Il Contamination Lab Pisa (CLab Pisa), con il sostegno della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) e in collaborazione con PISAMO Srl e CNA Pisa, lancia il concorso di idee “Innovazione per una mobilità sostenibile”, finalizzato a promuovere soluzioni innovative nel campo della mobilità urbana e della logistica sostenibile nel territorio pisano.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo Co-Create2Innovate sviluppato nell’ambito della rete “Start for Future” di cui l’Università di Pisa è partner insieme alla Strascheg Center for Entrepreneurship (Monaco) e a The Edge Solutions (Sofia), e si propone di incentivare percorsi di co-progettazione territoriale orientati alla sostenibilità, all’accessibilità e all’inclusività. In questo contesto internazionale, il Clab Pisa contribuisce alla diffusione di pratiche di innovazione collaborativa e allo sviluppo di soluzioni imprenditoriali sostenibili.
Il concorso si articola in due call distinte. La prima, dal titolo “Mobilità sostenibile, inclusiva e intelligente per la città di Pisa”, è promossa in collaborazione con PISAMO S.r.l. e mira a raccogliere idee progettuali per migliorare la qualità della vita urbana attraverso sistemi di mobilità alternativi, digitali e intermodali, con particolare attenzione a accessibilità, sicurezza e rigenerazione urbana.
La seconda, “Innovazione nella logistica e nei trasporti a sostegno delle imprese CNA Pisa” è realizzata in collaborazione con CNA Pisa e ha l’obiettivo di favorire l’introduzione di veicoli a basso impatto ambientale e soluzioni logistiche avanzate a supporto delle attività artigianali, commerciali e di trasporto persone in ambito urbano.
Al contest possono partecipare team composti da studentesse e studenti, dottorande/i e ricercatrici/tori appartenenti all’Università di Pisa, alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, alla Scuola Normale Superiore, alla Scuola Superiore Sant’Anna e all’incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio, purché con almeno un componente affiliato all’Università di Pisa. Le candidature potranno essere presentate fino al 10 settembre 2025 tramite il form disponibile sul sito del Contamination Lab.
Le proposte saranno valutate da una commissione composta da rappresentanti dell’Università di Pisa, di PISAMO S.r.l. e di CNA Pisa, con il possibile coinvolgimento di esperti in innovazione, trasporti e logistica urbana. La presentazione pubblica dei progetti selezionati avverrà durante la Settimana Europea della Mobilità 2025 (16-22 settembre), promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, offrendo un’importante vetrina per le idee finaliste.
A ciascun team vincitore – uno per ogni call – sarà assegnato un premio di 1.000 euro a sostegno dello sviluppo progettuale, 10 ore di consulenza imprenditoriale e l’accompagnamento da parte di tutor esperti messi a disposizione da PISAMO S.r.l. e CNA Pisa. Le idee selezionate potranno inoltre accedere a percorsi di mentorship, visibilità istituzionale e opportunità di networking nell’ambito dei progetti europei coordinati dal CLab Pisa.
“Questa iniziativa è un chiaro esempio di come le alleanze europee come Start For Future e Circle U. di cui fa parte l’Università di Pisa possano portare un reale contributo ai nostri territori – commenta il professor Alessio Cavicchi, delegato del Rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale e responsabile scientifico del Clab – I finanziamenti ricevuti servono a innescare dinamiche virtuose tra varie anime dell’Ateneo – e di questo ringrazio il professor Marco Macchia, delegato ai rapporti con il territorio, la professoressa Elisa Giuliani e il professor Marco Avvenuti (in rappresentanza della Commissione per la Sostenibilità d’Ateneo) – e del territorio: le altre istituzioni universitarie, le associazioni di imprenditori come CNA, il Comune e PISAMO”.
«Questa iniziativa rafforza le sinergie tra l’Ateneo e la città di Pisa, offrendo una concreta opportunità di generare valore e innovazione nell’ambito di Pisa Città Universitaria, grazie alle nostre studentesse e ai nostri studenti, che potranno così mettere in campo idee innovative su tematiche strategiche come la mobilità sostenibile», ha dichiarato il professor Marco Macchia, delegato del Rettore per i rapporti con il territorio.
“Il sinergismo che abbiamo attuato tra diversi soggetti che operano nel nostro territorio per migliorare la qualità urbana è un sistema virtuoso che sono certa produrrà proposte competitive e all’avanguardia – ha commentato Frida Scarpa, assessora ai rapporti con le istituzioni universitarie del Comune di Pisa – Anche grazie a Pisamo Srl. l’Amministrazione Comunale sta sviluppando idee e progetti importanti per la mobilità e la sensibilizzazione dei cittadini verso strategie per migliorare i trasporti, promuovendo la cultura della sicurezza stradale e della sostenibilità. Siamo orgogliosi di far parte di questo prestigioso incubatore di idee e ringraziamo il Contamination Lab per averci coinvolti”.
“Pisamo ha come scopo la gestione della mobilità cittadina, per cui partecipiamo ben volentieri alla call nella speranza di individuare soluzioni innovative per la città”, ha aggiunto Alessandro Fiorindi, direttore generale di PISAMO Srl.
“Come CNA Pisa ci è parso doveroso fare la nostra parte e partecipare a un progetto così importante e di estrema attualità – ha dichiarato la coordinatrice sindacale Autotrasporto FITA CNA Pisa, Giulia Melighetti – La nostra associazione di categoria, al fianco di tutte le imprese che rappresenta, è in prima linea per quanto riguarda l’innovazione tecnologica che, gioco forza, investe anche tutto il comparto dell’autotrasporto. Ecco che, accogliendo lo stimolo dell’Università di Pisa, abbiamo subito con spirito propositivo fatto un’indagine all’interno delle nostre aziende provando a intercettare le loro reali esigenze e necessità. Tutto questo nell’ottica di fare la nostra parte per andare a contribuire nel rendere il nostro territorio ancora più sostenibile, green e a basso impatto ambientale. A nome di CNA ringrazio il Contamination Lab Pisa per il coinvolgimento in un progetto così fondamentale sia per le nostre realtà artigianali che per la qualità di vita del luogo in cui viviamo”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link