Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

gli appuntamenti da non perdere


Rimini, 18 agosto 2025 – La 46esima edizione del Meeting di Rimini è alle porte. Da venerdì 22 a mercoledì 27 per la Riviera romagnola passeranno i personaggi principali della politica. Ma non solo. Fede, religione, cinema, arte, letteratura, sport. I padiglioni della Fiera di Rimini accoglieranno centinaia e centinaia ospiti, migliaia di volontari e persone che arriveranno da tutta Italia – e non solo – per ascoltare interventi, dibattiti e riflessioni.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un ricco programma che si snoderà in sei giornate. Sono infatti oltre 140 gli appuntamenti. Tra questi, sicuramente, quello da non perdere è la visita di Giorgia Meloni. La presidente del Consiglio parteciperà quest’anno alla kermesse di Comunione e Liberazione per la prima volta rivestendo questo ruolo. Lo farà mercoledì 27 alle 12, all’auditorium isybank D3, con l’introduzione di Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

I politici che saranno protagonisti

Nella stessa giornata, sempre del governo, ci sarà il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Alle 17,30, nella sala Gruppo Fs C2, si parlerà di ‘Luoghi da costruire e vie per raggiungerli’. Sempre nella giornata di chiusura ecco la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, alle ore 13,30 nella sala Neri Generali Cattolica, che dialogherà sul tema ‘Investire sul talento di ogni persona’.

Rimanendo in chiave politica, del governo ci saranno anche il vicepremier Antonio Tajani (domenica 24, alle 17, nell’Autoditorium isybank D3, con ‘La presenza della comunità cristiana in Siria e la libertà religiosa) e i ministri dello Sport Andrea Abodi (lunedì 25 alle 13, sala Gruppo Fs C2, ‘Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026’), Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, Pnrr e politiche di coesione (domenica 24, alle 19, sala Gruppo Fs C2, ‘La coesione cresce dal basso. La società protagonista’, con anche il senatore Graziano Delrio, il senatore Massimo Garavaglia, la senatrice Mariastella Gelmini, Maurizio Lupi e il senatore Stefano Patuanelli).

Gli altri ministri presenti saranno Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze (sabato 23, alle 17, in Sala Conai A4 con ‘Invecchiamento della popolazione e sicurezza sociale: una sfida per l’Europa), il ministro della Cultura Alessandro Giuli (venerdì 22, alle 19, in sala Gruppo Fs C2 ‘De-statalizzare la cultura’, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida (martedì 26, alle 19, in sala Gruppo Fs C2 con ‘Le eccellenze in Italia’.

Infine, ecco il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi (sabato 23, alle 17, in sala Gruppo F2, presente anche il presidente dell’Emilia-Romagna Michele de Pascale, per ‘Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione’), Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente (martedì 26, alle 13, in sala Conai A4 con ‘Dentro la transizione energetica: quale ruolo per il nucleare’), Orazio Schillaci, ministro della salute (lunedì 25, alle 17, in sala Conai A4 per ‘La salute un bene per tutti’), Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy (venerdì 22, ore 13, in sala Gruppo Fs C2 per ‘Corpi intermedi e sviluppo economico: il lavoro per un nuovo patto sociale’) e Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione (martedì 26, alle 13, in sala Neri Generale Cattolica con ‘I giovani e la sfida della formazione’).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Gli altri personaggi chiave

Mario Draghi, che invece a capo del governo c’è stato, interverrà nella giornata inaugurale, nel pomeriggio di venerdì 22 alle ore 17, con un dialogo sul futuro dell’Europa dall’Auditorium isybank D3. Si tratta di uno dei temi centrali di questa edizione intitolata ‘Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi’.

Al Meeting infatti ci sarà proprio anche Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, martedì 26. E in chiave Europa parlerà dei mattoni utili per il futuro nel suo intervento fissato per le ore 12 dalla sala Neri Generali Cattolica.

La religione

Ogni giornata sarà arricchita dal contributo di personalità di primo piano dal mondo istituzionale, culturale, accademico e imprenditoriale, nonché esponenti della Chiesa e di fedi e culture diverse. Il primo incontro sarà una testimonianza dalla Terra Santa di madri che hanno saputo trasformare in un cammino di riconciliazione il dolore per la perdita di un figlio nel conflitto. Sarà alle 12,  all’Auditorium isybank D3, con Layla al-Sheik, madre musulmana di Betlemme, Elana Kaminka, israeliana; e Azezet Habtezghi Kidane, religiosa comboniana eritrea, conosciuta anche come suor Aziza, attiva per anni in Israele e nei territori Palestinesi. 

La relazione sul tema del Meeting, fissata per sabato 23 alle 15 all’Auditorium isybank D3, sarà tenuta da Erik Varden, vescovo di Trondheim e presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia. Sarà di grande rilievo, martedì 26 agosto alle 17, anche la visita del patriarca ecumenico di Costantinopoli S.S. Bartolomeo. In sala Neri Generali Cattolica si rifletterà a ‘1700 Anni dal concilio di Nicea’.

Parteciperà al Meeting anche il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Maria Zuppi, in tre appuntamenti diversi in programma tutti domenica 24 tra le 11 e le 15.

Tra cultura, storia, arte e Nobel

Da segnalare anche la presenza del regista e attore Sergio Castellitto. Venerdi 22, alle 21,30 al Teatro Galli, delizierà il pubblico con “The rock-Cora da ‘La Rocca’”. Con lui Jared McNeill ed ensemble. Lo spettacolo inaugurale sarà ispirato all’opera di T.S. Eliot, un intreccio di poesia, musica e performance teatrale. Le musiche, che spaziano tra elettronica pop, gospel, blues e world music, si fondono con le voci intense degli interpreti, restituendo nuova forza ai versi di Eliot, da cui è tratto anche il titolo della 46esima edizione del Meeting.

Sabato 23, alle 13, ci sarà spazio anche per Mario Botta, architetto svizzero di fama mondiale che dalla sala Neri Generali Cattolica parlerà di ‘Pietre vive’ per un riflessione sui luoghi di culto contemporanei.

Riguardo la scrittura, domenica 24 agosto alle 13 ecco ‘Una comunicazione che costruisce comunione’, dove sempre dalla sala Neri Generali Cattolica dialogheranno lo spagnolo Javier Cercas e l’irlandese Colum McCann.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tra gli ultimi quattro appuntamenti da non perdere, da segnalare l’arrivo a Rimini del premio Nobel per la pace del 2024 Toshiyuki Mimaki, della Nihon Hidankyo Organization, associazione fondata dagli Hibakusha, i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Ecco quindi le testimonianze da brividi, a 80 anni di distanza, lunedì 25 alle 12, dall’Auditorium isybank D3.

Martedì 26 invece, alle 17, un ricordo per ‘Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride’. In sala Conai A4 ci saranno anche dei passaggi omaggiando la figura di Giovannino Guareschi.

Poi, sempre martedì 26, ma alle 18 sul palco delle Piscine Ovest Illumia, il musicista Cristiano Godano riflettere sulle sfide e le opportunità della scena musicale contemporanea.

Sabato 23 imperdibile invece, alle 19, il dialogo ‘Pace è… incontro’, all’arena Tracce A3. Brividi ed emozioni con Giorgio Bazzega, figlio di Sergio Bazzega, maresciallo dei servizi di sicurezza antiterrorismo ucciso dalle Brigare Rosse; e Franco Bonisoli, proprio ex brigatista, impegnato in percorsi di giustizia riparativa, con la presenza anche di studenti di Gioventù Studentesca di Milano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale