercato si allineano – una situazione rara per le imprese globali.

La Cina contro gli altri: Uno sguardo laterale

  • Europa → Maturo, crescita lenta, invecchiamento demografico.
  • Stati Uniti → Ricchi e innovativi, ma costosi e sovraffollati.
  • India e Sud-Est asiatico → Giovane e in crescita, ma con una bassa spesa pro-capite e infrastrutture più deboli.
  • Cina → L’unico mercato che offre insieme dimensioni, ricchezza, sofisticazione digitale e allineamento delle politiche.

Nessun altro paese offre questo mix.

Formula E: la porta strategica per la Cina

Se investire in Cina ha senso, la domanda successiva è: come si fa a entrare in contatto con i consumatori e gli stakeholder in modo efficace?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

È qui che entra in gioco la Formula E.

La Formula E è più di una corsa. Rappresenta:

  • Tecnologia e innovazione, due valori centrali per il posizionamento globale della Cina.
  • Sostenibilità e mobilità pulita, le priorità della politica nazionale.
  • Un pubblico giovane, urbano e digitale, esattamente la fascia demografica desiderata dalle aziende.

Con quattro gare previste in Cina (Shanghai, Sanya, Pechino e Hong Kong), la Formula E offre una piattaforma concentrata che nessun altro sport può offrire. Si tratta di quattro opportunità per raggiungere milioni di persone allo stadio, decine di milioni in televisione e centinaia di milioni online.

Perché la Formula E è adatta a qualsiasi settore

La sponsorizzazione dei round cinesi della Formula E non è limitata alle case automobilistiche o alle aziende del settore energetico. È una piattaforma versatile per qualsiasi settore:

  • Lusso e moda → Fatti vedere dove si incontrano gioventù, stile e prestigio globale.
  • Beni di consumo → Collega i prodotti all’innovazione e alla sostenibilità.
  • Healthcare & Pharma → Allineati con il benessere, la mobilità futura e il progresso globale.
  • Finanza e assicurazione → Posizionarsi come investitori in un futuro intelligente e sostenibile.
  • Tecnologia e telecomunicazioni → Si adatta naturalmente all’innovazione, ai dati e alla trasformazione digitale.

A differenza della pubblicità tradizionale, la Formula E offre visibilità, narrazione, ospitalità e coinvolgimento in una sola volta.

Dalla strategia all’azione

La logica è semplice:

  1. Ogni azienda globale ha bisogno della Cina per una crescita a lungo termine.
  2. Per entrare in Cina non basta la distribuzione, ma occorre la rilevanza.
  3. La Formula E è una delle poche piattaforme in grado di fornire un allineamento politico, una rilevanza culturale e una visibilità massiccia su scala.

Quindi, se vuoi puntare seriamente sulla Cina, la strada è chiara: sponsorizza la Formula E e usala come trampolino di lancio verso il mercato di consumo più importante del mondo.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La piattaforma per il business globale

La Cina non è solo un’altra geografia da “considerare”. È il futuro del business globale. Combina dimensioni, sofisticazione digitale e politiche di sostegno come nessun altro mercato può fare.

Ma entrare in Cina non significa solo essere presenti. Si tratta di essere rilevanti, visibili e legati ai temi che contano: innovazione, sostenibilità e progresso. La Formula E, con le sue quattro gare potenziali in Cina, offre esattamente questo.

Per le aziende di tutti i settori, dal lusso alla finanza, dai beni di consumo alla sanità, questa è la porta d’accesso strategica. L’investimento più intelligente non è solo in Cina, ma anche nella piattaforma giusta da attivare. La Formula E è quella piattaforma.

Se vuoi parlare di qualsiasi cosa FE non esitare a contattarci a info@rtrsports.com.



Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale