Il futuro del lavoro in Italia passa attraverso la formazione. Per anni il nostro Paese ha scontato un paradosso evidente: da un lato migliaia di giovani diplomati e laureati incapaci di trovare un’occupazione stabile, dall’altro imprese – soprattutto piccole e medie – in difficoltà nel reperire personale con competenze tecniche specifiche. Questo mismatch tra domanda e offerta di lavoro ha rallentato la crescita economica, frenato l’innovazione e reso difficile la transizione ecologica e digitale.
La risposta più concreta e moderna a questa sfida è rappresentata dagli ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori, fondazioni ad alta specializzazione tecnologica e professionale, che negli ultimi anni stanno vivendo un’espansione significativa grazie al sostegno del legislatore, delle Regioni e delle imprese.
Tra le esperienze più significative in Sicilia spicca la Fondazione ITS Academy – Emporium del Golfo, dedicata alle nuove tecnologie per il Made in Italy e con una forte vocazione all’agroalimentare. Una realtà che rappresenta un modello virtuoso di connessione tra scuola, università, ricerca e mondo del lavoro.
Il quadro normativo: dalla legge 99/2022 agli ITS Academy
Gli ITS nascono nel 2008, ma è con la legge n. 99 del 15 luglio 2022 che si compie la loro riforma organica: gli istituti assumono il nome di ITS Academy, configurandosi come Fondazioni di partecipazione a governance mista pubblico-privata, no profit e con personalità giuridica.
L’obiettivo è chiaro: formare tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e professionali in aree considerate strategiche per lo sviluppo economico e industriale del Paese. La legge 99/2022 prevede inoltre un Comitato nazionale ITS Academy presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con compiti di indirizzo e monitoraggio, e attribuisce alle Regioni la competenza nella programmazione triennale dell’offerta formativa.
Gli ITS Academy sono dunque il terzo canale di formazione post-diploma, accanto a università e percorsi di alta formazione professionale, con una peculiarità fondamentale: nascono e vivono in strettissimo legame con le imprese del territorio.
ITS Academy: una risposta strategica al mismatch domanda-offerta di lavoro
Uno dei problemi strutturali dell’economia italiana è la mancanza di figure tecniche intermedie: diplomati con conoscenze avanzate in settori specifici, pronti a entrare subito in azienda con competenze pratiche.
Gli ITS Academy colmano proprio questo vuoto: i corsi sono progettati insieme alle imprese, oltre il 60% delle ore è tenuto da docenti provenienti dal mondo del lavoro, e almeno il 35% del monte ore complessivo è dedicato a stage e tirocini formativi, anche all’estero grazie a Erasmus+.
Il risultato è che oltre l’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno dal titolo, spesso nella stessa azienda in cui ha svolto il tirocinio.
Governance e caratteristiche degli ITS Academy
Gli ITS Academy hanno una struttura standard nazionale che prevede la presenza, tra i soci fondatori, di:
- almeno un istituto di scuola secondaria superiore;
- una struttura formativa accreditata dalla Regione;
- una o più imprese del settore di riferimento;
- una università o ente di ricerca.
Gli organi di governance sono il Presidente, il Consiglio di amministrazione, l’Assemblea dei partecipanti, il Comitato tecnico-scientifico e il Revisore dei conti. Ogni Fondazione adotta uno statuto redatto su modello ministeriale.
L’offerta formativa nazionale
Le aree tecnologiche di riferimento degli ITS Academy, in attesa dei nuovi decreti attuativi, sono sei:
- Efficienza energetica
- Mobilità sostenibile
- Nuove tecnologie della vita
- Nuove tecnologie per il Made in Italy (agroalimentare, sistema casa, meccanica, moda, servizi alle imprese)
- Tecnologie innovative per i beni culturali e il turismo
- ICT e digitalizzazione
I corsi possono essere biennali (V livello EQF) o triennali (VI livello EQF), con rilascio di diploma ministeriale accompagnato da Europass diploma supplement. I titoli sono validi su tutto il territorio nazionale e costituiscono titolo di accesso ai concorsi pubblici.
Occupazione e prospettive
Negli ultimi anni il Governo ha ulteriormente riconosciuto il valore degli ITS. Un decreto in via di approvazione prevede che le pubbliche amministrazioni possano destinare fino al 10% delle assunzioni a diplomati ITS.
Per gli studenti significa nuove opportunità di inserimento non solo nel privato ma anche nella PA, in settori come energia, agroalimentare, ICT.
La Fondazione ITS Emporium del Golfo
La Fondazione ITS Academy – ITS per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Emporium del Golfo, con sede ad Alcamo, presso ‘ITET Girolamo Caruso presieduto dal DS Vincenza Mione, è una delle realtà più dinamiche del sistema siciliano.
Nata come risposta ai fabbisogni delle imprese del comparto agroalimentare, ha tra i suoi soci fondatori scuole, enti di ricerca, comuni, imprese e associazioni della provincia di Trapani.
Il suo obiettivo è formare tecnici superiori capaci di unire sapere teorico, competenze pratiche e spirito innovativo, contribuendo allo sviluppo del Made in Italy e in particolare del settore agroalimentare siciliano, che rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.
I corsi attivi dell’ITS Emporium del Golfo
L’offerta formativa dell’ITS Emporium del Golfo si articola in percorsi ad alta specializzazione post diploma, gratuiti e costruiti in sinergia con le imprese del territorio.
1. Agrivoltaico intelligente – Driver della sostenibilità
Figura: Tecnico superiore per la gestione e l’innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroindustriale.
Il corso forma esperti in agricoltura di precisione e gestione sostenibile delle produzioni agricole, forestali e zootecniche, con attenzione al benessere animale e all’uso delle energie rinnovabili.
2. Trasparenza e sicurezza nella catena agroalimentare
Figura: Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari.
Si occupa di analisi di laboratorio, certificazione dei prodotti, sicurezza alimentare, qualità e tracciabilità.
3. Wine Travel Experience Manager / Digital Food Strategy & AI
Figura: Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari.
Due percorsi che uniscono competenze di marketing, turismo enogastronomico e innovazione digitale, formando figure richieste in un mercato globale sempre più orientato al food marketing e all’enoturismo.
4. Smart Green Spaces – Giardinaggio tecnologico e pianificazione sostenibile
Figura: Tecnico superiore per la bioeconomy nelle imprese agroalimentari e agroindustriali.
Un corso innovativo che lega ambiente, riciclo, riuso degli scarti e produzione di bioenergia.
5. Wellness in cucina / Benessere in cucina / Tecnico per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari
Figura: Tecnico superiore per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi.
Un percorso dedicato alla creazione di prodotti funzionali, nutraceutici e salutistici, in linea con i trend del consumo consapevole.
6. Wine Export Manager / Wine Business Innovation Management
Figura: Tecnico superiore per la gestione delle imprese delle filiere agroalimentari.
Questi percorsi formano esperti nella commercializzazione internazionale del vino, nella gestione innovativa delle cantine e nell’internazionalizzazione dei prodotti enologici.
Opportunità per studenti e imprese
La Fondazione ITS Emporium del Golfo offre:
- Corsi gratuiti post-diploma;
- Borse di studio fino a € 2.827 annui con incrementi per studenti svantaggiati, donne STEM e studenti con disabilità;
- Stage in azienda e tirocini Erasmus+ all’estero;
- Certificazioni aggiuntive (linguistiche, informatiche, HACCP, fitofarmaci, primo soccorso, patente droni, sommelier);
- Riconoscimento di crediti universitari per eventuale prosecuzione degli studi.
Gli ITS Academy rappresentano oggi uno dei pilastri su cui costruire il futuro del Paese
Gli ITS Academy rappresentano oggi uno dei pilastri su cui costruire il futuro del Paese. Coniugano alta formazione, occupabilità, innovazione e radicamento territoriale. La Fondazione ITS Emporium del Golfo è un esempio virtuoso: grazie ai suoi corsi forma figure professionali richieste dal mercato, valorizza il Made in Italy agroalimentare e crea opportunità concrete per i giovani siciliani.
In un tempo di trasformazioni globali, gli ITS sono la via italiana per rendere il sapere immediatamente spendibile, unire scuola e impresa, garantire occupazione qualificata. Una sfida che la Sicilia, con l’ITS Emporium del Golfo, ha deciso di raccogliere e vincere.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link