Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un patrimonio da salvare – EdiliziaNews


Gran parte delle associazioni aderenti al tavolo “Un patrimonio da salvare” esprimono sconcerto e forte preoccupazione per l’assenza, nel disegno di legge di Delegazione europea 2025 approvato dal Consiglio dei ministri del 22 luglio 2025, di un esplicito riferimento al recepimento della direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le associazioni rivolgono quindi un appello urgente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e i Ministri Calderone, Foti, Giorgetti, Pichetto Fratin, Salvini e Urso affinché sia assicurato, in tempi rapidi, l’inserimento della direttiva Epbd Iv nella legge di Delegazione europea; e venga definito un calendario operativo chiaro, in grado di garantire il pieno recepimento della direttiva entro maggio 202

L’Italia è tenuta giuridicamente a recepire la direttiva entro maggio 2026. A oggi, tuttavia, non risultano ancora avviate iniziative normative o programmatiche, pur trattandosi di un’opportunità strategica per una politica industriale ed economica coerente con gli obiettivi energetici e ambientali del Paese.

L’omissione, in un passaggio legislativo rilevante, rischia di trasmettere un segnale di scarsa attenzione a un tema cruciale per lo sviluppo sostenibile.

Questa situazione appare in evidente contrasto con gli impegni formalmente assunti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’atto di indirizzo politico 2024–2026, che prevede esplicitamente il recepimento della direttiva e la predisposizione dei relativi atti e strumenti nei tempi stabiliti.

Tale mancanza di indirizzo si inserisce in un contesto già segnato da evidenti difficoltà: le attività di riqualificazione energetica risultano in forte rallentamento e i volumi di intervento appaiono ormai insignificanti rispetto agli obiettivi europei e nazionali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le ricadute negative sul sistema economico e sociale sono significative, interessando una filiera che contribuisce in modo rilevante al PIL, all’occupazione e all’innovazione del comparto edilizio.

Un patrimonio da salvare: quali sono i rischi evidenziati dalle associazioni

In assenza di un intervento tempestivo, si profilano rischi concreti:

  • Un ulteriore indebolimento del comparto della riqualificazione energetica, con una drastica contrazione degli interventi.
  • Il protrarsi della condizione di povertà energetica per milioni di famiglie, senza una strategia strutturata di contrasto, mentre i costi energetici continuano a essere insostenibili.
  • La dispersione delle competenze professionali e del patrimonio di specializzazione, costruito in anni di formazione e innovazione, con la progressiva dismissione delle strutture organizzative e produttive.
  • La compromissione degli obiettivi di sicurezza e autonomia energetica nazionale.
  • Il possibile avvio di nuove procedure di infrazione da parte dell’Unione Europea che si sommerebbero alle numerose già pendenti in materia ambientale, con conseguenti impatti sulla credibilità della Nazione in ambito comunitario.

Alla luce delle circostanze, non è più possibile ricondurre i ritardi a mere contingenze tecniche. L’esclusione della direttiva Epbd IV dalla legge di Delegazione europea configura una scelta politica che, di fatto, marginalizza la transizione energetica degli edifici nel quadro della strategia energetica nazionale, rinviando sine die l’attuazione di misure concordate in sede europea e sottoscritte dallo stesso Governo italiano.

Si rileva, in parallelo, l’intenzione del Governo di destinare parte delle risorse del Fondo Sociale per il Clima all’attuazione della direttiva EPBD IV. Tale orientamento, per quanto significativo sotto il profilo delle risorse potenzialmente attivabili, non può sostituire l’adozione di un quadro normativo e programmatorio organico, indispensabile per garantire efficacia, certezza e continuità agli interventi.

Appello urgente al Governo

Per queste ragioni, il Tavolo interassociativo rivolge un appello urgente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e i Ministri Calderone, Foti, Giorgetti, Pichetto Fratin, Salvini e Urso affinché:

  • Sia assicurato, in tempi rapidi, l’inserimento della direttiva Epbd IV nella legge di Delegazione europea;
  • Venga definito un calendario operativo chiaro, in grado di garantire il pieno recepimento della direttiva entro maggio 2026.

Un intervento tempestivo rappresenterebbe un atto di responsabilità, a tutela delle famiglie, del sistema produttivo nazionale e della credibilità degli impegni assunti in sede europea. Ulteriori rinvii comprometterebbero la possibilità di attuare politiche efficaci, con conseguenze rilevanti sul piano economico, sociale e ambientale.

Il Tavolo interassociativo rinnova la propria disponibilità al confronto con le istituzioni, in uno spirito di collaborazione costruttiva, per affiancarle nella definizione di strumenti concreti e coerenti con gli obiettivi europei e con le esigenze del Paese.

Un patrimonio da salvare: le associazioni aderenti

Le associazioni che aderiscono al tavolo interassociativo “Un patrimonio da salvare” sono:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Aem Associazione Energy Managers   –   Aicarr    –   Aipe   –   Altroconsumo   –   Anaci Milano  –   Anfit   –   Aning Associazione Nazionale Ingegneri   –    Anit   –   Anpe  Associazione Poliuretano Espanso Rigido   –    Arse   –    Assocond Co.Na.Fi   –    Assovernici     Gruppo Pitture E Vernici Federchimica Avisa  –  Consiglio Nazionale Degli Ingegneri  – Cortexa Eccellenza Nel Sistema A Cappotto   –    Energiesprong Italia   –    Federcomated   –   Federazione Filiera Legno   –   F.I.V.R.A.   –   Isi Ingegneria Sismica Italiana   –   Legambiente   –    Kyoto Club   –    Rete Professioni Tecniche   –   Renovate Italy   –   Rete Irene   –    Sba -Smart Buildings Alliance For Smart Cities Ets



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento