Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

cs misure pesca – Agenparl


(AGENPARL) – Roma, 12 Agosto 2025

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

(AGENPARL) – Tue 12 August 2025 COMUNICATO STAMPA
PESCA E ACQUACOLTURA: DALLA REGIONE MARCHE UN FORTE IMPEGNO PER IL RILANCIO DEL COMPARTO. RITORNA “PAPPAFISH”. MISURE A SOSTEGNO DEL MOSCIOLO SELVATICO
La Regione Marche conferma il proprio impegno strategico per il sostegno e il rilancio del comparto della pesca e dell’acquacoltura, settori vitali per l’economia costiera e per l’identità culturale del territorio. Numerose le misure attivate a favore degli operatori del settore, dei territori e delle comunità locali. È quanto ha evidenziato l’assessore regionale alla Pesca, Andrea Maria Antonini, oggi a Palazzo Raffaello, nel corso di una conferenza stampa per fare il punto su quanto è stato fatto, “grazie a una programmazione puntuale e a un utilizzo mirato delle risorse regionali e comunitarie – ha specificato Antonini – in particolare del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA), e anche su quello che stiamo mettendo ancora in campo. Tra queste iniziative ve ne è una conosciuta che riprendiamo: ‘Pappafish’, con cui portiamo il pesce fresco dell’Adriatico nelle mense scolastiche. Lo facciamo all’interno di un’azione più ampia che è quella delle Marche regione del benessere e della qualità della vita. Lo facciamo come educazione alimentare, partendo dai più giovani, con un occhio alle filiere corte, per la salute dei ragazzi e per un’economia locale legata alla pesca che deve crescere”.
“In un momento storico complesso – ha continuato – contrassegnato da profonde trasformazioni ambientali ed economiche, la Regione Marche ha scelto di investire risorse, competenze e innovazione per rafforzare un comparto strategico. Negli ultimi tre anni abbiamo distribuito quasi 30 milioni di euro per le attività legate alla pesca marittima. Sono misure importanti che hanno già avuto risposte da parte delle varie imprese che hanno partecipato ai bandi e beneficiato dei contributi. Valorizziamo, la Blue economy e la sostenibilità ambientale del mare, ma allo stesso tempo sosteniamo le imprese che sappiamo quanto hanno sofferto in questi ultimi anni per le guerre o l’aumento dei prezzi del carburante”.
L’insieme di questi interventi – conclude Antonini – dimostra l’approccio sistemico adottato: non solo aiuti diretti alle imprese, ma anche promozione culturale, valorizzazione del territorio, attenzione all’ambiente e innovazione nei processi. La pesca non è solo economia è parte della nostra identità. È nostra responsabilità rafforzarla, renderla più sostenibile, e aprire nuove prospettive per le comunità che da sempre vi operano con dedizione e competenza”.
In particolare, nel periodo 2024/2025 l’azione della Regione si è concentrata sull’attivazione di misure afferenti alla programmazione FEAMP ormai in chiusura e sulla nuova programmazione FEAMPA. Tra gli interventi più rilevanti:
Bando Unico Pesca FEAMPA 2021/2027. Rispetto alle precedenti programmazioni il Bando Unico ha introdotto l’innovazione connessa alla completa digitalizzazione del processo di presentazione delle domande e rendicontazione delle spese attraverso apposita piattaforma online dedicata. L’obiettivo è quello di agevolare gli utenti, ovvero soggetti pubblici e privati, alla partecipazione, attraverso una modalità più accessibile, con il duplice vantaggio di semplificazione e miglioramento della capacità di pianificazione delle attività.
Le misure attivate sono state:
Sono stati finanziati sette beneficiari per la realizzazione di progetti strategicamente rilevanti relativi all’ammodernamento delle aree portuali dedicate alla pesca o alla realizzazione delle sale di vendita all’asta del prodotto ittico.
Sono state finanziate 12 imprese operanti sia in mare sia nelle acque interne per la realizzazione di progetti di ammodernamento impianti e acquisto di imbarcazioni dedicate all’attività di acquacoltura. Come previsto dalla misura i progetti proposti sono tutti orientati al raggiungimento di più elevati standard di sostenibilità ambientale.
Sono stati finanziati 10 progetti con particolare attenzione a quelli che prevedono l’implementazione ed ammodernamento della catena del freddo con particolare attenzione a quelli che comprendono trasformazione e commercializzazione del prodotto locale.
· Intervento “Promozione” con la concessione di contributi per € 714.419,07
Sono stati concessi contributi a dodici Comuni sia della fascia costiera che delle aree interne per l’attivazione di campagne di promozione del prodotto ittico locale attraverso la realizzazione di manifestazioni e campagne di comunicazione.
Bando Pappafish FEAMPA 2021/2027 dal 18 agosto al 16 ottobre. Una misura destinata in modo specifico alla diffusione del prodotto ittico locale nelle mense degli istituti della scuola primaria e secondaria di primo grado. “La misura – ha spiegato Antonini – risulta di particolare importanza per l’inserimento del prodotto ittico locale quale alimento capace di elevare il livello qualitativo delle mense degli istituti scolastici regionali, consentendo la diffusione della cultura del consumo del prodotto della marineria regionale”. Il bando prevede una dotazione di partenza di € 500.000,00 con la possibilità di finanziare progetti che verranno presentati direttamente su piattaforma digitale con una procedura facilitata ed accessibile agli operatori. Potranno partecipare gli enti locali titolari di servizio di refezione scolastica i quali contribuiranno a valorizzare il prodotto del comparto regionale considerato a chilometro zero e proveniente da un’azione di pesca eco compatibile.
Stipula della convenzione a titolarità FEAMPA 2021/2027. Misura che consentirà di procedere alla stipula di apposito accordo di collaborazione con gli istituti scientifici regionali al fine di implementare una campagna di studio e monitoraggio della risorsa mosciolo selvatico. A tal fine ed eventualmente per adottare contromisure specifiche, la Regione Marche ha messo a disposizione complessivamente € 320.000,00 per la stipula di apposito accordo di collaborazione scientifica. Data approvazione DGR 11/08/2025.
“Questo prodotto – ha detto Antonini – costituisce una risorsa di primaria importanza per le Marche al punto da costituire elemento identitario per alcune aree produttive. Le mutate condizioni climatiche hanno messo in serio pericolo la risorsa con effetti di grave crisi per le imprese che hanno visto crollare la propria redditività”.
“Con una parte di questi contributi – ha spiegato l’assessore – andremo a creare gabbie ecosostenibili che saranno poste nei fondali per il ripascimento del mosciolo. Inoltre, a breve sarà pronto un bando di € 310.000,00 riservato ai ‘mosciolari’ (31 imprese) per sostenere quei periodi di inattività”.
________________________________



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita