Il primo trimestre 2025 conferma la ripresa del turismo, con una crescita dei finanziamenti concessi alle imprese italiane del settore pari a circa il 20% rispetto allo stesso periodo del 2024 in termini di importi erogati.
Nonostante la crescita delle presenze turistiche dello scorso anno, il comparto continua a posizionarsi su livelli di rischio creditizio elevati, con un tasso di default delle società di capitali del settore pari al 4% a dicembre 2024 e in crescita rispetto alla rilevazione del giugno precedente (+0,3%).
Coerente il comportamento del settore anche in termini di pagamenti commerciali. Queste sono alcune delle principali evidenze dell’Osservatorio CRIF sulle Imprese di CRIF che ha dedicato un focus al Turismo, settore molto importante per l’economia italiana e che comprende ristorazione, bar, strutture alberghiere e agenzie di viaggio.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495852
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Nepal renderà accessibili gratuitamente 97 delle sue montagne himalayane per i prossimi due anni, nel tentativo di promuovere il turismo in alcune delle sue aree più remote. Non naturalmente l’Everest. Infatti, secondo la Bbc, le tariffe dei permessi per raggiungere la cima dell’Everest, la vetta più alta del mondo, durante l’alta stagione saliranno a 15.000 dollari a partire da settembre: è il primo aumento in quasi un decennio.
Il dipartimento del turismo spera che l’iniziativa metta in luce “i prodotti e le destinazioni turistiche inesplorate” del Paese. L’alpinismo genera una fonte di reddito significativa per il Nepal, che ospita otto delle dieci montagne più alte del mondo. L’anno scorso, le quote di iscrizione per le scalate hanno fruttato 5,9 milioni di dollari, di cui oltre tre quarti per salire sull’Everest.
[post_title] => Il Nepal rende accessibile l’Himalaya per rafforzare il turismo. Non l’Everest
[post_date] => 2025-08-25T09:35:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756114506000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La baia di Ha Long, uno dei punti più belli del VIetnam
Il settore turistico vietnamita continua a registrare numeri in forte crescita: nei primi sette mesi del 2025 il paese asiatico ha accolto oltre 12 milioni di visitatori internazionali, con un incremento del 22,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Lo riferisce l’Ufficio nazionale di statistica del ministero delle Finanze vietnamita, come riporta Vietnam News.
Solo nel mese di luglio, gli arrivi hanno toccato quota 1,56 milioni, con un aumento del 35,7% su base annua. Fattori chiave del boom turistico includono politiche sui visti più favorevoli e campagne promozionali in particolare per le celebrazioni per le festività nazionali, confermando l’Asia come il principale mercato di provenienza, con quasi 10 milioni di arrivi, seguita da Europa e America.
Le destinazioni più gettonate restano le due metropoli Hanoi e Ho Chi Minh City, insieme alle località balneari di Da Nang, Phu Quoc e Nha Trang, apprezzate per l’offerta variegata e la vivace scena ricettiva. Il comparto turistico ha trainato anche i consumi: nei primi sette mesi, il fatturato da servizi di alloggio e ristorazione ha raggiunto circa 19 miliardi di dollari, segnando un +15%, mentre quello dei servizi turistici è cresciuto del +20%.
[post_title] => Grossa crescita turistica del Vietnam con 12 milioni di visitatori esteri
[post_date] => 2025-08-25T09:30:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756114202000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495846
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il primo trimestre 2025 conferma la ripresa del turismo, con una crescita dei finanziamenti concessi alle imprese italiane del settore pari a circa il 20% rispetto allo stesso periodo del 2024 in termini di importi erogati.
Nonostante la crescita delle presenze turistiche dello scorso anno, il comparto continua a posizionarsi su livelli di rischio creditizio elevati, con un tasso di default delle società di capitali del settore pari al 4% a dicembre 2024 e in crescita rispetto alla rilevazione del giugno precedente (+0,3%).
Coerente il comportamento del settore anche in termini di pagamenti commerciali. Queste sono alcune delle principali evidenze dell’Osservatorio CRIF sulle Imprese di CRIF che ha dedicato un focus al Turismo, settore molto importante per l’economia italiana e che comprende ristorazione, bar, strutture alberghiere e agenzie di viaggio.
[post_title] => Più finanziamenti al turismo, che rimane settore a livello di rischio elevato
[post_date] => 2025-08-25T09:23:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756113821000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495838
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Regione Lombardia prosegue il rinnovamento della flotta ferroviaria, portando sempre più treni moderni sulle linee regionali e suburbane. L’obiettivo è chiaro: offrire ai cittadini un servizio più efficiente, confortevole e sostenibile, rispettando gli impegni previsti. Il programma prevede l’immissione in servizio entro il 2025 di 214 nuovi treni, grazie a un investimento di 1,7 miliardi di euro.
Ad oggi sono operativi 201 treni: tutti i 30 Colleoni, tutti i 61 Donizetti e i 110 Caravaggio, compresi quelli destinati al servizio aeroportuale. Degli altri 13 Caravaggio, a completamento della flotta, 9 sono già pronti e in fase di prove, mentre 4 sono in costruzione.
Per quanto riguarda quelli a idrogeno, 3 sono stati già completati, gli altri 11 sono in costruzione. L’impegno del PNRR prevede di avere 7 convogli in servizio entro il 30 giugno 2026; i restanti saranno operativi entro il 2028.
Anche il progetto dei Regio Express procede secondo programma: le offerte di gara saranno presentate il 27 ottobre 2025, con aggiudicazione prevista nei primi mesi del 2026. Le consegne dovranno completarsi entro il 2031, con le prime unità operative tra il 2029 e il 2030.
[post_title] => Regione Lombardia: treni sempre più moderni sulla rete regionale
[post_date] => 2025-08-25T08:49:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756111780000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495798
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La baia di Ha Long, uno dei punti più belli del VIetnam
Il settore turistico vietnamita continua a registrare numeri in forte crescita: nei primi sette mesi del 2025 il Paese asiatico ha accolto oltre 12 milioni di visitatori internazionali, con un incremento del 22,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo riferisce l’Ufficio nazionale di statistica del ministero delle Finanze vietnamita, come riporta Vietnam News.
Solo nel mese di luglio, gli arrivi hanno toccato quota 1,56 milioni, con un aumento del 35,7% su base annua. Fattori chiave del boom turistico includono politiche sui visti più favorevoli e campagne promozionali in particolare per le celebrazioni per le festività nazionali, confermando l’Asia come il principale mercato di provenienza, con quasi 10 milioni di arrivi, seguita da Europa e America.
Le destinazioni più gettonate restano le due metropoli Hanoi e Ho Chi Minh City, insieme alle località balneari di Da Nang, Phu Quoc e Nha Trang, apprezzate per l’offerta variegata e la vivace scena ricettiva. Il comparto turistico ha trainato anche i consumi: nei primi sette mesi, il fatturato da servizi di alloggio e ristorazione ha raggiunto circa 19 miliardi di dollari, segnando un +15%, mentre quello dei servizi turistici è cresciuto del +20%.
[post_title] => La crescita del Vietnam: 12 milioni di turisti internazionali nel 2025
[post_date] => 2025-08-08T12:32:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754656371000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495770
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air, espande il network da Napoli con il lancio di una nuova rotta internazionale verso la città rumena di Craiova. La rotta sarà attiva a partire dal 28 ottobre 2025, con voli operati due volte a settimana, il martedì e il sabato. I biglietti sono già disponibili su www.wizzair.com o sull’app mobile WIZZ con tariffe a partire da 19 euro e 99 .
Questa nuova rotta fa parte della più ampia strategia di Wizz Air per rafforzare la sua presenza presso l’aeroporto di Napoli, una delle cinque basi italiane della compagnia aerea, e il suo lancio sarà facilitato dall’arrivo del secondo aeromobile di ultima generazione Airbus A321neo alla base a ottobre 2025. Il numero di rotte operate da Wizz Air dalla città sale a 15 in 9 paesi, confermando ulteriormente l’importanza strategica della base campana all’interno del network della compagnia.
Primi sette mesi
Nei primi sette mesi del 2025, la compagnia aerea ha già operato oltre 2.000 voli da e per Napoli, trasportando 426.000 passeggeri e con un tasso di completamento del 100% (nessun volo è stato cancellato). Anche le performance operative hanno continuato a migliorare, con la puntualità delle partenze cresciuta di oltre il 20% rispetto al 2024.
Il lancio di questo nuovo collegamento riflette i principi della Customer First Compass — l’iniziativa strategica di Wizz Air supportata da 14 miliardi di euro di investimenti nei prossimi tre anni — progettata per elevare l’esperienza dei passeggeri, sostenere la continua espansione del network e offrire servizi sempre più innovativi.
Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager di Wizz Air, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di rafforzare la nostra presenza in una base strategica come Napoli con il lancio della nuova rotta per Craiova, che migliora ulteriormente la connettività tra il Sud Italia e l’Est Europa. Napoli, una delle nostre cinque basi in Italia, riveste un’importanza fondamentale per il nostro network: con questa nuova rotta, i nostri collegamenti con la Romania salgono a sei. Il mercato italiano è il nostro principale per numero di passeggeri e, per mantenere questa posizione, è fondamentale investire in aree cruciali come Napoli”.
[post_title] => Wizz Air incrementa i voli da Napoli con la nuova rotta verso Craiova
[post_date] => 2025-08-08T10:25:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754648712000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495751
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brutti momenti per il mare. Le coste italiane sono tra le prime vittime dell’overtourism. Secondo la recente indagine di Demoskopika, che ha analizzato l’indice complessivo di sovraffollamento turistico delle province italiane, ben otto tra le prime quindici per situazione critica sono caratterizzate dal turismo balneare.
Un dato preoccupante perché, se è vero che il mare è una risorsa fondamentale per la nostra economia, è altrettanto vero che il turismo selvaggio sta compromettendo in modo irrecuperabile l’ecosistema marino: dalla pressione antropica fuori controllo che impatta sulle coste e sulle spiagge, agli ancoraggi sotto costa che devastano le praterie di Posidonia, fino al disturbo costante degli organismi marini. A lanciare l’allarme è Fondazione Marevivo, che da quarant’anni si occupa di tutela del mare, e chiede norme più stringenti per regolamentare il turismo.
Degrado
Gli impatti dell’overtourism, ricorda Marevivo, sono innumerevoli: degrado del fondale, disturbo alla fauna locale e forte pressione antropica su un tratto di costa fragile e privo di adeguati servizi di gestione, abbandono di rifiuti.
Per quest’ultimo, la minaccia più insidiosa è rappresentata naturalmente dalla plastica, che costituisce il 60% dei rifiuti abbandonati sulle spiagge. Un inquinamento certo non solo visivo: ad allarmare è soprattutto la presenza di microplastiche, frammenti più piccoli e insidiosi, che raggiungono concentrazioni record di 64 milioni di particelle fluttuanti per chilometri in alcune zone. Il Mediterraneo, pur rappresentando l’1% dell’acqua presente nel mondo, concentra il 7% delle microplastiche globali
[post_title] => Le coste italiane e il balneare sono le prime vittime dell’overtourism
[post_date] => 2025-08-07T12:42:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754570578000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495720
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways amplia l’offerta di voli in codeshare sulle rotte di lungo raggio in collaborazione con le compagnie del gruppo Lufthansa. Sono in vendita da oggi nuove destinazioni in Africa e Asia per viaggiare a partire dal 2 settembre.
Il lancio dei primi codeshare sui voli intercontinentali ha coinvolto alcune destinazioni in Africa – tra cui Abidjan, Douala, Freetown, Monrovia, Nairobi e Ouagadougou, raggiungibili attraverso lo scalo di Bruxelles e acquistabili con codice AZ dai passeggeri Ita Airways – oltre a Bangkok, Gedda, Il Cairo, Riad, Rio de Janeiro e San Paolo, disponibili ai passeggeri di Lufthansa, Austrian Airlines e Brussels Airlines via Roma Fiumicino con un biglietto unico.
Rotte
Il nuovo gruppo di rotte di lungo raggio in codeshare, acquistabili da oggi, include voli operati da Ita Airways a cui viene aggiunto il codice Lufthansa (LH) e mete servite dalle compagnie del gruppo Lufthansa con codice Ita Airways (AZ).
Nel dettaglio, le destinazioni servite dal Gruppo Lufthansa a cui verrà applicato il codice AZ sono: Francoforte / Monaco – Delhi ; Francoforte / Monaco – Mumbai; Monaco – Seoul.
I passeggeri Lufthansa potranno usufruire del vantaggioso biglietto unico per raggiungere le seguenti destinazioni operate da Ita Airways: Roma – Accra; Roma – Dakar; Roma – Delhi.
L’espansione della rete di destinazioni raggiungibili attraverso voli di lungo raggio in codeshare rafforza ulteriormente la sinergia tra Ita Airways e il gruppo Lufthansa, aumentando le connessioni tra l’Italia e mercati di forte interesse come Africa e Asia. Ciò offre ai passeggeri un network globale sempre più esteso, integrato ed efficiente, consentendo l’accumulo reciproco di punti nei rispettivi programmi frequent flyer, Volare e Miles & More.
[post_title] => Ita Airways amplia il lungo raggio in codeshare con il gruppo Lufthansa
[post_date] => 2025-08-07T09:25:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754558741000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495701
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’hospitality si conferma un motore dell’occupazione in Italia, specialmente nella stagione estiva.
Secondo Unioncamere, a luglio nel settore turistico erano previste quasi 136 mila assunzioni, che diventano oltre 301 mila nel trimestre luglio-settembre. A trainare il settore è il lavoro temporaneo, che rappresenta il 62% dei contratti della stagione, più del doppio rispetto al 27% della media degli altri settori. Il comparto si distingue anche per la forte attrattività verso i giovani: gli under 29 nel 2024 hanno rappresentato il 36,3% del totale degli ingressi previsti (424.420 unità), ben al di sopra della media generale del 29,5%.
Dinamiche confermate anche dai dati di iziwork – l’agenzia per il lavoro digitale che sta rivoluzionando il mercato della somministrazione e del reclutamento grazie a tecnologia e intelligenza artificiale – secondo cui oltre il 72% dei contratti temporanei attivati nell’hospitality riguarda lavoratori under 35.
[post_title] => Unioncamere: il lavoro temporaneo traina il settore hospitality
[post_date] => 2025-08-06T11:57:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754481471000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “piu finanziamenti al turismo”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:25,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:1677,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495852″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il Nepal renderà accessibili gratuitamente 97 delle sue montagne himalayane per i prossimi due anni, nel tentativo di promuovere il turismo in alcune delle sue aree più remote. Non naturalmente l’Everest. Infatti, secondo la Bbc, le tariffe dei permessi per raggiungere la cima dell’Everest, la vetta più alta del mondo, durante l’alta stagione saliranno a 15.000 dollari a partire da settembre: è il primo aumento in quasi un decennio.\r\nIl dipartimento del turismo spera che l’iniziativa metta in luce \”i prodotti e le destinazioni turistiche inesplorate\” del Paese. L’alpinismo genera una fonte di reddito significativa per il Nepal, che ospita otto delle dieci montagne più alte del mondo. L’anno scorso, le quote di iscrizione per le scalate hanno fruttato 5,9 milioni di dollari, di cui oltre tre quarti per salire sull’Everest.\r\n “,”post_title”:”Il Nepal rende accessibile l’Himalaya per rafforzare il turismo. Non l’Everest”,”post_date”:”2025-08-25T09:35:06+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1756114506000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495850″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” La baia di Ha Long, uno dei punti più belli del VIetnam\r\n\r\nIl settore turistico vietnamita continua a registrare numeri in forte crescita: nei primi sette mesi del 2025 il paese asiatico ha accolto oltre 12 milioni di visitatori internazionali, con un incremento del 22,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.\r\n\r\nLo riferisce l’Ufficio nazionale di statistica del ministero delle Finanze vietnamita, come riporta Vietnam News.\r\nSolo nel mese di luglio, gli arrivi hanno toccato quota 1,56 milioni, con un aumento del 35,7% su base annua. Fattori chiave del boom turistico includono politiche sui visti più favorevoli e campagne promozionali in particolare per le celebrazioni per le festività nazionali, confermando l’Asia come il principale mercato di provenienza, con quasi 10 milioni di arrivi, seguita da Europa e America.\r\n \r\nLe destinazioni più gettonate restano le due metropoli Hanoi e Ho Chi Minh City, insieme alle località balneari di Da Nang, Phu Quoc e Nha Trang, apprezzate per l’offerta variegata e la vivace scena ricettiva. Il comparto turistico ha trainato anche i consumi: nei primi sette mesi, il fatturato da servizi di alloggio e ristorazione ha raggiunto circa 19 miliardi di dollari, segnando un +15%, mentre quello dei servizi turistici è cresciuto del +20%.”,”post_title”:”Grossa crescita turistica del Vietnam con 12 milioni di visitatori esteri”,”post_date”:”2025-08-25T09:30:02+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1756114202000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495846″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il primo trimestre 2025 conferma la ripresa del turismo, con una crescita dei finanziamenti concessi alle imprese italiane del settore pari a circa il 20% rispetto allo stesso periodo del 2024 in termini di importi erogati.\r\n\r\nNonostante la crescita delle presenze turistiche dello scorso anno, il comparto continua a posizionarsi su livelli di rischio creditizio elevati, con un tasso di default delle società di capitali del settore pari al 4% a dicembre 2024 e in crescita rispetto alla rilevazione del giugno precedente (+0,3%).\r\n\r\nCoerente il comportamento del settore anche in termini di pagamenti commerciali. Queste sono alcune delle principali evidenze dell’Osservatorio CRIF sulle Imprese di CRIF che ha dedicato un focus al Turismo, settore molto importante per l’economia italiana e che comprende ristorazione, bar, strutture alberghiere e agenzie di viaggio.”,”post_title”:”Più finanziamenti al turismo, che rimane settore a livello di rischio elevato”,”post_date”:”2025-08-25T09:23:41+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1756113821000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495838″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Regione Lombardia prosegue il rinnovamento della flotta ferroviaria, portando sempre più treni moderni sulle linee regionali e suburbane. L’obiettivo è chiaro: offrire ai cittadini un servizio più efficiente, confortevole e sostenibile, rispettando gli impegni previsti. Il programma prevede l’immissione in servizio entro il 2025 di 214 nuovi treni, grazie a un investimento di 1,7 miliardi di euro.\r\nAd oggi sono operativi 201 treni: tutti i 30 Colleoni, tutti i 61 Donizetti e i 110 Caravaggio, compresi quelli destinati al servizio aeroportuale. Degli altri 13 Caravaggio, a completamento della flotta, 9 sono già pronti e in fase di prove, mentre 4 sono in costruzione.\r\n\r\nPer quanto riguarda quelli a idrogeno, 3 sono stati già completati, gli altri 11 sono in costruzione. L’impegno del PNRR prevede di avere 7 convogli in servizio entro il 30 giugno 2026; i restanti saranno operativi entro il 2028.\r\n\r\nAnche il progetto dei Regio Express procede secondo programma: le offerte di gara saranno presentate il 27 ottobre 2025, con aggiudicazione prevista nei primi mesi del 2026. Le consegne dovranno completarsi entro il 2031, con le prime unità operative tra il 2029 e il 2030.”,”post_title”:”Regione Lombardia: treni sempre più moderni sulla rete regionale”,”post_date”:”2025-08-25T08:49:40+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1756111780000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495798″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” La baia di Ha Long, uno dei punti più belli del VIetnam\r\n\r\nIl settore turistico vietnamita continua a registrare numeri in forte crescita: nei primi sette mesi del 2025 il Paese asiatico ha accolto oltre 12 milioni di visitatori internazionali, con un incremento del 22,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo riferisce l’Ufficio nazionale di statistica del ministero delle Finanze vietnamita, come riporta Vietnam News.\r\n\r\nSolo nel mese di luglio, gli arrivi hanno toccato quota 1,56 milioni, con un aumento del 35,7% su base annua. Fattori chiave del boom turistico includono politiche sui visti più favorevoli e campagne promozionali in particolare per le celebrazioni per le festività nazionali, confermando l’Asia come il principale mercato di provenienza, con quasi 10 milioni di arrivi, seguita da Europa e America.\r\n\r\nLe destinazioni più gettonate restano le due metropoli Hanoi e Ho Chi Minh City, insieme alle località balneari di Da Nang, Phu Quoc e Nha Trang, apprezzate per l’offerta variegata e la vivace scena ricettiva. Il comparto turistico ha trainato anche i consumi: nei primi sette mesi, il fatturato da servizi di alloggio e ristorazione ha raggiunto circa 19 miliardi di dollari, segnando un +15%, mentre quello dei servizi turistici è cresciuto del +20%.”,”post_title”:”La crescita del Vietnam: 12 milioni di turisti internazionali nel 2025″,”post_date”:”2025-08-08T12:32:51+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754656371000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495770″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Wizz Air, espande il network da Napoli con il lancio di una nuova rotta internazionale verso la città rumena di Craiova. La rotta sarà attiva a partire dal 28 ottobre 2025, con voli operati due volte a settimana, il martedì e il sabato. I biglietti sono già disponibili su www.wizzair.com o sull’app mobile WIZZ con tariffe a partire da 19 euro e 99 .\r\nQuesta nuova rotta fa parte della più ampia strategia di Wizz Air per rafforzare la sua presenza presso l’aeroporto di Napoli, una delle cinque basi italiane della compagnia aerea, e il suo lancio sarà facilitato dall’arrivo del secondo aeromobile di ultima generazione Airbus A321neo alla base a ottobre 2025. Il numero di rotte operate da Wizz Air dalla città sale a 15 in 9 paesi, confermando ulteriormente l’importanza strategica della base campana all’interno del network della compagnia. \r\n\r\nPrimi sette mesi\r\nNei primi sette mesi del 2025, la compagnia aerea ha già operato oltre 2.000 voli da e per Napoli, trasportando 426.000 passeggeri e con un tasso di completamento del 100% (nessun volo è stato cancellato). Anche le performance operative hanno continuato a migliorare, con la puntualità delle partenze cresciuta di oltre il 20% rispetto al 2024.\r\nIl lancio di questo nuovo collegamento riflette i principi della Customer First Compass — l’iniziativa strategica di Wizz Air supportata da 14 miliardi di euro di investimenti nei prossimi tre anni — progettata per elevare l’esperienza dei passeggeri, sostenere la continua espansione del network e offrire servizi sempre più innovativi.\r\nSalvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager di Wizz Air, ha dichiarato: \”Siamo entusiasti di rafforzare la nostra presenza in una base strategica come Napoli con il lancio della nuova rotta per Craiova, che migliora ulteriormente la connettività tra il Sud Italia e l’Est Europa. Napoli, una delle nostre cinque basi in Italia, riveste un’importanza fondamentale per il nostro network: con questa nuova rotta, i nostri collegamenti con la Romania salgono a sei. Il mercato italiano è il nostro principale per numero di passeggeri e, per mantenere questa posizione, è fondamentale investire in aree cruciali come Napoli\”.\r\n\r\n\r\n”,”post_title”:”Wizz Air incrementa i voli da Napoli con la nuova rotta verso Craiova”,”post_date”:”2025-08-08T10:25:12+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754648712000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495751″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Brutti momenti per il mare. Le coste italiane sono tra le prime vittime dell’overtourism. Secondo la recente indagine di Demoskopika, che ha analizzato l’indice complessivo di sovraffollamento turistico delle province italiane, ben otto tra le prime quindici per situazione critica sono caratterizzate dal turismo balneare.\r\nUn dato preoccupante perché, se è vero che il mare è una risorsa fondamentale per la nostra economia, è altrettanto vero che il turismo selvaggio sta compromettendo in modo irrecuperabile l’ecosistema marino: dalla pressione antropica fuori controllo che impatta sulle coste e sulle spiagge, agli ancoraggi sotto costa che devastano le praterie di Posidonia, fino al disturbo costante degli organismi marini. A lanciare l’allarme è Fondazione Marevivo, che da quarant’anni si occupa di tutela del mare, e chiede norme più stringenti per regolamentare il turismo.\r\nDegrado\r\nGli impatti dell’overtourism, ricorda Marevivo, sono innumerevoli: degrado del fondale, disturbo alla fauna locale e forte pressione antropica su un tratto di costa fragile e privo di adeguati servizi di gestione, abbandono di rifiuti.\r\n \r\nPer quest’ultimo, la minaccia più insidiosa è rappresentata naturalmente dalla plastica, che costituisce il 60% dei rifiuti abbandonati sulle spiagge. Un inquinamento certo non solo visivo: ad allarmare è soprattutto la presenza di microplastiche, frammenti più piccoli e insidiosi, che raggiungono concentrazioni record di 64 milioni di particelle fluttuanti per chilometri in alcune zone. Il Mediterraneo, pur rappresentando l’1% dell’acqua presente nel mondo, concentra il 7% delle microplastiche globali “,”post_title”:”Le coste italiane e il balneare sono le prime vittime dell’overtourism”,”post_date”:”2025-08-07T12:42:58+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754570578000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495720″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Ita Airways amplia l’offerta di voli in codeshare sulle rotte di lungo raggio in collaborazione con le compagnie del gruppo Lufthansa. Sono in vendita da oggi nuove destinazioni in Africa e Asia per viaggiare a partire dal 2 settembre.\r\n \r\nIl lancio dei primi codeshare sui voli intercontinentali ha coinvolto alcune destinazioni in Africa – tra cui Abidjan, Douala, Freetown, Monrovia, Nairobi e Ouagadougou, raggiungibili attraverso lo scalo di Bruxelles e acquistabili con codice AZ dai passeggeri Ita Airways – oltre a Bangkok, Gedda, Il Cairo, Riad, Rio de Janeiro e San Paolo, disponibili ai passeggeri di Lufthansa, Austrian Airlines e Brussels Airlines via Roma Fiumicino con un biglietto unico.\r\nRotte\r\nIl nuovo gruppo di rotte di lungo raggio in codeshare, acquistabili da oggi, include voli operati da Ita Airways a cui viene aggiunto il codice Lufthansa (LH) e mete servite dalle compagnie del gruppo Lufthansa con codice Ita Airways (AZ).\r\n \r\nNel dettaglio, le destinazioni servite dal Gruppo Lufthansa a cui verrà applicato il codice AZ sono: Francoforte / Monaco – Delhi ; Francoforte / Monaco – Mumbai; Monaco – Seoul.\r\n \r\nI passeggeri Lufthansa potranno usufruire del vantaggioso biglietto unico per raggiungere le seguenti destinazioni operate da Ita Airways: Roma – Accra; Roma – Dakar; Roma – Delhi.\r\n \r\nL’espansione della rete di destinazioni raggiungibili attraverso voli di lungo raggio in codeshare rafforza ulteriormente la sinergia tra Ita Airways e il gruppo Lufthansa, aumentando le connessioni tra l’Italia e mercati di forte interesse come Africa e Asia. Ciò offre ai passeggeri un network globale sempre più esteso, integrato ed efficiente, consentendo l’accumulo reciproco di punti nei rispettivi programmi frequent flyer, Volare e Miles & More.”,”post_title”:”Ita Airways amplia il lungo raggio in codeshare con il gruppo Lufthansa”,”post_date”:”2025-08-07T09:25:41+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[“in-evidenza”],”post_tag_name”:[“In evidenza”]},”sort”:[1754558741000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495701″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”L’hospitality si conferma un motore dell’occupazione in Italia, specialmente nella stagione estiva.\r\nSecondo Unioncamere, a luglio nel settore turistico erano previste quasi 136 mila assunzioni, che diventano oltre 301 mila nel trimestre luglio-settembre. A trainare il settore è il lavoro temporaneo, che rappresenta il 62% dei contratti della stagione, più del doppio rispetto al 27% della media degli altri settori. Il comparto si distingue anche per la forte attrattività verso i giovani: gli under 29 nel 2024 hanno rappresentato il 36,3% del totale degli ingressi previsti (424.420 unità), ben al di sopra della media generale del 29,5%.\r\nDinamiche confermate anche dai dati di iziwork – l’agenzia per il lavoro digitale che sta rivoluzionando il mercato della somministrazione e del reclutamento grazie a tecnologia e intelligenza artificiale – secondo cui oltre il 72% dei contratti temporanei attivati nell’hospitality riguarda lavoratori under 35.”,”post_title”:”Unioncamere: il lavoro temporaneo traina il settore hospitality”,”post_date”:”2025-08-06T11:57:51+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754481471000]}]}}
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link