Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

REGIONE BASILICATA – INCENTIVI ALLE IMPRESE ARTIGIANE


FINALITA’ E OBIETTIVI

L’obiettivo della misura è quello di sostenere gli investimenti delle imprese artigiane per migliorarne il posizionamento sui mercati internazionali ed aumentarne la competitività attraverso interventi di ammodernamento tecnologico, di innovazioni tecnologiche di prodotto, di processo e organizzative anche finalizzati a promuovere processi di transizione digitale e ambientale nella logica di artigianato digitale.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le MPMI costituite, attive e iscritte nell’albo delle imprese artigiane presso la CCIAA territorialmente competente, con sede operativa interessata dal programma degli investimenti localizzata nel territorio della regione Basilicata.


AMBITI DI INTERVENTO

Possono essere candidati e selezionati progetti di investimento finalizzati a:

A. Innovazioni di processo/prodotto/servizio ovvero la realizzazione di un nuovo metodo di produzione o di distribuzione, o significativo miglioramento di quello esistente, ottenuto attraverso cambiamenti delle tecniche e/o delle attrezzature. L’innovazione può interessare il processo produttivo già in atto nell’azienda per renderlo più efficiente e competitivo o l’introduzione di un nuovo processo per la produzione di nuovi prodotti e/o il processo produttivo al fine del miglioramento delle performance ambientali aziendali. Esempi di investimenti ammissibili:

  • acquisizione di impianti, macchinari e attrezzature varie, finalizzati ad implementare e migliorare le prestazioni, in termini quantitativi e qualitativi del prodotto o del processo produttivo, complessivamente o per fasi;
  • acquisizione di apparecchiature scientifiche destinate a laboratori ed uffici di progettazione aziendale;
  • Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • acquisizione di brevetti, licenze di sfruttamento funzionali all’esercizio delle attività produttive, conoscenze tecniche brevettate e non brevettate;
  • installazione di impianti ed apparecchiature anti-inquinamento volti alla riduzione delle immissioni nell’ambiente esterno di sostanze inquinanti, al miglioramento diretto dell’ambiente di lavoro, alla riduzione del rischio di esposizione a sostanze pericolose e/o radiazioni;
  • innovazioni di prodotto e/o di processo volte a sostituire e/o eliminare sostanze chimiche “estremamente preoccupanti” processi di produzione;
  • impianti, macchinari, attrezzature finalizzati all’introduzione di eco-innovazioni di prodotto.

B. Innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TIC ovvero l’adozione di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, migliorandone la produttività e/o riducendone i costi di gestione, tramite lo sviluppo e la realizzazione di tecniche derivanti da applicazioni ICT anche attraverso le nuove soluzioni cloud computing. Esempi di investimenti ammissibili:

  • investimenti relativi all’introduzione o l’utilizzo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) all’interno dell’azienda:
  • impianti e attrezzature per la realizzazione di reti tecnologiche per intranet/internet/extranet;
  • sistemi hardware e software;
  • Aste immobiliari

    l’occasione giusta per il tuo investimento.

     

  • sistemi di e-security;
  • acquisizione di brevetti, licenze di sfruttamento funzionali all’esercizio delle attività produttive, conoscenze tecniche brevettate e non brevettate;

C. Innovazione di marketing Innovazioni di marketing ovvero l’implementazione di nuove metodologie di marketing che comportano significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo soprattutto ai fini della individuazione di nuovi mercati, anche mediante l’e-commerce, con esclusione delle spese di pubblicità. Esempi di investimenti ammissibili volti all’introduzione di nuove metodologie di marketing:

  • il “product placement” inteso come:

– l’introduzione di nuovi canali di vendita visti non sotto il profilo della logistica (trasporto, magazzini e catene di distribuzione) ma come metodi di vendita di beni e servizi ai consumatori;

– introduzione di nuove metodologie di presentazione del prodotto;

  • il “product promotion” inteso, ad esempio, come:

– il “branding” ovvero lo sviluppo, l’introduzione e la diffusione di una nuova identità del marchio dell’impresa (escluse le modifiche di routine) tesi a posizionare il prodotto (nuovo o già in produzione) dell’impresa in un nuovo mercato o a dare al prodotto una nuova immagine;

Microcredito

per le aziende

 

– la fidelizzazione della clientela attraverso l’introduzione di sistemi informatizzati di gestione della medesima al fine di personalizzare la presentazione dei prodotti a seconda delle specifiche esigenze dei singoli consumatori;

  • le metodologie di politica del prezzo (“pricing”) che afferiscono all’uso di nuove strategie di prezzo come l’introduzione di un nuovo metodo che permette ai consumatori di scegliere da catalogo (anche su web) le specifiche del prodotto desiderato e ottenere il prezzo per il prodotto individuato.

D. Accrescimento dimensionale: allargamento degli spazi dedicati alla produzione, realizzazione di ulteriori laboratori – in aggiunta a quelli esistenti – in altre parti del medesimo comune o della Regione destinati all’attività artigianale e/o alla commercializzazione purché tali investimenti non diano luogo a delocalizzazioni;

E. Safety-innovazione ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. Esempi di investimenti ammissibili:

  • Tecnologie avanzate e macchinari funzionali all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e/o a ottemperare a esigenze di conciliazione tra lavoro e famiglia;
  • Sconto crediti fiscali

    Finanziamenti e contributi

     

  • conversione e modifica di impianti e/o processi produttivi inquinanti in impianti e/o processi produttivi sicuri;
  • impianti, macchinari, attrezzature finalizzati al miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro.

I programmi di investimento ammissibili ad agevolazione devono essere avviati successivamente alla data di inoltro della candidatura telematica e ultimati entro e non oltre 24 mesi dalla data di consegna della pec di notifica del provvedimento di concessione.

Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo candidato uguale o superiore a € 10.000,00 e con un contributo concedibile massimo di € 200.000,00.

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’intensità di aiuto in equivalente sovvenzione lordo (ESL) non può superare:

  1. per il regime “de minimis” di cui al Regolamento (UE) 2023/2831 il 65% per un valore massimo non superiore a euro 200.000,00 di contributo;
  2. Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     

  3. per il regime di esenzione di cui del Regolamento UE 651/2014 (GBER) l’intensità massima di aiuto rispetta i seguenti massimali:

  • 40% per le medie imprese e comunque non superiore a euro 200.000,00 di contributo;
  • 50% per le micro e piccole imprese e comunque non superiore a euro 200.000,00 di contributo.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione dal 9 Settembre 2025 all’8 Novembre 2025. 

È prevista una procedura valutativa a graduatoria, sulla base del punteggio di merito assegnato al progetto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese