- Crescita a doppia cifra dei principali parametri economici
‒ Ricavi a €3,4 miliardi (+31,3%)
‒ EBITDA a €232,1 milioni (+36,2%), con un margine in aumento dal 6,5% al 6,7%
‒ Risultato netto a €132,9 milioni (+37,0%)
- NEXTCHEM (Sustainable Technology Solutions) genera ricavi per €194,5 milioni (+22,7%) ed EBITDA per €48,6 milioni (+25,2%), con un margine in crescita dal 24,5% al 25,0%
- TECNIMONT e KT (Integrated E&C Solutions) generano ricavi per €3,2 miliardi (+31,8%) ed EBITDA per €183,5 milioni (+39,5%), con un margine in crescita dal 5,3% al 5,6%
- Disponibilità finanziarie nette adjusted per €300,1 milioni al 30 giugno 2025 (€375,1 milioni al 31 dicembre 2024), al netto degli esborsi relativi a dividendi per €119,5 milioni, agli acquisti di azioni proprie a servizio dei piani di incentivazione per €63,4 milioni e agli investimenti per €30,2 milioni nel primo semestre
- Acquisizioni di nuovi ordini per €5,6 miliardi, principalmente in nuove geografie strategiche, che rafforzano un solido portafoglio ordini di €15,7 miliardi
- Confermata la previsione di nuovi ordini per complessivi €8 miliardi nel 2025
- L’organico raggiunge 10.200 dipendenti, in linea con la crescita dimensionale del Gruppo
- Guidance 2025 rivista al rialzo per Ricavi ed EBITDA, grazie al rilevante portafoglio ordini e alla puntuale esecuzione dei progetti
‒ Gruppo: rivista al rialzo su Ricavi, pari a €6,8 – 7,0 miliardi (vs. €6,4 – 6,6 miliardi) ed EBITDA, pari a €460 – 490 milioni (vs. €420 – 455 milioni), con un margine del 6,8 – 7,0% (vs. 6,6 – 6,9%)
‒ Sustainable Technology Solutions: confermata per Ricavi (€490 – 510 milioni) ed EBITDA (€110 – 125 milioni)
‒ Integrated E&C Solutions: rivista al rialzo su Ricavi, pari a €6,3 – 6,5 miliardi (vs. €5,9 – 6,1 miliardi) ed EBITDA, pari a €350 – 365 milioni (vs. €310 – 330 milioni), con un margine del 5,5 – 5,6% (vs. 5,3 – 5,4%)
‒ Confermata su Capex (€130 – 150 milioni) e Disponibilità Nette Adjusted di Gruppo (in linea con il dato al 31 dicembre 2024 pari a €375,1 milioni)
- Ottenuto da NEXTCHEM il rating di legalità da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con il massimo punteggio
Milano, 31 luglio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di MAIRE S.p.A. (“MAIRE” o la “Società”), riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Consolidata Semestrale al 30 giugno 2025.
Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di MAIRE, ha commentato: “Il primo semestre del 2025 è stato un periodo di crescita sostenuta ed espansione in varie regioni strategiche con una performance operativa in grado di esprimere risultati superiori alle previsioni grazie a una rigorosa esecuzione dei progetti e a una NEXTCHEM in costante crescita. La gestione operativa già consuntivata e la dimensione del portafoglio esistente ci consentono di rivedere al rialzo la guidance per il 2025. Con 5,6 miliardi di euro di nuove commesse e un portafoglio ordini pari a 15,7 miliardi di euro alla fine di giugno, abbiamo significativamente diversificato la nostra presenza geografica e rafforzato la nostra competitività a livello globale. Questi risultati riflettono il nostro costante impegno nella creazione di valore, nell’innovazione e nella crescita sostenibile, nonché la dedizione delle nostre persone, la cui competenza e passione sono la chiave del nostro successo”.
1 L’EBITDA è calcolato come l’utile netto del periodo al lordo delle imposte (correnti e anticipate/differite), degli oneri finanziari netti, degli utili e delle perdite da valutazione delle partecipazioni, degli ammortamenti delle immobilizzazioni e degli accantonamenti.
2 Componenti di prezzo differito e earn-out relativi a operazioni di M&A sono inclusi al momento del perfezionamento delle operazioni e potrebbero comportare un esborso di cassa nei periodi successivi.
3 Il dato H1 2024 include il prezzo totale per l’acquisizione di HyDEP e GasConTec, nonché delle quote aggiuntive in MyReplast e MyReplast Industries.
4 Il dato H1 2025 include il prezzo differito per l’acquisizione di MyRemono, conclusa nel 2023.
5 Esclusi gli effetti dell’applicazione dell’IFRS 16 (€120,9 milioni al 30 giugno 2025 e €136,6 milioni al 31 dicembre 2024) e incluse altre rettifiche non rilevanti.
RISULTATI FINANZIARI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 20256
I Ricavi ammontano a €3,4miliardi, in aumento del 31,3%, grazie alla progressione costante dei progetti in corso di esecuzione.
L’EBITDA è pari a €232,1 milioni, in crescita del 36,2%, sostenuto dai maggiori ricavi e da una efficiente gestione dei costi di struttura. Il margineEBITDA è pari al 6,7%, con un incremento di 20 punti base, anche per il contributo di servizi a più alto valore aggiunto.
Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti ammontano complessivamente a €32,5 milioni, in leggero aumento.
Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a €199,7 milioni, in crescita del 42,9%, con un margine del 5,8%, in aumento di 50 punti base.
La gestione finanziaria esprime oneri netti per €4,8 milioni, rispetto a €2,9 milioni di proventi netti nel primo semestre del 2024, anche tenendo conto della variazione del mark-to-market degli strumenti derivati.
L’Utile ante imposte è pari a €194,9 milioni, a fronte del quale sono state stimate imposte per un ammontare pari a €62,0 milioni. L’aliquota fiscale è pari al 31,8%, tenuto conto delle diverse giurisdizioni in cui sono state svolte le attività del Gruppo.
L’Utile netto è pari a €132,9 milioni, in crescita del 37,0%, con un’incidenza sui ricavi del 3,9%, in aumento di 20 punti base.
Le Disponibilità Nette Adjusted3 al 30 giugno 2025 sono pari a €300,1 milioni, rispetto a €375,1 milioni al 31 dicembre 2024, al netto degli esborsi relativi a dividendi per €119,5 milioni7, relativi al programma di acquisto di azioni proprie per €63,4 milioni e agli investimenti per €30,2 milioni, principalmente dedicati allo sviluppo interno e al rafforzamento delle nuove tecnologie e ai progetti di innovazione digitale.
Il Patrimonio Netto Consolidato è pari a €616,8 milioni, rispetto a €641,1 milioni al 31 dicembre 2024, per effetto della distribuzione dei dividendi e delle fluttuazioni dei tassi di cambio, parzialmente compensato dall’utile di periodo.
RISULTATI PER BUSINESS UNIT
(in milioni di euro, margini in % dei ricavi) H1 2025 H1 2024 Variazione Ricavi 194,5 158,5 +22,7% EBITDA 48,6 38,8 +25,2% Margine EBITDA 25,0% 24,5% +50 bps
I Ricavi sono pari a €194,5 milioni, in aumento del 22,7%, trainati da soluzioni e servizi tecnologici principalmente per la produzione di carburanti a basse emissioni di carbonio e circolari e fertilizzanti azotati, così come per la cattura della CO2.
6 Le variazioni nel testo si riferiscono al confronto tra il primo semestre del 2025 e il primo semestre del 2024, se non diversamente specificato.
7 Di cui €114,5 milioni pagati agli azionisti di MAIRE e €5,0 milioni pagati agli azionisti di minoranza delle partecipazioni.4
L’EBITDA è pari a €48,6 milioni, in crescita del 25,2%, sostenuto dai maggiori volumi, con un margine del 25,0% in aumento di 50 punti base, per effetto del contributo delle licenze e dei servizi di ingegneria ad alto valore aggiunto nel mix di prodotto durante il periodo.
I Ricavi sono pari a €3,2 miliardi,in aumento del 31,8%, grazie alla costante progressione dei progetti in esecuzione, compreso l’avanzamento del progetto Hail and Ghasha ad Abu Dhabi e degli altri principali progetti in Medio Oriente, nonché del crescente contributo dei progetti algerini acquisiti nel precedente esercizio.
L’EBITDA è pari a €183,5 milioni, in crescita del 39,5%, con un margine del 5,6%in aumento di 30 punti base, che beneficia anche di una maggiore leva operativa.
Le Acquisizioni di Nuovi Ordini nel primo semestre 2025 sono state pari a €5,6 miliardi.
In particolare, la business unit Sustainable Technology Solutions, guidata da NEXTCHEM, ha acquisito nuovi ordini per €211,8 milioni. I principali progetti assegnati nel primo semestre includono:
• un contratto di licenza per un’unità di produzione di idrogeno in Malesia;
• un process design package per l’efficientamento di un impianto di fertilizzanti in Cina;
• un contratto per servizi di ingegneria ad alto valore aggiunto per un progetto waste-to-chemical nel Sud Europa;
• un contratto per la fornitura di proprietary equipment per un progetto finalizzato alla produzione
di carburanti a bassa impronta carbonica nell’Africa Sub-Sahariana;
• un contratto triennale per la fornitura di servizi tecnologici e di ingegneria relativi al complesso
di recupero dello zolfo della raffineria di Jubail, in Arabia Saudita;
• un contratto per uno studio di ingegneria relativo ad un progetto di cattura della CO2 in Italia;
• un contratto di licenza e process design package per un impianto di anidride maleica in Cina.
La business unit Integrated E&C Solutions ha consuntivato nuovi ordini per €5,4 miliardi. I principali contratti assegnati nel primo semestre includono:
• un EPC per un’unità di produzione di idrogeno nella bioraffineria di Pengerang in Malesia;
• un EPC per il complesso petrolchimico Silleno in Kazakistan;
• un EPC per l’efficientamento di un impianto per la produzione di biocarburanti nell’Africa Sub- Sahariana;
• un EPCm per un impianto di idrogeno verde all’interno di una raffineria nel Sud Europa;5
• un EPC per il complesso di separazione del gas di Tengiz in Kazakistan.
Progetto Silleno
Il progetto prevede lo sviluppo di un complesso petrolchimico destinato a produrre 1.250 migliaia di tonnellate all’anno di polietilene nella regione di Atyrau in Kazakistan. Il progetto, assegnato a marzo del 2025 per un valore complessivo di $3,6 miliardi, sarà realizzato da una joint venture guidata da TECNIMONT. Le attività di ingegneria sono già iniziate, mentre la mechanical completion è prevista alla fine del 2028.
Lo scopo del lavoro comprende servizi di ingegneria, la fornitura di materiali e attrezzature, e le attività di costruzione fino alla mechanical completion, oltre alle relative utility, infrastrutture e impianti ausiliari per l’intero complesso. Il contratto include anche servizi di commissioning su base rimborsabile fino all’avviamento dell’impianto e al test di garanzia.
Progetto Tengiz
Il progetto, assegnato a maggio del 2025, prevede lo sviluppo di un complesso di separazione del gas prodotto dal giacimento di Tengiz situato nella regione di Atyrau in Kazakistan. Il gas naturale processato dal complesso di separazione di Tengiz sarà destinato ad alimentare l’impianto di Silleno sopra menzionato.
La realizzazione del progetto è affidata a un consorzio e lo scopo del lavoro comprende le attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e avviamento dell’impianto. Il valore del contratto per TECNIMONT è di circa $1,1 miliardi e riguarderà le attività di ingegneria, approvvigionamento e avviamento dell’impianto. Il completamento del progetto è previsto nel primo trimestre del 2029.
PORTAFOGLIO ORDINI
Per effetto degli ordini acquisiti nel periodo, il Portafoglio Ordini del Gruppo al 30 giugno 2025 raggiunge il valore di €15,7 miliardi.
AGGIORNAMENTO SUL PROGETTO HAIL AND GHASHA
Il progetto Hail e Ghasha, assegnato a TECNIMONT a ottobre del 2023 per $8,7 miliardi, il cui completamento è previsto nel 2028, sta procedendo in linea con le tempistiche attese. A fine giugno 2025, il progetto ha raggiunto un avanzamento complessivo del 33% e oltre diciotto milioni di ore uomo senza incidenti. Le attività di ingegneria hanno raggiunto un avanzamento del 69%, con alcune attività in anticipo rispetto al programma. Le attività di approvvigionamento sono completate al 90%, con le attività di manufacturing in progress e la consegna dei primi bulk material. L’attività di costruzione sta accelerando, con un avanzamento del 15%, con le field facility quasi completate e l’installazione delle prime apparecchiature in corso.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO
Assegnazione di un contratto per il progetto Pacifico Mexinol
Il 1° luglio 2025, MAIRE ha annunciato l’assegnazione a NEXTCHEM di un contratto del valore di €210 milioni per l’ingegneria di base e la fornitura di proprietary equipment per il progetto di metanolo a bassissime emissioni di carbonio Pacifico Mexinol, in Messico. Questo contratto, che fa seguito all’assegnazione del contratto di licenza annunciato a febbraio, è soggetto alla decisione finale di investimento, prevista nel quarto trimestre del 2025.
OUTLOOK
In un contesto in rapida evoluzione, il Gruppo beneficia di un solido portafoglio ordini, ulteriormente rafforzato e diversificato dai contratti di recente acquisizione e composto da progetti non direttamente impattati dalle attuali tensioni geopolitiche. Al tempo stesso, la domanda di soluzioni tecnologiche innovative e, più in generale, il segmento downstream, sono caratterizzati da fondamentali robusti e resilienti, idonei ad esprimere ulteriori opportunità commerciali che si ritiene possano concretizzarsi in nuovi contratti nei prossimi mesi, in linea con la previsione di €8 miliardi di nuovi ordini per l’anno 2025.
Guidance 2025
Nel primo semestre dell’anno, il Gruppo ha riportato un’eccellente performance operativa, trainata dalla puntuale esecuzione dei progetti, specialmente in Medio Oriente e in Nord Africa.
Le attività pianificate relative ai progetti in portafoglio consentono di confermare lo stesso trend nella seconda parte dell’anno, supportando la crescita dei ricavi e l’ampliamento dei margini della business unit IE&CS nel 2025. Parallelamente, si prevede un’accelerazione della business unit STS nella seconda parte dell’anno, in virtù dei contratti di recente assegnazione e dei progetti la cui acquisizione è attesa nei prossimi mesi, beneficiando dell’offerta di servizi integrati con la business unit IE&CS.
L’eccellente performance operativa dei primi sei mesi e la conseguente migliore visibilità per il secondo semestre dell’anno hanno consentito di rivedere al rialzo la guidance sui Ricavi e sull’EBITDA del Gruppo per il 2025, confermando al contempo tutti gli altri indicatori chiave di performance.
8 Come comunicato al mercato il 4 marzo 2025 con il Piano Strategico 2025-2034 e confermato il 29 aprile 2025 con la pubblicazione dei risultati finanziari del primo trimestre 2025.
AGGIORNAMENTO SULLA CRESCITA ORGANICA DEL GRUPPO
Per supportare la crescita del Gruppo, MAIRE continua a investire nell’acquisizione di nuovi talenti.
L’organico al 30 giugno 2025 è pari a 10.179 dipendenti, in crescita di 440 risorse rispetto al 31 dicembre 2024.
AGGIORNAMENTO SULL’IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI SOSTENIBILITÀ
Nel corso del primo semestre del 2025, MAIRE ha registrato un avanzamento nell’attuazione della strategia di sostenibilità del Gruppo. L’impegno su tutte le aree – ambiente, sociale e governance – e la modalità di governo del commitment sono sanciti dalla nuova politica di sostenibilità, ispirata dalla strategia definita dal Gruppo e implementata attraverso un piano ESG, basato su una accurata analisi di doppia materialità, allineato alla Corporate Sustainability Reporting Directive e in coerenza col piano industriale. La Politica di sostenibilità è disponibile sul sito web del Gruppo Sostenibilità | Maire.
Impatto sociale
Sul fronte sociale, MAIRE e NEXTCHEM hanno ottenuto da DNV la certificazione di conformità alla norma UNI PdR 125:2022 relativa alla parità di genere nel contesto lavorativo. Un risultato di grande rilevanza per il Gruppo, da sempre impegnato su diversity, equity e inclusion, e nello specifico sul rafforzamento della presenza femminile nel settore, con numerose iniziative rivolte anche all’esterno dell’azienda, al mondo della scuola e delle Università, volte al raggiungimento della parità di genere nelle nuove assunzioni al 2032.
Impatto ambientale
Il Gruppo ha raggiunto, con l’ultimo impianto fotovoltaico operante negli Emirati Arabi Uniti, i 3MW di potenza installata di rinnovabili sulle strutture che ospitano l’organizzazione impegnata nell’esecuzione dei progetti. Gli impianti di produzione di energia rinnovabile contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo di neutralità carbonica del Gruppo per le emissioni Scope 1 e 2, prodotte dai consumi di combustibili ed energia elettrica in uffici e cantieri, entro il 2029. Sempre negli Emirati Arabi Uniti, è stato attivato un impianto di osmosi inversa per la desalinizzazione dell’acqua per diminuire il prelievo di acqua dolce.
Governance
NEXTCHEM ha ottenuto il rating di legalità con il massimo punteggio, da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in data 29 luglio 2025.
***
CONFERENCE CALL E WEBCAST
Il top management di MAIRE presenterà i risultati del primo semestre 2025 durante la conference call oggi alle 17:30 CEST.
Al seguente link è possibile accedere alla diretta streaming dell’evento: MAIRE H1 2025 Results Conference Call
In alternativa, è possibile partecipare telefonicamente collegandosi a uno dei seguenti numeri:
Italy: +39 06 833604008
UK: +44 (0) 33 0551 0200
USA: +1 786 697 3501
La presentazione sarà disponibile, al più tardi, all’inizio dell’evento nella sezione “Investitori/Risultati Finanziari” (Risultati Finanziari | Maire) del sito MAIRE (groupmaire.com). La presentazione sarà altresì messa a disposizione sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info” (www.1info.it).
***
Mariano Avanzi, in qualità di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari con, altresì, responsabilità di attestazione di cui al comma 5-ter in materia di rendicontazione di Sostenibilità – dichiara – ai sensi del comma 2, articolo 154-bis del D. Lgs. n. 58/1998 (“Testo Unico della Finanza”) – che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. La Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025 sarà messo a disposizione del pubblico, presso la sede legale della Società in Roma e la sede operativa in Milano, sul sito internet www.groupmaire.com nella sezione “Investitori/Risultati Finanziari”, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info” (www.1info.it) nei termini di legge. Questo comunicato stampa si avvale di alcuni indicatori alternativi di performance. Il management della Società considera tali indicatori parametri fondamentali per monitorare l’andamento economico e finanziario del Gruppo. Poiché gli indicatori rappresentati non sono individuati come misure contabili secondo i principi IFRS, i criteri di calcolo del Gruppo potrebbero non essere omogenei con quelli adottati da altri gruppi e, pertanto, potrebbero non essere comparabili. Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali. Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali stime e proiezioni del Gruppo, relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità ed incertezza. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse cambi nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, oltre ad altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link