Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Guida disabili dell’Agenzia delle Entrate 2025: le agevolazioni — idealista/news


Chi si trovi alle prese con la dichiarazione dei redditi 2025 per l’anno d’imposta 2024, può trovare un valido supporto nelle nuove guide dell’Agenzia delle Entrate sui bonus fiscali. I documenti, facilmente reperibili, offrono un corpus di manualetti organici articolati per aree tematiche, il cui utilizzo è raccomandato non solo ai Centri di assistenza fiscale e ai professionisti, ma anche a tutti i cittadini e contribuenti alle prese con gli adempimenti fiscali. Ecco, quindi, come consultare i documenti e dove trovare la specifica guida ai disabili dell’Agenzia delle Entrate 2025.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Quali sono le agevolazioni fiscali per disabili nel 2025

Con la pubblicazione della guida “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”, l’Agenzia delle Entrate ha raccolto, in un solo documento, le disposizioni normative e le indicazioni di prassi relative alle ritenute fiscali, agli oneri deducibili e detraibili, ai crediti d’imposta, alle erogazioni liberali e alle spese per i lavori edilizi.

Le relative informazioni sono organizzate per macro categorie alle quali corrispondono vari capitoli della guida.

Guida agevolazioni fiscali disabili 2025, quali sono le aree tematiche

Le spese sanitarie o quelle di istruzioni sono descritte in capitoli specifici dove si affrontano anche gli adempimenti di tipo documentale. Nel dettaglio, per chi dovesse essere affetto da disabilità o da una malattia rara, le aree tematiche di interesse sono le seguenti:

  • le spese sanitarie;
  • le spese di istruzione, comprese quelle per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA);
  • i premi assicurativi, con particolare riguardo a quelli relativi alle persone con disabilità grave o con rischio di non autosufficienza;
  • i contributi previdenziali e assistenziali;
  • i crediti d’imposta;
  • i bonus edilizi relativi a interventi effettuati sugli immobili;
  • altre tipologie di detrazione fiscale, come per esempio i cani guida e i servizi di interpretariato.

Dove trovare la Guida a tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025

La nuova guida a “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025” è reperibile sul portale dell’Agenzia delle entrate. Nel dettaglio, è necessario entra nella home del sito e seguire il percorso Home > Agenzia > L’Agenzia comunica > Guide, pubblicazioni e riviste > Guide fiscali > Agenzia informa > “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.

La pagina alla quale si accede contiene tutte le agevolazioni suddivise per capitoli. Cliccando su uno di questi, il portale apre direttamente il documento in formato Pdf all’interno del quale si possono reperire tutte le informazioni di tipo fiscale.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Agenzia delle entrate, quali agevolazioni per gli invalidi civili

Le specifiche agevolazioni fiscali per le persone con disabilità sono oggetto di una guida che era stata pubblicata già a febbraio 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Il documento contiene un focus sulle agevolazioni per il settore delle auto e un capitolo riguardante tutte le altre agevolazioni, dalle spese sanitarie e dei mezzi di ausilio alle detrazioni per gli addetti all’assistenza di persone non autosufficienti, fino ai costi per eliminare le barriere architettoniche.

Anche questa guida si può consultare sul portale dell’Agenzia delle Entrate, seguendo il percorso Home > Aree tematiche > Agevolazioni per le persone con disabilità > “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”.

A chi interessano le agevolazioni per le persone con disabilità

La guida fornisce, pertanto, le spiegazioni di tutto ciò che sia utile conoscere per ottenere i benefici fiscali. Infatti, numerose misure tributarie vanno a vantaggio delle persone con disabilità e dei loro familiari. Nel dettaglio, possono fruire dei benefici fiscali le persone:

  • non vedenti;
  • sorde;
  • con disabilità psichica o mentale, titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • con ridotte o impedite capacità motorie.

Agenzia delle Entrate sull’acquisto di auto fruitori della legge 104

La completezza del capitolo relativo all’acquisto dell’auto si può riscontrare nella varietà delle informazioni contenute nella guida. Infatti, il documento descrive come si possa fruire della detrazione fiscale legata all’acquisto dell’auto a condizione che i veicoli siano utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone con disabilità.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce, inoltre, un requisito fondamentale sui fruitori di questa agevolazione. Per le persone affette da disabilità di cui ai punti 3 e 4 – ovvero i disabili psichici e mentali e quelli con grave limitazione di deambulazione o con pluriamputazioni – occorre la certificazione di disabilità grave ai sensi del comma 3, dell’articolo 3, della legge numero 104/1992, rilasciata con verbale dalla Commissione medica.

Quali sono le agevolazioni sull’acquisto di un’auto

La legge consente di allargare la fruizione delle agevolazioni anche ai familiari di un soggetto disabili. Pertanto, incentivi su Iva, Irpef e bollo auto sono fruibili oltre che dal coniuge, anche da fratelli, sorelle, nuore, generi, adottanti, figli e genitori se la persona disabile sia fiscalmente a carico. 

Ciò significa che il reddito complessivo del disabile, al lordo degli oneri deducibili, non supera i 2.840,51 € o i 4.000 € nel caso di figli di età entro i 24 anni. Le agevolazioni riguardano:

  • l’esenzione del bollo auto e dell’imposta di trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA);
  • l’Iva al 4%;
  • la detrazione dell’Irpef del costo dell’auto, nel limite di importo di 18.075,99 euro;
  • la cumulabilità dell’agevolazione dell’Iva con quella dell’Irpef.

Quali sono le altre agevolazioni per i disabili

Nel capitolo successivo, sono elencate le agevolazioni fiscali legate a tutti gli altri beni e servizi che possono essere acquistati da soggetti affetti da invalidità. Nel dettaglio:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • le detrazioni fiscali su spese sanitarie e costi degli addetti all’assistenza di persone non autosufficienti;
  • l’Iva ridotta sui mezzi di ausilio e sui sussidi tecnici e informatici;
  • le altre agevolazioni per i non vedenti;
  • le detrazioni fiscali sulle polizze assicurative;
  • l’imposta agevolata su successioni e donazioni;
  • l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Cosa rientra nel bonus 75% barriere architettoniche 2025

In merito a quest’ultima agevolazione, il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche riconosce, fino al 31 dicembre 2025, la possibilità di detrarre il 75% delle spese sostenute e documentate per interventi finalizzati a superare e a eliminare gli ostacoli negli edifici già esistenti.

Le ultime modifiche del bonus hanno ridotto il campo degli interventi possibili con questa agevolazione. Infatti, per le spese sostenute dal 30 dicembre 2023 si fa riferimento ai soli lavori relativi a scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. Si riconosce, inoltre, la sola detrazione fiscale (e non più lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta) da ripartire in cinque quote annuali.

L’ammontare di spesa da agevolare è pari a 50.000, 40.000 o 30.000 € a seconda che si tratti, rispettivamente, di interventi in:

  • edifici unifamiliari;
  • fabbricati da due a otto unità abitative;
  • condomini di oltre otto unità abitative.

Tabella delle agevolazioni degli invalidi civili

In base alla percentuale di invalidità civile decisa dalla commissione, i contribuenti hanno accesso a vari benefici. Questi ultimi dipendono dalla percentuale di disabilità e sono riassunti nella tabella di sotto. Le maggiori agevolazioni fiscali sono previste per gli invalidi al 100%.

PERCENTUALE INVALIDITA’ AGEVOLAZONE FISCALE
Fino al 33% Nessuna invalidità
dal 34% fornitura gratuita di protesi e ausili
dal 46% accesso all’iscrizione alla lista per il collocamento obbligatorio di assunzione degli invalidi
dal 51% congedo straordinario retribuito e fino a 30 giorni (dipendenti pubblici e privati)
dal 67% esenzione pagamento ticket sanitario
dal 75% Diritto all’Assegno mensile di assistenza di 336 euro per 13 mensilità, con un limite di reddito annuo di 5.771,35 euro
dal 100% Eventuale accompagnamento, ausili gratuiti, trasporto locale gratuiti, pensione di inabilità di 336 euro mensili per redditi entro 19.772,50 euro all’anno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio