Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Quanto è costata davvero la guerra in Ucraina a Stati Uniti e Unione europea


Mentre i colloqui transatlantici su un possibile accordo di pace e sul futuro dell’Ucraina su intensificano, emerge un tema centrale, a partire dalle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: chi ha pagato finora per via del conflitto, e per finanziare cosa?

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il dibattito sui miliardi versati per aiutare Kiev nello sforzo bellico volto a respingere gli attacchi russi a partire dal febbraio 2022 è infatti diventato preponderante negli sforzi diplomatici in corso. Euronews ha analizzato i dati al fine di comprendere quale sia stata finora la ripartizione degli oneri per ciascun Paese.

Nel novembre dello scorso anno, il parlamento ucraino, la Verkhovna Rada, ha approvato un bilancio militare record da 2.230 miliardi di grivne (45,9 miliardi di euro) per il 2025. Si tratta del 26,3 per cento del Pil del Paese, e del 55 per cento del suo bilancio totale.

A luglio, l’importo è stato rivisto al rialzo, con l’aggiunta di altri 412,3 miliardi di grivne (8,6 miliardi di euro) per il supporto al personale militare, l’acquisto di armi e la produzione, portando il totale al 31 per cento del Pil e al 67 per cento del budget nazionale. Il che, senza sorpresa, mostra come le spese per la guerra rappresentino la voce più corposa per lo Stato ucraino, e coprano una fetta rilevantissima della sua economia.

Related

Ma al di là dello stanziamento per il 2025, se si considerano anche altre voci i costi sono infinitamente più alti. Si parla di circa 700 miliardi di euro tenendo conto della ricostruzione, del sostegno umanitario e delle perdite economiche. La spesa per la difesa, sebbene storicamente senza precedenti, rappresenta dunque solo una componente dell’impatto finanziario della guerra.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’Unione europea, se si tiene conto sia degli aiuti congiunti che di quelli bilaterali, ha concesso circa 72 miliardi di euro nel triennio 2022-2024. Si tratta di circa lo 0,3 per cento del Pil comunitario.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il totale ha raggiunto nello stesso periodo i 66,9 miliardi di dollari (57,3 miliardi di euro), secondo il dipartimento di Stato di Washington. Ovvero una cifra nettamente inferiore rispetto a quella – 300 miliardi – evocata in passato da Trump. Si tratta di circa lo 0,08 per cento del Pil statunitense.

La stragrande maggioranza dei costi della guerra, insomma è stata sostenuta finora dalla stessa Ucraina.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale