Carta di credito con fido

Procedura celere

 

chi lo pu� avere, requisiti e procedura per fare domanda e tempistiche


L’implementazione di un sostegno economico specifico per i giovani agricoltori è una risposta decisa alle sfide che contraddistinguono il comparto agricolo italiano, alla costante ricerca di ricambio generazionale e alla necessità di garantire una gestione aziendale moderna e competenze adeguate.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il recente incentivo, noto tra gli addetti ai lavori come Bonus agricoltori 2500 euro, nasce dalla volontà di favorire la crescita professionale e la competitività delle imprese agricole under 41 attraverso la formazione specialistica.

L’iniziativa è stata varata con la Legge n.36/2024 ed è operativa grazie al decreto firmato dal Ministero dell’Agricoltura di concerto con il Ministero dell’Economia (1° aprile 2025), come pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tra gli obiettivi dichiarati si evidenzia il rafforzamento delle competenze gestionali, condizione considerata essenziale per uno sviluppo sostenibile e per l’adeguamento alle trasformazioni tecnologiche e normative in atto.

L’introduzione del credito d’imposta rappresenta quindi uno strumento di politica attiva mirato a sostenere la formazione continua degli operatori del settore primario, con particolare attenzione al segmento dei giovani imprenditori che hanno scelto di investire in un futuro professionale nel mondo agricolo.

Cos’è il Bonus Agricoltura: caratteristiche e importi riconosciuti

Il meccanismo messo a punto dal legislatore consiste in un contributo concesso sotto forma di credito d’imposta, destinato esclusivamente alle spese sostenute per attività di formazione riferite alla gestione dell’azienda agricola nel corso del 2024. Il beneficio copre fino all’80% delle spese effettivamente documentate e sostenute, entro un massimo di 2.500 euro a beneficiario.

La misura si inserisce tra le agevolazioni per il sistema agricolo innovative, concentrandosi sulla formazione manageriale e tecnica degli imprenditori under 41. Rientrano tra i costi riconosciuti:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 


  • Iscrizioni a corsi di formazione, seminari, convegni, workshop e percorsi di coaching aventi ad oggetto tematiche pertinenti la gestione agro-aziendale

  • Spese accessorie di viaggio e soggiorno, purché collegate direttamente alla partecipazione alle suddette attività, e fino a un tetto del 50% del totale ammissibile


  • IVA compresa tra le spese agevolabili, se rappresenta un onere non recuperabile dal soggetto

L’importo effettivamente riconosciuto viene calcolato applicando la percentuale dell’80% alla somma delle spese documentate, fermo restando il limite di 2.500 euro per ciascun giovane agricoltore. Ad esempio, per un costo totale di 3.000 euro, il contributo massimo sarebbe pari a 2.400 euro; per importi superiori, il tetto massimo resta 2.500 euro.

Chi può beneficiare del contributo: requisiti soggettivi e oggettivi

La platea ammessa all’accesso al Bonus agricoltori 2500 euro viene circoscritta, attraverso la normativa di riferimento, a una precisa categoria di destinatari che rispondono ai seguenti requisiti:


  • Età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti: può presentare domanda solo chi al momento del sostenimento delle spese ha un’età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni.

  • Apertura dell’attività in epoca recente: è richiesto che l’impresa agricola sia stata avviata dopo il 1° gennaio 2021.
  • Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     


  • Inquadramento giuridico: il richiedente deve essere imprenditore agricolo come definito dalla normativa vigente.

  • Settore ATECO ammissibile: la partita IVA deve avere un codice ATECO 01 (produzione, coltivazione, allevamento, attività connesse).

Non è altresì prevista alcuna distinzione su base territoriale né è necessario appartenere a particolari associazioni di categoria. La misura punta a incentivare il ricambio generazionale e ad accrescere la professionalità degli under 41 attivi nel primario, indipendentemente dalla loro provenienza geografica.

Per il riconoscimento dell’agevolazione è inoltre necessario che l’attività sia effettivamente esercitata e che le spese risultino direttamente imputabili all’iniziativa formativa, pena la decadenza dal beneficio.

Spese ammissibili e modalità di documentazione

L’individuazione delle spese che possono essere agevolate rappresenta un aspetto centrale per l’accesso al credito d’imposta. Sono considerate ammissibili:


  • Corsi di formazione riguardanti la gestione aziendale agricola, anche se organizzati da enti privati riconosciuti

  • Seminari, conferenze, workshop e percorsi di coaching inerenti alla gestione o all’innovazione del settore primario
  • Dilazioni debiti fiscali

    Assistenza fiscale

     


  • Spese accessorie quali viaggi, vitto e alloggio nella misura massima del 50% dell’importo totale ritenuto agevolabile

  • Costi IVA non detraibili sostenuti in relazione alle attività suindicate

Affinché le spese siano considerate valide ai fini dell’accesso al contributo, è essenziale che rispondano a criteri di tracciabilità e documentabilità:


  • I pagamenti devono essere stati effettuati tramite strumenti tracciabili su conti correnti intestati al beneficiario

  • Fatture, ricevute fiscali o altra documentazione equipollente devono essere intestate all’imprenditore agricolo che presenta la domanda

  • La data di esecuzione dell’operazione deve rientrare nell’arco temporale 1° gennaio – 31 dicembre 2024

Il rispetto rigoroso di questi criteri costituisce elemento imprescindibile per la validità della richiesta. Eventuali spese non documentate, o pagamenti effettuati in contanti, precludono l’accesso all’agevolazione.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Procedura per presentare la domanda: istruzioni operative e scadenze

Per la presentazione della richiesta di Bonus agricoltori 2500 euro è stata predisposta una procedura telematica, gestita attraverso la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. Si evidenziano di seguito le tappe essenziali e i requisiti burocratici:


  • Apertura dei termini: la domanda potrà essere presentata dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025.

  • Canale telematico: invio tramite il software “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA”, disponibile prossimamente sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

  • Compilazione del modulo: il richiedente dovrà inserire il dettaglio delle spese sostenute e il credito spettante, seguendo le istruzioni ministeriali rese disponibili dall’ente.

  • Invio tramite intermediari: è consentito affidare la trasmissione a professionisti abilitati.

  • Correzioni e rinunce: sarà possibile modificare, integrare o revocare la domanda entro la scadenza dei termini; le domande respinte tra il 20 e il 24 settembre per cause tecniche potranno essere re-inoltrate fino al 29 settembre.

Una volta riconosciuto il credito, l’Agenzia delle Entrate comunicherà tramite provvedimento la percentuale effettiva di fruibilità del contributo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Utilizzo e compensazione del credito d’imposta ricevuto

Il credito d’imposta ottenuto a seguito dell’adesione all’agevolazione è utilizzabile in compensazione, attraverso il modello F24, telematicamente:


  • L’utilizzo può avvenire a partire dal terzo giorno successivo alla comunicazione ufficiale della percentuale di credito spettante, da parte dell’Agenzia delle Entrate

  • Il termine ultimo per la compensazione è fissato entro il secondo periodo di imposta successivo a quello in cui è stata sostenuta la spesa

L’importo non può essere chiesto a rimborso, né può essere ceduto a terzi. Rimane pertanto in capo al beneficiario la piena responsabilità d’uso. Eventuali impieghi in compensazione superiori al credito riconosciuto comportano l’applicazione delle ordinarie sanzioni fiscali.

Leggi anche

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese