Il tessuto imprenditoriale lombardo continua a essere uno dei più solidi in Italia. Le reti di comunicazione eccellenti, la presenza di università e istituti di formazione di alto livello e le politiche di sostegno economico agevolano la trasmissione di una lunga tradizione imprenditoriale. Dall’energia all’acqua, dalle assicurazioni alla gdo, ecco la classifica delle migliori imprese in Lombardia 2025 secondo l’analisi dei dati di bilancio 2023.
Lombardia, prima regione per natalità imprenditoriale: i dati
In Lombardia sono attive 935.286 imprese, che rappresentano il 15,9% del totale a livello nazionale. La regione si conferma al primo posto in Italia per tasso di natalità imprenditoriale, oltre a registrare un tasso di crescita complessivo pari all’1,1%, un valore inferiore soltanto al Lazio (1,6%), ma nettamente superiore alla media nazionale del +0,6.
A livello provinciale, Milano si conferma il cuore pulsante dello sviluppo economico della regione, con un tasso di crescita delle imprese pari al 2%, seguita da Brescia (1%) e Monza e Brianza (0,8%). Gli ultimi dati disponibili, però, evidenziano una ridotta presenza di imprese giovanili in Lombardia, pari ad appena il 7,9% del totale.
Edison S.p.a. aumenta il fatturato e gli utili
Al primo posto della classifica delle migliori imprese della Lombardia c’è Edison spa., che ha registrato un fatturato superiore a 16,4 miliardi nel 2023, oltre a un utile pari a 329,4 milioni di euro. La società per azioni specializzata nel commercio e nella distribuzione di gas è stata fondata a Milano nel 1884 e occupa, ad oggi, moltissimi dipendenti nelle diverse sedi territoriali e nazionali.
Inizialmente nota come Società Generale Italiana Edison di Elettricità, ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’elettricità nella regione e nel resto del Paese. In seguito alla liberalizzazione del mercato elettrico, avvenuta negli anni Novanta, Edison ha realizzato nuove centrali in tutta Italia e ha ampliato il servizio anche al settore del gas. Una storia di innovazione, sviluppo e adattamento alle sfide del mercato energetico.
Telecom Italia spa o TIM spa
Nell’ambito delle telecomunicazioni, al secondo posto in classifica c’è Telecom Italia spa o Tim spa, che nel 2023 ha registrato un fatturato pari a 12,1 miliardi di euro, nonostante l’utile negativo pari a -995 milioni.
La storia di questa azienda è particolarmente complessa: Telecom Italia è nata nel 1994 in seguito alla fusione di SIP, Iritel, Telespazio, Italcable e SIRM, società del gruppo STET. TIM, come marchio per la telefonia mobile, è nata nel 1995 da una scissione parziale di Telecom Italia. Nel corso degli anni, Telecom Italia è stata privatizzata e ha subito diverse riorganizzazioni, inclusa l’acquisizione da parte di Olivetti e successivamente da Vivendi. Nel 2016, TIM ha assorbito Telecom Italia e nel 2019 è diventata ufficialmente Gruppo TIM. Ad oggi l’azienda offre servizi diversificati e digitali che vanno dalla telefonia mobile consumer al cloud, all’IoT e alla cybersecurity per aziende e pubbliche amministrazioni.
Esselunga spa, il colosso della GDO lombarda
Il fatturato di Esselunga spa, con sede principale a Milano, è stato di oltre 9 miliardi di euro per l’anno 2023, collocando la catena al terzo posto nella classifica delle migliori imprese in Lombardia. L’andamento economico e finanziario dell’azienda, inoltre, ha prodotto un risultato netto di 129 milioni.
Era il 1956 quando veniva inaugurato il primo negozio Esselunga in viale Regina Giovanna a Milano: 500 metri quadrati di area vendita e 1.600 articoli a disposizione della clientela. Ma è solo dal 1964 che la “S” allungata di Supermarkets Italiani spa, disegnata dal grafico Max Huber, è diventata il nuovo marchio dei supermercati Esselunga. Nel corso degli anni la catena ha aperto numerosi punti vendita in tutta Italia e ha spaziato i servizi tra gastronomia, panetteria, pasticceria, bar, fino all’enoteca online nata nel 2023.
A2A spa, una delle principali multiservizi italiane
Dalla provincia di Brescia, al quarto posto della classifica delle migliori imprese in Lombardia nel 2025, c’è A2A spa, una delle principali multiutility italiane nata dalla fusione di due grandi aziende lombarde. Il fatturato complessivo conseguito nel 2023 è stato pari a 11 miliardi di euro, con un risultato netto di 488 milioni.
A2A è nata nel 2008 dalla fusione di AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) e ASM Brescia (Azienda dei Servizi Municipalizzati) e ad oggi è attiva in diversi settori tra cui l’energia, l’acqua, l’ambiente e le reti. La società è quotata in Borsa a Milano ed è presente in diversi settori con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione.
Alleanza assicurazioni spa, una storia lunga oltre 120 anni
Quinto posto per Alleanza assicurazioni spa, azienda attiva ormai da oltre 120 anni in tutta Italia. Il fatturato conseguito nel 2024 era pari a 8,6 miliardi di euro, con un utile di oltre 557 milioni di euro.
Fondata il 12 ottobre 1898 da Evan Mackenzie, Alleanza assicurazioni è stata una delle prime realtà aziendali a dare lavoro anche alle donne. Tra la fine della guerra e i primi anni Settanta la struttura organizzativa è cresciuta in maniera inarrestabile: sono aumentati gli assicurati e si sono moltiplicate in tutta Italia le proprietà immobiliari. Con l’avvento del digitale e la crisi economica del 2008, il gruppo ha lanciato nuovi prodotti assicurativi ideali anche per i giovani, affermandosi come azienda innovativa e resiliente.
Engie Italia spa
Engie Italia è un’azienda del gruppo francese Engie attiva nel settore energetico: con un fatturato pari a 7,5 miliardi di euro e un utile di 81 milioni si piazza al sesto posto nella classifica delle migliori aziende in Lombardia. Il core business del gruppo è la fornitura di energia sotto forma di gas o rinnovabili a privati cittadini, condomini, imprese e enti.
La sua storia è relativamente recente: originariamente parte del gruppo GDF Suez, è arrivata in Italia nel 2001 con la creazione di una filiale a Milano. Successivamente, nel 2015, il gruppo ha cambiato nome in Engie, riflettendo la sua nuova ambizione come protagonista nella transizione energetica.
Allianz spa risultato record nel 2024
Allianz spa ha registrato un risultato operativo record nel 2024 con 9,3 miliardi di euro di fatturato, in aumento rispetto all’anno precedente. L’utile netto attribuibile agli azionisti è stato di 301,2 milioni di euro, con un aumento del 16,3% rispetto al 2023, mentre il volume d’affari totale è cresciuto dell’11,2% a 179,8 miliardi di euro.
Fondata a Berlino nel 1890, Allianz è oggi un colosso globale nel settore assicurativo e dei servizi finanziari, occupando il settimo posto della classifica delle migliori imprese in Lombardia. In Italia, è presente attraverso Allianz S.p.A. e Allianz Direct S.p.A., quest’ultima nata dall’evoluzione di Genialloyd.
Eni Plenitude spa società benefit
Eni Plenitude Spa società benefit ha una storia recente, iniziata nel 2017 con la creazione di Eni gas e luce, che nel 2022 si è trasformato in Plenitude, adottando un modello di business integrato che unisce produzione, vendita e servizi energetici. Plenitude è una società del gruppo Eni nata dalla fusione delle attività di vendita di gas e luce, della produzione di energia da fonti rinnovabili e dei servizi per la mobilità elettrica.
Il fatturato complessivo di Eni Plenitude Spa è stato di 6,7 miliardi di euro per l’anno 2023, collocando l’azienda all’ottavo posto a livello regionale. L’andamento economico e finanziario dell’azienda ha prodotto un risultato netto di 448 milioni.
Edison Energia spa la società energetica più antica d’Italia
Il Gruppo Edison Energia spa, guidato dal CEO Nicola Monti, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 6,7 miliardi di euro e con un utile netto a 57 milioni di euro.
Fondata alla fine del XIX secolo, quando stavano nascendo anche le prime centrali elettriche del Paese, Edison è la società energetica più antica d’Italia e una delle più antiche al mondo. Ad oggi offre un contributo importante nel settore dell’energia, attivo sia nella produzione che nella vendita di elettricità e gas con un focus sulle fonti rinnovabili e sulla transizione energetica. Lungimiranza, tenacia e passione sono le caratteristiche distintive del gruppo che, a partire dall’ingegno di Giuseppe Colombo, ha portato l’energia elettrica in tutta Italia.
Tamoil Italia spa, la holding italiana del Gruppo Oilinvest
A chiudere la classifica delle prime dieci aziende per fatturato della Lombardia c’è Tamoil Italia spa, che ha conseguito un fatturato pari a 6,3 miliardi di euro nell’ultimo bilancio disponibile per l’anno 2023 e ha realizzato un utile pari a 46,8 milioni.
Tutto ebbe inizio nel 1954, quando i fratelli Camangi fondarono una piccola raffineria a Cremona. In seguito la raffineria fu acquisita dalla compagnia americana Amoco, diventando Amoco Italia S.p.A. Nel 1983, l’azienda fu venduta all’investitore privato Roger Tamraz, che le diede il nome attuale, Tamoil, acronimo che deriva da “Tamraz” e “NetOil”.
Seguono la classifica Mediolanum Vita spa con un fatturato pari a 5,9 miliardi, Saipem spa con 5,8 miliardi, Acciaierie d’Italia con 5,4 miliardi e Webuild spa con 5,1 miliardi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link