Conto e carta

difficile da pignorare

 

“EsploraTe – Accendi la tua forza, disegna il tuo cammino” 4037-0001-307-2025


“EsploraTe – Accendi la tua forza, disegna il tuo cammino” 4037-0001-307-2025

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il progetto “EsploraTe – Accendi la tua forza, disegna il tuo cammino” nasce per contrastare le fragilità occupazionali, sociali e culturali che colpiscono una parte significativa dei giovani, in particolare i NEET, che pur in calo restano oltre 75.000. Questi giovani, spesso invisibili ai servizi formali, vivono una condizione di disconnessione che rischia di diventare esclusione strutturale. Il progetto vuole  rispondere ai bisogni complessi: mancanza di ascolto, precarietà lavorativa, debolezza delle reti sociali, assenza di percorsi formativi attrattivi.

EsploraTe si fonda sull’esperienza positiva della precedente edizione (DGR 729/2023), rafforzando strumenti e alleanze già avviate e ampliando l’intervento su nuovi territori. La strategia adottata mira a raggiungere i giovani più fragili attraverso approcci personalizzati, flessibili e graduali, attivando nel contempo le reti di supporto – famiglie, operatori, educatori – per garantire continuità ed efficacia all’intervento nei territori dei Comuni del Veneto Orientale, in particolare nei territori di San Donà di PiaveNoventa di PiavePortogruaro, e nella città metropolitana di Venezia, con il coinvolgimento di specifiche realtà locali che rispondono alle esigenze dei giovani cittadini.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

“EsploraTe” si propone di colmare il divario tra giovani e mondo del lavoro tramite un set integrato di azioni di outreach, orientamento personalizzato, sviluppo di competenze e creazione di micro-ecosistemi territoriali a supporto dell’attivazione giovanile. Il progetto intende rispondere ai seguenti obiettivi:

  • Aiutare i giovani a riscoprire le proprie risorse e il proprio potenziale, rafforzando autostima, motivazione e consapevolezza;
  • Costruire percorsi professionali realistici, attraverso esperienze formative brevi, concrete e spendibili, in grado di valorizzare anche competenze informali e trasversali;
  • Facilitare l’incontro tra domanda e offerta, riducendo i tempi di inattività e discontinuità lavorativa;
  • Rendere accessibili luoghi e servizi che siano riconoscibili e accoglienti per i giovani, anche in territori marginali;
  • Sostenere la comunità educante nel suo ruolo di guida e accompagnamento, offrendo strumenti condivisi di lettura dei bisogni e intervento.

Gli esiti attesi includono un aumento della consapevolezza personale, un miglioramento delle competenze trasversali, e la crescita dell’autoefficacia rispetto alle scelte di vita e lavoro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

ATTIVITÀ PREVISTE

Il progetto prevedere l’assegnazione di 3 borse di animazione territoriale per che avranno il compito di individuare e attuare modalità comunicative innovative e informali per:

  • il raggiungimento dei giovani, al fine di prevenire e contrastare i fenomeni di allontanamento sociale e lavorativo, con l’obiettivo di attivare e informare i giovani coinvolgendoli nelle opportunità progettuali;
  • la gestione dei rapporti con i destinatari, con cui crea una relazione continuativa e di fiducia, aiutando i partecipanti a superare le eventuali problematiche che possono emergere e incoraggiandoli a partecipare secondo le preferenze ed inclinazioni dei giovani;
  • sostenere la creazione e/o il rafforzamento di una rete territoriale di soggetti che offrono servizi rivolti ai giovani, con l’ottica di rimanere attiva anche successivamente alla conclusione delle attività progettuali.

Dal momento che il progetto mira ad incidere concretamente su problematiche occupazionali, sociali e culturali, rispondendo ai bisogni strategici del territorio e rafforzando le politiche giovanili regionali in ottica inclusiva e partecipativa, le azioni previste sono:

  • orientamento di gruppo ed individuale, laboratori esperienziali anche outdoor ed accompagnamento al lavoro;
  • percorsi di empowerment con focus sulle competenze personali e i talenti nascosti;
  • tirocinio presso realtà aziendali locali;
  • coinvolgimento diretto della comunità educante (famiglie, educatori, operatori) per rafforzare la rete di sostegno ai giovani;

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

Il progetto intende coinvolgere circa 62 giovani tra i 17 anni compiuti e i 29 anni compiuti, che si trovano in una delle seguenti condizioni: inoccupati, disoccupati, studenti del 5°anno delle scuole superiori, universitari o working poor privi di un chiaro progetto di vita-lavoro, nonché inattivi che non studiano né lavorano.

Questi giovani spesso restano ai margini dei percorsi strutturati di politica attiva del lavoro, come il Programma GOL o le Work Experience, e non si rivolgono ai Centri per l’Impiego, risultando difficilmente intercettabili. Il progetto risponde al bisogno diffuso di accompagnamento personalizzato, orientamento, scoperta delle proprie risorse e sviluppo di competenze, in un’ottica di attivazione e costruzione di percorsi professionali coerenti.

I benefici attesi includono il superamento dell’isolamento, l’aumento dell’autonomia personale e professionale, la valorizzazione dei talenti individuali e il miglioramento dell’occupabilità. Attraverso laboratori esperienziali, tirocini, coaching individuale e percorsi formativi mirati, il progetto intende stimolare l’auto-orientamento e promuovere l’inserimento lavorativo e sociale

PARTNER

Il partenariato di progetto è composto da enti locali come il Comune di San Donà di Piave, le AULSS 2, 3, 4. Vede, inoltre, il supporto della FEDERAZIONE REGIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLE IMPRESE DEL VENETO, CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VENEZIA ROVIGO, CISL, l’ISTITUTO SUPERIORE – C. SCARPA – E. MATTEI.

A questi si aggiungono partner accreditati presso Regione Veneto: Istituto Veneto per il lavoro, Ialanapia Veneto, Un mondo di Gioia, ed enti da anni impegnati in attività a favore di utenti con fragilità come la Cooperativa sociale Itaca, Aut is more, Fondazione Eugenio Ferrioli e Luciana Bo Onlus, che svolgono attività nei comuni del Veneto Orientale.

Infine 3 realtà imprenditoriali si sono già rivelate disponibili ad ospitare in stage i destinatari: CONTROVENTO COOPERATIVA SOCIALE SOCIETA’ COOPERATIVA, LIBELCRI DI CHETI CIUTO, TERGAS S.R.L.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

TEMPISTICHE

Il progetto, approvato con DDR  n.477 del 15/07/2025, avrà una durata 20 mesi, a partire da settembre 2025.

CONTRIBUTO PUBBLICO CONCESSO

€ 309.094,00 Ente Beneficiario: APINDUSTRIA SERVIZI SRL

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile

DGR n. 307 del 24 marzo 2025 – “GIOVANI ENERGIE IN AZIONE” 

Progetto Codice 4037-0001-307-2025 


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta