Richiedi prestito online

Procedura celere

 

R-Innovare, Campania protagonista all’Expo di Osaka


Dal 20 al 30 luglio la Campania è stata protagonista all’Expo di Osaka in Giappone con aree espositive e una serie di eventi all’interno del Padiglione Italia.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il Tema

Sul tema “R-Innovare: tradizione e innovazione a servizio di uno sviluppo sostenibile” la Regione Campania ha sviluppato un racconto di bellezza, tradizioni, scienza e tecnologia in perfetto equilibrio con il claim del Padiglione Italia “L’Arte rigenera la vita”.

L’esposizione

Due le aree espositive allestite. Una introduttiva al Padiglione e una interna.

La prima area espositiva, che ha avuto il compito di introdurre i visitatori al Padiglione, è stata utilizzata dalla Regione Campania per mettere in evidenza alcune iniziative realizzate nell’ambito degli ecosistemi dell’innovazione della Strategia di Specializzazione intelligente della Campania Moda, Made In Italy, Design, Agritech e digitalizzazione dei Beni Culturali.

E così decine di migliaia di ospiti, ogni giorno, hanno potuto scoprire l’opera di digitalizzazione del patrimonio culturale campano, ammirare alcune opere rappresentative delle tradizioni artigianali ceramiste e presepiali campane. Un connubio di arti e scienze, espressione di bellezza, cultura, creatività e capacità tecnica che si è sostanziato anche nell’esposizione di oggetti provenienti da lavorazioni di manifattura 4.0, produzioni fashion in pelle e in materiali bio-based sostenibili al 100%, oltre che in progetti sulla tracciabilità della filiera alimentare di qualità, con ausilio della blockchain.

Il percorso espositivo è stato integrato da una presenza colorata di azzurro. La nuova maglia ufficiale che celebra lo scudetto del Napoli con il tricolore ben visibile al centro del petto, ha fatto bella mostra di sé attirando le attenzioni dei tanti appassionati di calcio che hanno attraversato il percorso.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nel cuore del Padiglione i visitatori si sono trovati immersi nella mostra “Fuoco e Memoria”. A partire dall’Ecosistema digitale per la Cultura, realizzato attraverso il sostegno finanziario della politica di coesione europea, è stata di sviluppata un’esposizione scenografica con la quale si è esplicitato il legame tra l’attività vulcanica e lo sviluppo delle culture antiche, con particolare attenzione al Vesuvio, ai Campi Flegrei e ai siti archeologici di Pompei, Ercolano e Cuma.

L’esposizione è stata articolata in tre sezioni principali

  1. Il Vesuvio e l’archeologia pompeiana
  2. Il Respiro della Terra: i Campi Flegrei
  3. Il Futuro della Memoria

Ciascuna sezione è stata caratterizzata da una narrazione video con sottotitoli, pannelli divulgativi e banner a stampa, mentre sul ledwall centrale della sala è stata proposta in loop una video-narrazione sui temi della Mostra e un video con la presentazione dell’Ecosistema digitale per la Cultura. All’Ecosistema è stato dedicato anche un kiosko multimediale che ha permesso ai visitatori di interagire con esso e scoprirne le funzionalità. A completare la Mostra l’esposizione, in anteprima, di alcune produzioni in manifattura 4.0 che hanno replicato fedelmente delle statue rinvenute negli scavi archeologici dell’area flegrea, che nei prossimi mesi adorneranno la nuova stazione ferroviaria EAV di Baia.

L’archeologia, in questo contesto, è divenuta un ponte tra passato e presente, tra distruzione, R-inascita e R-esilienza. Ogni reperto recuperato, ogni affresco restaurato, ogni strada riportata alla luce è la testimonianza di un atto di R-esistenza contro l’oblio, un gesto di cura verso ciò che la natura ha nascosto ma non cancellato.

Attraverso le risorse della programmazione europea la Regione Campania ha investito nella riqualificazione urbanistica e ambientale, nello sviluppo e nel rafforzamento dei sistemi di monitoraggio e nella valorizzazione turistica, delle aree vulcaniche della Campania.  Interventi che mirano a limitare i rischi e a R-innovare lo sviluppo di territori che hanno fatto della convivenza con la potenza del vulcano un elemento identitario, spirituale e culturale profondamente radicato nella popolazione.

Campania e Giappone si sono ritrovate, così, unite da un legame invisibile di fuoco, resilienza e bellezza, che racconta la capacità dell’uomo di vivere in armonia con una natura potente e imprevedibile.

Gli eventi

Nel corso della settimana della Regione Campania sono stati numerosi gli eventi e le presentazioni.

Inaugurazione

Il 20 luglio con il taglio del nastro, da parte del capo delegazione, l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo e il commissario del Padiglione Italia Mario Vattani, si è inaugurata l’area espositiva dedicata alla Regione seguita da un convegno di presentazione dell’ecosistema digitale per la Cultura della Campania.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il grande archivio digitale, in costante aggiornamento, consultabile all’indirizzo cultura.regione.campania.it, è stato presentato nel corso di un convegno a cui ha partecipato anche il direttore del Padiglione Italia, Andrea Marin.

Agritech, agroalimentare e DOP Economy

L’ecosistema dell’Agritech campano è stato al centro di una serie di presentazioni e momenti espositivi a Expo Osaka. Nel corso della settimana della Regione Campania al padiglione Italia, infatti, alcune soluzioni sviluppate all’interno dell’Ecosistema dell’Innovazione della RIS3 dedicato all’agroalimentare sono state presentate ai visitatori sia all’interno degli spazi espositivi che attraverso momenti di approfondimento. Incontri che hanno promosso la salute, la sostenibilità e lo sviluppo locale. Si è partiti con “Campania Food for Health”, evento che ha promosso sia la DOP Economy campana e la dieta Mediterranea, per passare poi alla valorizzazione della pizza napoletana come elemento identitario della cultura campana e veicolo di dialogo interculturale. Durante il workshop “Campania Pizza Experience” Masayoshi Ishida, docente universitario e profondo conoscitore dell’arte del pizzaiuolo napoletano ha tenuto una lectio magistralis in lingua giapponese sul tema. Attraverso l’analisi delle tecniche tradizionali, dei valori culturali e dei processi di trasmissione del mestiere, il professore ha approfondito il ruolo della pizza come simbolo di scambio e contaminazione positiva tra popoli, con un focus particolare sul rapporto tra Giappone e Campania, legato da una lunga tradizione di apprezzamento per la qualità, l’artigianalità e la semplicità dei sapori.  Infine, sempre dedicato a uno dei beni immateriali UNESCO e prodotto identitario della Regione Campania, si è tenuto il convegno “Pizza napoletana e blockchain” tradizione e futuro campano ha affrontato le opportunità offerte dalla tecnologia blockchain nel valorizzare il patrimonio agroalimentare campano e rafforzare il posizionamento internazionale della pizza napoletana. L’obiettivo è stato quello di mostrare come gli strumenti digitali di tracciabilità possano contribuire a costruire un nuovo livello di fiducia tra produttori e consumatori, rafforzando l’autenticità percepita e aumentando il valore delle filiere certificate.

Missione commerciale per 13 imprese della Campania

La Regione Campania, in collaborazione con l’ICE – Italian Trade Agency (ITA), agenzia governativa italiana per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Promos Italia, agenzia nazionale del sistema camerale italiano per l’internazionalizzazione delle imprese,  ha organizzato, in concomitanza con la settimana della Campania all’Expo di Osaka una missione commerciale che ha coinvolto 13 aziende campane: 8 aziende operanti dell’Aerospazio, Automotive, Meccanica di precisone, Automazione Industriale e 5 nei settori  Logistica, Fashion, Pelletteria e Accessori Moda. La prima tappa della missione commerciale con la presentazione delle aziende partecipanti si è tenuta, il 28 luglio, presso il Padiglione Italia all’Expo di Osaka.  All’incontro hanno preso parte il dirigente del Commissariato Generale di Sezione per l’Italia per Expo 2025 di Osaka,Andrea Marin, il dirigente della Regione Campania – Direzione Generale Sviluppo economico e Attività Produttive Sergio Mazzarella, il direttore dell’ufficio ICE di Tokyo Gianpaolo Bruno. Con loro Chiara Bisacco dell’ABE – Advanced Business Events e Giovanni Rossi, direttore Promos Italia, che hanno presentato il calendario degli incontri B2B.

La musica

La settimana della Campania al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka è stata arricchita da numerosi momenti musicali. Con l’evento “Napoli in romantic swing” (20,21 luglio) il tenore Francesco Malapena, accompagnato al pianoforte dal maestro Luca Mennella, con la partecipazione speciale di Yasko Fujii cantante lirica e ambassador del Padiglione Italia, hanno incantato il teatro del Padiglione eseguendo dal vivo alcuni dei più celebri brani della tradizione musicale partenopea. Nei giorni successivi le esibizioni di Yukari Yamamura  e Mariko Sano con “Twilight in Campania”, le performance dei Neacò e del duo formato da Donatella Alamprese e Marco Giacomini hanno permesso alla canzone napoletana di incontrare il mondo a Expo 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione