Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

VEMA 4.0 – Sicurezza, Intelligenza Artificiale e sostenibilità per la trasformazione digitale – 4037-0001-441-2025


VEMA 4.0 – Sicurezza, Intelligenza Artificiale e sostenibilità per la trasformazione digitale – 4037-0001-441-2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il progetto VEMA 4.0 nasce dalla necessità di rispondere ai profondi cambiamenti che stanno investendo la filiera del automotive, sempre più orientata verso la mobilità elettrica, la digitalizzazione, l’automazione e l’interconnessione dei sistemi. Questi cambiamenti stanno ridefinendo i modelli produttivi, la struttura della domanda e, soprattutto, le competenze richieste al personale.

In un contesto globale in cui la Cina produce da sola il 31% dei veicoli mondiali e le imprese europee vedono erodere le proprie quote di mercato, l’industria europea e italiana è chiamata ad attuare un riposizionamento competitivo.

In Veneto, la filiera automotive rappresenta una realtà significativa, con un fatturato di 1,4 miliardi di euro e l’11% delle imprese italiane del settore. Tuttavia, si tratta prevalentemente di PMI altamente specializzate che rischiano di rimanere escluse dalla trasformazione in atto se non supportate in termini di aggiornamento e innovazione.

L’indagine dei fabbisogni condotta internamente ha evidenziato esigenze specifiche:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • potenziare le competenze legate alla sicurezza dei sistemi automatizzati, alla gestione dei dati e all’integrazione dell’IA nei processi produttivi;
  • rafforzare la cultura della sostenibilità;
  • migliorare le capacità organizzative e relazionali per affrontare il cambiamento.

Il progetto risponde quindi al bisogno urgente di accompagnare il capitale umano in un percorso di sviluppo e riqualificazione professionale, per garantire alla filiera veneta del automotive resilienza, continuità e crescita nel nuovo contesto industriale.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Gli obiettivi formativi del progetto si configurano come risposta strategica e operativa ai fabbisogni emersi nella filiera veneta del automotive, in un momento storico segnato da forti transizioni tecnologiche, ecologiche e organizzative. Il progetto intende accompagnare lavoratori e imprese in un percorso di aggiornamento e sviluppo delle competenze, finalizzato a garantire l’adattabilità, la competitività e la sostenibilità dell’intero comparto.

I principali obiettivi sono:

  • Rafforzare le competenze digitali dei lavoratori, con particolare attenzione alla gestione dei dati, all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, all’automazione dei processi e alla manutenzione predittiva, in linea con l’evoluzione verso veicoli sempre più “intelligenti” e interconnessi.
  • Promuovere una cultura della sostenibilità, attraverso percorsi formativi orientati alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi, all’efficienza energetica e all’introduzione di logiche circolari nella gestione delle risorse e dei materiali.
  • Incrementare le competenze trasversali e relazionali, oggi sempre più centrali nei contesti aziendali innovativi, con focus su problem solving, lavoro in team, leadership diffusa e gestione del cambiamento.
  • Potenziare le competenze in ambito sicurezza, con particolare attenzione agli ambienti automatizzati e all’adozione di nuove tecnologie, assicurando così il rispetto delle normative e la protezione del capitale umano.
  • Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese, rafforzando le competenze linguistiche, commerciali e gestionali per affrontare mercati globali sempre più complessi.

Tutti gli interventi mirano a migliorare l’occupabilità dei lavoratori, sostenere la transizione verde e digitale delle imprese e favorire la competitività del tessuto produttivo veneto attraverso l’innalzamento qualitativo del capitale umano.

ATTIVITÀ FORMATIVE

Sulla base del progetto “VEMA 4.0” e dei moduli formativi e consulenziali previsti, gli obiettivi formativi si articolano in modo coerente rispetto ai fabbisogni espressi dalla filiera del automotive e agli obiettivi dell’Avviso, configurandosi come leva strategica per affrontare le transizioni in atto:

Il Modulo 1 – Introduzione alla Cybersecurity, Intelligenza Artificiale e ESG ha lo scopo di sensibilizzare e preparare la leadership aziendale ad affrontare in modo integrato tre assi strategici: protezione dei dati, innovazione tecnologica e sostenibilità. L’intervento fornisce una visione sistemica che consente al vertice aziendale di allineare le scelte gestionali agli standard richiesti dall’evoluzione dei mercati e dalla normativa.

Il Modulo 2 – Introduzione alla Cybersecurity risponde all’esigenza di alfabetizzazione digitale e protezione informatica del personale aziendale, in linea con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali trasversali e garantire continuità e sicurezza nei processi produttivi.

Il Modulo 3 – Implementazione e Conformità all’Intelligenza Artificiale si concentra sull’adozione consapevole e normativa dell’IA, permettendo di cogliere i benefici dell’automazione e dell’analisi predittiva, rafforzando le competenze specialistiche e la cultura del cambiamento.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Modulo 4 – Cybersecurity Operativa potenzia le competenze specifiche nella gestione della sicurezza informatica industriale e IoT, assicurando la protezione delle infrastrutture aziendali e il rispetto delle normative, a tutela del capitale umano e tecnologico.

Il Modulo 5 – Intelligenza Artificiale Applicata e Data Governance affronta in maniera approfondita la gestione del dato e l’integrazione dell’IA nei processi decisionali, promuovendo un uso efficiente, sicuro ed etico delle tecnologie e potenziando la capacità organizzativa nella gestione dell’informazione.

Il Modulo 6 – Cybersecurity, Intelligenza Artificiale e Sostenibilità propone una riflessione sull’uso responsabile delle tecnologie, promuovendo un approccio green e circolare alla trasformazione digitale, coerente con la promozione della cultura della sostenibilità.

Infine, il Project Work operativo permette di consolidare l’apprendimento attraverso un’esperienza concreta e partecipata, favorendo l’integrazione tra conoscenze teoriche e capacità progettuali, stimolando problem solving, collaborazione e trasferibilità delle soluzioni all’interno dell’impresa.

Complessivamente, il progetto persegue gli obiettivi dell’Avviso rafforzando l’occupabilità, la sostenibilità e la competitività del sistema produttivo regionale, grazie allo sviluppo di competenze innovative, tecniche e trasversali.

TEMPISTICHE

Il progetto approvato con Decreto n. 930 del 22/07/2025 durerà 12 mesi, a partire dalla data della prima attività prevista in svolgimento entro il 30/09/2025.

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

I destinatari del progetto VEMA 4.0 sono esclusivamente lavoratori dipendenti dell’impresa VEMA, operante nel settore automotive, con sede nel territorio regionale veneto. I lavoratori coinvolti appartengono a diverse aree aziendali – produzione, manutenzione, logistica, uffici tecnici e area commerciale – e presentano una composizione eterogenea per età, esperienza, ruolo e livello di istruzione. Tale diversificazione rappresenta una risorsa strategica per accompagnare l’azienda in un percorso di trasformazione digitale e sostenibile, in linea con le nuove traiettorie dell’industria automotive.
Il progetto intende rispondere ai seguenti fabbisogni specifici dei destinatari:

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

  • Aggiornamento delle competenze tecnico-professionali in relazione alle tecnologie emergenti (digitalizzazione dei processi, interconnessione macchina-dato, software industriali, strumenti per la manutenzione predittiva e gestione dei Big Data);
  • Acquisizione di competenze green, fondamentali per rispondere alla transizione ecologica della filiera e agli obiettivi di riduzione delle emissioni e incremento dell’efficienza energetica;
  • Sviluppo di soft skills e competenze trasversali, necessarie per affrontare il cambiamento, migliorare la collaborazione interna, la flessibilità organizzativa e la capacità di problem solving;
  • Formazione continua sulla sicurezza, soprattutto per i reparti direttamente coinvolti nell’adozione di nuove tecnologie e processi automatizzati;

PARTNER DI RETE

CONFAPI VENEZIA.

OPERATIVI

SIGMA SRL.

CONTRIBUTO PUBBLICO CONCESSO

€ 23.752,00 Ente Beneficiario: Apindustria Servizi S.R.L.

Progetto in gestione, finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus, all’interno della DGR nr. 441 del 22/04/2025, Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive anno 2025. La Regione Veneto con Decreto di approvazione n. 930 del 22/07/2025 ha autorizzato il progetto codice 4037-0001-441-2025 – titolo: “VEMA 4.0 – Sicurezza, Intelligenza Artificiale e sostenibilità per la trasformazione digitale”.




Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.