Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Guida per PMI Cooperative • Incentivimpresa


Una trasformazione significativa si sta affacciando nel campo degli incentivi destinati alle cooperative di piccole e medie dimensioni in Italia. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha introdotto un nuovo decreto direttoriale il 30 luglio 2025, mirato a ottimizzare e rendere più trasparente il sistema di aiuti conosciuto come “Nuova Marcora“. Questo decreto aggiorna integralmente il precedente testo del 31 marzo 2021 e successivi emendamenti, mantenendo inalterate le caratteristiche degli incentivi, ma ridefinendo con maggiore precisione l’iter procedurale e le condizioni per l’accesso, la stipula e l’erogazione del finanziamento agevolato.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Beneficiari della Nuova Marcora: Chi Può Accedere

L’iniziativa Nuova Marcora, istituita inizialmente con il decreto ministeriale del 4 gennaio 2021, è progettata per rafforzare il sostegno alla nascita, sviluppo e consolidamento delle società cooperative in tutti i settori produttivi operanti su territorio italiano. Questo progetto mira a stimolare la crescita economica e l’occupazione offrendo agevolazioni a cooperative che rispettano specifici requisiti:

  • Devono essere legalmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese. Le cooperative estere devono avere almeno una sede operativa in Italia al momento della prima richiesta di erogazione, con investimenti che abbiano luogo nel territorio nazionale.
  • Devono essere nel pieno e libero esercizio dei loro diritti, non in dissoluzione o liquidazione, e non devono essere sottoposte a procedure concorsuali o definite come “impresa in difficoltà”.

Un nuovo requisito entrerà in vigore per le società cooperative di medie dimensioni a partire dal 2 ottobre 2025; esse dovranno essere in linea con gli obblighi riguardanti l’assicurazione dei rischi catastrofali, come stabilito dal decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39. Questo obbligo si applicherà alle cooperative di micro e piccola dimensione a partire dal 1° gennaio 2026.

Condizioni di Esclusione

Dal regime di aiuti Nuova Marcora sono escluse le cooperative che non hanno rimborsato aiuti ritenuti illegali o incompatibili dalla Commissione europea, o che non hanno restituito somme dovute per revoche di agevolazioni ministeriali. Ulteriormente, sono anche escluse quelle cooperative che hanno subito sanzioni interdittive o i cui legali rappresentanti e amministratori abbiano riportato condanne definitive per reati che comportano l’esclusione dalle procedure di appalto.

Tipologie di Iniziative Finanziabili

Il programma Nuova Marcora prevede due principali tipi di iniziative per cui possono essere concessi aiuti:

  • Realizzazione di programmi di investimento che non devono essere avviati prima della data di presentazione della domanda. Questi programmi devono rispettare i limiti di intensità di aiuto previsti dai regolamenti europei come il Regolamento di esenzione e specifici regolamenti per settori come agricoltura e pesca. Le spese sono considerate ammissibili se sostenute dopo la presentazione della domanda, ma l’acquisto del suolo aziendale e i lavori preparatori come i permessi e studi di fattibilità non sono considerati come avvio del programma.
  • Esigenze di liquidità aziendale, finalizzate direttamente all’attività d’impresa e in linea con i regolamenti de minimis. Queste esigenze possono riguardare investimenti da completarsi entro 36 mesi dalla stipula del contratto o fabbisogni di capitale circolante collegate alla nascita, sviluppo o consolidamento della cooperativa, calcolate su un arco temporale di 12 mesi.

Scadenze per i Programmi di Investimento

È fondamentale ricordare che i programmi di investimento devono essere conclusi entro 36 mesi dalla conclusione del contratto di finanziamento. In caso contrario, le agevolazioni concesse verranno revocate.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Spese Escluse dal Finanziamento

  • Sostituzione semplice di impianti, macchinari e attrezzature.
  • Spese contrattualizzate con modalità “chiavi in mano”.
  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature di seconda mano.
  • Imposte e tasse.
  • Titoli di spesa con importi imponibili inferiori a 500,00 euro.
  • Spese per funzionamento, notarili, scorte e materiali di consumo.
  • Beni associati ad attività di rappresentanza.
  • Acquisto di automezzi non essenziali all’attività d’impresa.
  • Acquisto di immobili che hanno beneficiato di altri aiuti nei dieci anni precedenti, salvo revoca e recupero totale degli aiuti.
  • Commesse interne.
  • Acquisizione di beni con leasing finanziario già di proprietà dell’azienda.

Procedura per Presentare la Domanda di Finanziamento

La presentazione di una richiesta di finanziamento richiede l’invio della seguente documentazione, come specificato negli allegati al decreto:

  • Domanda di finanziamento agevolato (secondo l’allegato n. 2 al decreto).
  • Piano di attività per investimenti o esigenze di liquidità (secondo l’allegato n. 3).
  • Dichiarazione antimafia per finanziamenti uguali o superiori a 150.000 euro (allegato n. 4).

Questa documentazione può essere inviata alle società finanziarie attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC) o mediante un portale dedicato. Ulteriori dettagli saranno resi disponibili sui siti web del Ministero.

Ogni cooperativa può ottenere il finanziamento agevolato una sola volta ogni 36 mesi, con un’eccezione significativa per le cooperative formate principalmente da lavoratori di aziende in crisi o che mirano a trasferirsi ai lavoratori stessi.

Valutazione della Richiesta e Stipula del Contratto

Le società finanziarie esaminano ogni richiesta in base a criteri ben definiti, verificando la sostenibilità dell’iniziativa e la coerenza delle spese proposte. Effettuano anche controlli antimafia e verifiche sulla regolarità contributiva. La decisione di approvazione o rigetto della domanda deve avvenire entro 60 giorni dalla ricezione di tutti i documenti richiesti, con possibilità di una proroga di 30 giorni.

Se le risorse risultano disponibili dopo la verifica da parte del Ministero, il contratto di finanziamento deve essere concluso entro 180 giorni dalla comunicazione di disponibilità, con una possibile proroga, su richiesta motivata, di ulteriori 60 giorni.

Modalità di Erogazione dei Finanziamenti

L’erogazione del finanziamento agevolato avviene secondo il tipo di iniziativa intrapresa:

  • Investimenti: l’erogazione avviene per stati di avanzamento lavori. Numero, tempi e consistenza minima delle rate sono definite nel contratto.
  • Spese sostenute con atto pubblico (ad esempio per l’acquisto di immobili): l’erogazione può essere richiesta in soluzione unica contestualmente alla stipula dell’atto, trasferendo preventivamente le somme sul conto del Notaio rogante per assicurare la disponibilità.

Le richieste di erogazione devono essere corredate dal modulo allegato n. 5 e dai titoli di spesa (anche non ancora quietanziati). Per le erogazioni successive alla prima, è richiesta la dimostrazione del pagamento effettivo delle spese precedenti.

Tutti i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifici bancari o postali e ricevute bancarie da conti intestati alle cooperative beneficiarie, garantendo la tracciabilità tramite l’indicazione del CUP o della misura “Nuova Marcora” nella causale. Per beni materiali, è necessaria una dichiarazione del fornitore che confermi la nuova fabbricazione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

È opzionale richiedere un’anticipazione del 25% dell’importo concesso. Le erogazioni avvengono entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta completa, o entro 90 giorni per la parte finale del lavori. L’erogazione finale per i programmi d’investimento è soggetta a un sopralluogo dalle società finanziarie per assicurare la realizzazione e conformità al progetto. Per iniziative relative alla liquidità aziendale, l’erogazione è in unica soluzione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita