Tra le migliori imprese in Piemonte 2025 figurano tantissime aziende automobilistiche note a livello nazionale e internazionale: questa è, infatti, la prima regione italiana per numero di imprese attive nel comparto della componentistica automotive. Stellantis guida la classifica delle migliori imprese regionali, ma nell’ultimo anno sono cresciute anche aziende di assicurazione, trasporti e telecomunicazioni.
Ecco la classifica delle migliori imprese in Piemonte 2025, secondo l’analisi dei dati di bilancio 2023.
Indice
- Sempre meno imprese in Piemonte: i dati 2025
- Stellantis Europe spa, una storia lunga 100 anni
- Intesa SanPaolo Assicurazioni spa, la casa delle assicurazioni
- Iveco spa, una visione globale con radici europee
- Vodafone Italia spa, il brand che ha rivoluzionato la telefonia
- Groupe Psa Italia spa, società del gruppo Stellantis
- FPT Industrial spa, lieve calo del fatturato per il gruppo
- Società Reale Mutua di Assicurazioni, la più grande compagnia assicurativa italiana
- CNH Industrial Italia spa, colosso europeo di camion e ruspe
- Iren Energia spa, un secolo di storia per la produzione di energia elettrica
- Lavazza spa, l’eccellenza del made in Italy
Sempre meno imprese in Piemonte: i dati 2025
In Piemonte nel 2025 sono attive 420.570 imprese, che rappresentano il 7,1% delle aziende attive a livello nazionale quali sono le migliori per fatturato? Nel primo trimestre del 2025 si registrava una contrazione della nascita di nuove imprese, mentre la presenza di aziende guidate da imprenditrici femminili è significativa: sono più di 1 su 5 le imprese guidate da donne (circa 94 mila).
In base ai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, nel primo trimestre 2025 sono nate in Piemonte 7.603 aziende, 336 unità in meno rispetto a quanto rilevato nel primo trimestre dell’anno precedente. Al contempo, le imprese che hanno cessato la propria attività sono state 8.986, ovvero 887 in meno rispetto al 2024. Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita negativo (-0,33%).
Le stesse dinamiche sono state registrate anche a livello provinciale: la maggior parte delle province più grandi Torino (-0,22%), Novara (-0,17%) e Cuneo (-0,35%) hanno mostrato una maggiore tenuta, mentre aree come Asti (-0,81%), Biella (-0,65%) e Vercelli (-0,62%) hanno visto una riduzione proporzionalmente più incisiva della propria base imprenditoriale.
Stellantis Europe spa, una storia lunga 100 anni
Con un fatturato di oltre 21,3 milioni di euro, il colosso dell’automotive guida la classifica delle migliori imprese in Piemonte 2025, nonostante gli utili negativi registrati nell’ultimo bilancio. Stellantis dovrà fare i conti anche con i dazi americani che, nel corso del 2025, potrebbero incidere sulle vendite.
La storia di questa azienda ha radici molto antiche: la FIAT venne fondata l’11 luglio 1899, mentre il primo stabilimento venne inaugurato nel 1900. Al suo interno lavoravano 35 operai e si producevano circa 24 autovetture. Stellantis N.V. – come la conosciamo oggi – è una multinazionale automobilistica nata il 16 gennaio 2021 dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Groupe PSA, dall’unione di 14 marchi automobilistici. Ad oggi è uno dei maggiori produttori automobilistici al mondo.
Intesa SanPaolo Assicurazioni spa, la casa delle assicurazioni
Al secondo posto nella classifica delle migliori imprese del Piemonte, ma a netta distanza da Stelantis, c’è Intesa SanPaolo assicurazioni con un fatturato pari a 10,4 miliardi di euro e un utile di 1,1 miliardi. Al 31 dicembre 2024, inoltre, il fatturato come produzione lorda vita è stato di circa 18,1 miliardi di euro, in significativa crescita rispetto all’anno precedente.
La storia assicurativa di Intesa SanPaolo inizia nel 1996 con EurizonTutela S.p.A. e la sua trasformazione nel 2011 in Intesa Sanpaolo Assicura. Da dicembre 2024, in seguito a un’importante riorganizzazione della Divisione Insurance, Intesa Sanpaolo Vita si trasforma in Intesa Sanpaolo Assicurazioni, mentre dalla fusione di Intesa Sanpaolo Assicura con Intesa Sanpaolo RBM Salute nasce Intesa Sanpaolo Protezione.
Iveco spa, una visione globale con radici europee
Terzo posto in classifica per Iveco spa, la società italiana, parte del gruppo indiano Tata Motors, specializzata nella produzione di veicoli commerciali. Il fatturato di questa impresa ammonta a 16 miliardi di euro nel 2023, in aumento del 12,9% rispetto all’anno precedente, con un utile di 352 milioni.
Iveco nasce il 1° gennaio 1975 dalla fusione di cinque produttori europei di veicoli industriali: Fiat Veicoli Industriali, OM, Lancia Veicoli Speciali (Italia), Unic (Francia) e Magirus-Deutz (Germania), per volere dell’ingegnere Bruno Beccaria, che divenne il primo amministratore delegato del gruppo. Dopo una grande espansione a livello internazionale e l’innovazione di diversi comparti produttivi, Iveco vanta ad oggi una produzione mondiale pari a circa 150.000 veicoli commerciali in oltre 160 Paesi.
Vodafone Italia spa, il brand che ha rivoluzionato la telefonia
Ricavi leggermente in calo per Vodafone Italia spa, la quarta impresa piemontese per fatturato: il bilancio 2023, a causa della forte concorrenza nel settore, si chiude con 10,74 miliardi di euro. Ottimi risultati per la divisione Business, grazie alla diffusione dei servizi alle piccole e medie imprese.
Vodafone nasce dall’ex operatore mobile Omnitel (1994), che venne acquisita da Vodafone Group e divenne Omnitel Vodafone nel 2001, fino a cambiare nome nel 2003. Nel 2025, Vodafone Italia ha completato la vendita della sua attività a Swisscom, portando alla creazione di Fastweb + Vodafone, un nuovo operatore convergente.
Groupe Psa Italia spa, società del gruppo Stellantis
Tornando al settore automotive, la quinta azienda piemontese per fatturato è Groupe Psa Italia spa, la filiale italiana del gruppo automobilistico francese che raggruppava marchi come Peugeot, Citroën e Opel. Il fatturato 2023 ammonta a 5 miliardi di euro, in crescita del 17,51% rispetto all’anno precedente.
La società, con sede a Torino, è stata incorporata nel 2020 in Stellantis, a seguito della fusione tra FCA e Groupe PSA. Attualmente, la società ha incorporato le precedenti società italiane del gruppo, tra cui Peugeot Italia, Citroën Italia e Opel Italia.
FPT Industrial spa, lieve calo del fatturato per il gruppo
FPT Industrial spa è una società italiana, parte di Iveco Group, che si occupa della progettazione, produzione e vendita di motopropulsori per veicoli industriali on-road, off-road, marine e power generation. Secondo l’ultimo bilancio disponibile, l’impresa ha un fatturato 2023 di 3,17 miliardi di euro, in calo del -9,16% rispetto all’anno precedente.
L’azienda, nata nel 2011 dalla scissione del Gruppo Fiat Industrial, ha ereditato le attività motoristiche industriali e marine da Fiat Powertrain Technologies. La sua eredità risale alle competenze e capacità di motori, trasmissioni e assi di marchi come Iveco, Case IH e New Holland.
Società Reale Mutua di Assicurazioni, la più grande compagnia assicurativa italiana
Scendiamo al settimo posto e troviamo Società Reale Mutua di assicurazioni, con un fatturato 2023 pari a 2,8 miliardi di euro e un utile netto in crescita del 27%.
La compagnia assicurativa venne costituita a Torino il 31 dicembre 1828: all’epoca si chiamava “Società Reale di Assicurazioni generale e mutua contro gli incendi”. Bisogna attendere il 1922 per il passaggio a Società Reale Mutua di assicurazioni, un cambiamento suggerito dall’ingresso in nuovi settori operativi quali il ramo “vita”, “furti”, “danni”, “infortuni” e, infine, “responsabilità civile”. Ad oggi il gruppo conta oltre un milione e quattrocentomila soci assicurati.
CNH Industrial Italia spa, colosso europeo di camion e ruspe
CNH Industrial spa è un gruppo industriale italo-statunitense operante nel settore dei capital goods: il fatturato 2023 era pari a 2,7 miliardi di euro, mentre nel 2024 è salito a 3,1 miliardi.
Nata il 29 settembre 2013 dalla fusione tra Fiat Industrial e CNH Global N.V., è un vero e proprio colosso nei settori agricolo e delle costruzioni. La storia del gruppo affonda le sue radici nelle precedenti fusioni e acquisizioni di Fiat, come l’acquisto di New Holland e la successiva fusione con Case Corporation, per creare un unico ente con forte presenza globale e diversificata.
Iren Energia spa, un secolo di storia per la produzione di energia elettrica
Nono posto in classifica per Iren Energia spa, con un fatturato 2023 pari a 2,4 miliardi di euro. Il Gruppo contava 11.311 dipendenti nel 2024, in continuo aumento rispetto agli anni precedenti. Questa multiutility attiva nel settore energetico, idrico e ambientale serve un vasto bacino multiregionale e investe in innovazione e sostenibilità.
Il Gruppo nasce nel 2010, ma raccoglie l’eredità delle aziende municipalizzate che ha incorporato nel tempo, vantando più di un secolo di storia. Tutto ebbe inizio con la fondazione dell’Officina del Gas e dell’Elettricità di Reggio Emilia nel 1903 e culminò con la fusione di IRIDE ed ENÌA. Quest’ultima era nata nel 2005 dalla fusione di AMPS, TESA e AGAC, mentre IRIDE era stata creata nel 2006 da AEM Torino e AMGA Genova.
Lavazza spa, l’eccellenza del made in Italy
Al decimo posto nella classifica delle migliori imprese del Piemonte c’è Lavazza spa, con un fatturato di 2 miliardi di euro nel 2023 dovuto anche all’acquisizione di MaxiCoffee che ha potenziato la presenza internazionale del gruppo.
L’azienda è nata dallo spirito imprenditoriale di Luigi Lavazza, che nel 1895 ha aperto la prima drogheria Lavazza a Torino. Grazie a un viaggio in Brasile, Lavazza scoprì l’arte e il gusto del caffè, oltre alle sue potenzialità future. Con il fiorire della sua attività, venne fondata la Luigi Lavazza Spa nel 1927 passando così da una bottega a una piccola impresa. Ad oggi il Gruppo Lavazza conta oltre 4.000 collaboratori in tutto il mondo, 9 stabilimenti produttivi in 6 Paesi ed esporta in oltre 140 Paesi.
Fuori dalla top 10 delle migliori imprese del Piemonte troviamo poi la società per azioni Michelin Italia con un fatturato pari a 1,9 miliardi; seguita da Ferrero Italia srl con 1,8 miliardi; e Italgas reti spa con 1,6 miliardi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link