Le vendite internazionali offrono ai rivenditori online l’opportunità di aumentare il proprio giro d’affari.
Tuttavia, operare a livello internazionale significa anche affrontare nuove sfide.
La soluzione? I marketplace online.
E-commerce internazionale: nuove opportunità di vendita senza limiti geografici
Il panorama dell’e-commerce in Europa è in rapida evoluzione.
Un giro d’affari di 570 miliardi di euro nel 2024 e una previsione di oltre 875 miliardi di euro entro il 2029 dimostrano che il commercio online è ormai parte integrante della vita quotidiana dei consumatori europei.1 Particolarmente rilevante è la tendenza verso il commercio elettronico oltre i confini nazionali, ovvero il cosiddetto e-commerce internazionale, che sta acquisendo sempre maggiore importanza.
Nel 2023, l’e-commerce internazionale in Europa ha generato un giro d’affari di circa 237 miliardi di euro2, segnando un aumento del 32% rispetto all’anno precedente.
In tale scenario, la Germania ha conquistato una posizione di vertice: con una cifra pari a 43 miliardi di euro3, nel 2023 il Paese tedesco ha infatti registrato il volume d’affari più alto nell’ambito del commercio elettronico transfrontaliero in Europa.
Secondo le previsioni, il volume complessivo del commercio online B2C internazionale raggiungerà i 7,9 bilioni di euro⁴ a livello globale entro il 2030. Per le aziende che operano in mercati nazionali caratterizzati da possibilità di vendita limitate, il commercio internazionale apre nuove opportunità di crescita. I rivenditori online possono così accedere a nuovi mercati, espandere la propria attività e incrementare il giro d’affari.
Sebbene il volume di vendite generato dall’e-commerce internazionale sia in crescita, molte aziende esitano ancora a espandere la propria attività commerciale sui mercati esteri.
Spesso, le barriere linguistiche possono ostacolare una presentazione ottimale delle offerte e rendere più difficile la comunicazione con i clienti. I rivenditori online devono talvolta offrire metodi di pagamento alternativi e consentire alla clientela estera di pagare nelle rispettive valute locali, garantendo al contempo un servizio di spedizione affidabile su lunghe distanze.
Esiste però un modo per superare tali ostacoli e cominciare a vendere oltre i confini nazionali in modo semplice e veloce: i marketplace online di Kaufland Global Marketplace.
I marketplace internazionali di Kaufland: piattaforme pensate per un’espansione rapida e senza complicazioni
I marketplace, come quelli offerti da Kaufland Global Marketplace, sono gli strumenti ideali per esplorare nuovi mercati ed espandersi a livello internazionale utilizzando in modo efficiente le risorse a disposizione.
Kaufland è un’azienda attiva nella vendita al dettaglio di generi alimentari, parte del gruppo Schwarz, al quale appartengono anche altre aziende di prestigio, tra cui la ben conosciuta Lidl.
Per i rivenditori italiani appoggiarsi al marchio Kaufland.de offre già una prospettiva redditizia.
Tramite la piattaforma, 13.000 rivenditori online propongono 45 milioni di prodotti suddivisi in oltre 6.400 categorie, attirando fino a 32 milioni di visitatori mensili grazie a un’ampia gamma di offerte. Anche negli altri quattro Paesi in cui è presente il marketplace di Kaufland (Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Austria), i rivenditori possono contare su un’infrastruttura già consolidata nonché fare leva sull’esperienza dei rispettivi marketplace locali e sulla notorietà del marchio, che in alcuni casi raggiunge il 99%, per incrementare il proprio giro d’affari.
Con una rete di 1.600 filiali in otto Paesi, l’azienda si posiziona tra le principali catene di vendita al dettaglio in Europa e propone un vasto assortimento di prodotti per le esigenze quotidiane.
Questa particolare sinergia tra canali offline e online è ulteriormente rafforzata da programmi di fidelizzazione come la Kaufland Card e l’app Kaufland, che contribuiscono a consolidare la fiducia dei clienti nel marchio, a vantaggio anche dei marketplace online.
Verso la fine dell’estate di quest’anno, il potenziale crescerà ulteriormente: con il lancio di Kaufland.it e Kaufland.fr, Kaufland Global Marketplace rende accessibili ai rivenditori online anche il terzo e il quarto tra i mercati e-commerce più grandi d’Europa, ovvero l’Italia e la Francia.
Servizi aggiuntivi del marketplace: per un’internazionalizzazione senza complicazioni
Sia che si tratti di ampliare una strategia multicanale già esistente, di muovere i primi passi nel mondo dell’e-commerce, di promuovere le vendite a livello nazionale o di internazionalizzare in modo semplice la propria attività con un impiego minimo di risorse, con la soluzione completamente integrata offerta da Kaufland Global Marketplace, rivenditori e marchi hanno la possibilità di ottenere risultati immediati nelle vendite internazionali, senza alcuna distinzione tra piccole realtà o grandi imprese.
Effettuando una semplice registrazione, i rivenditori possono accedere a tutti i marketplace di Kaufland, già integrati in un unico sistema.
L’infrastruttura tecnica dell’innovativa tecnologia multi-marketplace consente di gestire in modo semplice e veloce i dati relativi a prodotti, ordini e offerte da un unico sistema.
In questo modo, i rivenditori possono ampliare i propri canali di vendita e raggiungere nuovi mercati esteri, senza la necessità di grandi investimenti.
Kaufland Global Marketplace è consapevole delle sfide che i rivenditori online internazionali devono affrontare e li supporta nei loro progetti di internazionalizzazione con numerosi servizi aggiuntivi, consentendo loro di partecipare alla crescita del mercato internazionale dell’e-commerce con il minimo sforzo e costi relativamente contenuti.
Tra le diverse prestazioni offerte ci sono soluzioni che semplificano le vendite e la crescita sui marketplace di Kaufland, come il servizio di assistenza personale offerto dal Supporto rivenditori, che offre risposte a tutte le domande relative alla vendita sulle rispettive piattaforme nazionali. Alcuni canali selezionati di marketing multicanale (SEO, SEA, comparatori di prezzi e social media) sono disponibili gratuitamente per aumentare la visibilità su piattaforme e siti web esterni.
I venditori hanno inoltre la possibilità di utilizzare strumenti di marketing già integrati, quali Sponsored Ads e buoni acquisto, per dare maggiore visibilità alle proprie offerte sui marketplace di Kaufland, attirare nuovi clienti e incrementare le vendite.
Inoltre, i marketplace di Kaufland offrono servizi gratuiti pensati appositamente per promuovere le vendite internazionali. Grazie ad esempio alla traduzione automatica dei dati del prodotto e dei testi di natura legale, i rivenditori vengono agevolati nell’accesso a nuovi mercati anche senza conoscere la lingua locale.
Anche la comunicazione con i clienti in altre lingue può essere gestita direttamente nel sistema del marketplace tramite uno strumento di traduzione gratuito.
I marketplace si occupano inoltre della gestione dell’assistenza clienti di primo livello nella rispettiva lingua locale. All’occorrenza, i rivenditori possono coinvolgere l’Assistenza clienti direttamente nella conversazione con il cliente.
Inoltre, la gestione dei pagamenti nella rispettiva valuta locale per tutti i marketplace è affidata a Kaufland Global Marketplace. In questo modo i clienti possono usufruire dei principali metodi di pagamento.
I tre passaggi per ottenere un successo (internazionale) sostenibile con Kaufland Global Marketplace
Sono necessari solo tre passaggi per iniziare a vendere sui marketplace di Kaufland, espandere la propria attività online, crescere a livello internazionale e ottenere risultati duraturi nell’e-commerce internazionale.
Passaggio 1: diventare un rivenditore Kaufland Global Marketplace
Per cominciare a vendere, i rivenditori devono innanzitutto effettuare la registrazione. Successivamente, grazie alla soluzione completamente integrata di Kaufland Global Marketplace, che combina infrastruttura tecnica e servizi, sarà possibile vendere simultaneamente su tutti i marketplace di Kaufland.
Per l’utilizzo dei marketplace di Kaufland, i rivenditori pagano una tariffa mensile e una provvigione variabile in base alla categoria di prodotto. Inoltre, non sono previsti costi aggiuntivi per l’integrazione di altri marketplace e anche l’inserimento di nuovi articoli è completamente gratuito e illimitato.
Passaggio 2: catalogare le offerte
L’infrastruttura tecnica consente la gestione centralizzata di offerte, ordini, e dati del prodotto per tutti i marketplace di Kaufland tramite il Seller Portal. I dati possono essere trasmessi al sistema in diversi modi: manualmente, tramite il caricamento di file CSV, mediante l’integrazione di un’API sviluppata internamente o attraverso le interfacce di partner software esterni.
Kaufland coopera già con 250 partner al fine di semplificare al massimo tutte le attività operative e l’inserimento dei prodotti in catalogo per i rivenditori, a livello nazionale e internazionale.
Passaggio 3: celebrare il successo ottenuto nelle vendite internazionali
Grazie ai servizi aggiuntivi, è possibile realizzare vendite internazionali in modo semplice ed efficace, offrendo opportunità di crescita scalabile anche ai rivenditori che dispongono di risorse limitate.
Gli strumenti di marketing messi a disposizione consentono di convogliare l’attenzione del vasto gruppo target sui propri prodotti e incrementare ulteriormente il giro d’affari.
Offerta speciale
Per iniziare subito a vendere sui marketplace internazionali di Kaufland utilizza il codice promozionale
BUSINESSWEEKLYSTART
Potrai vendere per tre mesi i tuoi prodotti in cinque Paesi (Germania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Austria) tramite Kaufland Global Marketplace senza pagare alcuna tariffa mensile di base.
A partire dalla fine dell’estate, Kaufland Global Marketplace amplierà la sua presenza anche in Francia e Italia.
Vale la pena essere veloci, poiché la promozione è valida solo fino al 1º ottobre 2025: registrati subito!
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link