Prestito personale

Delibera veloce

 

cosa sono e a chi spettano


Nel 2025 gli assegni familiari continuano a rappresentare un sostegno economico per alcune categorie di lavoratori e pensionati in Italia.

Sebbene siano stati in gran parte sostituiti dall’Assegno Unico Universale per i figli, restano infatti attivi per nuclei familiari senza figli e per situazioni specifiche.

In questo articolo vi spieghiamo cosa sono, chi può richiederli, quali sono i limiti di reddito per ottenerli e come fare domanda.

COSA SONO GLI ASSEGNI FAMILIARI

Gli assegni familiari sono una prestazione economica erogata dall’INPS per sostenere i lavoratori del settore agricolo e i pensionati (ex liberi professionisti), esclusi dall’Assegno Unico e con familiari a carico.

L’importo è riconosciuto per ogni familiare vivente a carico, ma a condizione che il suo reddito personale non superi un limite stabilito dalla legge e aggiornato ogni anno. Il diritto all’assegno dipende anche dal reddito complessivo del nucleo familiare, che deve restare sotto una soglia definita annualmente.

Istituiti dal Decreto Legge 13 marzo 1988, n. 69, articolo 2, gli Assegni Familiari sono stati quasi interamente sostituiti dall’Assegno Unico Universale Figli. Restano quindi attivi per alcuni nuclei familiari diversi da quelli con figli e orfanili. Vediamo i dettagli.

A CHI SPETTANO NEL 2025

Nel 2025 gli assegni familiari spettano esclusivamente a:

  • coltivatori diretti, coloni e mezzadri;

  • piccoli coltivatori diretti;

  • pensionati delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, come artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri.

I familiari che possono essere considerati a carico sono:

  • il coniuge o la parte di unione civile, se a carico e solo nel caso in cui il richiedente sia pensionato delle gestioni speciali;

  • fratelli, sorelle e nipoti conviventi, se minorenni, studenti fino a 21 anni o 26 anni per universitari, oppure inabili o apprendisti fino a 21 anni;

  • genitori, nonni e ascendenti, solo se il richiedente è un piccolo coltivatore diretto.

Scopriamo quali sono, invece, le soglie di reddito che limitano l’accesso alla prestazione.

LIMITI DI REDDITO

Per ottenere gli assegni familiari, è necessario rispettare due tipi di limiti:

  • quello del reddito familiare complessivo;

  • quello del reddito personale del familiare a carico.

Il reddito familiare deve essere inferiore alla soglia stabilita ogni anno dall’INPS. Per il 2025, come riportato nella Circolare n. 50 del 04-03-2025, i limiti di reddito familiare annuo sono compresi tra 18.123,42 e 78.539,04 euro. Questi valori variano in base alla composizione e al numero dei membri del nucleo familiare. In queste tabelle sono riportati i valori specifici in base al tipo di nucleo familiare e al numero di componenti.

Poi vi è il reddito personale mensile da non superare per essere considerati “a carico”. I limiti sono i seguenti:

  • 849,78 euro per il coniuge, un genitore, fratelli, sorelle e nipoti;

  • 1.487,13 euro per due genitori ed equiparati.

IMPORTI ASSEGNI FAMILIARI NEL 2025

Gli importi degli assegni familiari variano in base alla categoria del richiedente e al tipo di familiare a carico. Per il 2025, la Circolare INPS n. 50 del 04-03-2025 chiarisce che gli importi degli AF sono i seguenti:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri per fratelli, sorelle e nipoti;

  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti per coniuge e fratelli, sorelle e nipoti;

  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati.

COME FARE DOMANDA

Le domande per ottenere l’AF possono essere inoltrate all’INPS nelle seguenti modalità:


  • chiamando il Contact center dell’Istituto al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) o al 06.164.164 (da rete mobile);

  • rivolgendosi a Enti di patronato o intermediari dell’INPS che possono presentare la domanda per nome e conto dell’interessato.

DIFFERENZE TRA AF, ANF E ASSEGNO UNICO FIGLI

Ecco quali sono le differenze tra l’Assegno nucleo familiare, gli Assegni familiari e l’Assegno unico universale figli:

  • l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica che l’INPS (o in alcuni casi il datore di lavoro) eroga ai lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi gli operai agricoli) e ai pensionati titolari di prestazioni previdenziali da lavoro dipendente. L’importo varia in base al reddito familiare e alla composizione del nucleo familiare. Dal Marzo 2022, non è più riconosciuto per i figli, perché sostituito dall’Assegno Unico Universale Figli, ma resta attivo per altri familiari come coniugi, fratelli, sorelle e nipoti. Per conoscere i dettagli si consiglia di leggere questa guida;

  • gli Assegni Familiari (AF), spettano a categorie specifiche di lavoratori che non hanno diritto all’ANF, come i lavoratori agricoli, i coltivatori diretti, e i pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti). Si calcolano in base al reddito familiare e al numero dei familiari viventi a carico che abbiano redditi personali non superiori a un determinato importo mensile stabilito dalla legge e rivalutato annualmente. Similmente all’ANF, da marzo 2022 la prestazione non spetta più per i figli, ma rimane valida per altri familiari a carico, come il coniuge o i fratelli;

  • l’Assegno Unico Universale Figli (AUU) che ha sostituito in parte l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e gli Assegni familiari (AF) è destinato alle famiglie con figli. Viene erogato dall’INPS direttamente alle famiglie per ogni figlio a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (a specifiche condizioni dopo i 18 anni) e senza limiti di età per i figli con disabilità. L’importo è calcolato in base all’ISEE del nucleo familiare. Per conoscere i dettagli sull’Assegno Unico Universale, si consiglia di leggere questa guida.

ALTRI AIUTI E COME RESTARE AGGIORNATI

Mettiamo a vostra disposizione l’approfondimento sui nuovi livelli di reddito per l’Assegno Nucleo Familiare nel 2025.

Sempre per approfondire, vi consigliamo la guida all’Assegno unico e universale figli. Vi rimandiamo al nostro articolo che riassume tutte le agevolazioni e i bonus per genitori.

A vostra disposizione anche quello sui bonus figli attivi nel 2025. Potrebbe interessare la guida ai bonus INPS legati all’ISEE, nonché l’elenco dei bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!