0
Le novità Google di agosto 2025 mettono in primo piano Gemini, intelligenza artificiale, infrastrutture cloud, innovazione educativa e strumenti digitali globali. L’azienda ha reso pubblici investimenti miliardari negli Stati Uniti, ha introdotto nuove funzioni per Search, Google Maps, Google Pay e Chrome, e ha rafforzato il proprio impegno nella formazione digitale. Parallelamente ha presentato iniziative concrete per supportare comunità colpite da disastri ambientali e per combattere minacce emergenti come il traffico pubblicitario invalido. Le parole chiave di questo ciclo di annunci sono chiare: Gemini, DeepMind, AI generativa, educazione digitale, cloud, pagamenti intelligenti e ricerca personalizzata.
Investimenti in Oklahoma e sostegno alle imprese di Los Angeles
Google ha annunciato un investimento da 9 miliardi di dollari, equivalenti a circa 8,25 miliardi di euro, per realizzare nuovi data center e infrastrutture cloud e AI in Oklahoma. Questo programma rafforza l’ecosistema tecnologico statunitense e mira a garantire capacità di calcolo per applicazioni di intelligenza artificiale su larga scala. Il progetto si accompagna a percorsi formativi universitari in collaborazione con istituzioni locali, orientati a preparare migliaia di studenti alle professioni del futuro. Parallelamente, a Los Angeles, Google ha destinato 4,5 milioni di dollari, pari a circa 4,12 milioni di euro, a sostegno delle piccole imprese danneggiate dagli incendi del gennaio 2025. L’intervento unisce aiuti economici, formazione digitale e accesso a strumenti AI come Gemini per accelerare la ripresa economica e rafforzare la resilienza urbana.
Gemini evolve con nuove funzioni e privacy controllata
Il modello Gemini continua a espandersi con funzionalità innovative. Una delle più discusse è Deep Think, che consente al sistema di affrontare problemi complessi attraverso ragionamenti multi-step, migliorando l’accuratezza delle risposte in ambiti accademici e professionali. Un’altra novità è Storybooks, che permette la generazione automatica di libri interattivi destinati a studenti e famiglie. Grande attenzione è stata posta alla privacy, con l’introduzione delle Temporary Chats: conversazioni che non vengono archiviate se l’utente lo desidera. Il sistema apprende solo dalle interazioni autorizzate, e in ogni momento è possibile cancellare la cronologia. Per il mondo dell’educazione, Gemini integra strumenti come flashcard, schede guidate e tutor virtuali, già adottati con successo in scuole e università americane.
Miami-Dade e San Diego sperimentano l’AI a scuola
Il distretto scolastico di Miami-Dade, terzo per dimensioni negli Stati Uniti, ha introdotto Gemini per oltre 100.000 studenti e insegnanti. L’obiettivo è offrire tutoraggio personalizzato, traduzioni automatiche e supporto allo studio in tempo reale. La piattaforma riduce le barriere linguistiche e garantisce percorsi formativi più inclusivi. A San Diego State University, invece, l’integrazione di NotebookLM e Gemini ha mostrato come l’AI possa accelerare le attività didattiche, promuovendo accesso equo alle risorse e applicando linee guida sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. Questi due esempi dimostrano la strategia di Google di consolidare il proprio ruolo nel settore dell’educazione digitale, creando un ecosistema scalabile e replicabile in altri contesti internazionali.
Google Maps tra Nepal e musica pop
Google Maps ha esteso la copertura di Street View in Nepal, includendo aree iconiche come Kathmandu, la regione del Terai e zone dell’Himalaya. Questa espansione non ha solo valore turistico, ma anche applicazioni pratiche in termini di pianificazione territoriale, ricerca geografica e promozione del patrimonio culturale. Gli utenti possono esplorare virtualmente luoghi remoti, riducendo le barriere geografiche e favorendo la valorizzazione del Paese. Parallelamente, Google ha avviato una collaborazione con il cantante Benson Boone durante il suo American Heart Tour. Gli utenti di Maps possono sostituire la freccia di navigazione con l’icona della Mustang dell’artista, trasformando lo spostamento in un’esperienza personalizzata. L’iniziativa dimostra come Google unisca tecnologia e cultura popolare per rafforzare il coinvolgimento del pubblico.
Ricerca personalizzata e viaggi intelligenti
In agosto 2025 Google ha potenziato Search con due innovazioni strategiche. La prima riguarda Google Flights, che ora sfrutta l’intelligenza artificiale per proporre offerte di viaggio personalizzate. Gli utenti possono descrivere il tipo di vacanza desiderata in linguaggio naturale, e il sistema individua le soluzioni più adatte, riducendo i tempi di ricerca. Questa funzione è stata lanciata negli Stati Uniti, in Canada e in India, con un progressivo rollout verso altri mercati. La seconda novità è Preferred Sources, che consente di selezionare fonti giornalistiche preferite nei risultati di Top Stories. Ciò aumenta la trasparenza informativa e riduce la dipendenza da algoritmi opachi, migliorando l’esperienza utente e rafforzando la credibilità delle notizie online.
AI e pubblicità: lotta al traffico invalido
Google ha introdotto nuove strategie di contrasto al traffico pubblicitario invalido, problema che genera miliardi di perdite ogni anno per inserzionisti e piattaforme. Grazie a modelli linguistici avanzati, l’azienda ha raggiunto una riduzione del 40% delle frodi legate agli annunci. Questo approccio sfrutta la capacità degli LLM di rilevare pattern complessi e comportamenti anomali, individuando in tempo reale attività fraudolente come clic artificiali e bot sofisticati. L’impatto è duplice: da un lato migliora la qualità delle campagne pubblicitarie, dall’altro rafforza la fiducia degli inserzionisti, che possono allocare budget con maggiore sicurezza.
Nuovi formati pubblicitari e campagne iOS
Google ha anche ampliato le possibilità di promozione per le app iOS. Le novità includono i playable ads, che permettono agli utenti di provare un’app prima di scaricarla, e le partnership co-branded, che offrono maggiore visibilità attraverso collaborazioni strategiche. Inoltre, i formati pubblicitari sono stati estesi a YouTube Shorts, con l’obiettivo di catturare l’attenzione del pubblico giovane e dinamico che predilige i contenuti brevi. Queste innovazioni migliorano l’engagement e rafforzano l’ecosistema pubblicitario di Google, integrando AI, creatività e distribuzione multicanale.
Google Pay e innovazioni nei pagamenti
Ad agosto 2025 Google ha annunciato un’evoluzione importante di Google Pay, con nuove funzioni mirate a rafforzare la trasparenza e la flessibilità dei pagamenti digitali. Gli utenti possono ora visualizzare in modo chiaro i programmi di ricompensa delle carte di credito, semplificando la scelta al momento dell’acquisto. È stata inoltre introdotta l’opzione Buy Now, Pay Later, che permette di rateizzare i pagamenti direttamente dal sistema, riducendo la dipendenza da soluzioni esterne. Un altro aggiornamento significativo riguarda i trasferimenti internazionali, resi più trasparenti con indicazioni precise sui costi e sui tassi di cambio. Queste funzioni rendono Google Pay uno strumento competitivo non solo contro i sistemi bancari tradizionali, ma anche contro fintech emergenti, consolidando l’ecosistema di pagamenti integrato di Google.
Chrome per studenti e apprendimento digitale
Il browser Chrome è stato potenziato con strumenti dedicati al mondo dell’istruzione. L’integrazione diretta di Gemini consente di ottenere assistenza in tempo reale durante lo studio, trasformando il browser in un tutor digitale sempre disponibile. Gli studenti possono organizzare schede, ricevere spiegazioni contestuali e sfruttare suggerimenti personalizzati per approfondire argomenti complessi. Questa evoluzione evidenzia la strategia di Google di posizionare Chrome non solo come strumento di navigazione, ma come ambiente di apprendimento integrato, capace di supportare la formazione a tutti i livelli.
Google Arts & Culture e strumenti estivi
Durante l’estate 2025 Google ha proposto attraverso Google Arts & Culture una serie di esperienze interattive per studenti. Attività come Puzzle Party, Blob Opera, Talking Tours, musei virtuali e Art Detective hanno reso l’apprendimento più divertente e coinvolgente. Questi strumenti non hanno solo valore ludico, ma contribuiscono a contrastare il fenomeno noto come summer slide, ossia la perdita di competenze durante le pause scolastiche. L’uso dell’AI permette di trasformare la cultura in un’esperienza dinamica, aprendo possibilità educative anche per chi non può accedere fisicamente a musei e istituzioni culturali.
DeepMind, podcast e ricerca avanzata
Il podcast AI Release Notes, condotto da Demis Hassabis, ha illustrato le ultime frontiere della ricerca di Google DeepMind. Tra le innovazioni più rilevanti spicca Gemini 2.5 con Deep Think, funzione che consente al modello di segmentare problemi complessi e affrontarli con un approccio multi-step. È stato presentato anche Genie 3, un modello capace di simulare mondi virtuali, utile per lo sviluppo di giochi e applicazioni immersive. Infine, la piattaforma Kaggle Game Arena offre a ricercatori e sviluppatori un ambiente competitivo in cui sperimentare nuove applicazioni AI. Queste innovazioni avvicinano l’azienda alla realizzazione di sistemi con capacità di ragionamento generale, rafforzando la corsa globale verso l’intelligenza artificiale generale (AGI).
Dettaglio tecnico: architettura di Deep Think
La funzione Deep Think di Gemini 2.5 utilizza un’architettura ibrida basata su Transformer e meccanismi di ragionamento iterativo. Il modello scompone i problemi in sottocomponenti, applicando una logica sequenziale che migliora la coerenza delle risposte. Una memoria contestuale a breve termine permette di mantenere consistenza logica anche in catene di ragionamento molto lunghe. Rispetto ai modelli tradizionali, Deep Think riduce errori di inferenza e migliora la gestione delle relazioni causali, rendendolo adatto a contesti accademici, scientifici ed economici. Questa architettura rappresenta un passo avanti concreto verso sistemi in grado di prendere decisioni affidabili in scenari reali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link