Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Erasmus+ giovani al centro del Bilancio Ue 2025. Pd? Serve un vero confronto tra gli iscritti e gli elettori”


Rafforzamento di programmi strategici per la Sicilia, Erasmus+ giovani, pesca, turismo e trasporti.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ai microfoni de ilSicilia.it Giuseppe Lupo, eurodeputato del Pd, componente a Bruxelles in tre commissioni: Bilanci (Budg), Controllo dei Bilanci (Cont), commissione Pesca (Pech) e membro sostituto commissione Trasporti e Turismo (Tran).

ll bilancio 2025 dell’Unione europea prevede impegni per circa 199 miliardi di euro, con un rafforzamento di programmi strategici. Quali aspetti di questa ripartizione ritiene cruciali ma soprattutto necessari per l’Italia e, in particolare, per il Mezzogiorno?

Il Bilancio 2025 dell’UE risponde ad alcune priorità ed emergenze. Abbiamo confermato un impegno forte per le politiche di coesione soprattutto per le Regioni e i Comuni e per la lotta alle diseguaglianze territoriali, sociali e di genere. Questo è fondamentale per la crescita del Mezzogiorno e in particolare per la Sicilia e la Sardegna, che possono contare anche sui fondi del PNRR. Solo sostenendo le imprese potremo avere la ripresa occupazionale che serve al Sud“.

Da settembre cominceremo a lavorare al Bilancio 2026 dell’UE, per rispondere alle esigenze dei diversi settori, dall’agricoltura, alla pesca, al turismo.
La grande sfida dell’UE, come ha detto il presidente Draghi, è recuperare la competitività nei confronti di USA e Cina e per farlo servono 750 miliardi di investimenti in più l’anno“.

Cosa prevede il Bilancio per Erasmus+ giovani?

Erasmus è il più grande investimento dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione e il futuro dei giovani, ma anche per lo sport. Abbiamo stanziato oltre 26 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, il doppio dei sette anni precedenti, con l’obiettivo di raggiungere 12 milioni di giovani. Questo testimonia la volontà dell’UE di investire sul futuro dei giovani e per costruire una vera cittadinanza europea.
Nel 2025 mi sono opposto, insieme alla delegazione del Pd e all’intero gruppo parlamentare S&D, ai tagli ad Erasmus+ richiesti dal Consiglio allora guidato da Orban e abbiamo vinto, respingendo così la riduzione di 295 milioni e ottenendo l’aumento di 62 milioni in più. È stata una bella vittoria per i giovani europei.
Nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 contiamo di rafforzare Erasmus+ anche grazie all’ottimo lavoro del Commissario europeo per la gioventù, il maltese Glenn Micalef“.

In commissione Trasporti e Turismo, si parla tanto di strade colabrodo, infrastrutture mal funzionanti che rendono impossibili i collegamenti tra le città, soprattutto in questo periodo estivo. Quali sono gli interventi urgenti da attuare?

L’Unione europea investe sulle grandi reti di trasporto, per migliorare la mobilità e ridurre le emissioni inquinanti. Uno degli obiettivi dell’UE è, ad esempio, quello di migliorare i collegamenti transnazionali per rafforzare il mercato unico. Circa 100 miliardi di investimenti del Next Generation EU sono stati destinati al settore dei trasporti, ma la responsabilità degli interventi da realizzare è degli Stati membri. Penso che in Sicilia sia prioritario completare il raddoppio della linea ferroviaria Palermo-Messina, nella tratta Castelbuono-Patti, ma purtroppo non c’è ancora il progetto. Mi auguro che il governo nazionale e il governo regionale intervengano.
I fondi europei non servono per le manutenzioni ordinarie delle strade colabrodo che sono di competenza dello Stato e degli enti locali che devono destinare risorse adeguate“.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Per potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia, l’assessorato al Turismo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. In che termini questo può essere una buona opportunità per il turismo dell’Isola?

Dall’Europa arrivavano in Sicilia più fondi di quanti se ne spendano. È necessario migliorare la capacità amministrativa della Regione, delle Province e dei Comuni. Quelli destinati al Turismo sono fondi importanti, un vero volano per lo sviluppo e l’occupazione.
Migliorando la mobilità interna della Sicilia, si incentivano i turisti a fermarsi e a pernottare in più province per conoscere le nostre belle città, superando l’attuale media dei tre pernottamenti per soggiorno. Per questo è fondamentale migliorare la viabilità e le infrastrutture ferroviarie, in molti casi ferme al secolo scorso“.

Ultimamente i pescatori siciliani si sono sentiti trascurati dal parterre politico, quali sono in particolare le difficolta del settore in questo momento? Cosa bisognerebbe fare e come i cambiamenti climatici hanno influito?

Giuseppe Lupo

I pescatori hanno ragione, l’UE deve fare di più per sostenerli e per supportare l’intero settore che risente dell’impatto negativo dei cambiamenti climatici. Quest’anno la temperatura del mare Mediterraneo è salita a 24,5 gradi, temperatura record degli ultimi 10 anni. Ho già chiesto in Commissione pesca di occuparci delle quote tonno per il 2026, non va bene che a decidere sia solo in Consiglio, cioè i ministri degli Stati membri, ignorando la volontà del Parlamento europeo e dei territori.
Mi opporrò alla riduzione dei finanziamenti per la pesca e all’accorpamento del fondo per la pesca con quello dell’agricoltura come proposto dalla Von der Leyen per il Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034. La pesca è un settore strategico da tutelare anche per garantire la sicurezza alimentare. Il pesce è una fonte di proteine nobili ed è giusto che arrivi sulle tavole di tutte le famiglie e in tutte le mense scolastiche dei nostri ragazzi“.

Il Partito Democratico ha avuto alti e bassi. Qual è la sua riflessione e cosa auspica per i dem in Sicilia?

“Mi auguro che quanto prima si possa aprire un vero confronto di idee tra gli iscritti e gli elettori. Continuo ad essere un sostenitore delle primarie anche per i congressi perché i nostri elettori hanno il diritto di partecipare alle scelte del partito. Penso che è stato un errore negare loro il diritto di partecipare al congresso regionale. E sono convinto che chi di dovere questi diritti li farà rispettare. Le Feste dell’Unità che si svolgeranno nelle prossime settimane in molti Comuni saranno una bella occasione di confronto per rafforzare il Partito democratico in Sicilia, come sta facendo bene la nostra segretaria Elly Schlein a livello nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!