Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Cecchi ai raggi X: “Marino è un sistema di opportunità per lo sviluppo locale”


Articolo del 7 April 2016

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

MARINO – Il candidato sindaco dell'”Officina delle idee” parla del suo impegno e della visione della città. Senza tralasciare gli avversari

ilmamilio.it  – contenuto esclusivo

Una candidatura sulla quale la coalizione di “Officina delle idee” ha fatto quadrato nei giorni scorsi (LEGGI l’articolo). Per l’ex presidente del Consiglio un’occasione importante: per il centrodestra l’uomo su cui puntare per ripartire dopo le difficoltà degli ultimi mesi.

Cecchi, dopo anni di servizio alla coalizione di centrodestra è arrivata finalmente questa candidatura…

Sono davvero onorato della fiducia e della stima, dimostrata dalle realtà civiche e politiche che compongono la nostra coalizione, “L’Officina delle Idee”. Un onore ma anche un onere, considerata la sfida elettorale che si preannuncia combattuta ma che, sono convinto, ci vedrà grandi protagonisti. Personalmente questa candidatura rappresenta una opportunità stimolante, che arriva dopo anni di esperienza amministrativa, a totale servizio di Marino e dei suoi cittadini.

Microcredito

per le aziende

 

Una esperienza partita, se non erro, nei primi anni del Duemila.

Esatto, ho iniziato il mio impegno politico sul territorio marinese nel lontano 2003. Nel corso di questi anni, ho avuto una serie di incarichi di natura amministrativa e istituzionale, dove ho cercato di privilegiare quelle che sono le mie sensibilità di uomo politico e impegnato nel sociale: il decentramento amministrativo, le politiche per gli animali e il decoro di centro cittadino e periferie, ad esempio. Inoltre, ho avuto modo di approfondire la conoscenza della macchina amministrativa, ricoprendo l’incarico di presidente del Consiglio comunale. Incarichi istituzionali ed esperienza amministrativa, insomma, che mi hanno permesso di conoscere a fondo le esigenze e le istanze della mia comunità.

Diciamolo francamente: ad oggi la strada è in salita per quanto i sondaggi vi diano ancora su buoni livelli. Che sensazione ha?

I sondaggi sono importanti perche rappresentano una fotografia del presente e, purtroppo, in un momento di sfiducia da parte dei cittadini risentono sia dell’astensione, che della paura di rispondere alle domande, tutti i sondaggi sia locali che nazionali fanno registrare una astensione di circa il 50% degli intervistati. Tuttavia i sondaggi non sono tutto, anzi io preferisco guardare e analizzare gli umori che provengono dal territorio: critiche, proposte, confronti con e tra la gente. Questo mi interessa e le posso assicurare che sento intorno a me grande entusiasmo. Continuerò su questa base, ascoltando tutti, senza pregiudizio né preconcetto. All’avvicinarsi della scadenza elettorale i cittadini avranno un’idea più chiara sui programmi e dell’idea del candidato, la mia presenza sul territorio da oltre 10 anni mi fa comunque ben sperare e affermare fin d’ora che la nostra coalizione è ancora oggi maggioranza nel paese.

La coalizione di oggi ha perso qualche pezzo importante rispetto a ieri: come si compone la squadra che la sostiene?

E’ vero, abbiamo perso una parte dell’antica coalizione che ha deciso di fare un altro tipo di esperienza politica a Sinistra, dopo aver condiviso con noi un lungo percorso: anzi, colgo l’occasione per fare un grande in bocca al lupo all’ex candidato sindaco Oriano De Luca, che è stato nostro compagno di viaggio. Per quanto riguarda, invece, la componente per così dire della “Destra Identitaria”, rispetto le loro scelte ma sono fermamente convinto che siano più le cose che ci accomunano che quelle che dividono: sono sicuro che ci ritroveremo. Detto questo, io sono uno abituato a godere di quello che ha e non a desiderare ciò che non ha. Per questa ragione credo che la nostra coalizione “L’Officina delle Idee”, evoluzione della precedente coalizione dei moderati, e che poggia fortemente sul concetto di “civismo” che pone le sue radici nella crisi dei partiti e dei recenti fatti giudiziari che hanno interessato la nostra città, sia una alleanza forte e vincente. Faremo tesoro degli errori del recente passato ma ripartiremo da quei principi di democrazia e da quel laboratorio politico che ha reso Marino una città più bella e accogliente.

Parliamo di programmi: si procede nel segno della continuità con quanti l’hanno preceduta o si cambia rotta?

Il cuore del Programma della coalizione “L’Officina delle idee” è in primis quella di ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni comunali: un percorso di trasparenza e legalità, assolutamente propedeutico ad ogni altro tipo di attività amministrativa. Scuole, sociale, sviluppo sano e virtuoso del territorio e rilancio dell’economia locale: tante le proposte che abbiamo in mente e che svilupperemo con efficacia nel programma elettorale, che presto metteremo a disposizione della comunità di Marino. Progetti e programmazione reali, concreti e che dovranno essere compatibili con le risorse finanziarie del Comune che, al pari di altri, sta vivendo un contesto generale di complicata congiuntura economica. Sono fiducioso, in questi anni siamo riusciti a risollevare il bilancio in profondo rosso, lasciatoci in eredità dal centrosinistra; non vedo perché non si possa tornare a investire e rilanciare il territorio. Passando specificatamente al programma, sarà mia cura promuovere politiche a sostegno dei nuclei familiari: ad esempio, dovremmo tentare di ripartire con i fiori all’occhiello delle precedenti amministrazioni, ad esempio tutti quei progetti a sostegno delle famiglie in difficoltà economica, e soprattutto dovremo cercare di migliorare quella che viene definita la “governance del territorio marinese”. Ossia considerare Marino come “sistema di opportunità” che il nostro territorio offre alle politiche di sviluppo locale. L’obiettivo, dunque, è cogliere il “progetto di territorio”, ovvero quell’insieme delle trasformazioni sociali, economiche e territoriali con protagonisti cittadini e imprese: un modello di governo, basato sulla diretta partecipazione dei soggetti locali alle decisioni economiche e politiche, nonché sull’interazione tra attori pubblici e privati e il singolo cittadino; diventa fondamentale da questo punto di vista, ripensare il ruolo della Multiservizi Castelli di Marino, che dovrà essere il cuore pulsante di questa visione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Uno sguardo agli avversari: l’impressione è che ci siano tre schieramenti per due posti al ballottaggio. Che impressione ha in merito?

Al momento sono sostanzialmente tre le coalizioni in ballo: noi, il centrosinistra della Di Giulio e i grillini. Per quanto riguarda Eleonora Di Giulio, sostenuta dal Pd, Marino Futura e dalle ali estreme della Sinistra, sulla persona non ho nulla da eccepire ma sui contenuti e sulla composizione della coalizione ci sarebbe parecchio da discutere: mi ricorda un pochino quella del 2003, che poi sfiduciò l’allora sindaco Ugo Onorati. E, aggiungo, il metodo antidemocratico, da loro adottato per la designazione dell’attuale candidata sindaco, avvenuta grazie all’imposizione dei vertici “romani” del Pd, tradendo accordi locali come quello siglato l’8 febbraio con Idv, Psi e Udc. E condividendo, questa scelta con quei partiti che sono paradossalmente all’opposizione del governo, quali Sel e Pdci. In merito alla persona di Carlo Colizza, invece, se è lui il candidato dei 5 stelle marinesi, è un ragazzo con la testa sulle spalle. Il grande punto interrogativo, semmai, è più in generale l’M5s marinese: un movimento di protesta e non di proposta, forse troppo incastrato tra le diversità di vedute dell’ala facente riferimento ad Adolfo Tammaro e quella legata alla parte sinistra del movimento. Insomma, sarà una bella sfida e, sono convinto, noi saremo tra i principali protagonisti. L’auspicio è che sia una campagna elettorale leale e corretta, dura e serrata, ma senza travalicare mai i confini del buonsenso. Prima che per noi, dobbiamo farlo per rispetto dei cittadini. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%